Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale - (LIN) classe lm-38-immatricolati dall'a.a. 2011/12

Laurea magistrale
A.A. 2018/2019
LM-38 - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
Il corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale si pone l'obiettivo di portare i propri laureati magistrali a perfezionare e raffinare le competenze linguistiche e culturali maturate nel corso di studi precedente, proseguendo lo studio di due lingue straniere già affrontate nel proprio percorso universitario. Al perfezionamento delle conoscenze linguistiche affianca competenze accuratamente selezionate nell'ambito delle discipline giuridiche, economiche, sociologiche e psico-antropologiche necessarie per costruire una figura di esperto di alto profilo professionale nell'ambito della comunicazione interculturale e della cooperazione internazionale.
Il corso si articola in due curricula. Il primo curriculum, Integrazione e comunicazione interculturale per istituzioni e imprese, è aperto a tutti gli studenti in possesso dei requisiti d'accesso (vedi sotto). Il secondo curriculum, Italiano L2 per l'integrazione e la comunicazione interculturale, è destinato esclusivamente a studenti stranieri e prevede il perfezionamento dello studio della lingua e della cultura italiana oltre a due lingue.
Il corso si articola in due curricula. Il primo curriculum, Integrazione e comunicazione interculturale per istituzioni e imprese, è aperto a tutti gli studenti in possesso dei requisiti d'accesso (vedi sotto). Il secondo curriculum, Italiano L2 per l'integrazione e la comunicazione interculturale, è destinato esclusivamente a studenti stranieri e prevede il perfezionamento dello studio della lingua e della cultura italiana oltre a due lingue.
Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati nel corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale di svolgere attività professionali, anche con funzioni di elevata responsabilità, in ambito transnazionale, nelle organizzazioni e negli organismi internazionali, nel settore pubblico e privato; essi potranno inoltre lavorare nella direzione di organizzazioni internazionali, di settori della cooperazione e degli aiuti allo sviluppo. Disporranno di un profilo di alta professionalità per interagire con enti e istituzioni direttamente chiamati in causa dai fenomeni dell'integrazione culturale, linguistica, economica e sociale, tenendo conto sia delle necessità di tutela delle lingue immigrate, sia delle problematiche di integrazione, con particolare riferimento alla legislazione linguistica dell'Unione Europea. Potranno altresì ricoprire incarichi di docenza. Saranno ovviamente acquisite conoscenze delle problematiche che caratterizzano settori specifici, quali imprese pubbliche e private, istituzioni pubbliche, enti culturali, ambientali, turistici, editoria e giornalismo, con particolare riferimento alle dinamiche interetniche e interculturali. Infine i laureati acquisiranno la capacità di utilizzare gli strumenti necessari per la comunicazione e la gestione dell'informazione, in un contesto multiculturale e con un preciso radicamento nelle problematiche di questo tipo che emergono nelle società contemporanee, soprattutto a livello internazionale.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Per potere accedere al corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale occorrono i seguenti requisiti minimi:
a) per studenti provenienti dalla classe L-12,
- per essere ammessi al curriculum "Integrazione e comunicazione interculturale per istituzioni e imprese", si propongono quali requisiti minimi i seguenti 60 CFU:
· 18 CFU (= 2 annualità) in una Lingua;
· 18 CFU (= 2 annualità) in un'altra Lingua;
· 18 CFU (= 2 annualità) nelle due corrispondenti Letterature e Culture;
· 6 CFU acquisiti in un SSD previsto dalla tabella della classe L-12.
- per essere ammessi al curriculum "Italiano L2 per l'integrazione e la comunicazione interculturale", si propongono quali requisiti minimi i seguenti 72 CFU:
· 18 CFU (= 2 annualità) in una Lingua straniera + 18 CFU (= 2 annualità) nella corrispondente Letteratura e Cultura;
· 18 CFU (= 2 annualità) in Lingua italiana + 12 CFU nella corrispondente Letteratura e Cultura;
· 6 CFU acquisiti in un SSD previsto dalla tabella della classe L-12.
b) per studenti non provenienti dalla classe L-12,
- per essere ammessi al curriculum "Integrazione e comunicazione interculturale per istituzioni e imprese", si propongono quali requisiti minimi i seguenti 90 CFU:
· 18 CFU (= 2 annualità) in una Lingua;
· 18 CFU (= 2 annualità) in un'altra Lingua;
· 18 + 18 CFU (= 4 annualità) nelle due corrispondenti Letterature e Culture;
· 18 CFU acquisiti in uno o più settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella della classe L-12.
- per essere ammessi al curriculum "Italiano L2 per l'integrazione e la comunicazione interculturale", si propongono quali requisiti minimi i seguenti 90 CFU:
· 18 CFU (= 2 annualità) in una Lingua straniera + 18 CFU (= 2 annualità) nella corrispondente Letteratura e Cultura ;
· 18 CFU (= 2 annualità) in Lingua italiana + 18 CFU (= 2 annualità) nella corrispondente Letteratura e Cultura;
· 18 CFU acquisiti in uno o più settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella della classe L-12.
I due insegnamenti di Lingua e quelli della corrispondente Cultura dovranno, di norma, essere compresi fra quelli sotto elencati. Per l'anno accademico 2018-2019 le lingue attivate sono le seguenti: arabo, cinese, francese, giapponese, hindi, inglese, russo, spagnolo, tedesco.
