Cambiamenti climatici del quaternario
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Offrire allo studente una conoscenza di base e scientificamente aggiornata degli aspetti metodologici e dei contenuti relativi alla storia del clima sul pianeta negli ultimi due milioni di anni, mettendo in luce gli aspetti naturali ed antropici, fornire inoltre le conoscenze utili per numerosi campi applicativi che necessitano di nozioni circa il cambiamento climatico del periodo Quaternario ( Geologia applicata, tutela ambientale, valutazione del rischio archeologico)
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà competenza circa il cambiamento climatico intervenuto nel periodo Quaternario e sarà in grado di comprendere i termini dell'attuale dibattito sulle cause del riscaldamento climatico globale, ed il ruolo dell'attività antropica in questo contesto e di applicarle allo studio dei contesti ambientali ed archeologici
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
L'ultimo periodo del Cenozoico, anagrafe del Quaternario: Olocene, Pleistocene , il problema del Gelasiano.
Il sistema climatico ( il bilancio energetico, cirolazione atmosferica, circolazione oceanica). I gas serra : meccanismi di retroazione.
Variazioni dei parametri orbitali terrestri: le cause della variazioni climatica secondo la teoria di croll-millankovich.
Variazioni dell'energia solare e cambiamento climatico: le macchie solari, la calibrazione della scala radiocarbonica ,il radiocarbonio atmosferico residuale; altri isotopi cosmogenici
l'eta' glaciale nelle aree continentali. La glaciazione alpina dalle origini a penk e brueckner . La glaciazione nell'europa centro settentrionale. la glaciazione nell'america settentrionale. Storie di casa nostra la glaciazione al margine prealpino lombardo, sul lago di garda, in friuli, al margine appenninico
cambiamenti climatici nelle aree non glacializzate. Il periglaciale , i riempimenti di ripari e cavita' , il loess , il loess in italia. Oscillazioni della linea di costa. Le zone aride, i deserti subtropicali
i carotaggi oceanici per la ricostruzione il cambiamento climatico nel tardo cenozoico .
I carotaggi in ghiaccio artici ed antartici : cambiamenti climatici abrupti nel pleistocene superiore.
Cambiamenti climatici dell'olocene.
Clima e civiltà, interelazioni fra crisi climatiche e culture antropiche.
L'antropocene : il cambiamento climatico dell'ultimo millennio
Gli strumenti della ricostruzione paleo climatica: Elementi di geomorfologia, elementi di pedologia, elementi di sedimentologia dei sistemi continentali. Cartografia geologica, geomorfologica e pedologica, analisi del remote sensing.
Le fonti della ricostruzione paleoclimatica: serie storiche, dati storici iconologici, archeologici. I proxy data: archivi geologici per la ricostruzione del clima
La misura del tempo Le fonti tradizionali per misurare il tempo- Tecniche incrementali (dendrocronologia, lichenometria, limnologia); tecniche radiometriche (Radiocarbonio, Isotopi dell'Uranio, Termoluminescenza, Luminescenza Otticamente Stimolata, Isotopi Cosmogenici). Il Paleomagnetismo.
Il sistema climatico ( il bilancio energetico, cirolazione atmosferica, circolazione oceanica). I gas serra : meccanismi di retroazione.
Variazioni dei parametri orbitali terrestri: le cause della variazioni climatica secondo la teoria di croll-millankovich.
Variazioni dell'energia solare e cambiamento climatico: le macchie solari, la calibrazione della scala radiocarbonica ,il radiocarbonio atmosferico residuale; altri isotopi cosmogenici
l'eta' glaciale nelle aree continentali. La glaciazione alpina dalle origini a penk e brueckner . La glaciazione nell'europa centro settentrionale. la glaciazione nell'america settentrionale. Storie di casa nostra la glaciazione al margine prealpino lombardo, sul lago di garda, in friuli, al margine appenninico
cambiamenti climatici nelle aree non glacializzate. Il periglaciale , i riempimenti di ripari e cavita' , il loess , il loess in italia. Oscillazioni della linea di costa. Le zone aride, i deserti subtropicali
i carotaggi oceanici per la ricostruzione il cambiamento climatico nel tardo cenozoico .
I carotaggi in ghiaccio artici ed antartici : cambiamenti climatici abrupti nel pleistocene superiore.
Cambiamenti climatici dell'olocene.
Clima e civiltà, interelazioni fra crisi climatiche e culture antropiche.
L'antropocene : il cambiamento climatico dell'ultimo millennio
Gli strumenti della ricostruzione paleo climatica: Elementi di geomorfologia, elementi di pedologia, elementi di sedimentologia dei sistemi continentali. Cartografia geologica, geomorfologica e pedologica, analisi del remote sensing.
