Scienze biotecnologiche veterinarie (Classe LM-9)-immatricolati dall' a.a. 2016/2017

veterinaria-lodi
Laurea magistrale
A.A. 2018/2019
LM-9 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
Laurea magistrale
120
Crediti
Accesso
Libero con valutazione dei requisiti di accesso
2
Anni
Milano
Italiano
Il corso di laurea magistrale in Scienze Biotecnologiche Veterinarie ha lo scopo di preparare laureati che abbiano avanzate capacità di sviluppare metodologie scientifiche, che siano in grado di coordinare progetti di studio e di ricerca a livello nazionale e internazionale nel pieno rispetto delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche e, soprattutto, che siano in possesso di approfondite conoscenze specialistiche nei settori delle biotecnologie applicate alle scienze veterinarie.
Il laureato magistrale in Scienze Biotecnologiche Veterinarie sarà in grado di svolgere attività di ricerca scientifica e di sviluppo tecnologico nei seguenti ambiti:
- profilattico e terapeutico, con particolare riguardo allo sviluppo ed alla sperimentazione di prodotti innovativi da applicare alla patologia animale;
- progettuale e produttivo, in relazione a brevetti in campo sanitario;
- diagnostico, attraverso la gestione delle tecnologie molecolari e delle biotecnologie cellulari applicate ai settori sanitario e ambientale;
- controllo della qualità degli alimenti di origine animale e dei mangimi;
- progettazione e ricerca tecnologica per la selezione-gestione delle specie animali;
- produzione e riproduzione animale;
- preservazione della biodiversità animale e delle specie a rischio di estinzione;
- informazione tecnico-scientifica;
- attività di consulenza nell'ambito delle bio e nanotecnologie
- valutazione e controllo della sicurezza ambientale.
Tali attività si potranno svolgere presso:
- Università;
- Enti di ricerca e strutture pubbliche (CNR, Istituto Superiore di Sanità, Istituti Zooprofilattici Sperimentali, strutture del Sistema Sanitario Nazionale, Agenzia Nazionale per l'Ambiente, etc.);
- Industria farmaceutica, diagnostica e biotecnologica;
- Industria alimentare, di trasformazione alimentare e mangimistica;
- Strutture e laboratori pubblici e privati che si occupano di: attività pre-cliniche in campo medico e veterinario, informazione tecnico-scientifica, gestione nel controllo qualità, clinical monitoring, regolamentazione, gestione e creazione d'impresa biotecnologica in ambito pubblico e privato.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Possono accedere al Corso di laurea Magistrale in Scienze Biotecnologiche Veterinarie i laureati di I livello nelle seguenti classi, nonché nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509/99,: L 2, L 13, L 25, L 26, L 38. Possono altresì accedere laureati di altre classi che dovranno aver acquisito almeno 60 CFU in SSD riguardanti le discipline: alimentazione e allevamento animale (AGR/18, AGR/19, AGR/20), biochimica (BIO/10), biologia (BIO/05, BIO/11, BIO/13), chimica (CHIM/01, CHIM/03, CHIM06, CHIM/09, AGR/13), farmacologia e tossicologia (BIO/14, VET/07), genetica (BIO/18, AGR/17, AGR/07), entomologia (AGR/11), malattie infettive e parassitarie (VET/05, VET/06), microbiologia (BIO/19, MED/07, VET/05), morfofisiologia (BIO/06, BIO/17, BIO/09, VET/01, VET/02), patologia (MED/04, VET/03), produzione e riproduzione animale (VET/10), gestionali (AGR/01).
I candidati verranno ammessi alla laurea magistrale sulla base del curriculum di studi pregresso e di un colloquio volto a verificare l'adeguatezza della loro preparazione personale con riferimento alle conoscenze e competenze idonee per poter seguire con profitto il corso di laurea magistrale. In caso di trasferimento da altro Ateneo o da altro corso di laurea, l'ammissione ad anni successivi al primo sarà subordinata alla valutazione della carriera pregressa da parte del Collegio Didattico Interdipartimentale.
