Chimica delle fermentazioni
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Descrizione dei differenti gruppi microbici (batteri, lieviti e muffe) dal punto di vista morfologico, del metabolismo e dell'interazione con l'ambiente (es. simbionti). Endofiti. Ruolo del metabolismo secondario nella sintesi di micotossine e metaboliti ad attività biologica. Ruolo dei microrganismi nella produzione di vegetali fermentati. Funghi a carpoforo impiegati come nutraceutici.
Prerequisiti
Durante l'esame orale verrà discusso il lavoro svolto dagli studenti su specifiche tematiche selezionate durante le lezioni. Verrà verificata la capacità di comprendere il quesito, di scegliere le informazioni adatte a rispondere e di usare correttamente il linguaggio specifico della materia. l giudizio viene espresso con un voto verbalizzato in trentesimi.
Materiale di riferimento
materiale didattico fornito dal docente tramite il sito Ariel e riferimenti bibliografici forniti durante le lezioni in funzione dell'argomento trattato.
CHIM/11 - CHIMICA E BIOTECNOLOGIA DELLE FERMENTAZIONI - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Gandolfi Raffaella
Docente/i