Chirurgia

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
75
Ore totali
SSD
MED/18 MED/33 MED/41
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere le patologie umane più rilevanti in ambito chirurgico e il loro approccio terapeutico;
- Conoscere le patologie umane più rilevanti in ambito ortopedico e il loro approccio terapeutico;
- Conoscere le diverse tecniche anestesiologiche;
- Conoscere i programmi terapeutici e riabilitativi post-operatori.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Busto Arsizio


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
1. Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia -
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni
polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie,
tubercolosi, idatidosi)
Traumatologia del torace
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago:
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno:
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10.Patologia endocrinca
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Ipo e ipercorticosurrenalismo
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Lise M. Chirurgia Per le professioni sanitarie Padova: Ed. Piccin; 2006
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Programma del modulo:
L'esame clinico del malato ortopedico
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
Fratture
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Patologia necrotica dell'osso: le osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoartropatie endocrine e metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie congenite ortopediche
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Giannini S. Faldini C. Manuale di ortopedia e traumatologia Milano: Minerva;
2008
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Tecniche di anestesia:
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Giovanni R., Bilotta F. Argomenti di anestesia e rianimazione. Padova: Piccin-
Nuova Libraria; 2006
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Greco Stefano

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docente: Armiraglio Luigi

Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Bergamini Paolo Orlando

Sezione: Cernusco sul Naviglio


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con domande a risposta multipla e orale.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
1. Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia -
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi)
Traumatologia del torace
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago:
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno:
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari:
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto:
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano:
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Ipo e ipercorticosurrenalismo
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Hinkle J L. Cheever K H. Brunner-Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica. 5a ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2017.
Lise M. Chirurgia per infermieri. Padova: Piccin-Nuova Libraria; 2016.
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Programma del modulo:
- L'esame clinico del malato ortopedico.
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
- Fratture
- Distorsioni-lussazioni
- Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
- Patologia necrotica dell'osso: le osteomieliti
- Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
- Osteoartropatie endocrine e metaboliche
- Patologie del rachide
- Patologie della spalla
- Patologie della mano e del piede
- Patologie congenite ortopediche.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico a cura del docente.
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
- Tecniche di anestesia:
Anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici).
Anestesia locale.
Anestesia loco regionale.
Anestesia subaracnoidea .
Anestesia epidurale
- Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Galvagni M., Perini C. L'Infermiere in sala operatoria. Milano: McGraw Hill; 2010.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Schmidt Walter

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Botti Fiorenzo, Traversone Andrea

Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Sezione: Crema


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Test scritto e prova orale.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
1. Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia -
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi)
Traumatologia del torace
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
Aneurismi
Insufficienza cerebro-vascolare
Ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago:
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno:
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrinca
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Ipo e ipercorticosurrenalismo
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Lise M. Chirurgia per infermieri. (5ed). Milano: Piccin 2016
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Programma del modulo:
L'esame clinico del malato ortopedico
- Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
- Fratture
- Distorsioni-lussazioni
- Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
- Patologia necrotica dell'osso: le osteomieliti
- Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
- Osteoartropatie endocrine e metaboliche
- Patologie del rachide
- Patologie della spalla
- Patologie della mano e del piede
- Patologie congenite ortopediche.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Gallinaro P, Peretti G, Rinaldi E. Manuale di ortopedia e traumatologia. III edizione, McGraw-Hill, 2007.
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Tecniche di anestesia:
- Anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
- Anestesia locale
- Anestesia loco regionale
- Anestesia subaracnoidea
- Anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Bernini AI. Anestesiologia e Terapia Antalgica. Ed. Nuova Cultura, 2012.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Cerisara Marco

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Monti Marco, Pellegrino Riccardo, Puerari Gian Attilio

Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Sezione: Don Gnocchi


Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
1. Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia -
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi)
Traumatologia del torace
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
Aneurismi
Insufficienza cerebro-vascolare
Ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago:
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno:
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrinca
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Ipo e ipercorticosurrenalismo
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di svolgimento:
Lezioni frontali
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
1. Quiz a risposta multipla
2. Prova orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Lise M. Chirurgia per infermieri. 2017.
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Programma del modulo:
- L'esame clinico del malato ortopedico
- Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
- Fratture
- Distorsioni-lussazioni
- Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
- Patologia necrotica dell'osso: le osteomieliti
- Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
- Osteoartropatie endocrine e metaboliche
- Patologie del rachide
- Patologie della spalla
- Patologie della mano e del piede
- Patologie congenite ortopediche.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di svolgimento:
Lezioni frontali
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
1. Quiz a risposta multipla
2. Prova orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1. Mancini A, Morlacchi C, Perugia D. Clinica ortopedica: manuale-atlante. Padova: Piccin; 2005.
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Tecniche di anestesia:
- Anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
- Anestesia locale
- Anestesia loco regionale
- Anestesia subaracnoidea
- Anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di svolgimento:
Lezioni frontali
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
1. Quiz a risposta multipla
2. Prova orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Gentili, Nastasi, Rigon. Il paziente critico. Milano: CEA;
Brunner Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica. 1 1. Milano: CEA; 2010.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Uderzo Nicola

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docente: Micheletto Giancarlo

Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Palmiero Lucio Gennaro

Sezione: Fatebenefratelli


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta e successivo colloquio orale.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia -
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale
Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici
Le stomie digestive
Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi)
Traumatologia del torace
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino
Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago:
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno:
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
Patologia endocrinca
Chirurgia della tiroide
Il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Ipo e ipercorticosurrenalismo
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale con utilizzo di materiale audiovisivo (diapositive - video)
Didattica non formale: attività interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Lise M. Chirurgia per infermieri. V Edizione, Padova: Piccin, 2016
Brunner - Suddarth. Infermieristica medico chirurgica. 2 vol. Casa Editrice Ambrosiana. 2010 e 2017
Alloni R, Destrebecq A, Gianotti L, Poma S. Infermieristica clinica in chirurgia. Milano: Hoepli, 2005
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Programma del modulo:
L'esame clinico del malato ortopedico
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
Fratture
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Patologia necrotica dell'osso: le osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoartropatie endocrine e metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie congenite ortopediche.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale con utilizzo di materiale audiovisivo (diapositive - video)
Didattica non formale: attività interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Lise M. Chirurgia per infermieri. V Edizione, Padova: Piccin, 2016
Brunner - Suddarth. Infermieristica medico chirurgica. 2 vol. Casa Editrice Ambrosiana. 2010 e 2017
Alloni R, Destrebecq A, Gianotti L, Poma S. Infermieristica clinica in chirurgia. Milano: Hoepli, 2005
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
Anestesia locale
Anestesia loco regionale
Anestesia subaracnoidea
Anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale con utilizzo di materiale audiovisivo (diapositive - video)
Didattica non formale: attività interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Miller RD. Agrò FE (a cura di) Anestesia. Elsevier, 2006
Lafaye PG. Manuale di anestesia loco regionale. Elsevier, 1990
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Galassini Elena Maria Ada

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Angilletta Giuseppe, D'ambrosi Gennarino

Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Sansone Valerio

Sezione: IEO


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova orale.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
1. Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia -
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale

2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici
Le stomie digestive

3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi)
Traumatologia del torace
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino

4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare

5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago:
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno:
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie

6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale

7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi

8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna

9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli

10. Patologia endocrinca
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Ipo e ipercorticosurrenalismo
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Lise M., Chirurgia per Infermieri - Piccin 2017
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Programma del modulo:
L'esame clinico del malato ortopedico.
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
· Fratture
· Distorsioni-lussazioni
· Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
· Patologia necrotica dell'osso: le osteomieliti
· Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
· Osteoartropatie endocrine e metaboliche
· Patologie del rachide
· Patologie della spalla
· Patologie della mano e del piede
· Patologie congenite ortopediche
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Cabitza P., Ortopedia - Società Editrice Esculapio, 2013
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Tecniche di anestesia:
· anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
· anestesia locale
· anestesia loco regionale
· anestesia subaracnoidea
· anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Miller R., Anestesia - Ed Elsevier-Masson, 2006
· Venturino M., Crescenti A. Manuale di Anestesia e Rianimazione per le scuole Infermieri professionali - Ed System, 1992
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Venturino Marco

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore

Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Daolio Primo

Sezione: Istituto Tumori

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con domande a scelta multipla e esame orale.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia -
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale

Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e stomie digestive

Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Stomaco e duodeno:
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie

Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale

Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi

Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna

Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli

Patologia endocrinca
Chirurgia del surrene
Ipo e ipercorticosurrenalismo
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma

Elementi di tecnica chirurgica
drenaggi toracici

Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi)
Traumatologia del torace
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino

Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta

Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare

Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago:
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne

Patologia endocrina
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chirurgia 1
Lise M. Chirurgia per infermieri. Quinta edizione. Padova: Piccin; 2016

Chirurgia 2
Pasquini G., Campa R., D'Ambrosio M., Leonardo G. Manuale di chirurgia. Milano: McGraw Hill; 2012
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Programma del modulo:
L'esame clinico del malato ortopedico
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
Fratture
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Patologia necrotica dell'osso nell'infanzia e nell'adulto . Le infezioni osteoarticolari
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoartropatie endocrine e metaboliche
Patologie del rachide
Patologie dell'anca, del ginocchio e della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie congenite ortopediche
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Parrini M.M. Ortopedia infermieristica. Bologna: Edizioni La Dotta; 2015
Denaro V., Pietrogrande L., Sponton A., Barnaba S.A. Infermieristica clinica in ortopedia e traumatologia Milano: Hoepli; 2006
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Tecniche di anestesia:
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Galvagni C., Perini C. L'infermiere di sala operatoria. Milano: McGraw Hill; 2010
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Vailati Davide

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Belli Filiberto, Scanagatta Paolo

Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Sezione: Magenta


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta (questionario a risposta multipla) e prova orale.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
Il paziente chirurgico generalità:
-Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia
-Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia -
-Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione
-La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale

Elementi di tecnica chirurgica
-Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici
-Le stomie digestive

Elementi di chirurgia toracica
-Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica
-Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (versamenti pleurici, ascesso polmonare)
-Traumatologia del torace
-Pneumotorace
-Patologia neoplastica del polmone e del mediastino

Chirurgia vascolare
-Patologia dell'arteria
-AOCP
-Ischemia acuta

Patologia delle vene
-Le varici degli arti inferiori
-Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare

Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
-Esofago:
-Malattie funzionali
-Patologie benigne
-Patologie maligne
-Stomaco e duodeno:
-L'ulcera peptica
-Le neoplasie
-Fegato e vie biliari
-Patologia litiasica
-Ittero ostruttivo
-Neoplasie benigne e maligne del fegato
-Pancreas
-Pancreatiti
-Neoplasie

Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
-Intestino tenue:
-Diverticolo di Meckel
-Neoplasie
-Colon - retto
-Malattie dell'appendice
-Malattia diverticolare
-Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
-Polipi e poliposi
-Neoplasie
-Ano
-Patologia emorroidaria
-Ragade anale
-Ascessi e fistole
-Prolasso rettale

Patologia dell'apparato urinario
-Patologia della prostata
-Patologia della vescica
-Calcolosi

Patologia della mammella
-Patologia benigna
-Patologia maligna

Parete addominale
-Le ernie della parete addominale
-Le ernie inguinali
-I laparoceli

Patologia endocrinca
-Chirurgia della tiroide
-il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
-Chirurgia delle paratiroidi
-Iperparatiroidismo di interesse chirurgico
-Chirurgia del surrene
-Neoplasie.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale con visione di filmati.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Mario Lise (V° edizione) 2017 - Chirurgia per Infermieri - ed. Piccin
Pasquini - Mc Graw- Hill (2012) - Manuale di chirurgia _ ed. Mc Graw-Hill
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Programma del modulo:
L'esame clinico del malato ortopedico
Aspetti diagnostici e terapeutici di: Fratture e Distorsioni-Lussazioni per distretto
Mezzi di sintesi a disposizione
Particolarità traumatologiche Pediatriche
Patologie nella guarigione delle fratture: Pseudoartrosi
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Patologia settica dell'osso: le osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoartropatie endocrine e metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie del piede
Patologie Pediatriche Ortopediche.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali, didattica non formale (incontro con Inf. Sala Gessi e Strumentista Sala Operatoria).
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Denaro V, Pietrogrande L. Infermieristica clinica in ortopedia e traumatologia. Milano: Hoepli; 2006
Parrini MM. Ortopedia infermieristica. Milano: La Dotta; 2015
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Definizione e obiettivi dell'Anestesia: Valutazione preoperatoria del paziente, definizione e quantificazione del rischio, il consenso informato
Anestesia generale: cenni di meccanica respiratoria e ventilazione meccanica anestetici volatili, anestetici endovenosi, curari, analgesici
Anestesia loco regionale: anestesia sub aracnoidea, anestesia epidurale, blocchi nervosi centrali e periferici, tecniche ecoguidate
Il monitoraggio emodinamico intraoperatorio: Indicazione al monitoraggio, sistemi invasivi e sistemi non invasivi, la valutazione della relazione DO2/VO2
Medicina Perioperatoria: la recovery room post operatoria, il controllo omeostatico e la gestione del dolore acuto post-operatorio, MEWS
Il Patient Blood Management: la corretta gestione della risorsa sangue dal pre operatorio alla dimissione
Esercitazione pratica: Intubazione e gestione della via aerea.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali, slides, esercitazione pratica.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente e pubblicato sul portale della didattica Ariel.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Morra Sergio

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docente: Galli Maurizio

Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Zani Carlo

Sezione: Niguarda


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale a cui si accede superando un test scritto.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
Il paziente chirurgico generalità (Dott. Boniardi)
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia -
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale
Elementi di tecnica chirurgica (Dott. Boniardi)
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici
Le stomie digestive
Elementi di chirurgia toracica (Dott. Boniardi)
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari,
versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi)
Traumatologia del torace
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino
Chirurgia vascolare (Dott. Boniardi)
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago: (Dott. Gualtierotti)
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno: (Dott. Gualtierotti)
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari (Dott. Boniardi)
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas (Dott. Boniardi)
Pancreatiti
Neoplasie
Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore (Dott.Gualtierotti)
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
Patologia dell'apparato urinario (Dott. Boniardi)
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
Patologia della mammella (Dott. Girardi)
Patologia benigna
Patologia maligna
Parete addominale (Dott.Gualtierotti)
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
Patologia endocrinca (Dott. Boniardi)
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Ipo e ipercorticosurrenalismo
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Chirurgia Bariatrica (dott. Girardi)
Definizione e classificazione dell'obesità
Indicazioni alla terapia chirurgica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di Chirurgia. Milano: McGraw-
Hill;2012
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Programma del modulo:
Richiami di anatomia e biomeccanica
· L'esame clinico del malato ortopedico
· Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
· Fratture
· Distorsioni-lussazioni
· Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
· Patologia infettiva dell'osso: le osteomieliti
· Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
· Osteoartropatie endocrine e metaboliche
· Patologie del rachide
· Patologie della spalla
· Patologie della mano e del piede
· Patologie congenite ortopediche
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Giannini S, Faldini C. Manuale di Ortopedia e traumatologia. Bologna: Minerva Medica
Edizioni; 2008
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Tecniche di anestesia:
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Bernini A. Anestesiologia e terapia antalgica. Roma: Edizioni Nuova Cultura; 2012
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Notaro Paolo

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Boniardi Marco, Gualtierotti Monica

Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Sansone Valerio

Sezione: Policlinico


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Questionario con domande a scelta multipla ed esame orale.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
1. Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia -
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi)
Traumatologia del torace
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago:
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno:
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrinca
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Ipo e ipercorticosurrenalismo
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Brunner Suddarth - Infermieristica medico-chirurgica
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Programma del modulo:
L'esame clinico del malato ortopedico
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
Fratture
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Patologia necrotica dell'osso: le osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoartropatie endocrine e metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie congenite ortopediche
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica frontale con diapositive in power point contenenti foto, tabelle, diagrammi e brevi filmati.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Denaro V. Pietrogrande L. - Infermieristica clinica in ortopedia e traumatologia. Edizioni Hoepli Milano
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Tecniche di anestesia:
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con diapositive.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Giorgio Torri, Elena Moizo. Assistenza infermieristica in Anestesia. Antonio Delfino Editore, 2011.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Zanella Alberto

