Comunità ed ecosistemi

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti i concetti sull'organizzazione e il funzionamento di comunità ed ecosistemi, con particolare riferimento agli ambienti acquatici, esplorando le interazioni tra gli organismi e il loro ambiente. Particolare attenzione verrà posta alla comprensione di come modificazioni ambientali, in particolare la pressione antropica, possano alterare la composizione e la funzionalità degli ecosistemi acquatici, integrando i processi che si verificano a diversi livelli di organizzazione biologica, in un'ottica di gestione e conservazione delle risorse idriche.
Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi specifici:
· Comprendere il ruolo dei principali gruppi vegetali e animali nei sistemi acquatici e come interagiscono con l'ambiente fisico e chimico;
· Essere in grado di valutare le conseguenze delle principali minacce per i sistemi acquatici, come inquinamento, introduzione di specie esotiche e cambiamento climatico;
· Acquisire le conoscenze per una valutazione critica delle metodologie in uso per il monitoraggio dello stato degli ecosistemi, per la gestione delle risorse naturali e il recupero degli ambienti contaminati.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
Concetti generali sull'organizzazione funzionale degli ecosistemi acquatici, aspetti sistematici, ecologici e biologici. Interazioni biologiche ed ecologia di comunità. Biodiversità: definizioni, biodiversità strutturale e funzionale. Fattori che influenzano la biodiversità. Reti trofiche. Pressioni e alterazioni degli ambienti acquatici. Introduzione di specie alloctone. Cambiamenti climatici. Il ruolo degli organismi acquatici come bioindicatori. Metodologie di campionamento e pianificazione di studi di monitoraggio. Analisi per la valutazione della funzionalità e della qualità degli ecosistemi acquatici, con particolare riferimento alle vigenti normative Europee. Indici ecologici. Tecniche di valutazione degli effetti indotti da contaminanti ambientali ai diversi livelli di organizzazione biologica.
Informazioni sul programma
Le slide del corso sono disponibili sul sito Ariel
Propedeuticità
Ecologia, Zoologia
Prerequisiti
Nessun prerequisito necessario. Esame orale, su argomenti trattati nel corso
Metodi didattici
Lezioni frontali. Frequenza fortemente consigliata
Materiale di riferimento
Dispense del Corso
Fenoglio S, Bo T. Lineamenti di Ecologia Fluviale. Città Studi Eds.
Clements WH, Newman MC. Community Ecotoxicology. Wiley & Sons Eds
BIO/07 - ECOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento chiesto via e-mail
Via Celoria 26 torre C piano 6