Corso integrativo: "studi di genere e teoria del diritto"
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Questo modulo, integrativo al corso di Teoria generale del diritto, si propone di coniugare gli strumenti dell'analisi concettuale del diritto con gli oggetti e gli scopi degli studi di genere, ossia di un approccio interdisciplinare che indaga le rappresentazioni, le costruzioni e gli effetti delle identità sessuali e di genere. In particolare, saranno esaminati, soprattutto attraverso lo studio del diritto positivo e della giurisprudenza italiana e comunitaria, temi quali il concetto di genere (e la sua distinzione dal concetto di sesso), le costruzioni giuridiche delle identità di genere e i loro equivalenti sociali, le discriminazioni giuridiche di genere e gli strumenti giuridici per supplirvi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione dei problemi giuridici connessi alla distinzione tra generi e al principio di non discriminazione
- Sviluppo di un'autonomia di giudizio critico rispetto ai problemi e alle teorie analizzati
- Capacità di applicare i concetti e gli strumenti degli studi di genere all'analisi di nuovi problemi giuridici
- Sviluppo di un'abilità comunicativa che consenta un'ottima padronanza dei concetti relativi all'eguaglianza tra generi
- Sviluppo di un'autonomia di giudizio critico rispetto ai problemi e alle teorie analizzati
- Capacità di applicare i concetti e gli strumenti degli studi di genere all'analisi di nuovi problemi giuridici
- Sviluppo di un'abilità comunicativa che consenta un'ottima padronanza dei concetti relativi all'eguaglianza tra generi
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Attestato frequenza
Giudizio di valutazione: con verifica abilita
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
La distinzione tra sesso e genere; il ruolo del diritto nel combattere le discriminazioni di genere; i molteplici aspetti della diseguaglianza giuridica di genere; le diseguaglianze formali; le azioni positive; il genere nel diritto penale; la violenza di genere; genere e genitorialità.
Prerequisiti
esame orale
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Materiale indicato a lezione e disponibile online
Prerequisiti
esame orale
Materiale di riferimento
Quattro saggi a scelta tra quelli inclusi in O. Giolo, L. Re (eds.), La soggettività politica delle donne, Aracne, Roma, 2014, oppure quattro saggi a scelta tra quelli inclusi T. Casadei (ed.), Donne, diritto, diritti, Giappichelli, Torino, 2015.
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail a : [email protected]
sezione di filosofia del diritto, Dipartimento "Cesare Beccaria", via Festa del Perdono 3