Chimica agraria

A.A. 2018/2019
10
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
AGR/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
U.D.1: Il corso si propone di far conoscere i processi chimici che si svolgono in un organismo vivente e che ne costituiscono il metabolismo; la struttura e le funzioni delle macromolecole informazionali; i meccanismi biochimici e fisiologici propri delle piante ed in particolare della vite.
U.D.2: Conoscenza delle caratteristiche del suolo per l'interpretazione delle sue principali funzioni quali la definizione della fertilità del suolo e il sostegno alle produzioni agrarie.
Risultati apprendimento attesi
U.D.1: Il corso di Biochimica e Fisiologia completa le conoscenze di base acquisite nel primo anno. In particolare fornisce competenze sulla struttura, organizzazione e funzione del sistema pianta in termini biochimici e fisiologici e sulle interazioni con l'ambiente circostante.
U.D.2: Conoscenza degli aspetti chimici, fisici e biologici del suolo e delle loro relazioni.
Lettura e interpretazione analisi del suolo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Biochimica e fisiologia vegetale
Programma
Amminoacidi, proteine ed enzimi: Strutture delle proteine. Principi di bioenergetica e termodinamica. Entropia ed energia libera. Reazioni endoergoniche ed esoergoniche. Trasferimento di gruppi fosforici e ATP. Reazioni di ossidoriduzione d'interesse biologico. Realazione fra delta E e delta G. Catalisi e cinetica enzimatica. Equazione di Michaelis Menten. Regolazione enzimatica Metabolismo primario del carbonio. Glicolisi e fermentazione. Ciclo degli acidi tricarbossilici. Respirazione e fosforilazione ossidativa. La teoria chemiosmotica. Bilancio energetico della respirazione. Via dei pentosi fosfati. beta-ossidazione e biosintesi dei lipidi. Gluconeogenesi, degradazione e biosintesi di saccarosio e polisaccaridi. Fotosintesi. Chimica e fisiologia dei pigmenti fotosintetici. Eccitazione e de-eccitazione dei pigmenti. Organizzazione dell'apparato fotosintetico: unità fotosintetica; fotositema I e fotosistema II. Trasporto fotosintetico degli elettroni e fotofosforilazione. Assimilazione del carbonio. Enzimi fissatori di CO2. Ciclo C3. Fotorespirazione. Ciclo C4. Piante CAM. Ecologia della fotosintesi. Considerazioni ecofisiologiche della fotosintesi. L'acqua e la pianta. Caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua. Il potenziale idrico. L'acqua e la cellula vegetale: osmosi e turgore. L'assorbimento radicale dell'acqua e il movimento delle soluzioni nello xilema. La traspirazione: le forze della traspirazione; stomi e regolazione stomatica. Il trasporto nelle piante: assorbimento dei soluti, integrazione dei vari meccanismi di trasporto attraverso la membrana cellulare. Il trasporto a lunga distanza: il meccanismo di trasporto nel floema. La nutrizione minerale: i macro- ed i micronutrienti e loro funzioni. Gli ormoni vegetali ed i regolatori di crescita: aspetti fisiologici e cenni sul loro meccanismo di azione.
Informazioni sul programma
L'accertamento delle conoscenze prevede un esame scritto. La prova consiste in domande chiuse ed aperte sugli argomenti trattati durante il corso. La prova si ritiene superata se il punteggio raggiunto non è inferiore a 18. Il voto finale viene registrato attraverso procedura elettronica.
Propedeuticità
Biologia generale; chimica organica
Prerequisiti
Info non disponibile
Materiale di riferimento
"Taiz L., Zeiger E. "Fisiologia Vegetale", Ed. Piccin Padova "Alpi A., Pupillo P, Rigano C. "Fisiologia delle Piante", EdiSES, Bologna. "Lehninger A.L., Nelson D.L., Cox M.M. "Introduzione alla biochimica", Ed. Zanichelli, Bologna Slides del corso su ARIEL
Chimica del suolo
Programma
Il corso ha l'obiettivo di fornire le conoscenze relative al funzionamento del suolo ai fini della produzione agraria. In particolare il corso è diviso in due parti. Nella prima parte saranno prese in considerazioni tutti gli aspetti relativi al suolo: aspetti chimici, fisici e biologici. Nella seconda parte saranno dati le basi per la interpretazione dell'analisi del suolo e la risoluzione di semplici problemi legati all'analisi del suolo alla sua interpretazione e suggerimenti di rimedio degli aspetti negativi.
Informazioni sul programma
Esame scritto
Propedeuticità
Microbiologia, fisica, chimica organica e inorganica
Prerequisiti
no
Materiale di riferimento
Libro di testo: Chimica Agraria, Violante, Edagricole
Moduli o unità didattiche
Biochimica e fisiologia vegetale
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Espen Luca

Chimica del suolo
AGR/13 - CHIMICA AGRARIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente: Adani Fabrizio

Docente/i
Ricevimento:
per appuntamento
DiSAA - Via Celoria 2, 20133 - 1 piano ufficio Prof. Adani
Ricevimento:
Venerdì dalle 9.00 alle 12.00. Per giorno/orario diverso su appuntamento.
c/o lo studio el Docente o mediante piattaforma MS Teams.