Le fonti della ricostruzione paleoclimatica: serie storiche, dati storici iconologici, archeologici. I proxy data: archivi geologici per la ricostruzione del clima
La misura del tempo Le fonti tradizionali per misurare il tempo- Tecniche incrementali (dendrocronologia, lichenometria, limnologia); tecniche radiometriche (Radiocarbonio, Isotopi dell'Uranio, Termoluminescenza, Luminescenza Otticamente Stimolata, Isotopi Cosmogenici). Il Paleomagnetismo.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Informazione di base nel campo delle Scienze della Terra.
L' esame di verifica dell' apprendimento è scritto/ orale . Allo studente sono poste quattro domande vertenti sulle principali classi degli argomenti del corso alle quali deve rispondere per iscritto. Gli elaborati sono corretti e successivamente lo studente viene convocato per una discussione sulle risposte date e gli possono essere sottoposte delle domande integrative vertenti sul programma. Viene infine attribuito il punteggio finale.
L' esame di verifica dell' apprendimento è scritto/ orale . Allo studente sono poste quattro domande vertenti sulle principali classi degli argomenti del corso alle quali deve rispondere per iscritto. Gli elaborati sono corretti e successivamente lo studente viene convocato per una discussione sulle risposte date e gli possono essere sottoposte delle domande integrative vertenti sul programma. Viene infine attribuito il punteggio finale.
Metodi didattici
Modalità di esame: Scritto e orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
CRUTZEN P.J. 2005, BENVENUTI NELL'ANTROPOCENE. SAGGI MONDATORI
KANDEL R., 1999. L'INCERTEZZA DEL CLIMA. PICCOLA BIBLIOTECA EINAUDI SCIENZA.
CROWLEY J. T. & NORTH G., 1991. PALEOCLIMATOLOGY. OXFORD MONOGRAPHS ON GEOLOGY AND GEOPHYSICS, 18
OXFORD UNIVERSITY PRESS, NEW YORK.
PINNA M., 1996. LE VARIAZIONI DEL CLIMA: DALL'ULTIMA GRANDE GLACIAZIONE ALLE PROSPETTIVE PER IL XXI SECOLO.
FRANCO ANGELI, MILANO.
BRADLEY S. R., 1999. PALEOCLIMATOLOGY. II EDITION. ACADEMIC PRESS, AMSTERDAM.
BOWEN D. Q., 1984. QUATERNARY GEOLOGY: A FRAMEWORK FOR MULTIDISCIPLINARE WORK. PERGAMON PRESS,
OXFORD.
CRUTZEN P.J. 2005, BENVENUTI NELL'ANTROPOCENE. SAGGI MONDATORI
FOSTER FLINT R., 1971. GLACIAL AND QUATERNARY GEOLOGY. WILEY & SONS, NEW YORK.
OLFIELD F. 2005. ENVIRONMENTAL CHANGE, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS
ROBERTTS N., 1993. THE HOLOCENE, AN ENVIRONMENTAL HISTORY. BLACKWELL.
VISCONTI G. , 2005. CLIMA ESTREMO, BOROLI ED., MILANO
Sono inoltre distribuiti pdf di capitoli di monografie ed articoli di riviste sui temi del corso, non trattati nei manuali di riferimento
During the course pdf files of book chapters and journal articles will be provided about subjects not in cluded in reference textbooks.
KANDEL R., 1999. L'INCERTEZZA DEL CLIMA. PICCOLA BIBLIOTECA EINAUDI SCIENZA.
CROWLEY J. T. & NORTH G., 1991. PALEOCLIMATOLOGY. OXFORD MONOGRAPHS ON GEOLOGY AND GEOPHYSICS, 18
OXFORD UNIVERSITY PRESS, NEW YORK.
PINNA M., 1996. LE VARIAZIONI DEL CLIMA: DALL'ULTIMA GRANDE GLACIAZIONE ALLE PROSPETTIVE PER IL XXI SECOLO.
FRANCO ANGELI, MILANO.
BRADLEY S. R., 1999. PALEOCLIMATOLOGY. II EDITION. ACADEMIC PRESS, AMSTERDAM.
BOWEN D. Q., 1984. QUATERNARY GEOLOGY: A FRAMEWORK FOR MULTIDISCIPLINARE WORK. PERGAMON PRESS,
OXFORD.
CRUTZEN P.J. 2005, BENVENUTI NELL'ANTROPOCENE. SAGGI MONDATORI
FOSTER FLINT R., 1971. GLACIAL AND QUATERNARY GEOLOGY. WILEY & SONS, NEW YORK.
OLFIELD F. 2005. ENVIRONMENTAL CHANGE, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS
ROBERTTS N., 1993. THE HOLOCENE, AN ENVIRONMENTAL HISTORY. BLACKWELL.
VISCONTI G. , 2005. CLIMA ESTREMO, BOROLI ED., MILANO
Sono inoltre distribuiti pdf di capitoli di monografie ed articoli di riviste sui temi del corso, non trattati nei manuali di riferimento
During the course pdf files of book chapters and journal articles will be provided about subjects not in cluded in reference textbooks.
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Cremaschi Mauro