Chimica metallorganica

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
CHIM/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Questo corso è incentrato sulla chimica dei complessi metallorganici: relazioni tra struttura e reattività, caratterizzazione spettroscopica ed applicazioni in sintesi organica e meccanismi di reazione. Si tratta di un corso per studenti della laurea magistrale e ha come obiettivo la formazione degli studenti sugli aspetti di frontiera delle applicazioni della chimica organometallica.
Risultati apprendimento attesi
Il corso è strutturato in modo che nei 6 crediti (48 ore) lo studente che si confronta per la prima volta con la chimica organometallica siano in grado di comprenderne gli aspetti fondamentali. Il materiale presentato è una miscela di aspetti fondamentali di base (da libro di testo) e esempi selezionati dalla letteratura più recente. Il corso è il frutto del tentativo di organizzare sistematicamente la chimica organometallica attraverso il confronto delle strutture molecolari con il numero e la natura degli elettroni di frontiera. In più sono presentate diverse applicazioni dei composti organometallici in sintesi organica e in processi industriali basati sulla catalisi omogenea.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
1) Introduzione.
2) Energia, polarità e reattività del legame M-C.
3) Composti organometallici del "Main group": metodi generali di preparazione.
4) Chimica organometallica dei metalli alcalini.
5) Composti organometallici dei gruppi 2 e 12.
6) Chimica organometallica di boro, alluminio e indio.
7) Composti organometallici del gruppo 4.
8) Chimica organometallica di rame, argento e oro.
9) Classificazione dei complessi organometallici dei metalli di transizione secondo i leganti. Strutture e reattività. Applicazioni in chimica organica.
9a) Leganti -donatori: composti alchilici e arilici dei metalli di transizione.
9b) Leganti -donatori - -donatori / -accettori: complessi olefinici e allilici. 9c) Leganti -donatori / -accettori: complessi carbenici e carbinici dei metalli di transizione.
10) Utilizzo della spettroscopia NMR (1H, 13C, 31P ed eteronuclei) nella caratterizzazione e nello studio della reattività dei complessi organometallici.
Informazioni sul programma
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Tradizionale (lezioni frontali, comunque tutto il materiale presentato a lezione è reso disponibile agli studenti tramite la pagina web del corso e costantemente aggiornato)

Se l'orario lo consente, il corso è tenuto in 24 lezioni in 12 settimane: 2 ore / lezione
Propedeuticità
E' consigliata una buona conoscenza della chimica organica e inorganica di base. Lo studente deve inoltre aver già acquisito i principi fondamentali della chimica di coordinazione
Prerequisiti
Modalità di esame: Orale
L'esame orale (circa 45 minuti) tende a valutare la preparazione su tutto il programma svolto, a partire da un'analisi dettagliata di un articolo di letteratura (rilevante rispetto al programma svolto) a scelta dello studente.
Materiale di riferimento
Non esiste un testo obbligatorio: il materiale didattico verrà fornito dal docente sotto forma di file.pdf scaricabili dalla rete. Si raccomanda comunque l'accesso ad uno o più dei libri elencati di seguito:
- Crabtree, Robert H. The Organometallic Chemistry of the Transition Metals. 5th ed. New York, NY: John Wiley, 2009.
- Elschenbroich, Christoph Oraganometallics 3rd, completely revised and extended ed. Weinheim, Germany: Wiley-VCH, 2006.
- Cotton, F. Albert; Wilkinson, Geoffrey; Murillo, Carlos A.; Bochmann, Manfred Advanced Inorganic Chemistry 6th ed. New York, NY: John Wiley, 1999.
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
appuntamento concordato via e-mail
Dipartimento di Chimica - Corpo A - Piano Rialzato - Studio R71