Comunicazione e relazione in medicina 4 anno

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
M-PSI/08 MED/02 MED/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea: Centrale


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale con voto in trentesimi.
Psicologia clinica
Programma
Programma del modulo:
- Salute e malattia: evoluzione dei concetti e transizioni epidemiologiche
- Risorse psicologiche nella gestione della malattia: dimensioni emotive, motivazionali, cognitive e relazionali
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Testo di riferimento: Delle Fave A., Bassi M. (2013). PSICOLOGIA E SALUTE (2° edizione). Torino: UTET Università.
Nel corso delle lezioni saranno proposti articoli scientifici per l'approfondimento di argomenti specifici.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
- La raccolta dell'anamnesi e il progetto diagnostico-terapeutico
- I modelli relazionali e l'empatia
- L'emotività del medico e del paziente
- la libertà di cura
- L'informazione del paziente. Il consenso informato. Il comitato etico
- Eutanasie, suicidio assistito, decisione di fine vita
- Il conflitto di interesse
- Il "counselling" genetico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e seminari.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Le presentazioni, gli articoli e i testi di aggiornamento vengono inviati agli studenti o sono presenti nel sito: www.federico.annoni.it.
Viene fornito un elenco di testi per l'approfondimento degli argomenti trattati a lezione.
Storia della medicina
Programma
Programma del modulo:
- La relazione medico-paziente: un po' di storia
- To cure sometimes, to relieve often, to confort always: le cure palliative nell'idea di Cicely Saunders (1918-2005)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da presentazione PPT.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Kaba R., Sooriakumaran P. , The evolution of the doctor-patient relationship. Int J Surg.2007 Feb;5(1):57-65. Epub 2006 Mar 3.
- Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
- Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Annoni Federico

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 12 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Delle Fave Antonella

Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docenti: Franchini Antonia Francesca, Onida Francesco

Linea: San Donato

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale.
Psicologia clinica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale supportata da presentazione PPT.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Il materiale d'esame consisterà in articoli relativi agli argomenti trattati durante le lezioni e accessibili allo studente direttamente su Ariel
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
- La raccolta dell'anamnesi e il progetto diagnostico-terapeutico
- I modelli relazionali e l'empatia
- L'emotività del medico e del paziente
- la libertà di cura
- L'informazione del paziente. Il consenso informato. Il comitato etico
- Eutanasie, suicidio assistito, decisione di fine vita
- Il conflitto di interesse
- Il "counselling" genetico
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale supportata da presentazione PPT.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Le presentazioni, gli articoli e i testi di aggiornamento vengono inviati agli studenti o sono presenti nel sito: www.federico.annoni.it.
Viene fornito un elenco di testi per l'approfondimento degli argomenti trattati a lezione.
Storia della medicina
Programma
Programma del modulo:
La relazione medico-paziente: un po' di storia
- To cure sometimes, to relieve often, to confort always: le cure palliative nell'idea di Cicely Saunders (1918-2005)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale supportata da presentazione PPT.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Kaba R., Sooriakumaran P. , The evolution of the doctor-patient relationship. Int J Surg.2007 Feb;5(1):57-65. Epub 2006 Mar 3.
- Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
- Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Bonavina Luigi

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 12 ore

Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Franchini Antonia Francesca

Linea: San Giuseppe


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Psicologia clinica
Programma
Programma del modulo:
· Cos'è la psicologia (e le altre discipline che studiano comportamento e salute mentale).
· Salute e malattia. Definizioni e modelli. Psicologia della salute.
· Evoluzione storica dei sistemi sanitari e del diritto alla salute.
· Come funziona la mente 1: Percezione.
· Come funziona la mente 2: Apprendimento e modifica comportamento.
· Come funziona la mente 3: Memoria.
· Come funziona la mente 4: Emozioni.
· Come funziona la mente 5: Stress e coping.
· Comunicazione e singolarità delle persone: Personalità.
· Comunicazione e singolarità delle persone: Disturbi di personalità.
· Comunicazione e singolarità delle persone: Disturbi psichici.
· Medicina centrata sul paziente e modelli di relazione medico - paziente. Agenda.
· Come organizzare lo spazio della visita. Colloquio a due, a tre e di gruppo.
· Il comportamento dei pazienti è irrazionale ? Esempi clinici.
· Dolore (generalità / dolore nel bambino / mirror).
· Fattori terapeutici specifici e aspecifici. Placebo. Aspetti psicologici della terapia farmacologica.
· Fattori psicobiologici durante la malattia e comportamento di malattia.
· Diagnosi differenziale organico / psichico.
· Immobilità tonica, stress e disturbo post-traumatico da stress.
· Terapie complementari e alternative (CAM).
· Pazienti di diversa cultura. Aspetti etnici e culturali.
· Comunicazione nella donazione organi.
· Comunicazione e disturbi psicosomatici.
· Le funzioni della visita medica e le sue fasi.
· Tecniche di comunicazione per la raccolta di informazioni.
· Consenso informato.
· Interventi mutilanti.
· Esercitazioni alla comunicazione della diagnosi oncologica (con riprese videocamera).
· Comunicazione di cattive notizie e diagnosi infausta.
· Il bambino malato.
· La comunicazione con il paziente non collaborante (alcolismo, anoressia e altre cause di noncompliance).
· Gestione non farmacologica dell'ansia.
· Fase terminale e cure palliative; aspetti comunicativi e relazionali.
· Stress e burnout negli operatori sanitari.
· Come collaborare in modo multidisciplinare. Cosa fanno psichiatri, psicoterapeuti, psicologi e assistenti sociali.
· Comunicazione in situazioni speciali: paziente disabile, infertilità, interruzione di gravidanza.
· Immagine pubblica del medico e impiego di nuove tecnologie.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Clerici CA, Veneroni L. La psicologia clinica in ospedale. Consulenza e modelli d'intervento. Il Mulino, Bologna 2014.
· Articoli scientifici ricavati da ricerche tramite Medline su tematiche emerse durante il corso
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
- La raccolta dell'anamnesi e il progetto diagnostico-terapeutico
- I modelli relazionali e l'empatia
- L'emotività del medico e del paziente
- la libertà di cura
- L'informazione del paziente. Il consenso informato. Il comitato etico
- Eutanasie, suicidio assistito, decisione di fine vita
- Il conflitto di interesse
- Il "counselling" genetico
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Le presentazioni, gli articoli e i testi di aggiornamento vengono inviati agli studenti o sono presenti nel sito: www.federico.annoni.it.
Viene fornito un elenco di testi per l'approfondimento degli argomenti trattati a lezione.
Storia della medicina
Programma
Programma del modulo:
La relazione medico-paziente: un po' di storia
- To cure sometimes, to relieve often, to confort always: le cure palliative nell'idea di Cicely Saunders (1918-2005)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da presentazione PPT.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Kaba R., Sooriakumaran P. , The evolution of the doctor-patient relationship. Int J Surg.2007 Feb;5(1):57-65. Epub 2006 Mar 3.
- Saunders C. M., The care of the terminal stages of cancer. Ann. R. Coll. Surg. Engl. 1967 Summer; 41 (suppl.): 162-169.
- Saunders C., The evolution of palliative care. Patient Educ Couns. 2000 Aug; 41 (1):7-13.
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Annoni Federico

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 12 ore
Docente: Clerici Carlo Alfredo

Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Franchini Antonia Francesca

Docente/i
Ricevimento:
MERCOLEDI (ore 11-12 previo appuntamento)
IRCCS Policlinico San Donato - U.O. Chirurgia Generale
Ricevimento:
su appuntamento da concordare via mail
Ricevimento:
previo appuntamento
Istituto Europeo di Oncologia, Via Ripamonti 435
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ematologia - ASST FBF-SACCO - Presidio FBF, Via Castelfidardo n.15 - 20121 Milano
Ricevimento:
su appuntamento
via G. Ripamonti 435 - stanza 310