Le date dei colloqui sono le seguenti:
20 settembre 2018 alle ore 14,30 per gli studenti che conseguono la laurea entro il 31 luglio 2018
07 novembre 2018 alle ore 14,30 per gli studenti che conseguono la laurea entro il 31 ottobre 2018
29 Gennaio 2019 alle ore 14,30 per gli studenti che conseguono la laurea entro il 31 dicembre 2018
11 Marzo 2019 alle ore 14,30 per gli studenti che conseguono la laurea entro il 28 febbraio 2019

Sono esonerati dal colloquio gli studenti laureati nei Corsi di Laurea in Biotecnologia (K06) e Biotecnologie Veterinarie.
Per gli studenti stranieri la valutazione verrà fatta sulla base dei titoli presentati e tramite colloquio via Skype.
Per ulteriori informazioni consultare il sito dell'Ateneo www.unimi.it e della Facoltà www.veterinaria.unimi.it.
Per quello che riguarda l'offerta formativa internazionale, il corso di laurea in Scienze Biotecnologiche Veterinarie offre la possibilità di trascorrere periodi di studio e tirocinio all'estero mediante accordi bilaterali formalizzati nell'ambito del programma Erasmus+, oppure a seguito di contatti diretti inseriti in progetti di collaborazione con i singoli docenti.
Per quello che riguarda il programma Erasmus+, l'offerta prevede la possibilità di uno stage fino a 12 mesi presso l'Università Autonoma di Barcellona, in Spagna, l'Università di Ljubljiana, in Slovenia, l'Università di Bonn, in Germania, l'University of Warmia and Mazury in Olsztyn, in Polonia, l'Università di Rijeka, in Croazia, l'Università di Stara Zagora, in Bulgaria. Lo studente può abbinare la frequenza ai corsi universitari prevista nel contesto dell'accordo Erasmus al tirocinio per la tesi, a seguito di un accordo specifico con il tutor di tirocinio. I settori di studio sono prevalentemente quelli dei corsi di laurea in biotecnologie riguardanti l'applicazione delle scienze biotecnologiche alle produzioni animali ed alla patologia ed immunologia veterinaria. Gli esami vengono riconosciuti nel contesto del learning agreement previsto dagli accordi bilaterali Erasmus+.
Per quello che riguarda il tirocinio all'estero, questo è regolato da specifiche convenzioni stipulate dall'Università di Milano, ed è solitamente attivato nel contesto di specifiche collaborazioni fra docenti del corso di laurea e ricercatori degli istituti stranieri. Il tirocinio all'estero viene specificamente finanziato mediante Borse di Studio offerte dall'Università di Milano oppure dal programma Erasmus+ Traineeship, cui si accede mediante concorso pubblico.
La frequenza è fortemente consigliata ma non obbligatoria.

Elenco insegnamenti

Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Comunicazione cellulare e trasduzione del segnale 10 78 Italiano BIO/09 BIO/10
- Unita' didattica: Comunicazione cellulare e funzionalità endocrina4
- Unita' didattica: Ingegneria proteica e biochimica del segnale6
Microbiologia molecolare 10 78 Italiano BIO/19 MED/04 MED/07
- Unit: Experimental Pathology4
- Unita' didattica: Aspetti molecolari dell'interazione microrganismo-ospite3
- Unita' didattica: Basi molecolari della patogenicità microbica3
Omics 10 66 Italiano BIO/10 BIO/18
- Unita' didattica: Introduzione alla genomica3
- Unita' didattica: Proteomica 7
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biotecnologie: modelli sperimentali nella ricerca 12 102 Italiano AGR/18 AGR/20 VET/07
- Modulo: Benessere dell'animale da laboratorio ed "Animal care"3
- Modulo: Colture cellulari5
- Modulo: Metodi alternativi in tossicologia4
Epidemiologia molecolare 5 36 Italiano VET/05
Ethiopathogenesis of hereditary and parasitic diseases 6 48 Inglese AGR/17 VET/06
- Unit: Genomic analysis of inherited diseases3
- Unit: Molecular pathology of parasitic diseases3
Morphological and molecular basis of the central nervous system and its pathologies 8 60 Inglese VET/01 VET/03
