Cultura francese i
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è fornire allo studente strumenti appropriati per affrontare lo studio e la ricerca su di alcuni degli aspetti rilevanti della cultura francese contemporanea. Il corso intende fornire, in un primo momento, un panorama storico/sociologico delle periferie dal dopoguerra fino ad oggi e, in seguito, trattare la loro rappresentazione letteraria e artistica dagli anni Ottanta fino al recente fenomeno della "letteratura delle banlieues". Si partirà dalla necessaria contestualizzazione storico-politica per approfondire le radici culturali soffermandosi su alcuni aspetti che hanno condizionato l'evoluzione di tali luoghi.
Risultati apprendimento attesi
Nel corso delle lezioni lo studente potrà sviluppare le proprie capacità di apprendimento attraverso l'esame di testi e filmati in lingua francese, nonchè le proprie abilità comunicative attraverso la presentazione e la discussione in pubblico di elaborati scritti e di documentazione multimediale. Sarà sollecitata la formazione di un pensiero critico attraverso discussioni, dibattiti e la presentazione a gruppi di argomenti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
I prerequisiti sono la conoscenza della lingua francese a livello di corso triennale poiché i materiali di studio sono in lingua e in lingua si svolge l'esame.
L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi trattati e in particolare la padronanza nell'uso di strumenti metodologici per l'interpretazione dei periodi storico-culturali esaminati. Sarà valutata in modo particolare la capacità di esporre i risultati dell'apprendimento attraverso un discorso comunicativo e argomentato, in grado di integrare in modo trasversale le nozioni di tipo socio-politico, storico, economico e culturale acquisite.
L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi trattati e in particolare la padronanza nell'uso di strumenti metodologici per l'interpretazione dei periodi storico-culturali esaminati. Sarà valutata in modo particolare la capacità di esporre i risultati dell'apprendimento attraverso un discorso comunicativo e argomentato, in grado di integrare in modo trasversale le nozioni di tipo socio-politico, storico, economico e culturale acquisite.
Unita' didattica 1
Programma
« Les banlieues françaises entre sociologie et littérature »
Dall'urbanizzazione delle banlieues ai "quartieri sensibili"
I. La naissance de la « banlieue » : un « produit » des Trente Glorieuses
II. Les « âges » des banlieues
III. Les quartiers sensibles de nos jours - les jeunes et les émeutes
La storia delle banlieues nasce nel dopoguerra come espressione di un nuovo modo di vivere, un ritratto opposto a quello che vediamo oggi. Esse rappresentavano il boom economico, la fiducia nell'avvenire e nel progresso. Ciò nonostante, la loro trasformazione non è avvenuta dall'oggi al domani. Nel corso degli anni Settanta si è cominciato a mettere in causa non solo la monotonia architettonica dei Grands-Ensembles.
Negli anni seguenti la storia di queste periferie è dominata dalla crisi economica e dalla rottura del modello d'integrazione. La crisi produce quindi degli squilibri .Gli anni Ottanta segnano l'inizio di una doppia presa di coscienza: il fallimento sociale del progetto urbanistico di tali luoghi e quella della complessità sociale di una plurietnicità crescente, una conseguenza logica di una storia post-coloniale difficile da gestire.
Con il XXI secolo questione della banlieue s'impone come vero "problema sociale" e nonostante la messa in campo della "politica della città", gli ingenti finanziamenti statali che si sono susseguiti non sono riusciti a riqualificare dare attrattivi a tali luoghi, neanche a ridare un certo equilibro economico e sociale come in precedenza.
Dall'urbanizzazione delle banlieues ai "quartieri sensibili"
I. La naissance de la « banlieue » : un « produit » des Trente Glorieuses
II. Les « âges » des banlieues
III. Les quartiers sensibles de nos jours - les jeunes et les émeutes
La storia delle banlieues nasce nel dopoguerra come espressione di un nuovo modo di vivere, un ritratto opposto a quello che vediamo oggi. Esse rappresentavano il boom economico, la fiducia nell'avvenire e nel progresso. Ciò nonostante, la loro trasformazione non è avvenuta dall'oggi al domani. Nel corso degli anni Settanta si è cominciato a mettere in causa non solo la monotonia architettonica dei Grands-Ensembles.
Negli anni seguenti la storia di queste periferie è dominata dalla crisi economica e dalla rottura del modello d'integrazione. La crisi produce quindi degli squilibri .Gli anni Ottanta segnano l'inizio di una doppia presa di coscienza: il fallimento sociale del progetto urbanistico di tali luoghi e quella della complessità sociale di una plurietnicità crescente, una conseguenza logica di una storia post-coloniale difficile da gestire.
Con il XXI secolo questione della banlieue s'impone come vero "problema sociale" e nonostante la messa in campo della "politica della città", gli ingenti finanziamenti statali che si sono susseguiti non sono riusciti a riqualificare dare attrattivi a tali luoghi, neanche a ridare un certo equilibro economico e sociale come in precedenza.
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni
Visione film/documentari
Altri materiali didattici saranno indicati durante il corso
Visione film/documentari
Altri materiali didattici saranno indicati durante il corso
Unita' didattica 2
Programma
Du roman beur à la littérature des banlieues : la narration des peripheries
I. La représentation des marges: le cas du roman beur
II. Les années 1990 et la naissance de la « littérature des banlieues »
III. Les romans des banlieues et le souci d'authenticité
Nella seconda parte ci interesseremo al panorama dei romanzi contemporanei. Esamineremo dapprima le nuove estetiche narrative che nascono all'inizio degli anni Ottanta che mostrano un ritorno d'interesse verso la narrazione, il soggetto, la storia e le varie realtà sociali del mondo contemporaneo, instaurando cosi un nuovo dialogo tra letteratura e società.
Pertanto, ci dedicheremo alla narrazione delle periferie nella letteratura "beur" nata dalla volontà di raccontare il quotidiano nelle bidonville dei giovani immigrati magrebini di prima e seconda generazione . Parleremo di questa letteratura argomentando le tematiche trattate nei romanzi in relazione al profilo degli scrittori stessi dilaniati da una continua non apparenza tra la Francia e il paese d'origine. Per concludere, ci domanderemo se esiste ancora oggi questa letteratura o se siamo di fronte ad un altro racconto delle periferie urbane che si differenzierebbe per temi, stile, lingua e che s'identificherebbe nella più recente "letteratura delle banlieues".
I. La représentation des marges: le cas du roman beur
II. Les années 1990 et la naissance de la « littérature des banlieues »
III. Les romans des banlieues et le souci d'authenticité
Nella seconda parte ci interesseremo al panorama dei romanzi contemporanei. Esamineremo dapprima le nuove estetiche narrative che nascono all'inizio degli anni Ottanta che mostrano un ritorno d'interesse verso la narrazione, il soggetto, la storia e le varie realtà sociali del mondo contemporaneo, instaurando cosi un nuovo dialogo tra letteratura e società.
Pertanto, ci dedicheremo alla narrazione delle periferie nella letteratura "beur" nata dalla volontà di raccontare il quotidiano nelle bidonville dei giovani immigrati magrebini di prima e seconda generazione . Parleremo di questa letteratura argomentando le tematiche trattate nei romanzi in relazione al profilo degli scrittori stessi dilaniati da una continua non apparenza tra la Francia e il paese d'origine. Per concludere, ci domanderemo se esiste ancora oggi questa letteratura o se siamo di fronte ad un altro racconto delle periferie urbane che si differenzierebbe per temi, stile, lingua e che s'identificherebbe nella più recente "letteratura delle banlieues".
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni
Visione film/documentari
Lettura due romanzi : Guène, Faiza, Du rêve pour les oufs, Paris, Hachette Littératures, 2006 ;Razane, Mohamed, Dit violent, Paris, Gallimard, 2006.
Altri materiali didattici saranno indicati durante il corso
Visione film/documentari
Lettura due romanzi : Guène, Faiza, Du rêve pour les oufs, Paris, Hachette Littératures, 2006 ;Razane, Mohamed, Dit violent, Paris, Gallimard, 2006.
Altri materiali didattici saranno indicati durante il corso
Prerequisiti
Come per i frequentanti
Unita' didattica 1
Materiale di riferimento
Fourcaut, Annie, « Quelle était belle la banlieue », L'Histoire, n°315, 2006, p. 75-85. URL: https://www.cairn.info/magazine-l-histoire-2006-12.htm-page-75.htm
Kokoreff, Michel, Lapeyronnie, Didier, Refaire la cité, Paris, Seuil, 2013.
Altri materiali didattici saranno indicati durante il corso
Kokoreff, Michel, Lapeyronnie, Didier, Refaire la cité, Paris, Seuil, 2013.
Altri materiali didattici saranno indicati durante il corso
Unita' didattica 2
Materiale di riferimento
Vitali, Ilaria, Intrangers- Post-migration et nouvelles frontières de la littérature beur, Tome I, Bruxelles, Editions Academia, 2011.
Cello, Serena, « Pour une narration des banlieues contemporaines», Roman 20-50, n°59, juin 2015, p. 167-176
Lettura due romanzi : Guène, Faiza, Du rêve pour les oufs, Paris, Hachette Littératures, 2006 ;Razane, Mohamed, Dit violent, Paris, Gallimard, 2006.
Altri materiali didattici saranno indicati durante il corso
Cello, Serena, « Pour une narration des banlieues contemporaines», Roman 20-50, n°59, juin 2015, p. 167-176
Lettura due romanzi : Guène, Faiza, Du rêve pour les oufs, Paris, Hachette Littératures, 2006 ;Razane, Mohamed, Dit violent, Paris, Gallimard, 2006.
Altri materiali didattici saranno indicati durante il corso
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 2
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore