Costruzioni rurali e territorio agroforestale

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
AGR/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Unità didattica 1: costruzioni rurali
Programma
Criteri generali per la progettazione degli edifici produttivi. Aspetti funzionali delle strutture per l'allevamento zootecnico. Criteri di progettazione degli edifici zootecnici in relazione alle esigenze degli animali e all'impatto territoriale e ambientale. Rapporto tra le costruzioni rurali e il territorio. I problemi legati all'impatto ambientale delle attività agricole. Il controllo dei parametri ambientali negli edifici zootecnici. I requisiti minimi per garantire le condizioni di benessere degli animali. Progettazione dei sistemi di controllo dell'ambiente all'interno degli edifici agricoli (umidità, temperatura, gas). Criteri di progettazione per la riduzione delle emissioni. Esigenze funzionali e distributive delle strutture di stabulazione. Edifici per l'allevamento dei bovini Ovini e Caprini. Principali razze allevate nel contesto alpino e appenninico italiano, approfondendo le connessioni tra i sistemi di allevamento e le strutture di allevamento con il ciclo produttivo e le esigenze ambientali degli animali. Strutture accessorie presenti negli allevamenti. Depositi alimenti e depositi attrezzi. Le tipologie esistenti, il dimensionamento e il funzionamento della sala mungitura; le strutture per lo stoccaggio e le tecnologie per il trattamento degli effluenti zootecnici per la loro corretta utilizzazione agronomica nel rispetto della normativa.
Informazioni sul programma
esame scritto alla fine del corso e contestuale consegna di elaborato sull'inquadramento territoriale di un contesto agricolo
Propedeuticità
Matematica, Fisica
Prerequisiti
Il corso richiede una buona conoscenza della matematica e della fisica, con particolare riferimento al trasporto di calore. Risulta utile la conoscenza del sistema produttivo agricolo e le modalità di gestione degli allevamenti zootecnici.
Materiale di riferimento
1. Appunti delle lezioni del corso (ariel.ctu.unimi.it - Costruzioni rurali e territorio agroforestale) 2. CRPA - Ricoveri, attrezzature e impianti per l'allevamento dei suini - Edizioni L'informatore Agrario 3. CRPA - Strutture, attrezzature e impianti per vacche da latte - Edizioni L'informatore Agrario 4. Articoli monografici indicati durante il corso e riportati sul sito www.ariel.it - Costruzioni rurali e territorio agroforestale
Unità didattica 2: cartografia e pianificazione territoriale
Programma
Catasto. Scopi. Catasto terreni e fabbricati. Caratteristiche e fasi del catasto. Le mappe catastali. Analisi dei sistemi informativi digitali del catasto a livello regionale. Esempi applicativi su supporti tradizionali (cartacei) e innovativi (digitali). L'analisi del territorio attraverso lo strumento cartografico. Elementi di cartografia: i sistemi geodetici di riferimento; Le proiezioni cartografiche; Reticolato geografico e reticolato chilometrico; Carte topografiche e carte tematiche; La cartografia ufficiale italiana; La cartografia IGMI; Esercitazioni Lettura e uso delle carte: Esame della cartografia IGMI e della cartografia regionale; La lettura delle isoipse e la realizzazione di un profilo altimetrico; Realizzazione di una carta delle pendenze. Caratteristiche e potenzialità dei software GIS. I portali cartografici regionali, analisi ed elaborazione della cartografia disponibile: CTR, Ortofoto, DTM, Aree Protette, Piano di Assetto Idrogeologico, DUSAF, Capacità d'uso del Suolo. Esempi applicativi di alcune regioni e riferimenti normativi. L'analisi territoriale attraverso l'indagine diretta. L'utilizzo del GPS nel rilievo del territorio ed integrazione con i software GIS. L'analisi territoriale attraverso l'indagine indiretta. L'indagine fisica: corografia, meteorologia, climatologia; L'evoluzione storica del territorio; L'analisi del sistema agricolo-forestale. Strumenti di pianificazione del territorio a diversa scala di dettaglio. Piano Territoriale Regionale, Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Piano di Governo del Territorio. Leggi regionali in materia di governo del territorio. Realizzazione di un elaborato di inquadramento del territorio.
Informazioni sul programma
esame scritto alla fine del corso e contestuale consegna di elaborato sull'inquadramento territoriale di un contesto agricolo
Propedeuticità
Matematica, Fisica
Prerequisiti
Nessuno
Materiale di riferimento
Dispense distribuite durante il corso. lezione sul catasto: Corso di Estimo - Stefano Amicabile - Ed. Hoepli
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1: costruzioni rurali
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente: Riva Elisabetta

Unità didattica 2: cartografia e pianificazione territoriale
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Docente: Finzi Alberto

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento tramite email
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Edificio 10 - Ingegneria Agraria - gruppo Costruzioni rurali e ambiente