Cultura giornalistica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: I nuovi orizzonti del giornalismo (Ore 40 Cfu 6)
Unità didattica A
Titolo: Fondamentali e dinamiche della comunicazione giornalistica (Ore 20 Cfu 3)
Il corso è rivolto a : Editoria, Culture della comunicazione e della moda, Lingue e Letterature europee ed extraeuropee
Unità didattica B
Titolo: Parola, immagine e scrittura nel linguaggio giornalistico (Ore 20 Cfu 3)
Il corso è rivolto a : Editoria, Culture della comunicazione e della moda, Lingue e Letterature europee ed extraeuropee
Presentazione del corso
Regole, strumenti, cambiamenti della professione giornalistica nel mondo dell'informazione in continua evoluzione. Il giornalismo, o meglio il modo di fare informazione non sarà più come prima, ma alcuni punti fermi della professione restano e resteranno sempre validi. I cambiamenti poi non cancellano l'esperienza dei protagonisti di ieri e di oggi che hanno fatto la storia del giornalismo e contribuito all'affermazione della libertà e della democrazia.
Il corso è diviso in due Unità didattiche. Nella prima verranno trattati i fondamentali del giornalismo dalla notizia al prodotto finale, dalla disinformazione alle questioni etiche, dalle fonti alla obiettività, dai nuovi media alle fake news. Nella seconda parte l'attenzione si sposterà sul linguaggio e la scrittura giornalistica prendendo in esame l'articolo, l'inchiesta, il reportage, l'intervista, il fotogiornalismo e il fenomeno del new journalism.
Previsto un elaborato su argomenti di attualità per verificare la capacità di scrittura degli studenti.
Unità didattica A e B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Giovanni Santambrogio, Lezioni di giornalismo, Brescia, La Scuola, 2012
Walter Quattrociocchi, Antonella Vicini, Misinformation, Milano, Franco Angeli, 2016
Ryszard Kapuscinski, Lapidarium, Milano, Feltrinelli, 2007
In alternativa al testo di Kapuscinski:
Giorgio Zanchini, Il giornalismo culturale, Roma, Carocci editore, 2013
Unità didattica A e B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Giovanni Santambrogio, Lezioni di giornalismo, Brescia, La Scuola, 2012
Walter Quattrociocchi, Antonella Vicini, Misinformation, Milano, Franco Angeli, 2016
Ryszard Kapuscinski, Lapidarium, Milano, Feltrinelli, 2007
Joseph Pulitzer, Sul giornalismo, Torino, Bollati Boringhieri, 2009
Florence Aubenas, I grandi reporter, Milano, Book Time, 2011
In alternativa al testo di Kapuscinski:
Giorgio Zanchini, Il giornalismo culturale, Roma, Carocci editore, 2013
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
28/09/2018
Unità didattica A
Titolo: Fondamentali e dinamiche della comunicazione giornalistica (Ore 20 Cfu 3)
Il corso è rivolto a : Editoria, Culture della comunicazione e della moda, Lingue e Letterature europee ed extraeuropee
Unità didattica B
Titolo: Parola, immagine e scrittura nel linguaggio giornalistico (Ore 20 Cfu 3)
Il corso è rivolto a : Editoria, Culture della comunicazione e della moda, Lingue e Letterature europee ed extraeuropee
Presentazione del corso
Regole, strumenti, cambiamenti della professione giornalistica nel mondo dell'informazione in continua evoluzione. Il giornalismo, o meglio il modo di fare informazione non sarà più come prima, ma alcuni punti fermi della professione restano e resteranno sempre validi. I cambiamenti poi non cancellano l'esperienza dei protagonisti di ieri e di oggi che hanno fatto la storia del giornalismo e contribuito all'affermazione della libertà e della democrazia.
Il corso è diviso in due Unità didattiche. Nella prima verranno trattati i fondamentali del giornalismo dalla notizia al prodotto finale, dalla disinformazione alle questioni etiche, dalle fonti alla obiettività, dai nuovi media alle fake news. Nella seconda parte l'attenzione si sposterà sul linguaggio e la scrittura giornalistica prendendo in esame l'articolo, l'inchiesta, il reportage, l'intervista, il fotogiornalismo e il fenomeno del new journalism.
Previsto un elaborato su argomenti di attualità per verificare la capacità di scrittura degli studenti.
Unità didattica A e B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Giovanni Santambrogio, Lezioni di giornalismo, Brescia, La Scuola, 2012
Walter Quattrociocchi, Antonella Vicini, Misinformation, Milano, Franco Angeli, 2016
Ryszard Kapuscinski, Lapidarium, Milano, Feltrinelli, 2007
In alternativa al testo di Kapuscinski:
Giorgio Zanchini, Il giornalismo culturale, Roma, Carocci editore, 2013
Unità didattica A e B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Giovanni Santambrogio, Lezioni di giornalismo, Brescia, La Scuola, 2012
Walter Quattrociocchi, Antonella Vicini, Misinformation, Milano, Franco Angeli, 2016
Ryszard Kapuscinski, Lapidarium, Milano, Feltrinelli, 2007
Joseph Pulitzer, Sul giornalismo, Torino, Bollati Boringhieri, 2009
Florence Aubenas, I grandi reporter, Milano, Book Time, 2011
In alternativa al testo di Kapuscinski:
Giorgio Zanchini, Il giornalismo culturale, Roma, Carocci editore, 2013
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
28/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare la comprensione dei testi, il livello critico, le conoscenze acquisite dallo studio delle problematiche culturali, politiche, sociali, etiche dell'informazione e, nello specifico, della professione giornalistica.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore