Critica e teoria della letteratura

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenze: le conoscenze che gli studenti possono acquisire riguardano innanzitutto l'ambito metodologico, quindi gli strumenti della narratologia, in funzione dell'analisi testuale. In particolare l'obiettivo è quello di giungere alla consapevolezza che la conoscenza delle categorie e delle classificazioni conduce alla possibilità di ordinare e descrivere il testo, anche e soprattutto quando la varietà della produzione narrativa mostra che un testo si sottrae quasi sempre a una ipotesi rigida di classificazione. L'altro ambito riguarda la conoscenza delle teorie letterarie del novecento, il loro significato, la loro funzione, le potenzialità che esse mostrano per l'analisi e l'interpretazione dei testi, i dibattiti che tali teorie hanno generato.
Competenze: le competenze che gli studenti possono acquisire implicano il dominio delle strutture narrative, la capacità di analizzare il testo dal punto di vista linguistico, stilistico e retorico, ma anche di porlo in relazione con il suo contesto storico, con l'identità autoriale, di dialogare con i saggi critici presi in esame. Inoltre l'obiettivo del corso è quello di costruire abilità sul piano teorico, affinché la riflessione su alcuni aspetti costitutivi del testo possa condurre a una consapevole e competente capacità di interpretazione delle opere narrative analizzate durante le lezioni, e avviare verso lo sviluppo di abilità autonome nell'analisi letteraria.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

(Cognomi M-Z)

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Analisi, interpretazione ed esperienza della letteratura (60 ore; 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Analisi, interpretazione e teoria del racconto
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Ermeneutica e letteratura
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): L'esperienza della letteratura e le emozioni

Il corso è obbligatorio per gli studenti del corso di laurea triennale in Lettere, curriculum moderno (9 cfu), i cui cognomi inizino con lettera compresa nella fascia alfabetica M-Z, ed è accessibile agli studenti degli altri corsi di laurea (9 o 6 cfu). Gli studenti che sostengano l'esame per 9 cfu dovranno preparare le unità didattiche A, B e C; gli studenti che sostengano l'esame per 6 cfu dovranno preparare due unità didattiche a scelta.

Presentazione del corso
L'unità didattica A sarà dedicata alle teorie e agli strumenti di analisi del testo della narratologia, classica e post-classica, che saranno discussi anche attraverso la lettura di alcuni racconti di Alice Munro. Gli studenti frequentanti, in particolare, potranno partecipare a un'esercitazione di analisi e interpretazione del testo condotta sui racconti in programma. L'esercitazione sarà organizzata per gruppi e si svolgerà in aula e sul sito Ariel del corso (ulteriori indicazioni saranno fornite a lezione).
L'unità didattica B sarà dedicata al problema dell'interpretazione, che sarà affrontato attraverso la lettura di alcune sezioni di due opere fondamentali dell'ermeneutica filosofica del Novecento: Essere e tempo, di Martin Heidegger, e Verità e metodo, di Hans-Georg Gadamer.
L'unità didattica C sarà dedicata alla dimensione esperienziale ed emozionale della letteratura: ancora sulla scorta di Gadamer e poi di Martha Nussbaum, si tratterà del carattere esperienziale della lettura letteraria, del ruolo delle emozioni in questa esperienza e delle sue implicazioni per la vita emotiva dei lettori.

Prerequisiti
Si consiglia di seguire il corso e sostenere l'esame al secondo anno.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: le conoscenze che gli studenti possono acquisire riguardano innanzitutto l'ambito metodologico, quindi gli strumenti della narratologia, in funzione dell'analisi testuale. In particolare l'obiettivo è quello di giungere alla consapevolezza che la conoscenza delle categorie e delle classificazioni conduce alla possibilità di ordinare e descrivere il testo, anche e soprattutto quando la varietà della produzione narrativa mostra che un testo si sottrae quasi sempre a una ipotesi rigida di classificazione. L'altro ambito riguarda la conoscenza delle teorie letterarie del novecento, il loro significato, la loro funzione, le potenzialità che esse mostrano per l'analisi e l'interpretazione dei testi, i dibattiti che tali teorie hanno generato.
Competenze: le competenze che gli studenti possono acquisire implicano il dominio delle strutture narrative, la capacità di analizzare il testo dal punto di vista linguistico, stilistico e retorico, ma anche di porlo in relazione con il suo contesto storico, con l'identità autoriale, di dialogare con i saggi critici presi in esame. Inoltre l'obiettivo del corso è quello di costruire abilità sul piano teorico, affinché la riflessione su alcuni aspetti costitutivi del testo possa condurre a una consapevole e competente capacità di interpretazione delle opere narrative analizzate durante le lezioni, e avviare verso lo sviluppo di abilità autonome nell'analisi letteraria.