In casi particolari, da verificare volta a volta, potranno essere ammessi anche studenti che abbiano seguito nel triennio solo una delle Lingue e Culture sotto elencate, avendo acquisito altri 18 + 12 CFU (se provenienti dalla classe 12) o 18 + 18 CFU (nel caso di provenienza da altre classi di laurea) rispettivamente in una Lingua e Cultura diverse da quelle sottoelencate.
Lingua francese (L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese)
Lingua spagnola (L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola)
Lingua portoghese (L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana)
Lingua inglese (L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese)
Lingua tedesca (L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca)
Lingua danese (L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche)
Lingua norvegese (L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche)
Lingua svedese (L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche)
Lingua polacca (L-LIN/21 - Slavistica)
Lingua russa (L-LIN/21 - Slavistica)
Lingua ebraica (L-OR/08 - Ebraico)
Lingua araba (L-OR/12 - Lingua e letteratura araba)
Lingua hindi (L-OR/19 - Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano)
Lingua cinese (L-OR/21 - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale)
Lingua giapponese (L-OR/22 - Lingue e letterature del Giappone e della Corea)
Cultura francese (L-LIN/03 - Letteratura francese)
Culture francofone (L-LIN/03 - Letteratura francese)
Cultura spagnola (L-LIN/05 - Letteratura spagnola)
Culture ispanofone (L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane)
Cultura portoghese (L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana)
Cultura inglese (L-LIN/10 - Letteratura inglese)
Culture anglofone (L-LIN/10 - Letteratura inglese)
Cultura anglo-americana (L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane)
Cultura tedesca (L-LIN/13 - Letteratura tedesca)
Cultura scandinava (L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche)
Cultura polacca (L-LIN/21 - Slavistica)
Cultura russa (L-LIN/21 - Slavistica)
Cultura ebraica (L-OR/08 - Ebraico)
Cultura araba (L-OR/12 - Lingua e letteratura araba)
Cultura indiana (L-OR/19 - Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano)
Cultura cinese (L-OR/21 - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale)
Cultura giapponese (L-OR/22 - Lingue e letterature del Giappone e della Corea)
L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata alla verifica del possesso dei requisiti curriculari e, se ritenuto opportuno in seguito alla valutazione del curriculum accademico, dell'adeguatezza della preparazione personale del candidato, secondo le modalità stabilite dal Collegio Didattico, nel rispetto delle disposizioni previste dai Regolamenti del Dipartimento e della Scuola di riferimento.
Al compimento degli studi viene conseguita la laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale, appartenente alla classe delle Lauree magistrali in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale - Classe LM-38.
a) per studenti provenienti dalla classe L-12,
- per essere ammessi al curriculum "Integrazione e comunicazione interculturale per istituzioni e imprese", si propongono quali requisiti minimi i seguenti 60 CFU:
· 18 CFU (= 2 annualità) in una Lingua;
· 18 CFU (= 2 annualità) in un'altra Lingua;
· 18 CFU (= 2 annualità) nelle due corrispondenti Letterature e Culture;
· 6 CFU acquisiti in un SSD previsto dalla tabella della classe L-12.
- per essere ammessi al curriculum "Italiano L2 per l'integrazione e la comunicazione interculturale", si propongono quali requisiti minimi i seguenti 72 CFU:
· 18 CFU (= 2 annualità) in una Lingua straniera + 18 CFU (= 2 annualità) nella corrispondente Letteratura e Cultura;
· 18 CFU (= 2 annualità) in Lingua italiana + 12 CFU nella corrispondente Letteratura e Cultura;
· 6 CFU acquisiti in un SSD previsto dalla tabella della classe L-12.
b) per studenti non provenienti dalla classe L-12,
- per essere ammessi al curriculum "Integrazione e comunicazione interculturale per istituzioni e imprese", si propongono quali requisiti minimi i seguenti 90 CFU:
· 18 CFU (= 2 annualità) in una Lingua;
· 18 CFU (= 2 annualità) in un'altra Lingua;
· 18 + 18 CFU (= 4 annualità) nelle due corrispondenti Letterature e Culture;
· 18 CFU acquisiti in uno o più settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella della classe L-12.
- per essere ammessi al curriculum "Italiano L2 per l'integrazione e la comunicazione interculturale", si propongono quali requisiti minimi i seguenti 90 CFU:
· 18 CFU (= 2 annualità) in una Lingua straniera + 18 CFU (= 2 annualità) nella corrispondente Letteratura e Cultura ;
· 18 CFU (= 2 annualità) in Lingua italiana + 18 CFU (= 2 annualità) nella corrispondente Letteratura e Cultura;
· 18 CFU acquisiti in uno o più settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella della classe L-12.
I due insegnamenti di Lingua e quelli della corrispondente Cultura dovranno, di norma, essere compresi fra quelli sotto elencati. Per l'anno accademico 2018-2019 le lingue attivate sono le seguenti: arabo, cinese, francese, giapponese, hindi, inglese, russo, spagnolo, tedesco.
