Chimica propedeutica biochimica e biochimica applicata 2 anno
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il Corso di Biochimica Applicata (Biochimica 2) si terrà nel 1° semestre del 2° anno e verrà svolto su due moduli: il primo riguarderà la Biochimica dell'esercizio fisico mentre il secondo tratterà argomenti di Biochimica clinica applicata all'attività motoria. Il Corso si propone di: analizzare il metabolismo della cellula muscolare scheletrica e cardiaca a riposo e durante l'esercizio fisico; fornire i principi di base della biochimica della nutrizione, con riferimento particolare all'ambito sportivo; fornire indicazioni riguardo il dosaggio di parametri biochimico - clinici nel sangue e nelle urine utili per monitorare lo stato di salute di atleti professionisti e amatoriali e per la rilevazione dell'emodoping.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente al termine del corso avrà acquisito una buona conoscenza: sul metabolismo del muscolo scheletrico e cardiaco e dell'utilizzo dei diversi substrati in relazione all'intensità e durata dell'esercizio fisico; sui principi di base della nutrizione; sui principali test diagnostici biochimico -clinici applicabili all'attività sportiva.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Modulo di Biochimica dell'esercizio fisico (2° anno, 1° semestre)
Muscolo scheletrico
Caratteristiche biochimiche delle cellule muscolari scheletriche. Utilizzo di ATP per la contrazione muscolare. Fonti energetiche muscolari e tipologia di attività muscolare. Metabolismo anaerobico alattacido: metabolismo dei nucleotidi purinici e fosfocreatina. Ruolo della fosfocreatina.
Metabolismo anaerobico lattacido: attivazione e regolazione della glicogenolisi a livello muscolare, glicolisi anaerobica, ruolo dell'AMP. Ruolo delle fibre rosse, ciclo di Cori.
Metabolismo aerobico: utilizzo dei substrati e regolazione. Metabolismo aerobico del glucosio. Utilizzo di lipidi, corpi chetonici e aminoacidi.
Tipologia delle fibre muscolari.
Muscolo cardiaco
Caratteristiche dei cardiomiociti. Metabolismo cardiaco a riposo. Metabolismo cardiaco sotto sforzo: utilizzo del lattato, utilizzo dei corpi chetonici. Modificazioni metaboliche in presenza di inadeguata ossigenazione.
Cenni di biochimica dell'adattamento muscolare all'esercizio fisico.
Concetti generali di biochimica della nutrizione.
Modulo di Biochimica clinica applicata all'attività motoria (2° anno, 1° semestre)
Significato diagnostico e prognostico degli esami clinici durante l'attività sportiva.
Caratteristiche e modalità di esecuzione di un test di laboratorio; problematiche inerenti la fase pre - analitica di un test di laboratorio condotto in atleti; parametri di variabilità analitica: precisione, accuratezza, specificità, sensibilità analitica, limite di rivelabilità; intervalli di riferimento; variabilità degli intervalli di riferimento negli atleti
Esame delle urine
Esame del sangue; definizione di plasma, siero, ematocrito; emocromo
Glicemia; regolazione ormonale e alterazioni della glicemia; effetti dell'attività motoria sul metabolismo glucidico e sui valori glicemici
Azotemia; effetti dell'attività motoria sull'azotemia; bilancio azotato; creatinina
Significato e dosaggio di enzimi plasmatici (creatina chinasi e lattato deidrogenasi)
Metabolismo anaerobico e accumulo di lattato; soglia anaerobica; dosaggio del lattato ematico
Effetti dell'attività motoria sulla formula leucocitaria
Metabolismo del ferro; assorbimento del ferro; transferrina, ferritina; anemia da sport; parametri biochimici clinici utili per la prevenzione e diagnosi dell'anemia da sport
Emodoping; pratiche legali per aumentare l'eritropoiesi; trasfusioni; eritropoietina; eritropoietina ricombinante; darbopoietina; CERA; emoglobina sintetica; perfluorocarboni; doping genetico
Muscolo scheletrico
Caratteristiche biochimiche delle cellule muscolari scheletriche. Utilizzo di ATP per la contrazione muscolare. Fonti energetiche muscolari e tipologia di attività muscolare. Metabolismo anaerobico alattacido: metabolismo dei nucleotidi purinici e fosfocreatina. Ruolo della fosfocreatina.
