Scienze naturali (Classe L-32)-immatricolati fino al 2017/2018

""
Laurea triennale
A.A. 2018/2019
L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Programmato
3
Anni
Milano
Italiano
Il corso di laurea mira a fornire una sintesi equilibrata di conoscenze e di pratica metodologica nell'area biologica e nell'area geologica, da spendere nelle attività professionali che riguardano l'interpretazione e la tutela di tutte le componenti del mondo naturale attuale e del passato, evidenziando le correlazioni tra gli organismi, il substrato ospitante e l'ambiente.
Il corso si prefigge di trasmettere conoscenze approfondite sul mondo naturale e una buona pratica del metodo scientifico, per l'analisi delle componenti biologiche, delle loro interazioni reciproche e delle interazioni con l'ambiente fisico, e di preparare laureati capaci di leggere a più livelli il mondo naturale, nelle sue componenti biotiche e abiotiche e nelle loro interazioni. In particolare gli studi offrono una formazione tipicamente multidisciplinare, che spazia dalla biologia, alla geologia, alla geografia, con basi di chimica e fisica.
La figura che il corso di laurea intende formare nella prospettiva di un immediato inserimento nel mondo del lavoro è quella di un laureato capace di collaborare con compiti tecnico-operativi e professionali in attività di rilevamento, classificazione, analisi, conservazione e ripristino di componenti biotiche di ecosistemi naturali, acquatici e terrestri. Questa attività potrà svolgersi nei parchi e nelle riserve naturali, in musei scientifici e in centri didattici. Il laureato potrà inoltre operare nell'ambito dell'analisi e del monitoraggio di sistemi e processi biologici sia nel contesto naturale, sia nel contesto antropizzato, ai fini della tutela del patrimonio naturalistico e del miglioramento delle qualità dell'ambiente e per l'individuazione e la tutela di beni naturalistici e culturali.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il conseguimento della Laurea in Scienze Naturali consente di accedere a Lauree Magistrali, Master e Corsi di Specializzazione. Presso l'Università di Milano è disponibile una Laurea Magistrale nel settore di Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura: LM in Biogeoscienze: analisi degli ecosistemi e comunicazione delle Scienze.
Nell'ambito del programma ERASMUS+, gli studenti iscritti al Corso di Laurea Triennale in Scienze Naturali sono stati stipulati accordi con Università spagnole, francesi e rumene. Il periodo di studio all'estero può essere utilizzato per seguire corsi e sostenere i relativi esami, e per svolgere attività di ricerca ai fini della tesi di laurea. Lo studente ammesso al programma di mobilità dovrà presentare una proposta di piano di studio che includa le attività formative che prevede di svolgere all'estero. Il numero di CFU del piano proposto dovrà, nei limiti del possibile, corrispondere a quello che lo studente acquisirebbe in un equivalente periodo di tempo presso la propria Università. Le attività proposte, scelte nell'ambito delle attività formative dell'Università ospitante, dovranno essere coerenti con il progetto formativo del Corso di Laurea. Il piano proposto dovrà essere sottoposto all'approvazione della Commissione Erasmus del Collegio Didattico Interdipartimentale. La Commissione potrà chiedere allo studente, ove si rilevino carenze in corsi fondamentali, di integrare il programma di un esame sostenuto nell'Università ospitante con un colloquio da svolgere nella propria Università su un programma integrativo concordato. Al termine del programma di mobilità, in ottemperanza alle linee guida di Ateneo, gli esami superati presenti nel piano di studio approvato saranno registrati nella carriera dello studente con il nome originale del corso nell'Università straniera ospitante, e i loro ECTS convertiti in CFU e la votazione espressa in trentesimi.
La frequenza alle attività didattiche costituite da laboratori, attività di campo, stage che danno luogo a crediti, è obbligatoria.