In casi particolari, da verificare volta a volta, potranno essere ammessi anche studenti che abbiano seguito nel triennio solo una delle Lingue e Culture sotto elencate, avendo acquisito altri 18 + 12 CFU (se provenienti dalla classe 12) o 18 + 18 CFU (nel caso di provenienza da altre classi di laurea) rispettivamente in una Lingua e Cultura diverse da quelle sottoelencate.
Lingua francese (L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese)
Lingua spagnola (L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola)
Lingua portoghese (L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana)
Lingua inglese (L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese)
Lingua tedesca (L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca)
Lingua danese (L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche)
Lingua norvegese (L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche)
Lingua svedese (L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche)
Lingua polacca (L-LIN/21 - Slavistica)
Lingua russa (L-LIN/21 - Slavistica)
Lingua ebraica (L-OR/08 - Ebraico)
Lingua araba (L-OR/12 - Lingua e letteratura araba)
Lingua hindi (L-OR/19 - Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano)
Lingua cinese (L-OR/21 - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale)
Lingua giapponese (L-OR/22 - Lingue e letterature del Giappone e della Corea)
Cultura francese (L-LIN/03 - Letteratura francese)
Culture francofone (L-LIN/03 - Letteratura francese)
Cultura spagnola (L-LIN/05 - Letteratura spagnola)
Culture ispanofone (L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane)
Cultura portoghese (L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana)
Cultura inglese (L-LIN/10 - Letteratura inglese)
Culture anglofone (L-LIN/10 - Letteratura inglese)
Cultura anglo-americana (L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane)
Cultura tedesca (L-LIN/13 - Letteratura tedesca)
Cultura scandinava (L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche)
Cultura polacca (L-LIN/21 - Slavistica)
Cultura russa (L-LIN/21 - Slavistica)
Cultura ebraica (L-OR/08 - Ebraico)
Cultura araba (L-OR/12 - Lingua e letteratura araba)
Cultura indiana (L-OR/19 - Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano)
Cultura cinese (L-OR/21 - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale)
Cultura giapponese (L-OR/22 - Lingue e letterature del Giappone e della Corea)
L'ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata alla verifica del possesso dei requisiti curriculari e, se ritenuto opportuno in seguito alla valutazione del curriculum accademico, dell'adeguatezza della preparazione personale del candidato, secondo le modalità stabilite dal Collegio Didattico, nel rispetto delle disposizioni previste dai Regolamenti del Dipartimento e della Scuola di riferimento.
Al compimento degli studi viene conseguita la laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale, appartenente alla classe delle Lauree magistrali in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale - Classe LM-38.
Nell'ambito del programma Erasmus, sono state stipulate convenzioni con 56 atenei in 17 paesi europei: Austria, Belgio, Bulgaria, Estonia, Francia, Germania, Irlanda, Lettonia, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Polonia, Regno Unito, Spagna, Svezia, Ungheria, cui si aggiunge la Svizzera, che partecipa all'Erasmus+ come paese partner. Con alcuni di questi paesi sono anche attivi accordi di Erasmus traineeship, finalizzati allo svolgimento di tirocini lavorativi.
Inoltre, il corso ha stipulato convenzioni con alcune istituzioni universitarie di paesi extra-europei, che consentono di frequentare lezioni e sostenere esami presso le università partner, convalidabili nell'ambito del proprio piano di studi. In particolare, sono attive convenzioni con i seguenti paesi e istituzioni, che offrono corsi nell'area linguistica e delle scienze umane:
- ARGENTINA: Universidad Nacional de Villa María (Córdoba); Universidad Nacional de La Plata (La Plata)
- CILE: Playa Ancha (Valparaíso)
- CINA: Liaoning Normal University
- COLOMBIA: Pontificia Universidad Javeriana (Bogotá)
- CUBA: Universidad de Santiago
- GIAPPONE: Doshisha University (Kyoto), Meiji University (Tokyo), Waseda University (Tokyo), Kyoto University of Foreign Studies
- MESSICO: Universidad de Guadalajara (Guadalajara), Claustro de Sor Juana (Città del Messico)
- INDIA: Manipal (Karnataka)
- FEDERAZIONE RUSSA: LUNN - Linguistic University (Ni nij Novgorod), Novosibirsk Pedagogical State University (Novosibirsk), Istituto Pu kin (Mosca), RGGU (RSUH) Russian Universities for the Humanities (Mosca), MGPU Moscow Pedagogical University (Mosca), HSE High School of Economics (Mosca)
- STATI UNITI: University of Louisville
Inoltre, il corso ha stipulato convenzioni con alcune istituzioni universitarie di paesi extra-europei, che consentono di frequentare lezioni e sostenere esami presso le università partner, convalidabili nell'ambito del proprio piano di studi. In particolare, sono attive convenzioni con i seguenti paesi e istituzioni, che offrono corsi nell'area linguistica e delle scienze umane:
- ARGENTINA: Universidad Nacional de Villa María (Córdoba); Universidad Nacional de La Plata (La Plata)
- CILE: Playa Ancha (Valparaíso)
- CINA: Liaoning Normal University
- COLOMBIA: Pontificia Universidad Javeriana (Bogotá)
- CUBA: Universidad de Santiago
- GIAPPONE: Doshisha University (Kyoto), Meiji University (Tokyo), Waseda University (Tokyo), Kyoto University of Foreign Studies
- MESSICO: Universidad de Guadalajara (Guadalajara), Claustro de Sor Juana (Città del Messico)
- INDIA: Manipal (Karnataka)
- FEDERAZIONE RUSSA: LUNN - Linguistic University (Ni nij Novgorod), Novosibirsk Pedagogical State University (Novosibirsk), Istituto Pu kin (Mosca), RGGU (RSUH) Russian Universities for the Humanities (Mosca), MGPU Moscow Pedagogical University (Mosca), HSE High School of Economics (Mosca)
- STATI UNITI: University of Louisville
La frequenza è fortemente consigliata.
Elenco insegnamenti
annuale
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Lingua italiana per stranieri i | 9 | 60 | Italiano | L-FIL-LET/12 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Psicologia transculturale | 6 | 40 | Italiano | M-PSI/05 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Informatica | 6 | 40 | Italiano | INF/01 |
Facoltativo | ||||
Geografia culturale (K02) | 6 | 40 | Italiano | M-GGR/01 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
16 - Lo studente deve conseguire 18 CFU scegliendo due insegnamenti di Lingua tra quelli indicati nella Tabella A
17 - Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo un insegnamento di Cultura, relativo a una delle due lingue straniere scelte, tra quelli indicati nella Tabella C. Per le Propedeuticità si veda l'apposita sezione
18 - Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo uno tra i seguenti insegnamenti:
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Geografia culturale (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-GGR/01 |
Psicologia transculturale | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | M-PSI/05 |
- Per tali attività si vedano le tabelle A, B, C, D, E e F di seguito riportate e l'apposita sezione all'interno di ogni singolo curriculum
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Sistemi sociali comparati | 9 | 60 | Italiano | SPS/07 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Cultura letteraria e sistema dei media | 6 | 40 | Italiano | L-FIL-LET/11 |
Facoltativo | ||||
Antropologia culturale (corso progredito) | 6 | 40 | Italiano | M-DEA/01 |
Diritto internazionale umanitario | 9 | 60 | Italiano | IUS/13 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Sociologia delle migrazioni | 6 | 40 | Italiano | SPS/10 |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 24 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
19 - Lo studente deve sostenere la II annualità (9 CFU) di uno degli insegnamenti di Lingua scelti al I anno, tra quelli elencati nella Tabella B
20 - Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo un insegnamento di Cultura (Tabelle C e D) o di Traduzione specialistica (Tabella E), relativo a una delle due lingue straniere scelte. Nel caso della Cultura potrà sostenere la II annualità della Cultura scelta al I anno (Tabella D) oppure la I annualità della Cultura relativa all'altra lingua straniera (Tabella C). Per le Propedeuticità si veda l'apposita sezione.
Nota: Gli studenti del vecchio Ordinamento di Mediazione linguistica e culturale che abbiano sostenuto nel triennio l'esame di Traduzione specialistica devono sostituirlo nel piano di studi con un esame di Cultura
Nota: Gli studenti del vecchio Ordinamento di Mediazione linguistica e culturale che abbiano sostenuto nel triennio l'esame di Traduzione specialistica devono sostituirlo nel piano di studi con un esame di Cultura
21 - Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo un insegnamento di Storia (Tabella F), che deve essere di norma riferito a una delle aree linguistico-culturali scelte e non deve ripetere la scelta già effettuata nel triennio, oppure uno tra i seguenti insegnamenti:
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Antropologia culturale (corso progredito) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-DEA/01 |
Sociologia delle migrazioni | 6 | 40 | Italiano | Secondo trimestre | SPS/10 |
22 - Lo studente deve conseguire 9 CFU scegliendo uno tra i seguenti insegnamenti:
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Diritto internazionale umanitario | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | IUS/13 |
Sistemi sociali comparati | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SPS/07 |
23 - Lo studente deve conseguire 9 CFU a scelta libera
- Per tali attività si vedano le tabelle A, B, C, D, E e F di seguito riportate e l'apposita sezione all'interno di ogni singolo curriculum
annuale
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Lingua araba i | 9 | 60 | Italiano | L-OR/12 |
Lingua araba ii | 9 | 60 | Italiano | L-OR/12 |
Lingua cinese i | 9 | 60 | Italiano | L-OR/21 |
Lingua cinese ii | 9 | 60 | L-OR/21 | |
Lingua francese i (K02) | 9 | 60 | Francese | L-LIN/04 |
Lingua francese ii (K02) | 9 | 60 | Francese | L-LIN/04 |
Lingua giapponese i (K02) | 9 | 60 | Italiano | L-OR/22 |
Lingua giapponese ii (K02) | 9 | 60 | Italiano | L-OR/22 |
Lingua hindi i (K02) | 9 | 60 | Italiano | L-OR/19 |
Lingua hindi ii | 9 | 60 | Italiano | L-OR/19 |
Lingua inglese i (K02) | 9 | 60 | Inglese | L-LIN/12 |
Lingua inglese ii (K02) | 9 | 60 | Inglese | L-LIN/12 |
Lingua russa i (K02) | 9 | 60 | Russo | L-LIN/21 |
Lingua russa ii | 9 | 60 | Russo | L-LIN/21 |
Lingua spagnola i (K02) | 9 | 60 | Spagnolo | L-LIN/07 |
Lingua spagnola ii | 9 | 60 | Spagnolo | L-LIN/07 |
Lingua tedesca i (K02) | 9 | 60 | Tedesco | L-LIN/14 |
Lingua tedesca ii (K02) | 9 | 60 | Tedesco | L-LIN/14 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Cultura inglese i (K02-18) | 6 | 40 | Inglese | L-LIN/10 |
Cultura inglese ii | 6 | 40 | Inglese | L-LIN/10 |
Cultura spagnola i | 6 | 40 | Spagnolo | L-LIN/05 |
Cultura spagnola ii | 6 | 40 | Spagnolo | L-LIN/05 |
Culture anglofone i | 6 | 40 | Inglese | L-LIN/10 |
Culture anglofone ii | 6 | 40 | Inglese | L-LIN/10 |
Culture ispanofone i | 6 | 40 | Spagnolo | L-LIN/06 |
Culture ispanofone ii | 6 | 40 | Spagnolo | L-LIN/06 |
Storia e istituzioni dell'america del nord | 6 | 40 | Italiano | SPS/05 |
Traduzione specialistica lingua francese | 6 | 40 | Francese | L-LIN/04 |
Traduzione specialistica lingua hindi | 6 | 40 | Italiano | L-OR/19 |
Traduzione specialistica lingua spagnola | 6 | 40 | Spagnolo | L-LIN/07 |
Secondo semestre
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Storia e istituzioni dei paesi islamici (K02) | 6 | 40 | Inglese | SPS/14 |
Storia e istituzioni dell'africa (K02) | 6 | 40 | Inglese | SPS/13 |
Storia e istituzioni dell'asia | 6 | 40 | Italiano | SPS/14 |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Stage e tirocini | 6 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
01 - A. Prima annualità della Lingua
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Lingua araba i | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/12 |
Lingua cinese i | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/21 |
Lingua francese i (K02) | 9 | 60 | Francese | annuale | L-LIN/04 |
Lingua giapponese i (K02) | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/22 |
Lingua hindi i (K02) | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/19 |
Lingua inglese i (K02) | 9 | 60 | Inglese | annuale | L-LIN/12 |
Lingua russa i (K02) | 9 | 60 | Russo | annuale | L-LIN/21 |
Lingua spagnola i (K02) | 9 | 60 | Spagnolo | annuale | L-LIN/07 |
Lingua tedesca i (K02) | 9 | 60 | Tedesco | annuale | L-LIN/14 |
02 - B. Seconda annualità della Lingua
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Lingua araba ii | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/12 |
Lingua cinese ii | 9 | 60 | annuale | L-OR/21 | |
Lingua francese ii (K02) | 9 | 60 | Francese | annuale | L-LIN/04 |
Lingua giapponese ii (K02) | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/22 |
Lingua hindi ii | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/19 |
Lingua inglese ii (K02) | 9 | 60 | Inglese | annuale | L-LIN/12 |
Lingua russa ii | 9 | 60 | Russo | annuale | L-LIN/21 |
Lingua spagnola ii | 9 | 60 | Spagnolo | annuale | L-LIN/07 |
Lingua tedesca ii (K02) | 9 | 60 | Tedesco | annuale | L-LIN/14 |
03 - C. Prima annualità della Cultura
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Cultura angloamericana i | 6 | 40 | Inglese | Secondo semestre | L-LIN/11 |
Cultura araba i (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/12 |
Cultura cinese i (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/21 |
Cultura francese i | 6 | 40 | Francese | Secondo semestre | L-LIN/03 |
Cultura giapponese i | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/22 |
Cultura indiana i | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/19 |
Cultura inglese i (K02-18) | 6 | 40 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Cultura russa i (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Cultura spagnola i | 6 | 40 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/05 |
Cultura tedesca i | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/13 |
Culture anglofone i | 6 | 40 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Culture francofone i | 6 | 40 | Francese | Secondo semestre | L-LIN/03 |
Culture ispanofone i | 6 | 40 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/06 |
04 - D. Seconda annualità della Cultura
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Cultura angloamericana ii | 6 | 40 | Inglese | Secondo semestre | L-LIN/11 |
Cultura araba ii | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/12 |
Cultura cinese ii | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/21 |
Cultura francese ii | 6 | 40 | Francese | Secondo semestre | L-LIN/03 |
Cultura giapponese ii | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/22 |
Cultura indiana ii | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/19 |
Cultura inglese ii | 6 | 40 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Cultura russa ii | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Cultura spagnola ii | 6 | 40 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/05 |
Cultura tedesca ii | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/13 |
Culture anglofone ii | 6 | 40 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Culture francofone ii | 6 | 40 | Francese | Secondo semestre | L-LIN/03 |
Culture ispanofone ii | 6 | 40 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/06 |
05 - E. Traduzione specialistica
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Traduzione specialistica lingua araba | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/12 |
Traduzione specialistica lingua cinese | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/21 |
Traduzione specialistica lingua francese | 6 | 40 | Francese | Primo semestre | L-LIN/04 |
Traduzione specialistica lingua giapponese | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/22 |
Traduzione specialistica lingua hindi | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-OR/19 |
Traduzione specialistica lingua inglese | 6 | 40 | Inglese | Secondo semestre | L-LIN/12 |
Traduzione specialistica lingua russa | 6 | 40 | Russo | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Traduzione specialistica lingua spagnola | 6 | 40 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/07 |
Traduzione specialistica lingua tedesca | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/14 |
06 - F. Insegnamenti di Storia
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia dei paesi slavi (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/03 |
Storia dell'europa contemporanea (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia della gran bretagna e del commonwealth | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia della spagna e dell'america latina | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
Storia e istituzioni dei paesi islamici (K02) | 6 | 40 | Inglese | Terzo trimestre | SPS/14 |
Storia e istituzioni dell'africa (K02) | 6 | 40 | Inglese | Terzo trimestre | SPS/13 |
Storia e istituzioni dell'america del nord | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | SPS/05 |
Storia e istituzioni dell'asia | 6 | 40 | Italiano | Terzo trimestre | SPS/14 |
Propedeuticità comuni a tutti i curricula
Lo studente sceglierà al primo anno due Lingue e le relative Culture, che seguirà per l'intero biennio. Per poter accedere alle prove di un'annualità successiva (Lingua II o Cultura II), lo studente deve aver superato le prove relative all'annualità precedente (Lingua I o Cultura I).
Per quanto riguarda la scelta delle Culture si fa presente che:
1. Lo studente di Lingua francese potrà scegliere tra Cultura francese e Culture francofone. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero biennio.
2. Lo studente di Lingua inglese potrà scegliere tra Cultura angloamericana, Culture anglofone e Cultura inglese. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero biennio.
3. Lo studente di Lingua spagnola potrà scegliere tra Cultura spagnola e Culture ispanofone. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero biennio.
Lo studente sceglierà al primo anno due Lingue e le relative Culture, che seguirà per l'intero biennio. Per poter accedere alle prove di un'annualità successiva (Lingua II o Cultura II), lo studente deve aver superato le prove relative all'annualità precedente (Lingua I o Cultura I).
Per quanto riguarda la scelta delle Culture si fa presente che:
1. Lo studente di Lingua francese potrà scegliere tra Cultura francese e Culture francofone. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero biennio.
2. Lo studente di Lingua inglese potrà scegliere tra Cultura angloamericana, Culture anglofone e Cultura inglese. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero biennio.
3. Lo studente di Lingua spagnola potrà scegliere tra Cultura spagnola e Culture ispanofone. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero biennio.
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Diritto commerciale comparato | 9 | 60 | Italiano | IUS/02 |
Psicologia transculturale | 6 | 40 | Italiano | M-PSI/05 |
Sistemi sociali comparati | 9 | 60 | Italiano | SPS/07 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Informatica | 6 | 40 | Italiano | INF/01 |
Facoltativo | ||||
Antropologia culturale (corso progredito) | 6 | 40 | Italiano | M-DEA/01 |
Cultura letteraria e sistema dei media | 6 | 40 | Italiano | L-FIL-LET/11 |
Diritto internazionale umanitario | 6 | 40 | Italiano | IUS/13 |
Economia internazionale e dello sviluppo | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/01 |
Geografia culturale (K02) | 6 | 40 | Italiano | M-GGR/01 |
Organizzazione aziendale | 6 | 40 | Italiano | SECS-P/10 |
Secondo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Sociologia delle migrazioni | 6 | 40 | Italiano | SPS/10 |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
07 - Lo studente deve conseguire 18 CFU scegliendo due insegnamenti di Lingua tra quelli indicati nella Tabella A
08 - Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo un insegnamento di Cultura, relativo a una delle due lingue straniere scelte, tra quelli indicati nella Tabella C. Per le Propedeuticità si veda l'apposita sezione
09 - Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo uno tra i seguenti insegnamenti:
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Diritto internazionale umanitario | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | IUS/13 |
Economia internazionale e dello sviluppo | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | SECS-P/01 |
Organizzazione aziendale | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | SECS-P/10 |
Sociologia delle migrazioni | 6 | 40 | Italiano | Secondo trimestre | SPS/10 |
10 - Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo uno tra i seguenti insegnamenti:
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Antropologia culturale (corso progredito) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-DEA/01 |
Cultura letteraria e sistema dei media | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/11 |
Geografia culturale (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-GGR/01 |
Psicologia transculturale | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | M-PSI/05 |
Storia dell'arte contemporanea | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/03 |
11 - Lo studente deve conseguire 9 CFU scegliendo uno tra i seguenti insegnamenti:
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Diritto commerciale comparato | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | IUS/02 |
Sistemi sociali comparati | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | SPS/07 |
- Per tali attività si vedano le tabelle A, B, C, D, E e F di seguito riportate e l'apposita sezione all'interno di ogni singolo curriculum
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 24 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
12 - Lo studente deve sostenere la seconda annualità (9 CFU + 9 CFU) delle due Lingue scelte nel I anno tra gli insegnamenti elencati nella Tabella B
13 - Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo un insegnamento di Cultura (Tabelle C e D), relativo a una delle due lingue straniere scelte, o di Storia (Tabella F). L'insegnamento di Storia deve essere, di norma, riferito a una delle aree linguistico-culturali scelte e non deve ripetere la scelta già effettuata nel triennio. Nel caso della Cultura potrà sostenere la II annualità della Cultura scelta al I anno (Tabella D) oppure la I annualità della Cultura relativa all'altra lingua straniera (Tabella C). Per le Propedeuticità si veda l'apposita sezione
14 - Lo studente deve conseguire 6 CFU scegliendo uno tra gli insegnamenti di Traduzione specialistica (Tabella E), relativo a una delle due lingue straniere scelte
15 - Lo studente deve conseguire 9 CFU a scelta libera
- Per tali attività si vedano le tabelle A, B, C, D, E e F di seguito riportate e l'apposita sezione all'interno di ogni singolo curriculum
annuale
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Lingua araba i | 9 | 60 | Italiano | L-OR/12 |
Lingua araba ii | 9 | 60 | Italiano | L-OR/12 |
Lingua cinese i | 9 | 60 | Italiano | L-OR/21 |
Lingua cinese ii | 9 | 60 | L-OR/21 | |
Lingua francese i (K02) | 9 | 60 | Francese | L-LIN/04 |
Lingua francese ii (K02) | 9 | 60 | Francese | L-LIN/04 |
Lingua giapponese i (K02) | 9 | 60 | Italiano | L-OR/22 |
Lingua giapponese ii (K02) | 9 | 60 | Italiano | L-OR/22 |
Lingua hindi i (K02) | 9 | 60 | Italiano | L-OR/19 |
Lingua hindi ii | 9 | 60 | Italiano | L-OR/19 |
Lingua inglese i (K02) | 9 | 60 | Inglese | L-LIN/12 |
Lingua inglese ii (K02) | 9 | 60 | Inglese | L-LIN/12 |
Lingua russa i (K02) | 9 | 60 | Russo | L-LIN/21 |
Lingua russa ii | 9 | 60 | Russo | L-LIN/21 |
Lingua spagnola i (K02) | 9 | 60 | Spagnolo | L-LIN/07 |
Lingua spagnola ii | 9 | 60 | Spagnolo | L-LIN/07 |
Lingua tedesca i (K02) | 9 | 60 | Tedesco | L-LIN/14 |
Lingua tedesca ii (K02) | 9 | 60 | Tedesco | L-LIN/14 |
Primo semestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Cultura inglese i (K02-18) | 6 | 40 | Inglese | L-LIN/10 |
Cultura inglese ii | 6 | 40 | Inglese | L-LIN/10 |
Cultura spagnola i | 6 | 40 | Spagnolo | L-LIN/05 |
Cultura spagnola ii | 6 | 40 | Spagnolo | L-LIN/05 |
Culture anglofone i | 6 | 40 | Inglese | L-LIN/10 |
Culture anglofone ii | 6 | 40 | Inglese | L-LIN/10 |
Culture ispanofone i | 6 | 40 | Spagnolo | L-LIN/06 |
Culture ispanofone ii | 6 | 40 | Spagnolo | L-LIN/06 |
Storia e istituzioni dell'america del nord | 6 | 40 | Italiano | SPS/05 |
Traduzione specialistica lingua francese | 6 | 40 | Francese | L-LIN/04 |
Traduzione specialistica lingua hindi | 6 | 40 | Italiano | L-OR/19 |
Traduzione specialistica lingua spagnola | 6 | 40 | Spagnolo | L-LIN/07 |
Secondo semestre
Terzo trimestre
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Storia e istituzioni dei paesi islamici (K02) | 6 | 40 | Inglese | SPS/14 |
Storia e istituzioni dell'africa (K02) | 6 | 40 | Inglese | SPS/13 |
Storia e istituzioni dell'asia | 6 | 40 | Italiano | SPS/14 |
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Stage e tirocini | 6 | 0 | Italiano |
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
01 - A. Prima annualità della Lingua
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Lingua araba i | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/12 |
Lingua cinese i | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/21 |
Lingua francese i (K02) | 9 | 60 | Francese | annuale | L-LIN/04 |
Lingua giapponese i (K02) | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/22 |
Lingua hindi i (K02) | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/19 |
Lingua inglese i (K02) | 9 | 60 | Inglese | annuale | L-LIN/12 |
Lingua russa i (K02) | 9 | 60 | Russo | annuale | L-LIN/21 |
Lingua spagnola i (K02) | 9 | 60 | Spagnolo | annuale | L-LIN/07 |
Lingua tedesca i (K02) | 9 | 60 | Tedesco | annuale | L-LIN/14 |
02 - B. Seconda annualità della Lingua
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Lingua araba ii | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/12 |
Lingua cinese ii | 9 | 60 | annuale | L-OR/21 | |
Lingua francese ii (K02) | 9 | 60 | Francese | annuale | L-LIN/04 |
Lingua giapponese ii (K02) | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/22 |
Lingua hindi ii | 9 | 60 | Italiano | annuale | L-OR/19 |
Lingua inglese ii (K02) | 9 | 60 | Inglese | annuale | L-LIN/12 |
Lingua russa ii | 9 | 60 | Russo | annuale | L-LIN/21 |
Lingua spagnola ii | 9 | 60 | Spagnolo | annuale | L-LIN/07 |
Lingua tedesca ii (K02) | 9 | 60 | Tedesco | annuale | L-LIN/14 |
03 - C. Prima annualità della Cultura
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Cultura angloamericana i | 6 | 40 | Inglese | Secondo semestre | L-LIN/11 |
Cultura araba i (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/12 |
Cultura cinese i (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/21 |
Cultura francese i | 6 | 40 | Francese | Secondo semestre | L-LIN/03 |
Cultura giapponese i | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/22 |
Cultura indiana i | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/19 |
Cultura inglese i (K02-18) | 6 | 40 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Cultura russa i (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Cultura spagnola i | 6 | 40 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/05 |
Cultura tedesca i | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/13 |
Culture anglofone i | 6 | 40 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Culture francofone i | 6 | 40 | Francese | Secondo semestre | L-LIN/03 |
Culture ispanofone i | 6 | 40 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/06 |
04 - D. Seconda annualità della Cultura
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Cultura angloamericana ii | 6 | 40 | Inglese | Secondo semestre | L-LIN/11 |
Cultura araba ii | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/12 |
Cultura cinese ii | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/21 |
Cultura francese ii | 6 | 40 | Francese | Secondo semestre | L-LIN/03 |
Cultura giapponese ii | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/22 |
Cultura indiana ii | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/19 |
Cultura inglese ii | 6 | 40 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Cultura russa ii | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Cultura spagnola ii | 6 | 40 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/05 |
Cultura tedesca ii | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/13 |
Culture anglofone ii | 6 | 40 | Inglese | Primo semestre | L-LIN/10 |
Culture francofone ii | 6 | 40 | Francese | Secondo semestre | L-LIN/03 |
Culture ispanofone ii | 6 | 40 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/06 |
05 - E. Traduzione specialistica
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Traduzione specialistica lingua araba | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/12 |
Traduzione specialistica lingua cinese | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/21 |
Traduzione specialistica lingua francese | 6 | 40 | Francese | Primo semestre | L-LIN/04 |
Traduzione specialistica lingua giapponese | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-OR/22 |
Traduzione specialistica lingua hindi | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-OR/19 |
Traduzione specialistica lingua inglese | 6 | 40 | Inglese | Secondo semestre | L-LIN/12 |
Traduzione specialistica lingua russa | 6 | 40 | Russo | Secondo semestre | L-LIN/21 |
Traduzione specialistica lingua spagnola | 6 | 40 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/07 |
Traduzione specialistica lingua tedesca | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/14 |
06 - F. Insegnamenti di Storia
Attività formative | Crediti massimi | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia dei paesi slavi (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/03 |
Storia dell'europa contemporanea (K02) | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia della gran bretagna e del commonwealth | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia della spagna e dell'america latina | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
Storia e istituzioni dei paesi islamici (K02) | 6 | 40 | Inglese | Terzo trimestre | SPS/14 |
Storia e istituzioni dell'africa (K02) | 6 | 40 | Inglese | Terzo trimestre | SPS/13 |
Storia e istituzioni dell'america del nord | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | SPS/05 |
Storia e istituzioni dell'asia | 6 | 40 | Italiano | Terzo trimestre | SPS/14 |
Propedeuticità comuni a tutti i curricula
Lo studente sceglierà al primo anno due Lingue e le relative Culture, che seguirà per l'intero biennio. Per poter accedere alle prove di un'annualità successiva (Lingua II o Cultura II), lo studente deve aver superato le prove relative all'annualità precedente (Lingua I o Cultura I).
Per quanto riguarda la scelta delle Culture si fa presente che:
1. Lo studente di Lingua francese potrà scegliere tra Cultura francese e Culture francofone. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero biennio.
2. Lo studente di Lingua inglese potrà scegliere tra Cultura angloamericana, Culture anglofone e Cultura inglese. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero biennio.
3. Lo studente di Lingua spagnola potrà scegliere tra Cultura spagnola e Culture ispanofone. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero biennio.
Lo studente sceglierà al primo anno due Lingue e le relative Culture, che seguirà per l'intero biennio. Per poter accedere alle prove di un'annualità successiva (Lingua II o Cultura II), lo studente deve aver superato le prove relative all'annualità precedente (Lingua I o Cultura I).
Per quanto riguarda la scelta delle Culture si fa presente che:
1. Lo studente di Lingua francese potrà scegliere tra Cultura francese e Culture francofone. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero biennio.
2. Lo studente di Lingua inglese potrà scegliere tra Cultura angloamericana, Culture anglofone e Cultura inglese. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero biennio.
3. Lo studente di Lingua spagnola potrà scegliere tra Cultura spagnola e Culture ispanofone. Tale scelta dovrà essere effettuata sin dal primo anno e mantenuta per l'intero biennio.
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof.ssa Paola Catenaccio
Professori tutor
Strutture di riferimento
Referenti e contatti
- Presidente del Comitato di Direzione della Scuola di Scienze della Mediazione linguistica e culturale
Prof. Dino Gavinelli - Direttore del Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi interculturali
Prof. Giovanni Turchetta - Presidente del Collegio Didattico
Prof.ssa Paola Catenaccio
A.A. 2025/2026
A.A. 2024/2025
A.A. 2023/2024
A.A. 2022/2023
A.A. 2021/2022
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
Documenti ufficiali