Civiltà e lingua inglese
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(Cognomi A-L)
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Civiltà e lingua inglese (A-L) (60 ore complessive per 9 cfu L-LIN/10, L-LIN/12)
English Language and Culture
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Academic reading and critical thinking for History
Unità didattica B: (20 ore, 3 cfu): British, Irish and American culture and oral presentation skills
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Focus on English grammar and academic lexis
Il corso è rivolto a ... (lettere, annualità, corsi di laurea con rispettivo numero di crediti, eventuale obbligatorietà all'interno dei singoli curricula)
Presentazione del corso
Il corso è finalizzato allo sviluppo e al consolidamento delle abilità di comprensione scritta e di presentazione orale di testi e argomenti specialistici di carattere storico e culturale e a un potenziamento, a livello intermedio-avanzato (livello B1/B2 del CEFR), delle conoscenze relative al lessico, alla grammatica e all'uso della lingua inglese.
Prerequisiti
Nessuno
Risultati di apprendimento
Conoscenze: gli studenti dimostreranno di avere conoscenze linguistiche che permettano loro di comprendere diverse tipologie testuali;
dovranno inoltre conoscere gli eventi storici salienti dei paesi anglofoni presentati in aula, che permetteranno loro di comprendere appieno i testi specialistici che porteranno all'esame orale.
Competenze: gli studenti dovranno dimostrare di avere capacità di comprensione di livello intermedio/avanzato;
essere in grado di assimilare e interpretare le informazioni ricevute;
essere in grado di esprimersi e comunicare in lingua inglese (sia in forma orale che scritta) a un livello intermedio-avanzato;
essere in grado di elaborare giudizi critici autonomi;
avere la capacità di analizzare criticamente testi e concetti del proprio campo di studi.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
La prima unità è pensata per avviare gli studenti alla lettura e alla comprensione di testi relativi alla storia dei Paesi di lingua anglofona. Nel corso dell'unità si illustreranno le diverse strategie da adottare per affrontare la lettura e la comprensione di un testo di argomento storico in lingua straniera e si forniranno agli studenti alcuni strumenti critici utili per l'analisi di diverse tipologie testuali del discorso storico.
Bibliografia obbligatoria per il corso
- P. Thompson & D. Ronder, Past Simple: Learning English through History, Study Book, Garnet Education, 2012, ISBN: 978-1859645291
- G. Ludbrook, English for History and Philosophy, Venezia, Cafoscarina, 2000, ISBN: 88-85613-90-X
- Materiali e slide delle lezioni sul sito Ariel del corso di Civiltà e Lingua Inglese (A-L)
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
La seconda unità didattica vuole fornire agli studenti le conoscenze necessarie per contestualizzare la produzione di un testo di argomento storico nella sua cultura di origine. Gli studenti potranno familiarizzare con diversi aspetti culturali dei paesi di lingua anglofona, con una particolare attenzione a Irlanda, Regno Unito e Stati Uniti. In preparazione al colloquio d'esame finale, gli studenti saranno contestualmente avviati alle tecniche di presentazione orale di un argomento di carattere storico.
Bibliografia obbligatoria per il corso
- P. Thompson & D. Ronder, Past Simple: Learning English through History, Study Book, Garnet Education, 2012, ISBN: 978-1859645291
- G. Ludbrook, English for History and Philosophy, Venezia, Cafoscarina, 2000, ISBN: 88-85613-90-X
- Materiali e slide delle lezioni sul sito Ariel del corso di Civiltà e Lingua Inglese (A-L)
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Questa unità è offerta agli studenti che intendono conseguire 9 CFU.
Obiettivo di questo modulo è consolidare e sviluppare la conoscenza della grammatica inglese e l'uso e la comprensione del lessico utile in ambito accademico attraverso la lettura e l'analisi di testi specialistici.
Bibliografia obbligatoria per il corso
- G. Ludbrook, English for History and Philosophy, Venezia, Cafoscarina, 2000, ISBN: 88-85613-90-X
- Un testo di grammatica inglese di livello intermedio/avanzato, per esempio: R. Murphy, English Grammar in Use, A Self-Study Reference and Practice Book for Intermediate Students of English, Cambridge University Press, 2012, ISBN 978-0521189064
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Come gli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare di essere in grado di esprimersi e di comunicare in lingua inglese, in forma orale e scritta, a un livello intermedio-avanzato.
La bibliografia del corso per gli studenti non frequentanti è la stessa degli studenti frequentanti. Per familiarizzare con gli argomenti e i temi testati durante la prova d'esame, si consiglia inoltre l'acquisto di:
- J. O'Driscoll, Britain for Learners of English, Student's Book, Oxford, OUP, 2009, ISBN 978-0194306447
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
21/02/2019
English Language and Culture
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Academic reading and critical thinking for History
Unità didattica B: (20 ore, 3 cfu): British, Irish and American culture and oral presentation skills
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Focus on English grammar and academic lexis
Il corso è rivolto a ... (lettere, annualità, corsi di laurea con rispettivo numero di crediti, eventuale obbligatorietà all'interno dei singoli curricula)
Presentazione del corso
Il corso è finalizzato allo sviluppo e al consolidamento delle abilità di comprensione scritta e di presentazione orale di testi e argomenti specialistici di carattere storico e culturale e a un potenziamento, a livello intermedio-avanzato (livello B1/B2 del CEFR), delle conoscenze relative al lessico, alla grammatica e all'uso della lingua inglese.
Prerequisiti
Nessuno
Risultati di apprendimento
Conoscenze: gli studenti dimostreranno di avere conoscenze linguistiche che permettano loro di comprendere diverse tipologie testuali;
dovranno inoltre conoscere gli eventi storici salienti dei paesi anglofoni presentati in aula, che permetteranno loro di comprendere appieno i testi specialistici che porteranno all'esame orale.
Competenze: gli studenti dovranno dimostrare di avere capacità di comprensione di livello intermedio/avanzato;
essere in grado di assimilare e interpretare le informazioni ricevute;
essere in grado di esprimersi e comunicare in lingua inglese (sia in forma orale che scritta) a un livello intermedio-avanzato;
essere in grado di elaborare giudizi critici autonomi;
avere la capacità di analizzare criticamente testi e concetti del proprio campo di studi.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
La prima unità è pensata per avviare gli studenti alla lettura e alla comprensione di testi relativi alla storia dei Paesi di lingua anglofona. Nel corso dell'unità si illustreranno le diverse strategie da adottare per affrontare la lettura e la comprensione di un testo di argomento storico in lingua straniera e si forniranno agli studenti alcuni strumenti critici utili per l'analisi di diverse tipologie testuali del discorso storico.
Bibliografia obbligatoria per il corso
- P. Thompson & D. Ronder, Past Simple: Learning English through History, Study Book, Garnet Education, 2012, ISBN: 978-1859645291
- G. Ludbrook, English for History and Philosophy, Venezia, Cafoscarina, 2000, ISBN: 88-85613-90-X
- Materiali e slide delle lezioni sul sito Ariel del corso di Civiltà e Lingua Inglese (A-L)
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
La seconda unità didattica vuole fornire agli studenti le conoscenze necessarie per contestualizzare la produzione di un testo di argomento storico nella sua cultura di origine. Gli studenti potranno familiarizzare con diversi aspetti culturali dei paesi di lingua anglofona, con una particolare attenzione a Irlanda, Regno Unito e Stati Uniti. In preparazione al colloquio d'esame finale, gli studenti saranno contestualmente avviati alle tecniche di presentazione orale di un argomento di carattere storico.
Bibliografia obbligatoria per il corso
- P. Thompson & D. Ronder, Past Simple: Learning English through History, Study Book, Garnet Education, 2012, ISBN: 978-1859645291
- G. Ludbrook, English for History and Philosophy, Venezia, Cafoscarina, 2000, ISBN: 88-85613-90-X
- Materiali e slide delle lezioni sul sito Ariel del corso di Civiltà e Lingua Inglese (A-L)
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Questa unità è offerta agli studenti che intendono conseguire 9 CFU.
Obiettivo di questo modulo è consolidare e sviluppare la conoscenza della grammatica inglese e l'uso e la comprensione del lessico utile in ambito accademico attraverso la lettura e l'analisi di testi specialistici.
Bibliografia obbligatoria per il corso
- G. Ludbrook, English for History and Philosophy, Venezia, Cafoscarina, 2000, ISBN: 88-85613-90-X
- Un testo di grammatica inglese di livello intermedio/avanzato, per esempio: R. Murphy, English Grammar in Use, A Self-Study Reference and Practice Book for Intermediate Students of English, Cambridge University Press, 2012, ISBN 978-0521189064
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Come gli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare di essere in grado di esprimersi e di comunicare in lingua inglese, in forma orale e scritta, a un livello intermedio-avanzato.
La bibliografia del corso per gli studenti non frequentanti è la stessa degli studenti frequentanti. Per familiarizzare con gli argomenti e i temi testati durante la prova d'esame, si consiglia inoltre l'acquisto di:
- J. O'Driscoll, Britain for Learners of English, Student's Book, Oxford, OUP, 2009, ISBN 978-0194306447
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
21/02/2019
Prerequisiti
Scritto + orale: L'esame consiste in una prova scritta preliminare e in una prova orale, entrambe obbligatorie. L'esame scritto consiste in una prova di Reading Comprehension che prevede la lettura e la comprensione di un testo specialistico relativo agli argomenti e ai temi presentati durante il corso. L'esame orale consiste nella presentazione di un testo di argomento storico che gli studenti dovranno contestualizzare e analizzare a livello contenutistico e stilistico, secondo le modalità illustrate durante il corso.
Solo gli studenti che hanno superato la prova scritta potranno sostenere la prova orale.
Gli studenti che avranno frequentato il corso ufficiale potranno sostenere una prova scritta intermedia che, in caso di esito positivo, sostituirà la parte scritta della prova d'esame finale. Le prove intermedie hanno la validità di un anno accademico.
Solo gli studenti che hanno superato la prova scritta potranno sostenere la prova orale.
Gli studenti che avranno frequentato il corso ufficiale potranno sostenere una prova scritta intermedia che, in caso di esito positivo, sostituirà la parte scritta della prova d'esame finale. Le prove intermedie hanno la validità di un anno accademico.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Lezioni: 20 ore
(Cognomi M-Z)
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Civiltà e lingua inglese (M-Z)
English Language and Culture
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Academic reading and critical thinking for History
Unità didattica B: (20 ore, 3 cfu): British, Irish and American culture and oral presentation skills
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Focus on English grammar and academic lexis
Presentazione del corso
Il corso è finalizzato allo sviluppo e al consolidamento delle abilità di comprensione scritta e di presentazione orale di testi e argomenti specialistici di carattere storico e culturale e a un potenziamento, a livello intermedio-avanzato (livello B1/B2 del CEFR), delle conoscenze relative al lessico, alla grammatica e all'uso della lingua inglese.
Prerequisiti
Nessuno
Risultati di apprendimento
Conoscenze: gli studenti dimostreranno di avere conoscenze linguistiche che permettano loro di comprendere diverse tipologie testuali;
dovranno inoltre conoscere gli eventi storici salienti dei paesi anglofoni presentati in aula, che permetteranno loro di comprendere appieno i testi specialistici che porteranno all'esame orale.
Competenze:gli studenti dovranno dimostrare di avere capacità di comprensione di livello intermedio/avanzato;
essere in grado di assimilare e interpretare le informazioni ricevute;
essere in grado di esprimersi e comunicare in lingua inglese (sia in forma orale che scritta) a un livello intermedio-avanzato;
essere in grado di elaborare giudizi critici autonomi;
avere la capacità di analizzare criticamente testi e concetti del proprio campo di studi.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
La prima unità è pensata per avviare gli studenti alla lettura e alla comprensione di testi relativi alla storia dei Paesi di lingua anglofona. Nel corso dell'unità si illustreranno le diverse strategie da adottare per affrontare la lettura e la comprensione di un testo di argomento storico in lingua straniera e si forniranno agli studenti alcuni strumenti critici utili per l'analisi di diverse tipologie testuali del discorso storico.
Bibliografia obbligatoria per il corso
- P. Thompson & D. Ronder, Past Simple: Learning English through History, Study Book, Garnet Education, 2012, ISBN: 978-1859645291
- G. Ludbrook, English for History and Philosophy, Venezia, Cafoscarina, 2000, ISBN: 88-85613-90-X
- Materiali e slide delle lezioni sul sito Ariel del corso di Civiltà e Lingua Inglese (M-Z)
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
La seconda unità didattica vuole fornire agli studenti le conoscenze necessarie per contestualizzare la produzione di un testo di argomento storico nella sua cultura di origine. Gli studenti potranno familiarizzare con diversi aspetti culturali dei paesi di lingua anglofona, con una particolare attenzione a Irlanda, Regno Unito e Stati Uniti. In preparazione al colloquio d'esame finale, gli studenti saranno contestualmente avviati alle tecniche di presentazione orale di un argomento di carattere storico.
Bibliografia obbligatoria per il corso
- P. Thompson & D. Ronder, Past Simple: Learning English through History, Study Book, Garnet Education, 2012, ISBN: 978-1859645291
- G. Ludbrook, English for History and Philosophy, Venezia, Cafoscarina, 2000, ISBN: 88-85613-90-X
- Materiali e slide delle lezioni sul sito Ariel del corso di Civiltà e Lingua Inglese (M-Z)
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Questa unità è offerta agli studenti che intendono conseguire 9 CFU.
Obiettivo di questo modulo è consolidare e sviluppare la conoscenza della grammatica inglese e l'uso e la comprensione del lessico utile in ambito accademico attraverso la lettura e l'analisi di testi specialistici.
Bibliografia obbligatoria per il corso
- G. Ludbrook, English for History and Philosophy, Venezia, Cafoscarina, 2000, ISBN: 88-85613-90-X
- Un testo di grammatica inglese di livello intermedio/avanzato, per esempio: R. Murphy, English Grammar in Use, A Self-Study Reference and Practice Book for Intermediate Students of English, Cambridge University Press, 2012, ISBN 978-0521189064
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
I 3 crediti di questa unità didattica saranno conferiti ai soli studenti frequentanti.
Come gli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare di essere in grado di esprimersi e di comunicare in lingua inglese, in forma orale e scritta, a un livello intermedio-avanzato.
La bibliografia del corso per gli studenti non frequentanti è la stessa degli studenti frequentanti. Per familiarizzare con gli argomenti e i temi testati durante la prova d'esame, si consiglia inoltre l'acquisto di:
- J. O'Driscoll, Britain for Learners of English, Student's Book, Oxford, OUP, 2009, ISBN 978-0194306447
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Ricevimento: su appuntamento (contattare la docente per email).
Cristina Paravano, email: [email protected]
21/02/2019
English Language and Culture
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Academic reading and critical thinking for History
Unità didattica B: (20 ore, 3 cfu): British, Irish and American culture and oral presentation skills
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Focus on English grammar and academic lexis
Presentazione del corso
Il corso è finalizzato allo sviluppo e al consolidamento delle abilità di comprensione scritta e di presentazione orale di testi e argomenti specialistici di carattere storico e culturale e a un potenziamento, a livello intermedio-avanzato (livello B1/B2 del CEFR), delle conoscenze relative al lessico, alla grammatica e all'uso della lingua inglese.
Prerequisiti
Nessuno
Risultati di apprendimento
Conoscenze: gli studenti dimostreranno di avere conoscenze linguistiche che permettano loro di comprendere diverse tipologie testuali;
dovranno inoltre conoscere gli eventi storici salienti dei paesi anglofoni presentati in aula, che permetteranno loro di comprendere appieno i testi specialistici che porteranno all'esame orale.
Competenze:gli studenti dovranno dimostrare di avere capacità di comprensione di livello intermedio/avanzato;
essere in grado di assimilare e interpretare le informazioni ricevute;
essere in grado di esprimersi e comunicare in lingua inglese (sia in forma orale che scritta) a un livello intermedio-avanzato;
essere in grado di elaborare giudizi critici autonomi;
avere la capacità di analizzare criticamente testi e concetti del proprio campo di studi.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
La prima unità è pensata per avviare gli studenti alla lettura e alla comprensione di testi relativi alla storia dei Paesi di lingua anglofona. Nel corso dell'unità si illustreranno le diverse strategie da adottare per affrontare la lettura e la comprensione di un testo di argomento storico in lingua straniera e si forniranno agli studenti alcuni strumenti critici utili per l'analisi di diverse tipologie testuali del discorso storico.
Bibliografia obbligatoria per il corso
- P. Thompson & D. Ronder, Past Simple: Learning English through History, Study Book, Garnet Education, 2012, ISBN: 978-1859645291
- G. Ludbrook, English for History and Philosophy, Venezia, Cafoscarina, 2000, ISBN: 88-85613-90-X
- Materiali e slide delle lezioni sul sito Ariel del corso di Civiltà e Lingua Inglese (M-Z)
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
La seconda unità didattica vuole fornire agli studenti le conoscenze necessarie per contestualizzare la produzione di un testo di argomento storico nella sua cultura di origine. Gli studenti potranno familiarizzare con diversi aspetti culturali dei paesi di lingua anglofona, con una particolare attenzione a Irlanda, Regno Unito e Stati Uniti. In preparazione al colloquio d'esame finale, gli studenti saranno contestualmente avviati alle tecniche di presentazione orale di un argomento di carattere storico.
Bibliografia obbligatoria per il corso
- P. Thompson & D. Ronder, Past Simple: Learning English through History, Study Book, Garnet Education, 2012, ISBN: 978-1859645291
- G. Ludbrook, English for History and Philosophy, Venezia, Cafoscarina, 2000, ISBN: 88-85613-90-X
- Materiali e slide delle lezioni sul sito Ariel del corso di Civiltà e Lingua Inglese (M-Z)
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Questa unità è offerta agli studenti che intendono conseguire 9 CFU.
Obiettivo di questo modulo è consolidare e sviluppare la conoscenza della grammatica inglese e l'uso e la comprensione del lessico utile in ambito accademico attraverso la lettura e l'analisi di testi specialistici.
Bibliografia obbligatoria per il corso
- G. Ludbrook, English for History and Philosophy, Venezia, Cafoscarina, 2000, ISBN: 88-85613-90-X
- Un testo di grammatica inglese di livello intermedio/avanzato, per esempio: R. Murphy, English Grammar in Use, A Self-Study Reference and Practice Book for Intermediate Students of English, Cambridge University Press, 2012, ISBN 978-0521189064
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
I 3 crediti di questa unità didattica saranno conferiti ai soli studenti frequentanti.
Come gli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti dovranno dimostrare di essere in grado di esprimersi e di comunicare in lingua inglese, in forma orale e scritta, a un livello intermedio-avanzato.
La bibliografia del corso per gli studenti non frequentanti è la stessa degli studenti frequentanti. Per familiarizzare con gli argomenti e i temi testati durante la prova d'esame, si consiglia inoltre l'acquisto di:
- J. O'Driscoll, Britain for Learners of English, Student's Book, Oxford, OUP, 2009, ISBN 978-0194306447
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Ricevimento: su appuntamento (contattare la docente per email).
Cristina Paravano, email: [email protected]
21/02/2019
Prerequisiti
Scritto + orale: L'esame consiste in una prova scritta preliminare e in una prova orale, entrambe obbligatorie. L'esame scritto consiste in una prova di Reading Comprehension che prevede la lettura e la comprensione di un testo specialistico relativo agli argomenti e ai temi presentati durante il corso. L'esame orale consiste nella presentazione di un testo di argomento storico che gli studenti dovranno contestualizzare e analizzare a livello contenutistico e stilistico, secondo le modalità illustrate durante il corso.
Solo gli studenti che hanno superato la prova scritta potranno sostenere la prova orale.
Gli studenti che avranno frequentato il corso ufficiale potranno sostenere una prova scritta intermedia che, in caso di esito positivo, sostituirà la parte scritta della prova d'esame finale. Le prove intermedie hanno la validità di un anno accademico.
Solo gli studenti che hanno superato la prova scritta potranno sostenere la prova orale.
Gli studenti che avranno frequentato il corso ufficiale potranno sostenere una prova scritta intermedia che, in caso di esito positivo, sostituirà la parte scritta della prova d'esame finale. Le prove intermedie hanno la validità di un anno accademico.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Lezioni: 20 ore