- Unit: Molecular pathology of the CNS3
- Unit: Morphology and Function of the CNS5
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biotecnologie della riproduzione 6 54 Italiano VET/10
Functional genomics and the molecular basis of differentiation 8 66 Inglese AGR/17 VET/06
- Unit: Genomics and epigenetics in vertebrates4
- Unit: Genomics and molecular basis of differentiation in model invertebrate organisms and pathogens4
Principi e tecniche di terapia e rigenerazione cellulare 7 48 Italiano VET/01
- Unita' didattica: Embriologia molecolare, dalla cellula all'apparato 3
- Unita' didattica: Medicina rigenerativa: principi biologici e procedure di laboratorio 4
Tecnologie e modelli in vitro 5 54 Italiano VET/02 VET/07
- Unita' didattica: Fisiologia e veicolazione di sistemi cellulari/tessutali2
- Unita' didattica: Tossicologia e modelli in vitro3
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Biomarkers in animal models 8 48 Inglese AGR/18 AGR/19 VET/05
- Module: Biomarkers in animal nutrition3
- Module: Diagnostic tools in animal infectious diseases3
- Module: Laboratory techniques to test DNA-damage in animal models2
Biotechnological diagnostic tools into the clinical medicine of dog and cat 8 48 Inglese BIO/12 VET/01 VET/08
- Module: Biochemical markers in disease diagnosis2
- Module: Diagnostic workup in the clinical practice3
- Module: Morphological and molecular markers of disease3
Biotechnology applied to animal research 8 48 Inglese AGR/17 VET/07 VET/08
- Module: Bioethics and Biotechnology3
- Module: Biotechnology applied to innovative drugs3
- Module: Designing an experiment in animal biotechnology2
Biotechnology for a sustainable and safe agri-food system 8 48 Inglese AGR/17 VET/04 VET/07
- Module: Characterization of Italian animal genetic resources for food products: authentication and traceability purposes4
- Module: Ecosustanaibility of the agri-food chain2
- Module: Ecotoxicity and drugs residues in the food chain2
From 3d-culture and 3d-printing to organoids 8 48 Inglese AGR/18 VET/01 VET/09
- Module: 3 D approach to cell culture3
- Module: 3 D bioprinting and practicals2
- Module: Cell interaction and organoids3
Imaging techniques in bio-medical research 8 48 Inglese BIO/10 VET/01
- Module: Image analysis of cells and tissue4
- Module: MALDI imaging 2
- Module: Molecular Imaging 2
Molecular and immunological interactions in parasitology 8 48 Inglese BIO/10 VET/06
- Module: Biochemical bases in host-parasite interactions2
- Module: Immunological interactions and applied immunology in parasitology3
- Module: Molecular patterns in host-parasite co-evolution3
Molecular pathology and parasitology 8 48 Inglese VET/03 VET/06
- Module: Animal models and parasitic diseases2
- Module: Molecular Oncology3
- Module: Pathophysiology3
Nanomaterials: applications and effects 8 48 Inglese VET/02 VET/05 VET/07
- Module: Nanomaterials in tissue engineering2
- Module: Nanomicrobiology: applications to biomedicine3
- Module: Nanotoxicology: effects of nanomaterials and nanoparticles3
Vaccinology 8 48 Inglese AGR/18 VET/05
- Module: Innovative vaccine development and production3
- Module: Plant-based production of oral vaccines2
- Module: Practical aspects of vaccinology3
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Ulteriori attività formative per tirocini e di orientamento, conoscenze linguistiche, abilità informatiche e telematiche 4 100 Italiano
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 21 0 Italiano
Regole di composizione