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Canini Tiberio, Garbuglia Andrea

Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Sezione: RHO


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con quiz a risposta multipla e prova orale.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
1. Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia -
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale

2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici
Le stomie digestive

3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi)
Traumatologia del torace
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino

4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta

Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare

5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago:
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne

Stomaco e duodeno:
L'ulcera peptica
Le neoplasie

Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie

6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale

7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi

8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna

9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli

10. Patologia endocrinca
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Ipo e ipercorticosurrenalismo
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Lise M. (a cura di) Chirurgia per infermieri. Padova: PICCIN;2016.
- Lise M. Chirurgia per le professioni sanitarie. Padova: PICCIN; 2006.
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Programma del modulo:
· L'esame clinico del malato ortopedico
· Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
· Fratture
· Distorsioni-lussazioni
· Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
· Patologia necrotica dell'osso: le osteomieliti
· Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
· Osteoartropatie endocrine e metaboliche
· Patologie del rachide
· Patologie della spalla
· Patologie della mano e del piede
· Patologie congenite ortopediche
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Denaro V, Pietrogrande L, Sponton A, Barnaba SA. Infermieristica Clinica In Ortopedia E Traumatologia. Milano:HOEPLI; 2006.
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Tecniche di anestesia:
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Terragni P, Ranieri M, Mascia L. Elementi di anestesiologia e terapia intensiva. Roma: Edizioni Medico-Scientifiche; 2007.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: De Filippi Gianluca Filippo

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docente: Ghilardi Giorgio

Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Sezione: S. Paolo

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova orale previo superamento scritto di sbarramento.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
1. Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia -
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi)
Traumatologia del torace
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
Aneurismi
Insufficienza cerebro-vascolare
Ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago:
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno:
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrinca
Chirurgia della tiroide
Il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Ipo e ipercorticosurrenalismo
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Lise M. Chirurgia Per le professioni sanitarie Padova:Ed. Piccin; 2006.
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Programma del modulo:
- L'esame clinico del malato ortopedico
- Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
- Fratture
- Distorsioni-lussazioni
- Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
- Patologia necrotica dell'osso: le osteomieliti
- Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
- Osteoartropatie endocrine e metaboliche
- Patologie del rachide
- Patologie della spalla
- Patologie della mano e del piede
- Patologie congenite ortopediche.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni interattive.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Giannini S. Faldini C. Manuale di ortopedia e traumatologia Milano: Minerva; 2008.
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Tecniche di anestesia:
- anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
- anestesia locale
- anestesia loco regionale
- anestesia subaracnoidea
- anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Giovanni R., Bilotta F. Argomenti di anestesia e rianimazione. Padova: Piccin-Nuova Libraria; 2006.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Formenti Paolo

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore

Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Sezione: Sacco


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame prevede una prova scritta obbligatoria con quiz a risposta multipla e domande a risposta aperta, il cui superamento permette l'accesso all'esame orale che si basa su un colloquio volto ad indagare le conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia -
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale
1. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici
Le stomie digestive
2. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi)
Traumatologia del torace
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino
3. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
Aneurismi
Insufficienza cerebro-vascolare
Ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
4. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago:
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno:
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
6. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
7. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
8. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrinca
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Ipo e ipercorticosurrenalismo
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, discussioni di casi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di Chirurgia. Milano: Mc Graw - Hill, 2012
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Programma del modulo:
L'esame clinico del malato ortopedico
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
Fratture
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Patologia necrotica dell'osso: le osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoartropatie endocrine e metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie congenite ortopediche
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, discussioni di casi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Denaro V, Pietrogrande L, Barnaba SA, Sponton A. Infermieristica clinica in ortopedia e traumatologia. Milano: Hoepli editore, 2006
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Tecniche di anestesia:
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, discussioni di casi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Wilton CL, Rae MA, Alston TA, Dunn PF, Kwo J, Rosow CE. Clinical Anesthesia Procedures of the Massachusetts General Hospital. (8ed). USA: Lippincott Williams & Wilkins, 2010
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Borghi Beatrice