Unità didattica A
Gli studenti dovranno studiare la dispensa di Narratologia e teoria letteraria che il docente renderà disponibile sul sito Ariel del corso e inoltre leggere quattro racconti dalla raccolta antologica di Alice Munro Mobili di famiglia. 1995-2014 (trad. di Susanna Basso, Einaudi, 2016; gli studenti che lo desiderino potranno leggere i racconti nella versione originale: Alice Munro, Family Furnishings. Selected Stories, 1995-2014, Vintage Books, 2014), secondo queste specificazioni:
· studenti frequentanti che partecipino all'esercitazione: In fuga (Runaway), Passione (Passion), il racconto assegnato per l'esercitazione dal docente (ulteriori informazioni saranno fornite a lezione) e un altro racconto a scelta (esclusi L'occhio [The Eye] e Uscirne vivi [Dear Life]);
· studenti frequentanti che non partecipino all'esercitazione e studenti non frequentanti: In fuga (Runaway), Passione (Passion) e altri due racconti a scelta (esclusi L'occhio [The Eye] e Uscirne vivi [Dear Life]). Tra i due racconti a scelta, ogni studente ne sceglierà poi uno del quale preparare un'analisi narratologica e un'interpretazione critica (si veda la sezione sulle modalità d'esame).

Unità didattica B
· Martin Heidegger, Essere e tempo, nuova ed. a cura di Franco Volpi sulla versione di Pietro Chiodi, Longanesi, 2005, limitatamente ai paragrafi 9, 12-18, 22-34, 41 e 44.
· Hans-Georg Gadamer, Verità e metodo, trad. e cura di Gianni Vattimo, Bompiani, 2000, Il Pensiero Occidentale, limitatamente a queste parti (per i numeri di pagina si fa riferimento all'ed. indicata, con testo originale a fronte, ma si potrà usare anche l'altra ed. Bompiani, senza testo originale a fronte):
a. Parte I. «Messa in chiaro del problema della verità in base all'esperienza dell'arte», sezione II. «L'ontologia dell'opera d'arte e il suo significato ermeneutico», capitolo 1. «Il gioco come filo conduttore della esplicazione ontologica» (pp. 227-291) e capitolo 2. «Conseguenze estetiche ed ermeneutiche», paragrafo c. «La situazione limite della letteratura» (pp. 343-351);
b. Parte II. «Il problema della verità e le scienze dello spirito», sezione II. «Elementi di una teoria dell'esperienza ermeneutica», capitolo 1. «La storicità della comprensione intesa come principio ermeneutico» (pp. 551-635) e capitolo 3. «Analisi della coscienza della determinazione storica» (pp. 703-779).
Indicazioni per reperire il testo di Gadamer, attualmente non in commercio, saranno fornite a lezione e sul sito Ariel del corso.

Unità didattica C
· Ancora da Hans-Georg Gadamer, Verità e metodo, dalla Parte I. «Messa in chiaro del problema della verità in base all'esperienza dell'arte», sezione I. «Il trascendimento della dimensione estetica», il capitolo 1. «Significato della tradizione umanistica per le scienze dello spirito» (pp. 31-107 dell'ed. con testo originale a fronte);
· Martha C. Nussbaum, Giustizia poetica. Immaginazione letteraria e vita civile, a cura di Edoardo Greblo, Mimesis, 2012.