Metabolismo anaerobico lattacido: attivazione e regolazione della glicogenolisi a livello muscolare, glicolisi anaerobica, ruolo dell'AMP. Ruolo delle fibre rosse, ciclo di Cori.
Metabolismo aerobico: utilizzo dei substrati e regolazione. Metabolismo aerobico del glucosio. Utilizzo di lipidi, corpi chetonici e aminoacidi.
Tipologia delle fibre muscolari.
Muscolo cardiaco
Caratteristiche dei cardiomiociti. Metabolismo cardiaco a riposo. Metabolismo cardiaco sotto sforzo: utilizzo del lattato, utilizzo dei corpi chetonici. Modificazioni metaboliche in presenza di inadeguata ossigenazione.
Cenni di biochimica dell'adattamento muscolare all'esercizio fisico.
Concetti generali di biochimica della nutrizione.
Modulo di Biochimica clinica applicata all'attività motoria (2° anno, 1° semestre)
Significato diagnostico e prognostico degli esami clinici durante l'attività sportiva.
Caratteristiche e modalità di esecuzione di un test di laboratorio; problematiche inerenti la fase pre - analitica di un test di laboratorio condotto in atleti; parametri di variabilità analitica: precisione, accuratezza, specificità, sensibilità analitica, limite di rivelabilità; intervalli di riferimento; variabilità degli intervalli di riferimento negli atleti
Esame delle urine
Esame del sangue; definizione di plasma, siero, ematocrito; emocromo
Glicemia; regolazione ormonale e alterazioni della glicemia; effetti dell'attività motoria sul metabolismo glucidico e sui valori glicemici
Azotemia; effetti dell'attività motoria sull'azotemia; bilancio azotato; creatinina
Significato e dosaggio di enzimi plasmatici (creatina chinasi e lattato deidrogenasi)
Metabolismo anaerobico e accumulo di lattato; soglia anaerobica; dosaggio del lattato ematico
Effetti dell'attività motoria sulla formula leucocitaria
Metabolismo del ferro; assorbimento del ferro; transferrina, ferritina; anemia da sport; parametri biochimici clinici utili per la prevenzione e diagnosi dell'anemia da sport
Emodoping; pratiche legali per aumentare l'eritropoiesi; trasfusioni; eritropoietina; eritropoietina ricombinante; darbopoietina; CERA; emoglobina sintetica; perfluorocarboni; doping genetico
Prerequisiti
L'esame si articola in una prova scritta obbligatoria, composta da una serie di domande a risposta multipla comprendenti tutte le tematiche svolte nel programma e pertanto volte ad accertare la preparazione del candidato.
L'esame può essere facoltativamente seguito da una prova orale, che consente di migliorare la votazione ed accertare l'approfondimento del candidato su alcune specifiche tematiche inerenti l'attività fisica
L'esame può essere facoltativamente seguito da una prova orale, che consente di migliorare la votazione ed accertare l'approfondimento del candidato su alcune specifiche tematiche inerenti l'attività fisica
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale in aula.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
TESTI CONSIGLIATI O BIBLIOGRAFIA
Siliprandi N. & Tettamanti G.
Biochimica Medica. Strutturale, metabolica e funzionale.
Editore Piccin
Arienti G., Fiorilli A.
Biochimica dell'Attività Motoria.
Editore Piccin
Houston M.E.
Fondamenti di Biochimica dell'Esercizio Fisico.
Calzetti-Mariucci
Dispense e articoli forniti a lezione
Siliprandi N. & Tettamanti G.
Biochimica Medica. Strutturale, metabolica e funzionale.
Editore Piccin
Arienti G., Fiorilli A.
Biochimica dell'Attività Motoria.
Editore Piccin
Houston M.E.
Fondamenti di Biochimica dell'Esercizio Fisico.
Calzetti-Mariucci
Dispense e articoli forniti a lezione
BIO/10 - BIOCHIMICA
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
Lezioni: 42 ore
Docenti:
Papini Nadia, Tringali Cristina Alessandra
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
v. F.lli Cervi, 93 LITA- Segrate
Ricevimento:
su appuntamento tramite telefono/e-mail
via F.lli Cervi 93- LITA Segrate