Comunicazione cellulare e trasduzione del segnale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire allo studente informazioni specifiche sui principi e le tecniche utilizzate nell'ambito dell'ingegneria proteica, conoscenze riguardanti la biochimica del segnale e la comunicazione cellulare, con particolare riguardo al funzionamento delle principali ghiandole endocrine e al meccanismo d'azione degli ormoni da esse prodotti.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Il corso, articolato in due unità didattiche, si prefigge di fornire agli allievi una visione ampia e completa di diversi aspetti di ingegneria proteica, biochimica del segnale e endocrinologia.
Prerequisiti
Ingegneria proteica e biochimica del segnale: esame scritto
Comunicazione cellulare e funzionalità endrocrina: esame orale
Comunicazione cellulare e funzionalità endrocrina: esame orale
Metodi didattici
lezioni frontali
seminari
esercitazioni di laboratorio
seminari
esercitazioni di laboratorio
Unita' didattica: Ingegneria proteica e biochimica del segnale
Programma
STUDIO DELL'ESPRESSIONE E DELLA FUNZIONE DEI GENI
PRODUZIONE DI PROTEINE RICOMBINANTI DA SISTEMI ETEROLOGHI
MUTAGENESI SITO DIRETTA
SAGGIO DI PROTEZIONE DELLE RNasi
ANALISI DELL'INTERAZIONE DNA-PROTEINA
ANALISI DELL'INTERAZIONE PROTEINA-PROTEINA
ANALISI DEI COMPLESSI
SEGNALI EXTRACELLULARI: ORMONI, CITOCHINE E FATTORI DI CRESCITA
RECETTORI
FOSFORILAZIONE DI PROTEINE: CHINASI E FOSFATASI
CAMP, ADENILATO CICLASI E RUOLO DELLE PROTEINE G
METABOLISMO DELL'INOSITOLO FOSFATO E RUOLO DEGLI ALTRI LIPIDI DI MEMBRANA
CALCIO INTRACELLULARE: CONTROLLO E RUOLO NEL SEGNALE INTRACELLULARE
OSSIDO NITRICO, PEROSSIDO DI IDROGENO E MONOSSIDO DI CARBONIO
PRODUZIONE DI PROTEINE RICOMBINANTI DA SISTEMI ETEROLOGHI
MUTAGENESI SITO DIRETTA
SAGGIO DI PROTEZIONE DELLE RNasi
ANALISI DELL'INTERAZIONE DNA-PROTEINA
ANALISI DELL'INTERAZIONE PROTEINA-PROTEINA
ANALISI DEI COMPLESSI
SEGNALI EXTRACELLULARI: ORMONI, CITOCHINE E FATTORI DI CRESCITA
RECETTORI
FOSFORILAZIONE DI PROTEINE: CHINASI E FOSFATASI
CAMP, ADENILATO CICLASI E RUOLO DELLE PROTEINE G
METABOLISMO DELL'INOSITOLO FOSFATO E RUOLO DEGLI ALTRI LIPIDI DI MEMBRANA
CALCIO INTRACELLULARE: CONTROLLO E RUOLO NEL SEGNALE INTRACELLULARE
OSSIDO NITRICO, PEROSSIDO DI IDROGENO E MONOSSIDO DI CARBONIO
Metodi didattici
LEZIONI FRONTALI E ESERCITAZIONI PRATICHE IN LABORATORIO
Materiale di riferimento
materiale didattico fornito a lezione.
Unita' didattica: Comunicazione cellulare e funzionalità endocrina
Programma
Comunicazione intercellulare e recettori di membrana
Caratteristiche della funzione endocrina
Sintesi e modalità d'azione degli ormoni peptidici
Sintesi e modalità d'azione degli ormoni steroidei
Ormoni ipotalamici
Ormoni ipofisari
Ormoni tiroidei
Ormoni corticosurrenalici
Ormoni della midollare del surrene
Controllo ormonale della glicemia
Controllo ormonale della calcemia
Controllo endocrino del metabolismo energetico
Caratteristiche della funzione endocrina
Sintesi e modalità d'azione degli ormoni peptidici
Sintesi e modalità d'azione degli ormoni steroidei
Ormoni ipotalamici
Ormoni ipofisari
Ormoni tiroidei
Ormoni corticosurrenalici
Ormoni della midollare del surrene
Controllo ormonale della glicemia
Controllo ormonale della calcemia
Controllo endocrino del metabolismo energetico
Metodi didattici
lezioni frontali e seminari
Materiale di riferimento
materiale didattico fornito a lezione.
Prerequisiti
Lo stesso dei frequentanti
Unita' didattica: Ingegneria proteica e biochimica del segnale
Programma
STUDIO DELL'ESPRESSIONE E DELLA FUNZIONE DEI GENI
PRODUZIONE DI PROTEINE RICOMBINANTI DA SISTEMI ETEROLOGHI
MUTAGENESI SITO DIRETTA
SAGGIO DI PROTEZIONE DELLE RNasi
ANALISI DELL'INTERAZIONE DNA-PROTEINA
ANALISI DELL'INTERAZIONE PROTEINA-PROTEINA
ANALISI DEI COMPLESSI
SEGNALI EXTRACELLULARI: ORMONI, CITOCHINE E FATTORI DI CRESCITA
RECETTORI
FOSFORILAZIONE DI PROTEINE: CHINASI E FOSFATASI
CAMP, ADENILATO CICLASI E RUOLO DELLE PROTEINE G
METABOLISMO DELL'INOSITOLO FOSFATO E RUOLO DEGLI ALTRI LIPIDI DI MEMBRANA
CALCIO INTRACELLULARE: CONTROLLO E RUOLO NEL SEGNALE INTRACELLULARE
OSSIDO NITRIC, PEROSSIDO DI IDROGENO E MONOSSIDO DI CARBONIO
PRODUZIONE DI PROTEINE RICOMBINANTI DA SISTEMI ETEROLOGHI
MUTAGENESI SITO DIRETTA
SAGGIO DI PROTEZIONE DELLE RNasi
ANALISI DELL'INTERAZIONE DNA-PROTEINA
ANALISI DELL'INTERAZIONE PROTEINA-PROTEINA
ANALISI DEI COMPLESSI
SEGNALI EXTRACELLULARI: ORMONI, CITOCHINE E FATTORI DI CRESCITA
RECETTORI
FOSFORILAZIONE DI PROTEINE: CHINASI E FOSFATASI
CAMP, ADENILATO CICLASI E RUOLO DELLE PROTEINE G
METABOLISMO DELL'INOSITOLO FOSFATO E RUOLO DEGLI ALTRI LIPIDI DI MEMBRANA
CALCIO INTRACELLULARE: CONTROLLO E RUOLO NEL SEGNALE INTRACELLULARE
OSSIDO NITRIC, PEROSSIDO DI IDROGENO E MONOSSIDO DI CARBONIO
Materiale di riferimento
materiale didattico fornito previo incontro con il docente.
Unita' didattica: Comunicazione cellulare e funzionalità endocrina
Programma
Comunicazione intercellulare e recettori di membrana
Caratteristiche della funzione endocrina
Sintesi e modalità d'azione degli ormoni peptidici
Sintesi e modalità d'azione degli ormoni steroidei
Ormoni ipotalamici
Ormoni ipofisari
Ormoni tiroidei
Ormoni corticosurrenalici
Ormoni della midollare del surrene
Controllo ormonale della glicemia
Controllo ormonale della calcemia
Controllo endocrino del metabolismo energetico
Caratteristiche della funzione endocrina
Sintesi e modalità d'azione degli ormoni peptidici
Sintesi e modalità d'azione degli ormoni steroidei
Ormoni ipotalamici
Ormoni ipofisari
Ormoni tiroidei
Ormoni corticosurrenalici
Ormoni della midollare del surrene
Controllo ormonale della glicemia
Controllo ormonale della calcemia
Controllo endocrino del metabolismo energetico
Materiale di riferimento
materiale didattico fornito previo incontro con il docente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: Comunicazione cellulare e funzionalità endocrina
BIO/09 - FISIOLOGIA
BIO/10 - BIOCHIMICA
BIO/10 - BIOCHIMICA
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 18 ore
Lezioni: 18 ore
Docente:
Albertini Mariangela
Unita' didattica: Ingegneria proteica e biochimica del segnale
BIO/09 - FISIOLOGIA
BIO/10 - BIOCHIMICA
BIO/10 - BIOCHIMICA
Esercitazioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docenti:
Maffioli Elisa Margherita, Nonnis Simona
Docente/i
Ricevimento:
Si ricevono gli studenti previo appuntamento tramite e-mail
Ricevimento:
su appuntamento via email
Ricevimento:
Lunedì 12.30-13.30
Dipartimento di Medicina Veterinaria DIMEVET, Via dell'Università, 6 - 26900 Lodi, Italia