Programma per studenti non frequentanti
Per gli studenti non frequentanti valgono le indicazioni date sopra. Per la preparazione dell'unità didattica B si consiglia inoltre di ricorrere, scegliendo, a queste letture di supporto:
· per Heidegger: a) Nicola Abbagnano, Storia della filosofia, vol. III. La filosofia moderna e contemporanea: dal Romanticismo all'Esistenzialismo, UTET, 1993, capitolo XVI. «L'esistenzialismo», paragrafi 844-848; b) la pagina su Heidegger della Stanford Encyclopedia of Philosophy (accessibile all'indirizzo ); c) Cristina Lafont, Hermeneutics, in A Companion to Heidegger, a cura di Hubert L. Dreyfus e Mark A. Wrathall, Blackwell, 2005, pp. 265-284;
· per Gadamer: a) Nicola Abbagnano, Storia della filosofia, vol. IV, t. I. La filosofia contemporanea, di Giovanni Fornero, UTET, 1993, capitolo V. «Filosofia ed ermeneutica», paragrafi 959-973; b) l'introduzione di Gianni Vattimo dell'edizione Bompiani di Verità e metodo; c) le pagine su Gadamer e sulla sua estetica della Stanford Encyclopedia of Philosophy (accessibili agli indirizzi e ).

Altre informazioni per gli studenti
Ulteriori informazioni saranno pubblicate sul sito del corso su Ariel.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere contatto tempestivamente con il docente. Per gli studenti con disabilità o con DSA, le modalità d'esame dovranno essere concordate con il docente, di concerto con l'ufficio competente.

21/01/2019
Prerequisiti
Orale: la prova d'esame consisterà in un colloquio sugli argomenti del programma e si articolerà in due o tre domande, a seconda che lo studente debba sostenere l'esame da 6 o da 9 cfu rispettivamente. Per superare l'esame, sarà necessario rispondere a un livello almeno sufficiente sugli argomenti di ciascuna unità didattica. In particolare, la domanda relativa all'unità didattica A verterà sul racconto per il quale lo studente avrà preparato analisi narratologica e interpretazione critica, nel contesto dell'esercitazione o individualmente (nello sviluppo della discussione, il docente potrà fare riferimento anche alle questioni teoriche trattate nella dispensa di Narratologia e teoria letteraria). La domanda relativa all'unità didattica B verterà sul problema dell'interpretazione e quindi sulle questioni affrontate tramite le opere di Heidegger e di Gadamer. La domanda relativa all'unità didattica C riguarderà il carattere esperienziale ed emozionale della lettura letteraria. Agli studenti sarà richiesto non solo di presentare le opere in programma, ma anche di discuterne criticamente. La proprietà di linguaggio e la precisione degli eventuali riferimenti storico-letterari saranno apprezzate.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(Cognomi A-L)

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Letteratura e ironia: analisi e interpretazione dei testi (60 ore; 9 cfu)

Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Gli strumenti della narratologia
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Ironia e inattendibilità nella scrittura narrativa
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Ironia e simulazione nella scrittura poetica

Il corso è obbligatorio per gli studenti della laurea triennale in Lettere, curriculum moderno (9 cfu) ed è accessibile agli studenti degli altri corsi di laurea (9/6 cfu).
Gli studenti che sostengono l'esame per un totale di 9 cfu devono preparare tutti e tre i moduli; gli studenti che sostengono l'esame per un totale di 6 cfu devono preparare il modulo A e a scelta il modulo B o il modulo C.

Presentazione del corso
L'unità didattica A si propone di illustrare il percorso e gli strumenti della narratologia, anche attraverso esemplificazioni testuali, in particolare con la lettura di tre racconti che costituiranno i testi di analisi in aula.
L'unità didattica B affronta criticamente il tema dell'ironia e dell'inattendibilità, attraverso alcuni saggi teorici e in funzione dello studio delle strategie narrative. Per l'analisi di tali argomenti si affronterà La coscienza di Zeno, di Italo Svevo.
L'unità didattica C intende presentare e discutere ancora le forme dell'ironia, ma questa volta nella scrittura in versi di un poeta del secondo Novecento, Giovanni Giudici, che svela, attraverso i suoi molteplici mascheramenti, la voce di una modernità conflittuale.

Prerequisiti
Si consiglia di sostenere questo esame al secondo anno.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: le conoscenze che gli studenti possono acquisire riguardano innanzitutto l'ambito metodologico, quindi gli strumenti della narratologia, in funzione dell'analisi testuale. In particolare l'obiettivo è quello di giungere alla consapevolezza che la conoscenza delle categorie e delle classificazioni conduce alla possibilità di ordinare e descrivere il testo, anche e soprattutto quando la varietà della produzione narrativa mostra che un testo si sottrae quasi sempre a una ipotesi rigida di classificazione. L'altro ambito riguarda la conoscenza delle teorie letterarie del novecento, il loro significato, la loro funzione, le potenzialità che esse mostrano per l'analisi e l'interpretazione dei testi, i dibattiti che tali teorie hanno generato.
Competenze: le competenze che gli studenti possono acquisire implicano il dominio delle strutture narrative, la capacità di analizzare il testo dal punto di vista linguistico, stilistico e retorico, ma anche di porlo in relazione con il suo contesto storico, con l'identità autoriale, di dialogare con i saggi critici presi in esame. Inoltre l'obiettivo del corso è quello di costruire abilità sul piano teorico, affinché la riflessione su alcuni aspetti costitutivi del testo possa condurre a una consapevole e competente capacità di interpretazione delle opere narrative analizzate durante le lezioni, e avviare verso lo sviluppo di abilità autonome nell'analisi letteraria.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
- S. Calabrese, La comunicazione narrativa. Dalla letteratura alla quotidianità, Milano, Bruno Mondadori, 2010;
- Analisi di tre racconti:
- Italo Svevo, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla, in Id. Racconti, edizione a scelta dello studente
- Italo Calvino, L'avventura di un fotografo, in Id. Gli amori difficili, edizione a scelta dello studente
- Alice Munroe, Mobili di famiglia, in Id. Nemico, amico, amante, edizione a scelta dello studente

Unità didattica B
- Italo Svevo, La coscienza di Zeno, edizione a scelta dello studente
- M. Mizzau, Introduzione e Le proprietà dell'ironia, pp. 7-41, in Id., L'ironia. La contraddizione consentita, Milano, Feltrinelli 1984
- W. V. Quine, I modi del paradosso, pp. 75-91, in Id., I modi del paradosso e altri saggi (1966), Milano, il Saggiatore 1975
- F. Brioschi, Letteratura umoristica e umorismo letterario, pp. 115-128, in Id., La mappa dell'impero (1983), Milano, il Saggiatore 2006
- M. Lavagetto, Confessarsi è mentire, pp. 179-199, in Id., La cicatrice di Montaigne. Sulla bugia in letteratura, Torino, Einaudi 1992

Unità didattica C
- Giovanni Giudici, Tutte le poesie, Milano, Mondadori 2014 (o edizione a scelta dello studente)
- Laura Neri, I silenziosi circuiti del ricordo. Etica, estetica e ideologia nella poesia di Giovanni Giudici, Roma, Carocci 2018
Gli studenti frequentanti prepareranno per l'esame i testi di Giudici che saranno affrontati a lezione

Programma per studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare i testi indicati nel programma con la seguente bibliografia:

Unità didattica A
- F. Vittorini, Il testo narrativo, Roma, Carocci 2005

Unità didattica B
- Vladimir Jankélevitch, L'ironia, Genova, Il melangolo 1997

Unità didattica C
- Simona Morando, Vita con le parole. La poesia di Giovanni Giudici, Pasian di Prato, Campanotto Editore 2001.
Gli studenti non frequentanti prepareranno per l'esame i testi di Giudici che saranno loro indicati sulla piattaforma Ariel.

Altre informazioni per gli studenti
Altre informazioni ed eventuali integrazioni saranno pubblicate sul portale della didattica Ariel, all'indirizzo: http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx nel sito dedicato a Critica e teoria della letteratura.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

18/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare le conoscenze e le abilità acquisite dallo studente, sia per quanto riguarda gli aspetti teorici e metodologici, sia per quanto riguarda le analisi dei testi presi in esame a lezione. Inoltre si richiede una consapevolezza precisa dell'identificazione bibliografica delle opere e dei saggi critici in programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, 14,00-17,00, su appuntamento.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione Modernistica, secondo piano
Ricevimento:
Martedì dalle 14,30 alle 17,30, previo appuntamento per mail.
Direzione del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici