Chimica industriale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti una panoramica esaustiva dei processi principali dell'industria chimica mondiale. Il corso è composto da due moduli che coprono sia la chimica industriale inorganica che organica. Inoltre è presente una piccola parte di economia per introdurre agli studenti i concetti principali legati al costo di un prodotto e alle spese di gestione di un impianto chimico, concetti che verranno approfonditi nella Laurea Magistrale.
Risultati apprendimento attesi
Processi di base della chimica industriale organica e inorganica. Cenni di economia e gestione di un impianto.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
LEZIONI PROF.SSA BIANCHI
Definizione di processo chimico e lettura di un flow-sheet (esempi di flowsheet reali).
Cenni sulle operazioni unitarie (ripresi poi nei corsi di Impianti)
Sintesi industriale dell'ammoniaca da syngas
Sintesi dell'acido nitrico
Sintesi dell'acido solforico
Sintesi industriale del carbonato di sodio via ammoniaca
Chimica industriale del fosforo e sintesi dell'acido ortofosforico
Impianto di produzione di soda/cloro: celle a mercurio e a diaframma. Confronto tra sintesi per via chimica ed elettrochimica.
Produzione dell'alluminio: confronto tra processo Bayer e processo Hall-Héroult
Chimica dell'idrogeno
Tecnologie per il controllo delle emissioni in aria
L'industria ceramica: materie prime e gestione dei forni
Cenni di economia di impresa
LEZIONI PROF. ALBANESE
Materie prime e fonti energetiche.
Introduzione alla chimica industriale: importanza delle materie prime e delle fonti energetiche; definizione di conversione; dati statistici sulla rilevanza dell'industria chimica in Italia e nel mondo; classificazione dei principali settori della chimica industriale; definizione di building block; principali prodotti della chimica industriale.
Petrolio: origine, composizione, raffinazione
Carbone e gas naturali; shale oil e sua estrazione
Panoramica sulle principali serie dei building blocks (C1-C6)
Serie C1: gas di sintesi e metanolo
Processo Fischer Tropsch
Idroformilazione
Sintesi di olefine C2 -C4: etilene, propilene, buteni e butadiene
Sintesi di cloruro di vinile
Sintesi di anidride maleica e acido tereftalico.
Definizione di processo chimico e lettura di un flow-sheet (esempi di flowsheet reali).
Cenni sulle operazioni unitarie (ripresi poi nei corsi di Impianti)
Sintesi industriale dell'ammoniaca da syngas
Sintesi dell'acido nitrico
Sintesi dell'acido solforico
Sintesi industriale del carbonato di sodio via ammoniaca
Chimica industriale del fosforo e sintesi dell'acido ortofosforico
Impianto di produzione di soda/cloro: celle a mercurio e a diaframma. Confronto tra sintesi per via chimica ed elettrochimica.
Produzione dell'alluminio: confronto tra processo Bayer e processo Hall-Héroult
Chimica dell'idrogeno
Tecnologie per il controllo delle emissioni in aria
L'industria ceramica: materie prime e gestione dei forni
Cenni di economia di impresa
LEZIONI PROF. ALBANESE
Materie prime e fonti energetiche.
Introduzione alla chimica industriale: importanza delle materie prime e delle fonti energetiche; definizione di conversione; dati statistici sulla rilevanza dell'industria chimica in Italia e nel mondo; classificazione dei principali settori della chimica industriale; definizione di building block; principali prodotti della chimica industriale.
Petrolio: origine, composizione, raffinazione
Carbone e gas naturali; shale oil e sua estrazione
Panoramica sulle principali serie dei building blocks (C1-C6)
Serie C1: gas di sintesi e metanolo
Processo Fischer Tropsch
Idroformilazione
Sintesi di olefine C2 -C4: etilene, propilene, buteni e butadiene
Sintesi di cloruro di vinile
Sintesi di anidride maleica e acido tereftalico.
Informazioni sul programma
Modalità di frequenza
Fortemente consigliata
Modalità di erogazione:
Tradizionale
Fortemente consigliata
Modalità di erogazione:
Tradizionale
Prerequisiti
Modalità di esame
Scritto: L'esame si svolge attraverso una prova scritta in cui lo studente dimostra la padronanza degli argomenti presentati a lezione.
Le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione degli argomenti presentati nelle lezioni del prof. Albanese verranno valutate attraverso un colloquio orale. Durante il colloquio lo studente dovrà anche dimostrare le proprie capacità di collegare i vari argomenti e di usare la corretta terminologia.
Scritto: L'esame si svolge attraverso una prova scritta in cui lo studente dimostra la padronanza degli argomenti presentati a lezione.
Le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione degli argomenti presentati nelle lezioni del prof. Albanese verranno valutate attraverso un colloquio orale. Durante il colloquio lo studente dovrà anche dimostrare le proprie capacità di collegare i vari argomenti e di usare la corretta terminologia.
Materiale di riferimento
- E. Stocchi, Chimica Industriale Inorganica, Vol. 1, Edisco ed.
- K. Weissermel, H. I. Arpe, Industrial Organic Chemistry, 5a Ed. VHC, Weinheim, 2003
- diapositive proiettate a lezione disponibili sulla piattaforma Ariel http://dalbaneseci.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
- K. Weissermel, H. I. Arpe, Industrial Organic Chemistry, 5a Ed. VHC, Weinheim, 2003
- diapositive proiettate a lezione disponibili sulla piattaforma Ariel http://dalbaneseci.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
CHIM/04 - CHIMICA INDUSTRIALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
orario libero
ufficio (Dipartimento di Chimica, via Golgi 19, ala C - 2° piano stanza 2008)