Cultura araba i (K02)
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di sollecitare la conoscenza e la capacità di comprensione, discussione e analisi critica da parte degli studenti di argomenti chiave della cultura araba contemporanea visti nel loro contesto storico e sociopolitico.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di analizzare e discutere criticamente gli argomenti proposti dal corso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Sulla piattaforma ARIEL sarà reperibile il materiale aggiuntivo, anche in lingua araba. Gli studenti sono pregati di consultare la piattaforma Ariel per ogni altra informazione riguardante il corso (orari di ricevimento, materiale integrativo, avvisi, ecc.).
Prerequisiti
Si presuppone la conoscenza di nozioni e concetti di base: lineamenti di storia del mondo araboislamico dal VI secolo ai nostri giorni; concetti chiave dell'Islam; contesto sociopolitico del mondo arabo contemporaneo.
L'esame consiste in un colloquio orale ed è volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze e competenze fornite dal corso. Sarà tenuta in considerazione la partecipazione attiva dello studente alle lezioni e alle attività organizzate nell'ambito del corso. Parte dell'esame potrà essere in forma di questionario scritto a risposte aperte.
L'esame consiste in un colloquio orale ed è volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze e competenze fornite dal corso. Sarà tenuta in considerazione la partecipazione attiva dello studente alle lezioni e alle attività organizzate nell'ambito del corso. Parte dell'esame potrà essere in forma di questionario scritto a risposte aperte.
Unita' didattica 1
Programma
L'unità didattica affronterà la questione delle identità e delle minoranze nel mondo arabo (minoranze linguistiche, etniche, religiose e confessionali) in una prospettiva storica, con particolare attenzione ai conflitti, mutamenti politici e riforme successivi alle cosiddette primavere arabe del 2011, per capire come e se sia mutato il quadro a livello geopolitico e locale. Verranno analizzate le dinamiche del mondo arabo contemporaneo analizzando le radici storiche delle molteplici identità presenti nel Medio Oriente.
Materiale di riferimento
Cemil Aydin, L'idea di mondo musulmano, Torino, Einaudi, 2018.
Roberto Tottoli (a cura di), Le religioni e il mondo moderno. III Islam, Einaudi, Torino, 2009. (capitoli scelti)
Roberto Tottoli (a cura di), Le religioni e il mondo moderno. III Islam, Einaudi, Torino, 2009. (capitoli scelti)
Unita' didattica 2
Programma
L'unità didattica sarà incentrata sulla multiculturalità e il pluralismo nella società araba, affrontati attraverso "case studies" di specifiche minoranze, ad esempio berberi nel Maghreb (questione linguistica); curdi nell'area mesopotamica (questione "etnica"); cristiani, ebrei, sciiti e altre confessioni e correnti minoritarie nel mondo arabo (questione religiosa). Questa parte del corso comprende l'esame di testi, anche in lingua, nonché la presentazione e la discussione in classe di elaborati scritti e di documentazione multimediale.
Materiale di riferimento
- P.G. Donini, Le minoranze, Jaca Book, Milano 1998
Un approfondimento a scelta tra:
- J. Castellino e K. Cavanaugh, Minority Rights in the Middle East, Oxford Univeristy Press, Oxford 2013 (cap 2: "Minority Identities in the Middle East: Religious Minorities"; cap. 3: "Minority Identities in the Middle East: Ethno-National and Other Minorities")
- M. Ennaji, Multiculturalism and Democracy in North Africa. Aftermath of the Arab Spring, Routledge, London, 2014 (Part II: "The Berber Issue and Democratization"; Part V: "Multiculturalism and Minorities in Egypt"; Part VI: "Socio-cultural and Political Transformations in Post-Qaddafi Libya").
Materiale integrativo e/o alternativo sarà disponibile su Ariel all'avvio del corso.
Un approfondimento a scelta tra:
- J. Castellino e K. Cavanaugh, Minority Rights in the Middle East, Oxford Univeristy Press, Oxford 2013 (cap 2: "Minority Identities in the Middle East: Religious Minorities"; cap. 3: "Minority Identities in the Middle East: Ethno-National and Other Minorities")
- M. Ennaji, Multiculturalism and Democracy in North Africa. Aftermath of the Arab Spring, Routledge, London, 2014 (Part II: "The Berber Issue and Democratization"; Part V: "Multiculturalism and Minorities in Egypt"; Part VI: "Socio-cultural and Political Transformations in Post-Qaddafi Libya").
Materiale integrativo e/o alternativo sarà disponibile su Ariel all'avvio del corso.
Unita' didattica 2
Materiale di riferimento
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a leggere integralmente i volumi di Castellino/Cavanaugh ed Ennaji.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 2
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore