Chimica delle sostanze organiche naturali

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
CHIM/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire una panoramica generale della chimica dei prodotti naturali con particolare attenzione ai metaboliti secondari (presenza in vivo, struttura, biosintesi, proprietà e applicazioni).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze della struttura, reattività e biosintesi delle principali classi di sostanze naturali e della loro rilevanza in vari ambiti applicativi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Metabolismo primario e secondario. Enzimi e coenzimi. Aspetti meccanicistici e stereochimici delle principali reazioni in vivo: reazioni di ossidazione, riduzione, carbossilazione, decarbossilazione, alchilazione e glicosilazione. Cammini biosintetici. Metodi di indagine nello studio della biosintesi delle sostanze naturali. Uso di traccianti: radioisotopi e isotopi stabili.
Terpeni - Classificazione. Biosintesi di IPP e DMAPP. Monoterpeni cicloesanici e iridoidi. Sesquiterpeni. Diterpeni. Triterpeni. Carotenoidi.
Steroidi - Trasformazione del lanosterolo in colesterolo. Steroidi naturali. Fitosteroli. Veleni cardiaci. Saponine. Ormoni degli insetti. Vitamina D. Corticosteroidi. Progestinici. Androgeni. Estrogeni.
Via dell'acido shikimico - Amminoacidi aromatici. Derivati della fenilalanina via acido cinnamico. Fenilpropanoidi. Lignani. Lignine. Flavonoidi. Isoflavonoidi.
Via dell'acetato - Polichetidi aromatici. Naftochinoni e antrachinoni. Antibiotici. Acidi grassi.
Informazioni sul programma
Modalità di frequenza
Fortemente consigliata

Modalità di erogazione
Tradizionale
Propedeuticità
Chimica organica I e II
Prerequisiti
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti di base della chimica organica (gruppi funzionali, reattività, meccanismi di reazione). Conoscenza delle principali classi di composti organici di rilevanza biologica (amminoacidi, peptidi, zuccheri) trattate nei corsi di base di chimica organica.

Modalità di esame
Esame orale in una sessione d'esame ufficiale con una/due domande a risposta aperta. Criteri di valutazione: conoscenza e padronanza dei contenuti del corso; capacità di cogliere gli aspetti multidisciplinari del corso; proprietà espressive e utilizzo della terminologia appropriata.
Materiale di riferimento
- P. M. Dewick, Medicinal Natural Products. A Biosynthetic Approach, Third Ed., Wiley, Chichester, 2009
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Studio del docente - via C. Golgi 19 - 20133 Milano (Corpo B - II piano - stanza 2017)