Cittadinanza digitale e tecnocivismo

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire gli strumenti cognitivi, metodologici e tecnologici per partecipare attivamente e consapevolmente al processo di reciproca influenza fra cittadinanza e tecnologie dell'informazione, prendendo in considerazione il punto di vista istituzionale (top-down) e quello spontaneo o "auto-organizzato" (bottom-up).
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea Milano

Periodo
Primo semestre

Programma
I "livelli" della Cittadinanza Digitale, tutti gli aspetti che vanno considerati quando si vuole trattare compiutamente la relazione Tecnologia-Stato-Cittadino.

0. The Network:
Tempo e spazio, distanze, relatività applicata alla Rete, QoS (Quality of Service) usi e abusi, scarsità artificiale, Principio di Locard, impronta digitale digitale, Orizzonte degli eventi digitale, profilazione e raccolta indiscriminata dei dati di traffico, NSA e Edward Snowden, strumenti di sopravvivenza.

1. Access:
Servizi minimi di connettività, bisogni, Maslow, digital divide, costi, banda passante, barriere digitali, legislazione, Posta Elettronica Certificata, SPID (identità digitale), Cloud civici

2. Education:
Conoscenza necessaria per essere cittadini digitali, minacce tecnologiche e politiche, ECDL come (scarsa) risposta dall'alto, comunità digitali (crowdsourcing, crowdserving) come risposta dal basso, usabilità, learn to code, Software Libero

3. e-Services:
Adeguatezza hardware e software, formati (liberi, proprietari), standard de facto e de iure, API (Application Programming Interfaces), exit-option, siti web P.A., scalabilità e effetto Slashdot, EULA (End User Licence Agreement), etica, trattamento dati

4. Transparency:
Responsabilizzazione attraverso rendicontabilità civica, dati top-down, OpenData, dati obtorto collo (web scraping), leaks, crowdsourcing, FOIA (Freedom Of Information Act), classificazioni dei dati aperti (Berners-Lee e Davies), webstacles (web obstacles), API (Application Programming Interfaces) per l'accesso ai dati, formati REST (REStructured Text) e JSON

5. e-Participation:
Raccolta di informazione civica, social reporting (con esempi), reporting istituzionale, indicatori di qualità per siti di reporting, whistleblowing civici, citizen journalism

6. e-Consultation:
Tipi di consultazione tradizionale, tipi di e-consultation (con pro e contro), polling, petitioning, deliberazione online, l'esempio del "Movimento 5 stelle", idea gathering, comment gathering, raccolta di soluzioni proposte dai cittadini

7. e-Democracy:
Preparazione di testi di legge online, votazioni, democrazia liquida, delega, bilanci partecipati
Prerequisiti
Modalità esame
Scritto e orale: preparazione di un articolo di approfondimento su un tema concordato col docente, presentazione del proprio elaborato in aula
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: De Cindio Fiorella