Chimica dell'ambiente
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze fondamentali inerenti le caratteristiche chimico-fisiche delle tre matrici aria, acqua e suolo;
fornire le conoscenze inerenti i principali inquinanti ambientali presenti nelle tre matrici aria, acqua e suolo;
illustrare infine possibili metodologie di disinquinamento chiarendo anche quali sono le politiche da attuare ai fini della tutela e della sostenibilità ambientale.
fornire le conoscenze inerenti i principali inquinanti ambientali presenti nelle tre matrici aria, acqua e suolo;
illustrare infine possibili metodologie di disinquinamento chiarendo anche quali sono le politiche da attuare ai fini della tutela e della sostenibilità ambientale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze inerenti le tre matrici ambientali (aria, acqua e suolo) ed i meccanismi di interazione tra di esse.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Introduzione alla chimica ambientale: Definizioni di aspetti generali della Chimica dell'Ambiente; interazione di inquinanti con i vari comparti ambientali. Le fonti di contaminazione, le reazioni, il trasporto, gli effetti, il destino finale. Aspetti generali relativi al monitoraggio ambientale.
Chimica dell'atmosfera ed inquinamento: struttura e composizione dell'atmosfera. Inquinanti inorganici gassosi: CO, CO2, SO2, NOx; ozono; ozono troposferico; effetto serra e piogge acide; deplezione dell'ozono stratosferico; CFC; Smog fotochimico. Particolato atmosferico: sorgenti, metodi di campionamento, composizione, proprietà, effetti sulla salute umana sul clima e sul patrimonio culturale.
La chimica delle acque naturali: proprietà chimico-fisiche dei sistemi acquosi. Parametri per la classificazione delle acque per qualità ambientale: proprietà fisiche e chimiche (pH, BOD, durezza, ecc.) Eutrofizzazione, principali inquinanti delle acque; sistemi per il trattamento e la disinfezione delle acque di rete; l'acquedotto di Milano (visita ad un acquedotto milanese); depurazione di acque reflue e di liquami; contaminazione e risanamento delle acque di falda; cenno agli gli inquinanti emergenti.
Metalli pesanti tossici: mercurio, piombo, cadmio, arsenico, cromo: sorgenti, destino ambientale, biomagnificazione e bioaccumulo, effetti sulla salute umana.
Il comparto suolo: caratteristiche chimico-fisiche della geosfera. Il suolo ed i suoi costituenti. I sedimenti. Processi di alterazione geochimica; capacità di scambio cationico e principali caratteristiche di un suolo; presenza e monitoraggio di inquinanti organici e metalli pesanti nel suolo; cenni alle tecniche di bonifica e biorisanamento.
Energia e fonti rinnovabili
Chimica dell'atmosfera ed inquinamento: struttura e composizione dell'atmosfera. Inquinanti inorganici gassosi: CO, CO2, SO2, NOx; ozono; ozono troposferico; effetto serra e piogge acide; deplezione dell'ozono stratosferico; CFC; Smog fotochimico. Particolato atmosferico: sorgenti, metodi di campionamento, composizione, proprietà, effetti sulla salute umana sul clima e sul patrimonio culturale.
La chimica delle acque naturali: proprietà chimico-fisiche dei sistemi acquosi. Parametri per la classificazione delle acque per qualità ambientale: proprietà fisiche e chimiche (pH, BOD, durezza, ecc.) Eutrofizzazione, principali inquinanti delle acque; sistemi per il trattamento e la disinfezione delle acque di rete; l'acquedotto di Milano (visita ad un acquedotto milanese); depurazione di acque reflue e di liquami; contaminazione e risanamento delle acque di falda; cenno agli gli inquinanti emergenti.
Metalli pesanti tossici: mercurio, piombo, cadmio, arsenico, cromo: sorgenti, destino ambientale, biomagnificazione e bioaccumulo, effetti sulla salute umana.
Il comparto suolo: caratteristiche chimico-fisiche della geosfera. Il suolo ed i suoi costituenti. I sedimenti. Processi di alterazione geochimica; capacità di scambio cationico e principali caratteristiche di un suolo; presenza e monitoraggio di inquinanti organici e metalli pesanti nel suolo; cenni alle tecniche di bonifica e biorisanamento.
Energia e fonti rinnovabili
Informazioni sul programma
Modalità di frequenza Fortemente consigliata
Modalità di erogazione Tradizionale
Modalità di erogazione Tradizionale
Propedeuticità
Chimica generale, Chimica Analitica I, Chimica Analitica II
Prerequisiti
Prerequisiti
Conoscenze relative alla chimica generale ed alla chimica analitica
Modalità di esame
L'esame è scritto e prevede 4-5 domande che spaziano sull'intero programma d'esame; la durata dell'esame è di circa 1 ora; non è previsto un orale integrative.
Conoscenze relative alla chimica generale ed alla chimica analitica
Modalità di esame
L'esame è scritto e prevede 4-5 domande che spaziano sull'intero programma d'esame; la durata dell'esame è di circa 1 ora; non è previsto un orale integrative.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- C. Baird "Chimica Ambientale" Zanichelli, 1997.
- S. E.Manahan "Chimica dell'Ambiente" Ed. It. Piccin
- Slides fornite dal docente e disponibili sul sito Ariel
- C. Baird "Chimica Ambientale" Zanichelli, 1997.
- S. E.Manahan "Chimica dell'Ambiente" Ed. It. Piccin
- Slides fornite dal docente e disponibili sul sito Ariel
Docente/i