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore

Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Sansone Valerio

Sezione: San Carlo


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si articola in una prova scritta basata su quiz a scelta multipla e/o a risposta aperta, il cui superamento permette l'accesso all'esame orale che si basa su un colloquio volto ad indagare le conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento sugli argomenti trattati nel corso e descritti nel programma.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
1. Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia -
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale
2. Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici
Le stomie digestive
3. Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi)
Traumatologia del torace
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino
4. Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta
Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare
5. Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago:
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne
Stomaco e duodeno:
L'ulcera peptica
Le neoplasie
Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie
6. Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale
7. Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi
8. Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna
9. Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli
10. Patologia endocrinca
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Ipo e ipercorticosurrenalismo
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale, didattica non formale: attività integrativa.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pasquini G, Campa R, D'Ambrosio M, Leonardo G. Manuale di Chirurgia. Milano: McGraw-Hill, 2012
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Programma del modulo:
L'esame clinico del malato ortopedico
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
Fratture
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Patologia necrotica dell'osso: le osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoartropatie endocrine e metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie congenite ortopediche.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione Frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Giannini S, Faldini C. Manuale di ortopedia e traumatologia. Torino: Minerva Medica edizioni, 2008
Materiale didattico fornito dal docente.
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
1. Tecniche di anestesia:
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
2. Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Torri G, Moizo E. Assistenza infermieristica in anestesia. Roma: Antonio Delfino Editore, 2011
Bibliografia di approfondimento
Rosa G, Bilotta F. Argomenti di anestesia e rianimazione. Padova: Piccin, 2007
Gentili A, Nastasi M, Rigon LA, Silvestri C, Tanganelli P. Il paziente critico. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 1993
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Serini Carlo

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docente: Thodas Alexios

Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Sansone Valerio

Sezione: San Donato

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
Il paziente chirurgico generalità:
· Elementi di tecnica chirurgica
· Elementi di chirurgia toracica
· Chirurgia vascolare
· Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
· Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
· Patologia dell'apparato urinario
· Patologia della mammella
· Parete addominale
· Patologia endocrina
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Manuale di Chirurgia - Mc Graw Hill - G. Pasquini, R. Campa, M. D'Ambrosio, G. Leonardo
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Programma del modulo:
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
· Patologia del ginocchio e della spalla;
· Patologia dell'anca e del rachide;
· Patologia di polso, mano e gomito;
· Patologia di piede e caviglia, distorsioni, lussazioni e traumatologia 1;
· Traumatologia 2;
· Tumori ossei;
· Immobilizzazioni, bendaggi, osteoartropatie endocrine e metaboliche
· Gestione assistenziale in sala operatoria ed in reparto del paziente ortopedico e traumatologico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Cabitza. Ortopedia. Esculapio editore
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
· Anestesia generale (gas anestetici, anestetici endovenosi, curari)
· Anestesia locale e farmaci per l'anestesia locale
· Anestesia loco regionale: anestesia plessica e tronculare
· Anestesia rachidea (subaracnoidea ed epidurale)
· Gestione del dolore post-operatorio: farmaci e devices
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Assistenza infermieristica in anestesia - Antonio Delfino Editore - Torri G., Mozio E. - 2011
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Pavesi Marco

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docente: Bonavina Luigi

Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Sezione: San Giuseppe

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta: quiz a risposta singola
Prova orale
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
Il paziente chirurgico generalità:
Shock: definizione, fisiopatologia, diagnosi e principi di terapia
Emorragia: inquadramento, diagnosi, principi di terapia -
Le infezioni in chirurgia - Le ustioni - Le ferite e la loro guarigione
La nutrizione artificiale: la nutrizione enterale e parenterale

Elementi di tecnica chirurgica
Drenaggi, sonde e cateteri - Drenaggi addominali e drenaggi toracici
Le stomie digestive

Elementi di chirurgia toracica
Semeiotica generale del torace e principi di chirurgia toracica
Patologia benigna del torace di pertinenza chirurgica (malformazioni polmonari, versamenti pleurici, ascesso polmonare, bronchiectasie, tubercolosi, idatidosi)
Traumatologia del torace
Patologia neoplastica del polmone e del mediastino
Chirurgia vascolare
Patologia dell'arteria
AOCP
aneurismi
insufficienza cerebro-vascolare
ostruzione arteriosa acuta

Patologia delle vene
Le varici degli arti inferiori
Tromboflebiti superficiali, TVP e embolia polmonare

Patologia chirurgica dell'apparato digerente superiore
Esofago:
Malattie funzionali
Patologie benigne
Patologie maligne

Stomaco e duodeno:
L'ulcera peptica
Le neoplasie

Fegato e vie biliari
Patologia litiasica
Ittero ostruttivo
Neoplasie benigne e maligne del fegato
Ipertensione portale
Pancreas
Pancreatiti
Neoplasie

Patologia chirurgica dell'apparato digerente inferiore
Intestino tenue:
Diverticolo di Meckel
Neoplasie
Colon - retto
Malattie dell'appendice
Malattia diverticolare
Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (Crohn e RCU)
Polipi e poliposi
Neoplasie
Ano
Patologia emorroidaria
Ragade anale
Ascessi e fistole
Prolasso rettale

Patologia dell'apparato urinario
Patologia della prostata
Patologia della vescica
Calcolosi

Patologia della mammella
Patologia benigna
Patologia maligna

Parete addominale
Le ernie della parete addominale
Le ernie inguinali
I laparoceli

Patologia endocrinca
Chirurgia della tiroide
il gozzo, l'ipertiroidismo, le neoplasie
Chirurgia delle paratiroidi
Chirurgia del surrene
Ipo e ipercorticosurrenalismo
Iperaldosteronismo
Sindromi adreno-genitali
Feocromocitoma.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Molise M.Chirurgia per infermieri. V edizione Padova: Piccin; 2016.
Malattie dell'apparato locomotore
Programma
Programma del modulo:
L'esame clinico del malato ortopedico
Concetti di base, aspetti diagnostici e terapeutici di:
Fratture
Distorsioni-lussazioni
Patologia degenerativa articolare: l'artrosi
Patologia necrotica dell'osso: le osteomieliti
Patologia neoplastica dell'osso: tumori primitivi e secondari
Osteoartropatie endocrine e metaboliche
Patologie del rachide
Patologie della spalla
Patologie della mano e del piede
Patologie congenite ortopediche
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Parrini M.M., Ortopedia Infermieristica. Bologna: Editore La Dotta; 2015.
Denaro V.,Pietrogrande L., Sponton A., Barnaba S. Infermieristica Clinica in Ortopedia e Traumatologia. Milano: Editore Hoepli; 2006.
Anestesiologia
Programma
Programma del modulo:
Tecniche di anestesia:
anestesia generale (anestetici volatili, alogenati, anestetici endovenosi, curari, analgesici)
anestesia locale
anestesia loco regionale
anestesia subaracnoidea
anestesia epidurale
Il dolore: gestione del dolore acuto, post-operatorio, cronico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Garvagni M., Perini C. L'Infermiere in Sala Operatoria;Milano: ed McGrawhill, 2010.
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docente: Bona Davide

Malattie dell'apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
MERCOLEDI (ore 11-12 previo appuntamento)
IRCCS Policlinico San Donato - U.O. Chirurgia Generale
Ricevimento:
Da concordare via mail
UO Chirurgia 1 - Ospedale Sacco
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
dalle ore 8.00 alle ore 13.00 previo appuntamento
Ricevimento:
Da concordare previo contatto e mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale San Paolo, via di Rudinì 8, Milano - S.C. Ortopedia 6° piano blocco A
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
A.O. San Paolo - U.O. di Recupero e Rieducazione Funzionale - Blocco A - 6° piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail