Storia (Classe L-42)-immatricolati dall'a.a. 2017/2018

area Studi Umanistici
Laurea triennale
A.A. 2018/2019
L-42 - Storia
Laurea triennale
180
Crediti
Accesso
Libero con test di autovalutazione obbligatorio prima dell'immatricolazione
3
Anni
Milano
Italiano
Il corso di laurea triennale in Storia intende far acquisire al laureato una solida formazione storica, anche se ancora generale e di base, che gli consenta di sviluppare il senso dello spessore storico sotteso ai fenomeni, ai processi e alle strutture della realtà. Questo processo di formazione sarà fondato sulla conoscenza di base degli orientamenti e dei linguaggi storiografici delle varie epoche acquisita con la padronanza degli strumenti necessari alla esegesi documentaria e con l'utilizzazione delle nuove tecnologie informatiche. La formazione del laureato sarà sostenuta dalla conoscenza generale della storia dell'umanità e non soltanto del mondo europeo, unitamente alle conoscenze di carattere interdisciplinare necessarie per elaborare una visione globale del contesto storico degli eventi passati e contemporanei.
Il corso di laurea intende far acquisire al suo laureato un livello di conoscenze e di competenze idoneo per operare:
- nell'attività svolta da biblioteche, archivi, musei, e più in generale nell'ambito delle attività culturali presenti nel mondo del lavoro, per le quali risulti opportuna o preferenziale una formazione di carattere storico;
- in attività editoriali sia nel settore redazionale, sia nei settori legati alle nuove tecnologie della comunicazione;
- nell'attività giornalistica diretta alla produzione di testi e alla divulgazione culturale;
- nel settore turistico-artistico, ove si senta l'opportunità di approntare degli strumenti per una fruizione storica;
- nell'attività di pubbliche relazioni in genere;
- all'interno di centri di ricerca pubblici e privati che operano in ambito umanistico, sociologico e antropologico, nonché nel campo della promozione della cultura all'estero e nei vari ambiti dell'industria culturale italiana e straniera
Inoltre il corso di laurea assicura nel suo curriculum di studio la possibilità di iniziare il percorso formativo per accedere all'insegnamento nella scuola secondaria, garantendo la preparazione necessaria all'ammissione al corso di studi magistrale, al termine del quale è possibile accedere ai corsi per l'insegnamento nella scuola superiore.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Percorsi consigliati dopo laurea
Il corso di laurea in Storia dà accesso, senza verifica dei requisiti, al corso di laurea magistrale in Scienze storiche attivato presso la facoltà di Studi umanistici.
Il corso di laurea in Storia dà inoltre accesso ai corsi di laurea magistrale dell'area umanistica previa verifica dei requisiti di crediti richiesti.
Per essere ammessi al Corso di Studio in Storia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Chiunque intenda iscriversi al Corso di Studio in Storia dovrà sostenere una prova di accesso obbligatoria, ma non selettiva, con funzione di orientamento e autovalutazione.
La suddetta prova valuterà le conoscenze di base in area umanistica, le capacità logiche e le abilità di comprensione di un testo scritto.
Agli studenti che sulla base della predetta verifica non saranno ritenuti in possesso di adeguata preparazione iniziale saranno attribuiti degli obblighi formativi aggiuntivi, volti a colmare le lacune iniziali.
Verranno quindi convocati per un colloquio di orientamento e per attività di tutoraggio.
Il corso di laurea in Storia ha una solida tradizione di scambi internazionali, iniziata fin dall'istituzione del programma Erasmus, ora Erasmus Plus.
Un sintetico vademecum sull'Erasmus è disponibile nel sito del corso di laurea, nella bacheca dello studente.
Gli accordi, su base di reciprocità, prevedono la mobilità annuale di studenti e docenti in entrata ed in uscita fra l'Università di Milano ed università di vari paesi: Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Irlanda, Lituania, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Spagna, Svezia, Turchia, Ungheria.
