Editoria, culture della comunicazione e della moda (Classe LM-92)-immatricolati dall'a.a. 2014/2015

area Studi Umanistici
Laurea magistrale
A.A. 2018/2019
LM-92 - Teorie della comunicazione
Laurea magistrale
120
Crediti
Accesso
Libero con valutazione dei requisiti di accesso
2
Anni
Milano
Italiano
Il corso di laurea in Editoria, culture della comunicazione e della moda ha come finalità:

a) formare capacità professionali che garantiscano una visione completa delle attività produttive del sistema editoriale e delle sue generali problematiche, dalla produzione al consumo, con riferimento specifico all'editoria libraria, offrendo un ventaglio di approfondimenti riconducibili ai diversi territori della cultura editoriale, intesa come studio della trasmissione dei testi e studio delle tecniche necessarie per la pubblicazione di testi a stampa o in digitale;
b) fornire competenze linguistiche, filosofico-estetiche, storiche, logiche, retoriche, con attenzione ai principi dell'Information and Communication Technology (ICT), nonché le conoscenze teorico-metodologiche utili per pervenire ad analisi approfondite dei sistemi comunicativi dei linguaggi mediologici e settoriali, per produrre testi nell'ambito di tali linguaggi, per progettare modelli comunicativi da utilizzare nei campi della pubblicità, mass media e comunicazione di impresa (anche con il supporto delle strutture telecomunicative del Centro di servizio per le tecnologie e la didattica universitaria multimediale e a distanza (CTU) dell'Università degli studi di Milano);
c) fornire competenze miranti alla formazione di professionisti capaci di operare nel campo della moda, dotati di una solida preparazione umanistica e interdisciplinare, in grado di rispondere alla domanda di nuove figure professionali emergenti in un campo ormai consolidato, interessato non solo ai risvolti strettamente commerciali ma alle ricadute in termini di cultura e identità del settore moda italiano, inteso come patrimonio culturale da valorizzare (con comunicazione specializzata, archivi, musei, mostre tradizionali e digitali, siti web, ecc.).
Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati in Editoria, culture della comunicazione e della moda di esercitare un'attività, con funzioni anche di responsabilità, nei vari comparti delle imprese editoriali e più in generale in qualunque iniziativa pubblica e privata che preveda un'attività editoriale come specialisti in discipline linguistiche letterarie e documentali.

L'elevata formazione culturale nell'ambito della storia del libro, dell'editoria, delle edizioni moderne e contemporanee, permetterà l'inserimento di chi possiede la laurea in Editoria, culture della comunicazione e della moda negli uffici che si dedicano all'organizzazione di attività culturali nei diversi ambiti della pubblica amministrazione statale, regionale, comunale, e di assumere ruoli di responsabilità negli archivi editoriali, nelle biblioteche e nei centri di studio pubblici e privati o di dedicarsi a un'attività autonoma come imprenditori e amministratori o con funzioni dirigenziali, soprattutto in imprese editoriali. Gli sbocchi professionali previsti riguardano anche il campo della comunicazione e della diffusione della conoscenza in diversi ambiti, dei mass media e della pubblicità, con elevata padronanza delle nuove tecnologie. Oltre al campo della gestione dell'immagine nell'ambito di musei e archivi, all'organizzazione e cura di eventi comunicativi, il profilo professionale dei laureati nella classe consentirà l'ideazione e organizzazione di manifestazioni culturali diverse e multidisciplinari, nelle quali lo sviluppo di modelli comunicativi visuali e multimediali trovi applicazione ideale; nonché l'impiego nei settori della pubblicità e mass media (anche come dirigenti del dipartimento pubblicità e pubbliche relazioni), oltre a funzioni dirigenziali in organizzazioni nazionali o sovranazionali. I laureati potranno infine acquisire un profilo di alta specializzazione nel settore della moda, unico nel panorama attualmente esistente di stampo umanistico, che consentirà l'ingresso nelle imprese operanti a più livelli nelle filiere della moda, in Italia e all'estero.

