Climatologia

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso vuole fornire conoscenze e competenze relative climatologia fisica quale strumento per la comprensione dei processi atmosferici e climatici e per la corretta comprensione di dinamica ed evoluzione dei sistemi naturali. Verranno illustrati metodi e tecniche per il monitoraggio meteorologico e per effettuare analisi climatiche a scala locale e regionale. Attraverso lezioni frontali, attività pratiche sul campo (sul maggiore dei ghiacciai vallivi italiani attrezzato da UNIMI con strumentazione meteo-glaciale) e attività di laboratorio in aula di calcolo gli studenti acquisiranno competenze e capacità di raccolta, elaborazione, analisi e modellazione dei dati meteorologici.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno competenze e capacità di raccolta, elaborazione, analisi e modellazione dei dati meteorologici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Introduzione alla Climatologia Fisica
Definizione di clima
Il Sistema solare, i pianeti del sistema solare e le loro atmosfere
L'atmosfera terrestre: composizione e sue caratteristiche
La classificazione dell'atmosfera
I fenomeni caratterizzanti la bassa atmosfera
I fenomeni caratterizzanti la media atmosfera
I fenomeni caratterizzanti l'alta atmosfera
Il bilancio energetico radiativo terrestre
Il bilancio energetico radiativo atmosferico
I contributi non radiativi al bilancio energetico
L'effetto serra
Global warming: evidenze ed effetti
Il protocollo di Kyoto
Flussi di calore nel suolo: intensità, misura e caratteristiche
Il bilancio idrologico atmosferico e terrestre: definizione e caratteristiche
Il clima d'Italia
Introduzione alla meteorologia
Le stazioni meteorologiche
Strumenti e sensori per l'acquisizione di dati meteorologici
Accuracy e precisione di sensori meteo
Analisi ed elaborazione di dati meteorologici
I data base meteorologici
Propedeuticità
Matematica, Geografia Fisica
Prerequisiti
Aver seguito (meglio se già superato il relativo esame) corsi di geografia fisica, matematica e fisica.
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su argomenti trattati nel corso.
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
Dispense del docente/Lecture notes
Hartmann (1994)- Physical Climatology
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento scrivere al docente verrà fissato un appuntamento skype o zoom
piattaforme skype o zoom