Comunicazione visiva

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
ICAR/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
1. Gli obiettivi del corso sono
· Insegnare agli studenti a leggere le immagini e a progettare artefatti visivi.
Renderli consapevoli del fatto che ogni messaggio visivo del nostro orizzonte culturale può essere analizzato dal punto di vista logico-razionale secondo più punti di vista: gerarchia delle informazioni, disposizione delle forme secondo i principi organizzativi analizzati dalla psicologia della gestalt, scelte cromatiche, utilizzo della tipografia.
· Per mezzo di laboratori progettuali durante il corso, mettere in grado gli studenti di elaborare dei progetti comunicativi attraverso tre esercitazioni di crescente complessità: progetto di un logo, progetto di un font, progetto dell'immagine coordinata di un istituzione culturale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Lezioni teoriche
· Introduzione al corso.
· Il progetto del logo.
· La sintesi visiva.
· Design delle icone.
· Teoria del colore.
· La percezione visiva e le illusioni ottiche.
· Il disegno dei caratteri.
Morfologia del carattere.
· Lettering per esterni.
· Lettering sperimentale.
· Tipo, tipografia, carattere.
· Regole per una buona tipografia.
· La pubblicità.
· Il design.
· Arte e grafica del '900.
· Identità visuale dello spazio museale.
· La grafica di pubblica utilità.
· Il minimalismo.
· La street art.
· La fotografia.
· Portfolio. Come presentare i propri progetti.
Laboratori progettuali
· Laboratorio logo design. Progetto di un marchio e delle sue applicazioni.
· Laboratorio font design. Progetto completo di un carattere tipografico: maiuscole, minuscole, numeri.
· Laboratorio comunicazione culturale. Progetto dell'immagine coordinata di un'istituzione culturale
Prerequisiti
Modalità d'esame
L'esame consiste in una discussione orale obbligatoria che verte su
· Gli argomenti teorici trattati durante il corso
· Le 3 esercitazioni progettuali, da presentare per esteso in formato PDF o cartaceo. Gli studenti dovranno saper motivare razionalmente le proprie scelte grafiche facendo riferimento agli argomenti trattati nella parte teorica.
· Un libro a scelta dalla bibliografia consigliata.
Materiale di riferimento
TIPOGRAFIA
· Simon Garfield, Sei proprio il mio typo, Tea libri, 2015.
· Robin Kinross, Tipografia moderna, Stampa alternativa e graffiti - Nuovi equilibri, 2005.
· Lewis Blackwell, I caratteri del XX secolo, Leonardo Arte, 1998.
PSICOLOGIA DELLA PERCEZIONE
· Manfredo Massironi, Fenomenologia della percezione visiva, Il Mulino, 1998.
· Gaetano Kanizsa, Grammatica del vedere, Il Mulino, 1980.
TEORIA DEL COLORE
· Riccardo Falcinelli, Cromorama, Einaudi, 2017
· Andrea Frova, Luce colore visione, RCS libri, 2000.
· Jorrit Tornquist, Colore e luce, Ikon - Istituto del colore, 1999.
STORIA DELLA GRAFICA
· Giorgio Fioravanti, Grafica & Stampa, Zanichelli, 1984- 2005.
· Giorgio Fioravanti, Leonardo Passarelli, Silvia Sfligiotti, La grafica in Italia, Leonardo Arte, 1997.
RIVISTE
· "Progetto Grafico", periodico dell'AIAP (Associazione italiana design della comunicazione visiva).
ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Delitala Enrico Claudio