Gli studenti iscritti a Storia possono effettuare soggiorni di studio di 5/6 mesi, presso le università partner, con la possibilità di prolungare la permanenza o ripetere l'esperienza fino a 12 mesi. Il lavoro svolto all'estero (frequenza corsi, esami, eventuale attività di ricerca per la tesi) viene riconosciuto al ritorno con un numero di CFU che tiene conto delle attività svolte in relazione alla durata del soggiorno. Il programma di lavoro, definito Learning agreement, viene impostato alla partenza, sulla base dei corsi, degli esami e delle attività che lo studente decide di sostenere nell'Università partner secondo le esigenze del suo piano di studi italiano. L'attenzione posta dai docenti responsabili nell'individuare una corrispondenza ampia e puntuale fra l'offerta formativa dell'Università di Milano e quella delle Università partner permette allo studente di inserirsi con profitto nel percorso estero ed acquisire i crediti necessari a completare il suo percorso di studi italiano. I settori di studio che possono essere sviluppati sono essenzialmente quelli storici, con possibilità però di acquisire crediti anche in settori diversi degli studi umanistici. Il corso di laurea ha un referente permanente per l'internazionalizzazione. Ogni anno viene organizzato un incontro specifico per gli studenti dei corsi di storia in partenza, in modo da fornire loro tutte le informazioni sulle varie sedi e i contatti utili. Il Dipartimento di studi storici ha poi in atto alcune convenzioni internazionali finalizzate alla ricerca, ma anche alla didattica, quale per esempio quella con l'Università Lomonosov di Mosca: in questo caso, con il referente, si concordano percorsi specifici, con un riconoscimento del lavoro svolto che segue i criteri sopra descritti.
Il Dipartimento di Studi storici ha inoltre sottoscritto un accordo con l'Università della Svizzera Italiana che permette agli studenti italiani di sostenere esami presso l'Università della Svizzera italiana e, viceversa, agli studenti ticinesi di poter acquisire in Italia un massimo di 30 cfu all'interno di un percorso 'minor' del corso triennale di Storia.
Il Dipartimento di Studi storici è poi attivo nel programma Erasmus Plus-Placement che prevede ora la mobilità anche per i neo-laureati (entro 12 mesi dalla laurea), fornendo sul suo sito le informazioni sui bandi di interesse e attivandosi per individuare partner internazionali (archivi, biblioteche, case editrici, istituti culturali e università) che possano accogliere stagisti per attività utili ad una formazione professionale.

Elenco insegnamenti

Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Storia contemporanea 9 60 Italiano M-STO/04
Storia medievale 9 60 Italiano M-STO/01
Storia moderna 9 60 Italiano M-STO/02
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Metodologia dello studio della storia 9 60 Italiano M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
a - 9 CFU in una delle seguenti discipline
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Geografia 9 60 Italiano Secondo semestre M-GGR/01
Geografia della popolazione 9 60 Italiano Secondo semestre M-GGR/01
Geografia storica 9 60 Italiano Primo semestre M-GGR/01
Geografia urbana 9 60 Italiano Primo semestre M-GGR/01
b - 9 CFU in una delle seguenti discipline
(Attenzione: E' opportuno che gli studenti interessati a proseguire nella Magistrale con il Curriculum archivistico, bibliografico e documentario prendano contatto con la prof.ssa Marta Calleri per la scelta dell'insegnamento di questo raggruppamento)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Archivistica 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
Bibliografia 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Biblioteconomia 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Storia del libro manoscritto 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/09
Storia della scrittura nell'occidente medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/09
Storia della stampa e dell'editoria 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
b1 - 3 CFU ACCERTAMENTO LINGUISTICO
Conoscenza di una lingua dell'Unione europea a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco,secondo le seguenti modalità
LINGUA INGLESE
- presentando una certificazione di livello B1 (o superiore) riconosciuta dall'Ateneo (elenco consultabile sul sito dello SLAM: http://www.unimi.it/studenti/100312.htm)
- sostenendo, nel caso non si possieda tale certificazione, nel periodo settembre-dicembre del primo anno di corso un test di posizionamento per il raggiungimento del livello B1 (o superiore) organizzato dal Servizio Linguistico dell'Ateneo di Milano (SLAM). Gli studenti che dopo tale prova non raggiungeranno il livello B1, dovranno seguire, sempre nel primo anno, un corso organizzato dallo SLAM nel secondo semestre. Al termine del corso avrà luogo un test di valutazione, cui saranno ammessi solo gli studenti con almeno il 75% di frequenza. Chi non supererà il test finale, potrà sostenere nuovamente il test nelle sessioni successive.

LINGUA FRANCESE, SPAGNOLA E TEDESCA
- presentando una certificazione riconosciuta dall'Ateneo (elenchi e livelli necessari consultabili nelle pagine dello SLAM http://www.unimi.it/studenti/100312.htm)
- sostenendo un test di posizionamento secondo le modalità indicate nelle pagine dello SLAM http://www.unimi.it/studenti/102967.htm
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Economia e storia della globalizzazione 9 60 Italiano SECS-P/12
Istituzioni di logica 9 60 Italiano M-FIL/02
Storia della filosofia antica 9 60 Italiano M-FIL/07
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Civiltà e lingua inglese 9 60 Italiano L-LIN/10 L-LIN/12
Letteratura italiana 9 60 Italiano L-FIL-LET/10
Storia e web 9 60 Italiano M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
c - 9 CFU in una delle seguenti discipline
(E' opportuno che gli studenti interessati a proseguire nella Magistrale con il percorso di storia antica, sostengano ambedue gli insegnamenti utilizzando i cfu liberi per l'esame che non scelgono nel piano)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia greca 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/02
Storia romana 9 60 Italiano Primo semestre L-ANT/03
d - 9 CFU in una delle seguenti discipline
(Attenzione: Storia economica e Economia e storia della globalizzazione sono tra loro in alternativa)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Economia e storia della globalizzazione 9 60 Italiano Primo semestre SECS-P/12
Storia delle dottrine politiche 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/02
Storia delle istituzioni politiche 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/03
Storia economica 9 60 Italiano Primo semestre SECS-P/12
e - 9 CFU in una delle seguenti discipline
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Estetica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Filosofia morale 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/03
Istituzioni di logica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Storia del cristianesimo 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/07
Storia del cristianesimo antico 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/07
Storia della chiesa 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/07
Storia della filosofia 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia antica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/07
e1 - 6 CFU a scelta tra
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Antropologia culturale 9 60 Italiano Secondo semestre M-DEA/01
Economia politica 6 40 Italiano Primo semestre SECS-P/01
f - 6 CFU a scelta dello studente
(I CFU a libera scelta sono 12 nel corso del triennio. Lo studente può acquisirli scegliendo liberamente due insegnamenti (6 CFU) oppure un insegnamento (9 CFU) e/o moduli di insegnamento da 3 CFU, incrementando il proprio impegno in insegnamenti già previsti)
h - 3 CFU STAGE O LABORATORIO
sarà attivato dall'A.A. 2019/2020
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Storia economica e sociale del medioevo 9 60 Italiano M-STO/01
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Storia dei paesi slavi 9 60 Italiano M-STO/03
Storia dell'età del rinascimento 9 60 Italiano M-STO/02
Storia dell'italia medievale 9 60 Italiano M-STO/01
Storia delle donne e delle identità di genere 9 60 Italiano M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
h1 - LO STUDENTE DEVE SCEGLIERE UNO DEI TRE PERCORSI CRONOLOGICI COERENTEMENTE CON LA SCELTA DELLA MATERIA IN CUI INTENDE LAUREARSI.
i - PECORSO SULL'ETA' MEDIEVALE
i1 - 9 CFU in
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia dell'italia medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/01
i2 - 9 CFU in
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia economica e sociale del medioevo 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/01
i3 - 6 CFU in una delle seguenti discipline (se non già sostenuta)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia del diritto dal medioevo all'età contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre IUS/19
Storia del libro manoscritto 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/09
Storia dell'arte medievale 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/01
Storia della scrittura nell'occidente medievale 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/09
Storia delle donne e delle identità di genere 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04
i4 - 9 CFU in una delle seguenti discipline (se non già sostenuta)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Estetica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Filosofia morale 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/03
Istituzioni di logica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Storia del cristianesimo 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/07
Storia del cristianesimo antico 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/07
Storia della chiesa 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/07
Storia della filosofia 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia antica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/07
i5 - 9 CFU in una delle seguenti discipline (se non già sostenuta)
