Cultura cinese i (K02)

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-OR/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obbiettivo del corso è fornire allo studente strumenti appropriati per affrontare lo studio e la ricerca su di alcuni degli aspetti rilevanti della cultura cinese contemporanea, partendo dalla necessaria contestualizzazione storico-politica.
Temi come identità e nazionalismo, Stato e governo, partito e organizzazione, risorse umane, informazione e media verranno affrontati seguendo il filo rosso della 'narrazione' , ovvero mettendo l'accento sulla rappresentazione e il racconto che la Cina , ufficiale e non, registra mediante il documento scritto.
Risultati apprendimento attesi
Nel corso delle lezioni lo studente potrà sviluppare le proprie capacità di apprendimento attraverso l'esame di testi complessi, anche in lingua cinese, e le proprie abilità comunicative attraverso la presentazione e la discussione in pubblico di elaborati scritti e di documentazione multimediale. Sarà sollecitata la formazione di un pensiero critico attraverso discussioni, dibattiti e l'organizzazione di conferenze e incontri con testimoni privilegiati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Si ricorda che il primo modulo del corso è mutuato dagli studenti di GOV.

Programma per studenti cinesi:
Un libro a scelta tra quelli del programma, oltre ad una scelta dei materiali presentati durante le lezioni.
Prerequisiti
L'esame consiste di una prova orale che prevede l'esposizione di un argomento a scelta dello studente e almeno una domanda per ogni testo in programma. Nella discussione verranno valutate le capacità di contestualizzare le tematiche affrontate e di collegare i contenuti dei diversi moduli del corso. Verrà tenuta in considerazione la partecipazione attiva dello studente alle lezioni e la redazione di dossier tematici, di elaborati scritti e multimediali riguardanti le tematiche trattate.
Unita' didattica 1
Programma
Società e costituzione in Cina
Il modulo prende in esame i recenti emendamenti (2018) alla Costituzione della Repubblica popolare cinese per discutere il rapporto tra le istituzioni e ola società in Cina.
Materiale di riferimento
Documenti e testi selezionati verranno pubblicati sul sito del corso su Ariel.
Unita' didattica 2
Programma
Media e politica in Cina
Il modulo vuole analizzare la costruzione del discorso ufficiale cinese sui media attraverso temi cruciali del panorama mediatico cinese degli ultimi anni.
Materiale di riferimento
Cinque capitoli selezionati nelle fonti seguenti:
a) i capitoli 4, 6, 7, 10, 11, 12, 17 e 19 di Mottura B. Osti L. Riboni G., Media and Politics, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing 2017;
b) i contributi di Mottura e Lupano su Altre modernità 19/2018.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
L'esame consiste di una prova orale che prevede l'esposizione di un argomento a scelta dello studente e almeno una domanda per ogni testo in programma. Nella discussione verranno valutate le capacità di contestualizzare le tematiche affrontate e di collegare i contenuti dei diversi moduli del corso.
Unita' didattica 1
Materiale di riferimento
Documenti e testi selezionati verranno pubblicati sul sito del corso su Ariel.
Unita' didattica 2
Materiale di riferimento
Cinque capitoli selezionati nelle fonti seguenti:
a) i capitoli 4, 6, 7, 10, 11, 12, 17 e 19 di Mottura B. Osti L. Riboni G., Media and Politics, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing 2017;
b) i contributi di Mottura e Lupano su Altre modernità 19/2018.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 2
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
mercoledì 21/5 ore 9-12, martedì 27/5 ore 9-12.
Stanza 5019, Polo MIC, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)