Le competenze culturali e professionalizzanti acquisite consentiranno inoltre impieghi dirigenziali presso giornali e riviste di moda, agenzie specializzate, uffici di pubbliche relazioni, archivi istituzionali, enti culturali pubblici e privati legati al mondo della moda, e prepareranno imprenditori e dirigenti nelle aziende di moda commerciai e manifatturiere.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
1. Sono ammessi alla laurea magistrale i laureati nella classe di laurea Scienze della comunicazione L-20;


2. Sono anche ammessi i laureati nelle seguenti classi di laurea triennale:
L 01 Beni culturali
L 03 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
L 05 Filosofia
L 10 Lettere
L 19 Scienze dell'educazione e della formazione
L 42 Storia

che abbiano acquisito almeno 60 cfu nei seguenti s.s.d.:
INF/01 Informatica
ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
IUS/01 Diritto privato, IUS/08 Diritto costituzionale, IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico, IUS/10 Diritto amministrativo, IUS/14 Diritto dell'unione europea, IUS/20 Filosofia del diritto
L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea, L-ART/05 Storia del teatro e dello spettacolo, L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione, L-ART/07 Musicologia e storia della musica
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-LIN/01 Glottologia e linguistica generale, L-LIN/03 Letteratura francese, L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese, L-LIN /05, Letteratura spagnola, L-LIN/06 - Lingue e letterature ispano-americane, L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola, L-LIN/08 Letteratura portoghese e brasiliana, L-LIN/09, Lingua e traduzione - lingua portoghese e brasiliana, L-LIN/10 Letteratura inglese, L-LIN/11, Lingue e letterature anglo-americane, L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese, L-LIN/13 Letteratura tedesca, L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca, L-LIN /15 Letterature scandinave, L-LIN/21 Lingua russa - letteratura russa - slavistica
M-FIL/01 Filosofia teoretica, M-FIL/04 Estetica, M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
M-STO/02 Storia moderna, M-STO/04 Storia contemporanea
SECS-P/01 Economia politica, SECS-P/02 Politica economica, SECS-P/06 Economia applicata, SECS-P/07 Economia aziendale, SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
M-PSI/01 Psicologia generale, M-PSI/05 Psicologia sociale
SPS/07 Sociologia generale, SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi


3. Sono inoltre ammessi i laureati provenienti da corsi di laurea triennali di altre classi che abbiano acquisito almeno 90 cfu nei seguenti s.s.d.:
INF/01 Informatica
ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni
IUS/01 Diritto privato, IUS/08 Diritto costituzionale, IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico, IUS/10 Diritto amministrativo, IUS/14 Diritto dell'unione europea
L-ART/02 Storia dell'arte moderna, L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea, L-ART/05 Storia del teatro e dello spettacolo, L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione, L-ART/07 Musicologia e storia della musica
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
L-LIN/01 Glottologia e linguistica generale, L-LIN/03 Letteratura francese, L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese, L-LIN /05, Letteratura spagnola, L-LIN/06 - Lingue e letterature ispano-americane, L-LIN/07 Lingua e traduzione - lingua spagnola, L-LIN/08 Letteratura portoghese e brasiliana, L-LIN/09, Lingua e traduzione - lingua portoghese e brasiliana, L-LIN/10 Letteratura inglese, L-LIN/11, Lingue e letterature anglo-americane, L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese, L-LIN/13 Letteratura tedesca, L-LIN/14 Lingua e traduzione - lingua tedesca, L-LIN /15 Letterature scandinave, L-LIN/21 Lingua russa - letteratura russa - slavistica
M-FIL/01 Filosofia teoretica, M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza, M-FIL/03 Filosofia morale, M-FIL/04 Estetica, M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
M-GGR/01 Geografia, M-GGR/02 Geografia economico-politica
M-STO/01 Storia medievale, M-STO/02 Storia moderna, M-STO/04 Storia contemporanea
SECS-P/01 Economia politica, SECS-P/02 Politica economica, SECS-P/06 Economia applicata, SECS-P/07 Economia aziendale, SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese, SECS-P/12 Storia economica
M-PSI/01 Psicologia generale, M-PSI/05 Psicologia sociale
SPS/02 Storia delle dottrine politiche, SPS-03 Storia delle istituzioni politiche, SPS/07 Sociologia generale, SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi.

Accanto alla verifica dei requisiti curriculari tramite colloqui di ammissione, l'accertamento dell'adeguatezza della preparazione personale dei candidati al corso di laurea magistrale verrà svolta secondo le modalità stabilite dal Collegio didattico e dal Consiglio di Dipartimento. In particolare è previsto il superamento di una prova obbligatoria di verifica delle competenze acquisite.
Il corso offre l'opportunità di svolgere un'esperienza formativa all'estero per un periodo di 5/6 mesi presso diverse sedi in Spagna, Francia, Germania, Svezia, Finlandia e Regno Unito con la possibilità di prolungare la permanenza o ripetere l'esperienza fino a 12 mesi. Sono interessati gli studenti che desiderano effettuare attività di frequenza dei corsi, ricerca o tesi di laurea in ambiti disciplinari appartenenti alle scienze dell'informazione e della comunicazione, alla cultura editoriale, alle discipline dello spettacolo e delle arti, alla moda.
In particolare si segnalano le convenzioni attive con le Università di Cardiff, Stoccolma e Helsinki, che offrono corsi interamente in inglese; gli accordi con le università spagnole di Barcellona, Madrid e Saragozza; le numerose sedi in Francia e Heidelberg in Germania. Il corso è anche attivo nel programma Erasmus Plus-Placement che prevede la mobilità anche per neo-laureati (entro 12 mesi dalla laurea).
Gli esami sostenuti all'estero, l'attività di ricerca e tesi di laurea vengono riconosciuti in seguito a un piano di studi concordato con la sede ospitante. Prima della partenza lo studente definisce infatti un programma di Learning agreement, sulla base degli esami e delle attività che decide di sostenere nell'Università partner secondo le esigenze del suo piano di studi italiano.

Elenco insegnamenti

Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Teorie della rappresentazione e dell'immagine 6 40 Italiano M-FIL/04
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Cultura visuale 6 40 Italiano L-ART/06
Editoria multimediale 6 40 Italiano SPS/08
Letteratura e sistema editoriale nell'italia moderna e contemporanea 9 60 Italiano L-FIL-LET/11
Storia sociale dello spettacolo 9 60 Italiano M-STO/04
Facoltativo
Estetica degli oggetti 9 60 Italiano M-FIL/04
Linguistica dei media 9 60 Italiano L-FIL-LET/12
Scienze dell'informazione e della comunicazione sul web 6 40 Italiano INF/01
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
a - 6 CFU a scelta tra
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Linguistica dei media 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
Scienze dell'informazione e della comunicazione sul web 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
b - 9 CFU a scelta tra
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Estetica degli oggetti 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Teorie della rappresentazione e dell'immagine 6 40 Italiano Primo semestre M-FIL/04
c - 9 CFU in un insegnamento a scelta
d - 3 CFU acquisiti con un laboratorio
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Teoria e tecnica traduzione inglese 9 60 Italiano L-LIN/12
Teoria e tecnica traduzione russa 9 60 Italiano L-LIN/21
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Laboratorio di ricerca e avvio alla professione, propedeutico alla preparazione della tesi 3 25 Italiano
Facoltativo
Letterature comparate 9 60 Italiano L-FIL-LET/14
Produzione letteraria nell'italia otto-novecentesca 9 60 Italiano L-FIL-LET/11
Storia del pensiero politico contemporaneo 9 60 Italiano SPS/02
Storia della cultura contemporanea 9 60 Italiano M-STO/04
Teoria e tecnica traduzione tedesca 9 60 Tedesco L-LIN/14
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Storia del libro e dei sistemi editoriali 9 60 Italiano M-STO/08
Facoltativo
Archivistica informatica 9 60 Italiano M-STO/08
Comunicazione e editoria di moda 6 40 Italiano M-STO/04
Economia delle imprese editoriali 9 60 Italiano SECS-P/07
Gestione informatizzata della documentazione 9 60 Italiano M-STO/08
Interlinguistica 9 60 Italiano L-LIN/01
Storia culturale dell'età moderna 9 60 Italiano M-STO/02
Storia degli archivi e delle biblioteche 9 60 Italiano M-STO/08
Storia dei generi letterari 9 60 Italiano L-FIL-LET/10
Storia del mondo contemporaneo 9 60 Italiano M-STO/04
Teoria della letteratura 9 60 Italiano L-FIL-LET/14
Teoria e tecnica traduzione francese 9 60 Italiano L-LIN/04
Teoria e tecnica traduzione spagnola 9 60 Italiano L-LIN/07
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 24 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
e - 6+6 CFU a scelta tra
(ATTENZIONE: Storia della cultura contemporanea e Storia del mondo contemporaneo sono tra loro in alternativa)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Comunicazione e editoria di moda 6 40 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia del mondo contemporaneo 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Storia del pensiero politico contemporaneo 9 60 Italiano Primo semestre SPS/02
Storia della cultura contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre M-STO/04
f - 9 CFU a scelta tra
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Archivistica informatica 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
Economia delle imprese editoriali 9 60 Italiano Secondo semestre SECS-P/07
Gestione informatizzata della documentazione 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
Interlinguistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/01
Letterature comparate 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/14
Produzione letteraria nell'italia otto-novecentesca 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/11
Storia culturale dell'età moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/02
Storia degli archivi e delle biblioteche 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/08
Storia dei generi letterari 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Teoria della letteratura 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/14
Teoria e tecnica traduzione francese 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/04
Teoria e tecnica traduzione inglese 9 60 Italiano annuale L-LIN/12
Teoria e tecnica traduzione russa 9 60 Italiano annuale L-LIN/21
Teoria e tecnica traduzione spagnola 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/07
Teoria e tecnica traduzione tedesca 9 60 Tedesco Primo semestre L-LIN/14
f1 - 6 CFU Stage
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Letterature comparate 9 60 Italiano L-FIL-LET/14
Produzione letteraria nell'italia otto-novecentesca 9 60 Italiano L-FIL-LET/11
Storia del pensiero politico contemporaneo 9 60 Italiano SPS/02
Teorie della rappresentazione e dell'immagine 9 60 Italiano M-FIL/04
Teorie e culture della pubblicità 6 40 Italiano L-ART/06
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Cinematografia documentaria 9 60 Italiano L-ART/06
Cultura visuale 6 40 Italiano L-ART/06
Estetica degli oggetti 9 60 Italiano M-FIL/04
Filmologia 9 60 Italiano L-ART/06
Letteratura e sistema editoriale nell'italia moderna e contemporanea 9 60 Italiano L-FIL-LET/11
Lingua italiana e testi per musica 9 60 Italiano L-FIL-LET/12
Linguistica dei media 9 60 Italiano L-FIL-LET/12
Scienze dell'informazione e della comunicazione sul web 6 40 Italiano INF/01
Storia dei generi letterari 9 60 Italiano L-FIL-LET/10
Storia sociale dello spettacolo 9 60 Italiano M-STO/04
Teoria della letteratura 9 60 Italiano L-FIL-LET/14
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
g - 9 CFU s scelta tra
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Lingua italiana e testi per musica 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
Linguistica dei media 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/12
h - 6 CFU a scelta tra
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Estetica degli oggetti 9 60 Italiano Secondo semestre M-FIL/04
Teorie della rappresentazione e dell'immagine 9 60 Italiano Primo semestre M-FIL/04
h1 - 6+6 CFU a scelta tra
(ATTENZIONE: Filmologia e Cinematografia documentaria sono tra loro in alternativa)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Cinematografia documentaria 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/06
Cultura visuale 6 40 Italiano Secondo semestre L-ART/06
Filmologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/06
Scienze dell'informazione e della comunicazione sul web 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Teorie e culture della pubblicità 6 40 Italiano Primo semestre L-ART/06
i - 9 CFU a scelta tra
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Storia del pensiero politico contemporaneo 9 60 Italiano Primo semestre SPS/02
Storia sociale dello spettacolo 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/04
l - 9 CFU a scelta tra
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Letteratura e sistema editoriale nell'italia moderna e contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/11
Letterature comparate 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/14
Produzione letteraria nell'italia otto-novecentesca 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/11
Storia dei generi letterari 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/10
Teoria della letteratura 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/14
m - 9 CFU in un insegnamento a scelta
n - 3 CFU acquisiti con un laboratorio
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua francese 1 9 60 Francese L-LIN/04
Lingua russa 1 9 60 Italiano L-LIN/21
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Laboratorio di ricerca e avvio alla professione, propedeutico alla preparazione della tesi 3 25 Italiano
Facoltativo
Antropologia sociale 9 60 Italiano M-DEA/01
Cultura giornalistica 6 40 Italiano SPS/08
Fonti, modelli e linguaggi dell'arte contemporanea 9 60 Italiano L-ART/03
Psicologia transculturale 6 40 Italiano M-PSI/05
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Geografia 9 60 Italiano M-GGR/01
Interlinguistica 9 60 Italiano L-LIN/01
Storia culturale dell'età moderna 9 60 Italiano M-STO/02
Storia della fotografia 9 60 Italiano L-ART/03
Teorie e tecniche della comunicazione radio-televisiva 6 40 Italiano SPS/08
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 24 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
n1 - 6+6 CFU a scelta tra
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Antropologia sociale 9 60 Italiano Primo semestre M-DEA/01
Cultura giornalistica 6 40 Italiano Primo semestre SPS/08
Psicologia transculturale 6 40 Italiano Primo semestre M-PSI/05
Teorie e tecniche della comunicazione radio-televisiva 6 40 Italiano Secondo semestre SPS/08
n2 - 9+9 CFU a scelta tra
(Attenzione: Lingua francese 1 e Lingua russa 1 sono in alternativa tra loro)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Fonti, modelli e linguaggi dell'arte contemporanea 9 60 Italiano Primo semestre L-ART/03
Geografia 9 60 Italiano Secondo semestre M-GGR/01
Interlinguistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/01
Lingua francese 1 9 60 Francese Su più periodi L-LIN/04
Lingua russa 1 9 60 Italiano Su più periodi L-LIN/21
Storia culturale dell'età moderna 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/02
Storia della fotografia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/03
n4 - 6 CFU stage
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Laboratorio: digital humanities and web design 3 20 Italiano
Laboratorio: il diritto d'autore 3 20 Italiano
Laboratorio: il lavoro redazionale in casa editrice 3 20 Italiano
Laboratorio: mangiare con gli occhi - il rapporto tra cibo e cinema 3 20 Italiano
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Storia e documentazione della moda 9 60 Italiano M-STO/04
Facoltativo
Produzione letteraria nell'italia otto-novecentesca 9 60 Italiano L-FIL-LET/11
Teorie e culture della pubblicità 6 40 Italiano L-ART/06
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Estetica degli oggetti 9 60 Italiano M-FIL/04
Linguistica dei media 9 60 Italiano L-FIL-LET/12
Facoltativo
Cinematografia documentaria 9 60 Italiano L-ART/06
Cultura visuale 6 40 Italiano L-ART/06
Filmologia 9 60 Italiano L-ART/06
Letteratura e sistema editoriale nell'italia moderna e contemporanea 9 60 Italiano L-FIL-LET/11
Scienze dell'informazione e della comunicazione sul web 6 40 Italiano INF/01
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
p1 - 6+6 CFU a scelta tra
(ATTENZIONE: Filmologia e Cinematografia documentaria sono tra loro in alternativa)
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Cinematografia documentaria 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/06
Cultura visuale 6 40 Italiano Secondo semestre L-ART/06
Filmologia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/06
Scienze dell'informazione e della comunicazione sul web 6 40 Italiano Secondo semestre INF/01
Teorie e culture della pubblicità 6 40 Italiano Primo semestre L-ART/06
p2 - 9 CFU a scelta tra
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Letteratura e sistema editoriale nell'italia moderna e contemporanea 9 60 Italiano Secondo semestre L-FIL-LET/11
Produzione letteraria nell'italia otto-novecentesca 9 60 Italiano Primo semestre L-FIL-LET/11
p3 - 9 CFU insegnamento a scelta
p4 - 3 CFU acquisiti con un laboratorio
Su più periodi
Queste attività sono divise su più periodi, consultare la scheda per i dettagli.
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Lingua francese 1 9 60 Francese L-LIN/04
Lingua russa 1 9 60 Italiano L-LIN/21
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Laboratorio di ricerca e avvio alla professione, propedeutico alla preparazione della tesi 3 25 Italiano
Facoltativo
Cultura giornalistica 6 40 Italiano SPS/08
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Economia e cultura del sistema moda 9 60 Italiano M-STO/04
Facoltativo
Comunicazione e editoria di moda 6 40 Italiano M-STO/04
Editoria multimediale 6 40 Italiano SPS/08
Interlinguistica 9 60 Italiano L-LIN/01
Storia della fotografia 9 60 Italiano L-ART/03
Storia sociale dello spettacolo 9 60 Italiano M-STO/04
Teorie e tecniche della comunicazione radio-televisiva 6 40 Italiano SPS/08
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Prova finale 24 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
p5 - 6+6 CFU a scelta tra
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Comunicazione e editoria di moda 6 40 Italiano Secondo semestre M-STO/04
Cultura giornalistica 6 40 Italiano Primo semestre SPS/08
Editoria multimediale 6 40 Italiano Secondo semestre SPS/08
Teorie e tecniche della comunicazione radio-televisiva 6 40 Italiano Secondo semestre SPS/08
p6 - 9 CFU a scelta tra
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Interlinguistica 9 60 Italiano Secondo semestre L-LIN/01
Lingua francese 1 9 60 Francese Su più periodi L-LIN/04
Lingua russa 1 9 60 Italiano Su più periodi L-LIN/21
Storia della fotografia 9 60 Italiano Secondo semestre L-ART/03
Storia sociale dello spettacolo 9 60 Italiano Secondo semestre M-STO/04
p7 - 6 CFU Stage
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Laboratorio: digital humanities and web design 3 20 Italiano
Laboratorio: il diritto d'autore 3 20 Italiano
Laboratorio: il lavoro redazionale in casa editrice 3 20 Italiano
Laboratorio: mangiare con gli occhi - il rapporto tra cibo e cinema 3 20 Italiano
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof.ssa Lodovica Braida
Docenti tutor
Proff. Nicola Del Corno, Stefano Levati
Referenti e contatti