(Attenzione: Storia economica ed Economia e storia della globalizzazione sono tra loro in alternativa)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Economia e storia della globalizzazione 9 60 Italiano Primo semestre SECS-P/12
Storia delle istituzioni politiche 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/03
Storia economica 9 60 Italiano Primo semestre SECS-P/12
i6 - 6 CFU a scelta dello studente
(I CFU a libera scelta sono 12 nel corso del triennio. Lo studente può acquisirli scegliendo liberamente due insegnamenti (6 CFU) oppure un insegnamento (9 CFU) e/o moduli di insegnamento da 3 CFU, incrementando il proprio impegno in insegnamenti già previsti)
i7 - 3 CFU STAGE O LABORATORIO
i8 -
l - PERCORSO SULL'ETA' MODERNA
l1 - 9 CFU in
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia dell'età del rinascimento 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/02
l2 - 9 CFU in
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia dell'età dell'illuminismo e delle rivoluzioni 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/02
l3 - 6 CFU in una delle seguenti discipline (se non già sostenuta)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia del diritto dal medioevo all'età contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre IUS/19
Storia dell'arte moderna 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/02
Storia della stampa e dell'editoria 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
Storia delle donne e delle identità di genere 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04
Storia delle istituzioni politiche 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/03
l4 - 9 CFU in una delle seguenti discipline (se non già sostenuta)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Estetica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Filosofia morale 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/03
Istituzioni di logica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Storia del cristianesimo 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/07
Storia del cristianesimo antico 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/07
Storia della chiesa 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/07
Storia della filosofia 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia antica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/07
l5 - 9 CFU in una delle seguenti discipline (se non già sostenuta)
(Attenzione: Storia economica ed Economia e storia della globalizzazione sono tra loro in alternativa)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Economia e storia della globalizzazione 9 60 Italiano Primo semestre SECS-P/12
Storia delle istituzioni politiche 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/03
Storia economica 9 60 Italiano Primo semestre SECS-P/12
l6 - 6 CFU a scelta dello studente
(I CFU a libera scelta sono 12 nel corso del triennio. Lo studente può acquisirli scegliendo liberamente due insegnamenti (6 CFU) oppure un insegnamento (9 CFU) e/o moduli di insegnamento da 3 CFU, incrementando il proprio impegno in insegnamenti già previsti)
l7 - 3 CFU STAGE O LABORATORIO
l8 -
m - PERCORSO SULL'ETA' CONTEMPORANEA
m1 - 18 CFU (9+9)in una delle seguenti discipline
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia del giornalismo 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia del risorgimento 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/04
Storia della radio e della televisione 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/04
m2 - 6 CFU a scelta tra le seguenti discipline (se non già sostenuta)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Archivistica 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
Bibliografia 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Biblioteconomia 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/08
Letteratura italiana contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/11
Storia dei paesi slavi 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/03
Storia del diritto dal medioevo all'età contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre IUS/19
Storia del giornalismo 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia del melodramma 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/07
Storia dell'arte contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/03
Storia della musica moderna e contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/07
Storia della radio e della televisione 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia delle donne e delle identità di genere 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04
Storia e critica del cinema 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/06
m3 - 9 CFU in una delle seguenti discipline (se non già sostenuta)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Estetica 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Filosofia morale 9 60 Italiano Su più periodi M-FIL/03
Istituzioni di logica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/02
Storia del cristianesimo 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/07
Storia del cristianesimo antico 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/07
Storia della chiesa 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/07
Storia della filosofia 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/06
Storia della filosofia antica 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/07
m4 - 9 CFU in una delle seguenti discipline (se non già sostenuta)
(Attenzione: Storia economica ed Economia e storia della globalizzazione sono tra loro in alternativa)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Economia e storia della globalizzazione 9 60 Italiano Primo semestre SECS-P/12
Storia delle istituzioni politiche 9 60 Italiano Secondo semestre SPS/03
Storia economica 9 60 Italiano Primo semestre SECS-P/12
m5 - 6 CFU a scelta dello studente
(I CFU a libera scelta sono 12 nel corso del triennio. Lo studente può acquisirli scegliendo liberamente due insegnamenti (6 CFU) oppure un insegnamento (9 CFU) e/o moduli di insegnamento da 3 CFU, incrementando il proprio impegno in insegnamenti già previsti)
m6 - 3 CFU STAGE O LABORATORIO
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Filosofia morale 9 60 Italiano M-FIL/03
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Bibliografia 9 60 Italiano M-STO/08
Biblioteconomia 9 60 Italiano M-STO/08
Economia politica 6 40 Italiano SECS-P/01
Geografia storica 9 60 Italiano M-GGR/01
Geografia urbana 9 60 Italiano M-GGR/01
Laboratorio: come scrivere un saggio di storia: un percorso sui comuni medievali 3 20 Italiano
Laboratorio: come scrivere un saggio di storia: un percorso sul feudalesimo medievale 3 20 Italiano
Laboratorio: epigrafia e storia. come le epigrafi hanno cambiato o confermato la tradizione letteraria 3 20 Italiano
Laboratorio: fonti e metodi per lo studio della storia culturale in età moderna 3 20 Italiano
Laboratorio: fonti e metodi per lo studio della storia politica in età moderna 3 20 Italiano
Laboratorio: politica energetica e politica estera nell'italia contemporanea 3 20 Italiano
Laboratorio: sanità, società, politiche assistenziali in italia tra ottocento e novecento 3 20 Italiano
Storia del cristianesimo antico 9 60 Italiano M-STO/07
Storia del diritto dal medioevo all'età contemporanea 9 60 Italiano IUS/19
Storia del melodramma 9 60 Italiano L-ART/07
Storia del risorgimento 9 60 Italiano M-STO/04
Storia dell'arte medievale 9 60 Italiano L-ART/01
Storia dell'arte moderna 9 60 Italiano L-ART/02
Storia dell'età dell'illuminismo e delle rivoluzioni 9 60 Italiano M-STO/02
Storia della chiesa 9 60 Italiano M-STO/07
Storia della filosofia 9 60 Italiano M-FIL/06
Storia e critica del cinema 9 60 Italiano L-ART/06
Storia economica 9 60 Italiano SECS-P/12
Storia greca 9 60 Italiano L-ANT/02
Storia romana 9 60 Italiano L-ANT/03
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Antropologia culturale 9 60 Italiano M-DEA/01
Archivistica 9 60 Italiano M-STO/08
Estetica 9 60 Italiano M-FIL/04
Geografia 9 60 Italiano M-GGR/01
Geografia della popolazione 9 60 Italiano M-GGR/01
Laboralorio: come si lavora nella redazione di una rivista storica 3 20 Italiano
Laboratorio di lingua inglese 3 20 Italiano
Laboratorio: archivistica 3 20 Italiano
Laboratorio: bibbia, politica e religione. il dibattito teologico-politico nel cristianesimo in età moderna. 3 20 Italiano
Laboratorio: ciak si gira: prove di divulgazione scientifica 3 20 Italiano
Laboratorio: come scrivere un saggio di storia: un percorso sulle istituzioni tardomedievali 3 20 Italiano
Laboratorio: come si lavora in una istituzione culturale 3 20 Italiano
Laboratorio: fonti e metodi per la storia dell'ottocento italiano 3 20 Italiano
Laboratorio: fonti e metodi per lo studio della storia moderna 3 20 Italiano
Laboratorio: fonti e metodi per lo studio della storia sociale e militare in età moderna 3 20 Italiano
Laboratorio: gestione delle informazioni e web 3 30 Italiano
Laboratorio: il libro antico a stampa 3 20 Italiano
Laboratorio: introduzione alla lingua e alla civiltà greca 3 20 Italiano
Laboratorio: introduzione alla lingua e alla civiltà latina 3 20 Italiano
Laboratorio: l'italia in europa. fonti e temi per una storia dell'integrazione europea 3 20 Italiano
Laboratorio: le analisi elettorali come fonti per ricostruire la geografia politica nella storia d'italia (1919-1994) 3 20 Italiano
Laboratorio: reazione, estremismo e radicalismo politico nell'europa tra le due guerre mondiali 3 20 Italiano
Laboratorio: tra rete e archivi: un percorso di ricerca medievistica 3 20 Italiano
Laboratorio: una ricerca di storia economica: strumenti, fonti, testi storiografici 3 20 Italiano
Letteratura italiana contemporanea 9 60 Italiano L-FIL-LET/11
Storia del cristianesimo 9 60 Italiano M-STO/07
Storia del giornalismo 9 60 Italiano M-STO/04
Storia del libro manoscritto 9 60 Italiano M-STO/09
Storia dell'arte contemporanea 9 60 Italiano L-ART/03
Storia della musica moderna e contemporanea 9 60 Italiano L-ART/07
Storia della radio e della televisione 9 60 Italiano M-STO/04
Storia della scrittura nell'occidente medievale 9 60 Italiano M-STO/09
Storia della stampa e dell'editoria 9 60 Italiano M-STO/08
Storia delle dottrine politiche 9 60 Italiano SPS/02
Storia delle istituzioni politiche 9 60 Italiano SPS/03
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 9 0 Italiano
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Andrea Gamberini
Docenti tutor
- Commissione orientamento e piani di studio: Alessandra Bassani, Paolo Grillo, Beatrice Del Bo, Paolo Zanini
- Referente convalide in ingresso per trasferimenti e seconde lauree: Beatrice Del Bo
Referenti e contatti