Elenco insegnamenti

annualità non più attiva
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Botanica 12 104 Italiano BIO/01 BIO/02
- Modulo: botanica sistematica6
- Modulo: forme e funzioni delle piante terrestri6
Chimica 10 92 Italiano CHIM/03 CHIM/06
- Unita' didattica: chimica generale4
- Unita' didattica: chimica organica6
Istituzioni di matematiche e statistica 10 96 Italiano MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 SECS-S/02
- Unita' didattica: matematica6
- Unita' didattica: statistica4
Zoologia 12 100 Italiano BIO/05
- Unita' didattica: zoologia generale4
- Unita' didattica: zoologia sistematica8
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biologia generale e ambientale con elementi di istologia 8 68 Italiano BIO/06
Geografia fisica e cartografia 8 68 Italiano GEO/04
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Fisica (F66) 6 52 Italiano FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08
Lingua inglese 1 8 Italiano L-LIN/12
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Ecologia ed etologia 15 124 Italiano BIO/07
- Modulo: ecologia9
- Modulo: etologia6
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Anatomia comparata 7 60 Italiano BIO/06
Genetica 8 72 Italiano BIO/18
Mineralogia 6 52 Italiano GEO/06
Paleontologia 6 52 Italiano GEO/01
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Fisiologia generale e ambientale 8 64 Italiano BIO/09
Geologia 6 54 Italiano GEO/02
Petrografia 6 52 Italiano GEO/07
Regole di composizione
1 - Lo studente dovrà acquisire 8 CFU attraverso Attività di campo, Tirocini e/o Laboratorio, durante il secondo e il terzo anno di corso.
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Economia ambientale e territoriale 8 72 Italiano AGR/01 INF/01
- Unita' didattica: SIA3
- Unita' didattica: economia ambientale5
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Antropologia e scavo geoarcheologico 6 48 Italiano BIO/08
Conservazione della natura 6 52 Italiano BIO/07
Filogenesi ed evoluzione animale 6 48 Italiano BIO/05
Geopedologia 6 48 Italiano GEO/05
Zoologia dei vertebrati 6 52 Italiano BIO/05
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Evoluzione biologica 6 48 Italiano BIO/02 BIO/05 BIO/18
Facoltativo
Cambiamenti climatici del quaternario 6 48 Italiano GEO/02
Climatologia 6 48 Italiano GEO/04
Fisiologia delle piante 6 48 Italiano BIO/04
Geobotanica 6 48 Italiano BIO/03
Geomorfologia applicata 6 48 Italiano GEO/04
Georisorse e ambiente: tipologie, gestione e divulgazione 6 56 Italiano GEO/09
Patrimonio paleontologico e scavo paleontologico 6 48 Italiano GEO/01
Piante vascolari 6 48 Italiano BIO/01 BIO/02
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 5 0 Italiano
Regole di composizione
2 - Lo studente dovrà acquisire 12 CFU scegliendo tra gli insegnamenti di seguito elencati. L'unica regola da rispettare è che non più di un insegnamento può essere scelto in ambito Discipline biologiche (settori BIO/01-02-04-05-06-08) e non più di un insegnamento in ambito Discipline ecologiche (settori BIO/03-07 e GEO/04)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Antropologia e scavo geoarcheologico 6 48 Italiano Primo semestre BIO/08
Conservazione della natura 6 52 Italiano Primo semestre BIO/07
Filogenesi ed evoluzione animale 6 48 Italiano Primo semestre BIO/05
Geopedologia 6 48 Italiano Primo semestre GEO/05
Zoologia dei vertebrati 6 52 Italiano Primo semestre BIO/05
Cambiamenti climatici del quaternario 6 48 Italiano Secondo semestre GEO/02
Climatologia 6 48 Italiano Secondo semestre GEO/04
Fisiologia delle piante 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/04
Geobotanica 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/03
Geomorfologia applicata 6 48 Italiano Secondo semestre GEO/04
Georisorse e ambiente: tipologie, gestione e divulgazione 6 56 Italiano Secondo semestre GEO/09
Patrimonio paleontologico e scavo paleontologico 6 48 Italiano Secondo semestre GEO/01
Piante vascolari 6 48 Italiano Secondo semestre BIO/01 BIO/02
3 - Lo studente dovrà acquisire autonomamente 12 cfu tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo (meglio se scelti all'interno dell'area scientifica), purchè coerenti con il progetto formativo, previa valutazione da parte del proprio tutor. Rientrano pertanto in questa scelta anche gli insegnamenti sopra elencati.
Gli esami di Zoologia e di Botanica devono essere preceduti dall'esame di Biologia Generale e Ambientale con elementi di Istologia. L'esame di Petrografia deve essere preceduto da quello di Mineralogia.
Si suggerisce di far precedere l'esame di Chimica a quello di Mineralogia.
Sede
Milano
Referenti e contatti