Chimica generale inorganica e organica

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
CHIM/03 CHIM/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Corso introduce i principi fondamentali della struttura atomica della materia, del legame chimico, degli stati di aggregazione della materia, delle sue proprietà e trasformazioni (Unità Didattica 1 di Chimica Generale e Inorganica), e fornisce una conoscenza di base sulla nomenclatura, struttura e reattività dei principali gruppi funzionali presenti in molecole organiche (Unità Didattica 2 di Chimica Organica), propedeutici all'acquisizione di una solida ed equilibrata cultura di base in ambito chimico e di abilità pratiche per consentire allo studente di valutare l'utilità della chimica nel contesto industriale, economico, ambientale e sociale. introducendolo al linguaggio e alla metodologia delle scienze chimiche e fornendo gli strumenti necessari alla comprensione dei successivi insegnamenti correlati alla chimica previsti dall'ordinamento del Corso di Laurea.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Prerequisiti
La conoscenza di nozioni e di principi di base di matematica (e.g. funzione esponenziale, logaritmo, derivata, ecc.) e di fisica (e.g. i concetti di forza, velocità, energia, ecc.) è prerequisito fondamentale per affrontare gli argomenti dell'Unità Didattica 1 del corso.
L'esame consiste in due prove scritte (una per ogni Unità Didattica) ed una prova orale, in cui verranno anche presentate e discusse le relazioni delle esperienze di laboratorio. L'esito di ogni prova scritta è in trentesimi e il voto finale è la media, pesata sul numero di crediti, dell'esito delle due prove.
Metodi didattici
Il corso è strutturato in una sezione teorica (lezioni frontali: 7 CFU) ed una pratica (esercitazioni di laboratorio: 2 CFU), quest'ultima con lo scopo di avviare lo studente all'acquisizione delle conoscenze di base sulle metodologie analitiche e sintetiche nell'ambito della chimica generale inorganica e organica.
Chimica generale e inorganica
Programma
L'Unità didattica 1 del corso propone una puntuale introduzione ai principi di base, teorici e sperimentali della chimica generale e inorganica, con chiari legami all'ambito delle scienze ambientali. Si intende presentare i concetti della chimica in un ordine logico che ne favorisca la comprensione da parte dello studente, iniziando dalle proprietà degli atomi e delle molecole, esplorando successivamente termodinamica ed equilibrio, per fare una breve trattazione della cinetica. Quali risultati dell'apprendimento, ci si attende la comprensione i) del modello atomico, dei legami chimici e delle proprietà della materia; ii) degli aspetti legati alla termodinamica e all'equilibrio chimico; iii) della teoria degli acidi e delle basi, ed equilibri in soluzione; iv) di nozioni di elettrochimica; v) dei principi di cinetica chimica. Particolare attenzione sarà rivolta alla descrizione degli elementi chimici e alle proprietà periodiche con l'intento di favorire la comprensione ed il ruolo della chimica nel mondo reale.

I contenuti principali dell' Unità Didattica 1 sono riassumibili come segue:

· Definizioni di materia e cenni di nomenclatura.
· Modelli atomici, tavola periodica e le proprietà periodiche.
· Il legame chimico: ionico, covalente e eccezioni alla regola dell'ottetto. Il legame metallico.
· Stati liquido, solido e gassoso. Transizioni di fase e diagrammi fase.
· Termodinamica chimica: entalpia, entropia, energia libera di Gibbs; primo, secondo e terzo principio della termodinamica.
· Equilibrio chimico: reazioni all'equilibrio, costanti di equilibrio, risposta degli equilibri al mutamento delle condizioni.
Materiale di riferimento
L' Unità Didattica 1 dell'insegnamento prevede l'adozione del seguente testo: Principi di Chimica, Peter Atkins - Loretta Jones, 3° edizione, Zanichelli, 2012, pp.976 ISBN: 9788808061393 . A integrazione delle lezioni, il docente fornisce le slides proiettate, che sono da considerarsi linee guida allo studio, non già materiale sostitutivo di un libro di testo.
Chimica organica
Programma
Rappresentazione delle formule di struttura delle principali classi di molecole organiche e loro proprietà sintetiche e di reattività. Alcani e cicloalcani. Stereochimica. Alcheni e alchini. Alogenuri alchilici. Alcoli. Eteri, epossidi e tioli. Composti carbonilici (aldeidi e chetoni). Carboidrati. Acidi carbossilici e loro derivati. Composti aromatici. Ammine. Composti eterociclici. Cenni alle tecniche strumentali per lo studio di molecole organiche. Casistiche di interesse ambientale.
Materiale di riferimento
Chimica organica. A cura di Bruno Botta, Ed. Ermes, 2013.
Solomons, Fryhle, Snyder. Organic Chemistry, 11th Edition International Student Version. Wiley 2013.
Moduli o unità didattiche
Chimica generale e inorganica
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 5
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Turni:
turno 1
Docente: Marzorati Stefania
turno 2
Docente: Marzorati Stefania

Chimica organica
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento
Via Mangiagalli 25 - primo piano - locale 1066
Ricevimento:
via Golgi 19, piano rialzato corpo A, ufficio R014
Ricevimento:
mercoledi 10:30-12:30, ovvero su appuntamento
Edifici Chimici, corpo A, piano rialzato