- Al II anno di corso è prevista all'attivazione di corsi integrati (di 8 CFU ciascuno) articolati in moduli fino alla concorrenza dei CFU previsti. Tali corsi integrati hanno obiettivo quello di offrire agli studenti la possibilità di approfondire ulteriormente la preparazione in specifici settori delle Scienze Biotecnologiche Veterinarie. L'acquisizione degli 8 CFU previsti per le attività formative a scelta dello studente è subordinata al superamento delle relative prove d'esame, con votazione in trentesimi. Per ulteriori informazioni consultare il sito dell'Ateneo www.unimi.it e della Facoltà www.veterinaria.unimi.it.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Biomarkers in animal models 8 48 Inglese Secondo semestre AGR/18 AGR/19 VET/05
Biotechnological diagnostic tools into the clinical medicine of dog and cat 8 48 Inglese Secondo semestre BIO/12 VET/01 VET/08
Biotechnology applied to animal research 8 48 Inglese Secondo semestre AGR/17 VET/07 VET/08
Biotechnology for a sustainable and safe agri-food system 8 48 Inglese Secondo semestre AGR/17 VET/04 VET/07
From 3d-culture and 3d-printing to organoids 8 48 Inglese Secondo semestre AGR/18 VET/01 VET/09
Imaging techniques in bio-medical research 8 48 Inglese Secondo semestre BIO/10 VET/01
Molecular and immunological interactions in parasitology 8 48 Inglese Secondo semestre BIO/10 VET/06
Molecular pathology and parasitology 8 48 Inglese Secondo semestre VET/03 VET/06
Nanomaterials: applications and effects 8 48 Inglese Secondo semestre VET/02 VET/05 VET/07
Vaccinology 8 48 Inglese Secondo semestre AGR/18 VET/05
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Comunicazione cellulare e trasduzione del segnale 10 78 Italiano BIO/09 BIO/10
- Unita' didattica: Comunicazione cellulare e funzionalità endocrina4
- Unita' didattica: Ingegneria proteica e biochimica del segnale6
Microbiologia molecolare 10 78 Italiano BIO/19 MED/04 MED/07
- Unit: Experimental Pathology4
- Unita' didattica: Aspetti molecolari dell'interazione microrganismo-ospite3
- Unita' didattica: Basi molecolari della patogenicità microbica3
Omics 10 66 Italiano BIO/10 BIO/18
- Unita' didattica: Introduzione alla genomica3
- Unita' didattica: Proteomica 7
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biotecnologie: modelli sperimentali nella ricerca 12 102 Italiano AGR/18 AGR/20 VET/07
- Modulo: Benessere dell'animale da laboratorio ed "Animal care"3
- Modulo: Colture cellulari5
- Modulo: Metodi alternativi in tossicologia4
Epidemiologia molecolare 5 36 Italiano VET/05
Ethiopathogenesis of hereditary and parasitic diseases 6 48 Inglese AGR/17 VET/06
- Unit: Genomic analysis of inherited diseases3
- Unit: Molecular pathology of parasitic diseases3
Morphological and molecular basis of the central nervous system and its pathologies 8 60 Inglese VET/01 VET/03
- Unit: Molecular pathology of the CNS3
- Unit: Morphology and Function of the CNS5
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Biotecnologie per la salute e le produzioni animali 5 36 Italiano AGR/19
- Unita' didattica: Markers di stress ossidativo nel benessere animale2
- Unita' didattica: Metodologie molecolari applicate alle produzioni animali3
Metodologie e modelli in nutrizione 5 42 Italiano AGR/18
Molecular virology 8 66 Inglese VET/03 VET/05
- Unita' didattica: Molecular Basis of Virology 5
- Unita' didattica: Molecular pathogenesis of viral diseases 3
Strategie di ricerca e metodologie per lo studio e il controllo delle malattie 8 66 Italiano VET/05 VET/06
- Unita' didattica: Biotecnologie avanzate in parassitologia5
- Unita' didattica: Modelli murini e cellulari geneticamente modificati3
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Biomarkers in animal models 8 48 Inglese AGR/18 AGR/19 VET/05
- Module: Biomarkers in animal nutrition3
- Module: Diagnostic tools in animal infectious diseases3
- Module: Laboratory techniques to test DNA-damage in animal models2
Biotechnological diagnostic tools into the clinical medicine of dog and cat 8 48 Inglese BIO/12 VET/01 VET/08
- Module: Biochemical markers in disease diagnosis2
- Module: Diagnostic workup in the clinical practice3
