Chirurgia generale e specialistica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale.
Orale.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
Elementi di semeiotica chirurgica e di chirurgia generale
Elementi di oncologia chirurgica:
-i tumori gastrici
-esempi di percorsi diagnostico-terapeutici in chirurgia
-la calcolosi colecistocoledocica
Elementi di oncologia chirurgica:
-i tumori del colon-retto e i tumori del pancreas
-esempi di percorsi diagnostico-terapeutici in chirurgia
-malattie infiammatorie intestinali
Elementi di semeiotica chirurgica e di chirurgia generale
Elementi di oncologia chirurgica:
-i tumori gastrici
-esempi di percorsi diagnostico-terapeutici in chirurgia
-la calcolosi colecistocoledocica
Elementi di oncologia chirurgica:
-i tumori del colon-retto e i tumori del pancreas
-esempi di percorsi diagnostico-terapeutici in chirurgia
-malattie infiammatorie intestinali
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Chirurgia.
Basi teoriche e Chirurgia generale (vol. 1) - Chirurgia specialistica (vol. 2)
di Renzo Dionigi
Sabiston Textbook of Surgery, 18th Edition - Expert Consult Premium Edition: Enhanced Online Features and Print
By Courtney M. Townsend, Jr., MD, R. Daniel Beauchamp, MD, B. Mark Evers, MD and Kenneth L. Mattox, MD
Hardbound, 2384 pages
Published: NOV-2007
ISBN 10: 1-4160-3675-X
ISBN 13: 978-1-4160-3675-3
Imprint: SAUNDERS
Chirurgia.
Basi teoriche e Chirurgia generale (vol. 1) - Chirurgia specialistica (vol. 2)
di Renzo Dionigi
Sabiston Textbook of Surgery, 18th Edition - Expert Consult Premium Edition: Enhanced Online Features and Print
By Courtney M. Townsend, Jr., MD, R. Daniel Beauchamp, MD, B. Mark Evers, MD and Kenneth L. Mattox, MD
Hardbound, 2384 pages
Published: NOV-2007
ISBN 10: 1-4160-3675-X
ISBN 13: 978-1-4160-3675-3
Imprint: SAUNDERS
Chirurgia maxillo-facciale
Programma
Programma del modulo:
Traumatologia della regione orbitaria e del III medio facciale
Patologia oncologica della regione orbitaria e dei tessuti molli periorbitari
Craniofaciostenosi con particolare riferimento ad ipo e ipertelorismo
Inquadramento e trattamento dell'esoftalmopatia basedowiana
Traumatologia della regione orbitaria e del III medio facciale
Patologia oncologica della regione orbitaria e dei tessuti molli periorbitari
Craniofaciostenosi con particolare riferimento ad ipo e ipertelorismo
Inquadramento e trattamento dell'esoftalmopatia basedowiana
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Autori Vari Trattato di patologia chirurgica maxillo-facciale Minerva medica 2009
Autori Vari Trattato di patologia chirurgica maxillo-facciale Minerva medica 2009
Malattie dell'apparato visivo
Programma
Programma del modulo:
Chirurgia della cataratta
Chirurgia della cornea
Chirurgia maculare e chirurgia del distacco di retina
Chirurgia refrattiva
Chirurgia della cataratta
Chirurgia della cornea
Chirurgia maculare e chirurgia del distacco di retina
Chirurgia refrattiva
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Oftalmologia. Per studenti del corso di laurea in medicina e chirurgia e del corso di laurea per ortottisti e assistenti di oftalmologia di Nicola Orzalesi - Delfino Antonio Editore
Oftalmologia. Per studenti del corso di laurea in medicina e chirurgia e del corso di laurea per ortottisti e assistenti di oftalmologia di Nicola Orzalesi - Delfino Antonio Editore
Otorinolaringoiatria
Programma
Programma del modulo:
1. Anatomo-fisiologia. Patologia flogistica del naso e dei seni paranasali. Semeiotica clinica e strumentale.
Traumi. Patologia infiammatoria del naso e dei seni paranasali e sue complicanze. Epistassi. Corpi estranei.
2. Anatomo-fisiologia. Patologia flogistica del cavo orale, del rinofaringe e dell'orofaringe. Semeiotica clinica strumentale.
Patologia flogistica infettiva -Patologia ostruttiva. Patologia neoplastica.
3. Anatomo-fisiologia. Patologia dell'orecchio esterno, medio ed interno. Semeiotica clinica strumentale.
Patologia flogistico infettiva. Ipoacusia.
4. Anatomo-fisiologia. Patologia flogistica e neoplastica della laringe e delle vie aeree digestive. Semeiotica clinica strumentale.
Malformazioni. Traumi. Laringopatie da lesione organica - funzionale - da alterato movimento. Patologia neoformativa benigna.
5. Urgenze ed emergenze in otorinolaringoiatria.
1. Anatomo-fisiologia. Patologia flogistica del naso e dei seni paranasali. Semeiotica clinica e strumentale.
Traumi. Patologia infiammatoria del naso e dei seni paranasali e sue complicanze. Epistassi. Corpi estranei.
2. Anatomo-fisiologia. Patologia flogistica del cavo orale, del rinofaringe e dell'orofaringe. Semeiotica clinica strumentale.
Patologia flogistica infettiva -Patologia ostruttiva. Patologia neoplastica.
3. Anatomo-fisiologia. Patologia dell'orecchio esterno, medio ed interno. Semeiotica clinica strumentale.
Patologia flogistico infettiva. Ipoacusia.
4. Anatomo-fisiologia. Patologia flogistica e neoplastica della laringe e delle vie aeree digestive. Semeiotica clinica strumentale.
Malformazioni. Traumi. Laringopatie da lesione organica - funzionale - da alterato movimento. Patologia neoformativa benigna.
5. Urgenze ed emergenze in otorinolaringoiatria.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
"Trattato di Otorinolaringoiatria ed Audiologia" L. Pignataro - A. Cesarani -
G. Felisati - A. Schindler) EdiSES Ed.
"Trattato di Otorinolaringoiatria ed Audiologia" L. Pignataro - A. Cesarani -
G. Felisati - A. Schindler) EdiSES Ed.
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Ferraresso Mariano
Chirurgia maxillo-facciale
MED/29 - CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Gianni' Aldo Bruno
Malattie dell'apparato visivo
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Vujosevic Stela
Otorinolaringoiatria
MED/31 - OTORINOLARINGOIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Ottaviani Francesco
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Clinica Odontoiatrica 2° piano- Ospedale Policlinico di Milano - previo appuntamento
Presidenza di Medicina - UNIMI via Festa del Perdono 7- previo appuntamento
Ricevimento:
13.30-14.30
Ospedale San Giuseppe, MultiMedica, Via San Vittore 12, Milano 20123