- Module: Morphological and molecular markers of disease3
Biotechnology applied to animal research 8 48 Inglese AGR/17 VET/07 VET/08
- Module: Bioethics and Biotechnology3
- Module: Biotechnology applied to innovative drugs3
- Module: Designing an experiment in animal biotechnology2
Biotechnology for a sustainable and safe agri-food system 8 48 Inglese AGR/17 VET/04 VET/07
- Module: Characterization of Italian animal genetic resources for food products: authentication and traceability purposes4
- Module: Ecosustanaibility of the agri-food chain2
- Module: Ecotoxicity and drugs residues in the food chain2
From 3d-culture and 3d-printing to organoids 8 48 Inglese AGR/18 VET/01 VET/09
- Module: 3 D approach to cell culture3
- Module: 3 D bioprinting and practicals2
- Module: Cell interaction and organoids3
Imaging techniques in bio-medical research 8 48 Inglese BIO/10 VET/01
- Module: Image analysis of cells and tissue4
- Module: MALDI imaging 2
- Module: Molecular Imaging 2
Molecular and immunological interactions in parasitology 8 48 Inglese BIO/10 VET/06
- Module: Biochemical bases in host-parasite interactions2
- Module: Immunological interactions and applied immunology in parasitology3
- Module: Molecular patterns in host-parasite co-evolution3
Molecular pathology and parasitology 8 48 Inglese VET/03 VET/06
- Module: Animal models and parasitic diseases2
- Module: Molecular Oncology3
- Module: Pathophysiology3
Nanomaterials: applications and effects 8 48 Inglese VET/02 VET/05 VET/07
- Module: Nanomaterials in tissue engineering2
- Module: Nanomicrobiology: applications to biomedicine3
- Module: Nanotoxicology: effects of nanomaterials and nanoparticles3
Vaccinology 8 48 Inglese AGR/18 VET/05
- Module: Innovative vaccine development and production3
- Module: Plant-based production of oral vaccines2
- Module: Practical aspects of vaccinology3
Periodo non definito
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Ulteriori attività formative per tirocini e di orientamento, conoscenze linguistiche, abilità informatiche e telematiche 4 100 Italiano
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 21 0 Italiano
Regole di composizione
- Al II anno di corso è prevista all'attivazione di corsi integrati (di 8 CFU ciascuno) articolati in moduli fino alla concorrenza dei CFU previsti. Tali corsi integrati hanno obiettivo quello di offrire agli studenti la possibilità di approfondire ulteriormente la preparazione in specifici settori delle Scienze Biotecnologiche Veterinarie. L'acquisizione degli 8 CFU previsti per le attività formative a scelta dello studente è subordinata al superamento delle relative prove d'esame, con votazione in trentesimi. Per ulteriori informazioni consultare il sito dell'Ateneo www.unimi.it e della Facoltà www.veterinaria.unimi.it.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Biomarkers in animal models 8 48 Inglese Secondo semestre AGR/18 AGR/19 VET/05
Biotechnological diagnostic tools into the clinical medicine of dog and cat 8 48 Inglese Secondo semestre BIO/12 VET/01 VET/08
Biotechnology applied to animal research 8 48 Inglese Secondo semestre AGR/17 VET/07 VET/08
Biotechnology for a sustainable and safe agri-food system 8 48 Inglese Secondo semestre AGR/17 VET/04 VET/07
From 3d-culture and 3d-printing to organoids 8 48 Inglese Secondo semestre AGR/18 VET/01 VET/09
Imaging techniques in bio-medical research 8 48 Inglese Secondo semestre BIO/10 VET/01
Molecular and immunological interactions in parasitology 8 48 Inglese Secondo semestre BIO/10 VET/06
Molecular pathology and parasitology 8 48 Inglese Secondo semestre VET/03 VET/06
Nanomaterials: applications and effects 8 48 Inglese Secondo semestre VET/02 VET/05 VET/07
Vaccinology 8 48 Inglese Secondo semestre AGR/18 VET/05
Sede
Milano
Referenti e contatti