Cultura indiana i
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire le conoscenze teoriche e gli strumenti metodologici indispensabili per decifrare le dinamiche e le strutture socio-culturali alla base del costituirsi dell'identità nazionale indiana. I processi di affermazione e costruzione di un'identità nazionale saranno osservati e analizzati in rapporto a una serie di ambiti fra cui quello artistico, quello medico, quello linguistico e quello giuridico saranno oggetto di un'analisi particolarmente approfondita. Il patrimonio artistico, di cui si considereranno alcuni espressioni fra cui, con maggior dettaglio, la tradizione coreutica-musicale e quella architettonica, sarà analizzato, da una parte, quale esito, nella sua forma e configurazione attuali, del processo di costruzione dell'identità nazionale, mentre, dall'altra, sarà compreso nella sua funzione di strumento di affermazione dell'unità nazionale. Particolare attenzione sarà prestata alla dimensione linguistica e, nella fattispecie, al ruolo rivestito dalla lingua hindi nel processo di costruzione dell'identità nazionale, da una parte, e, dall'altra, al rapporto fra territorio e patrimonio linguistico. L'attuale panorama medico indiano e i processi alla base della sua definizione e caratterizzazione saranno presentati quale esempio particolarmente emblematico delle dinamiche alla base della costruzione e dell'attuale percezione dell'identità socio-culturale indiana. Mentre all'espressione giuridica dell'India contemporanea sarà dedicato ampio spazio all'interno del corso, case study più circoscritti verranno ugualmente presi in considerazione in quanto utili per comprendere il processo tutt'ora in atto di negoziazione e definizione dell'identità del Paese.
Risultati apprendimento attesi
Oltre alle conoscenze teoriche, al termine del corso gli studenti dovranno aver acquisito la capacità di esprimersi con efficacia, chiarezza espositiva e ricorrendo a una terminologia adeguata. Dovranno, inoltre, essere in grado sia di riconoscere le principali posizioni teoriche emerse nel dibattito contemporaneo sulla rappresentazione storiografica e antropologica del costituirsi dell'identità nazionale indiana, e sia di affrontare criticamente problemi metodologici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Il corso si configura come un'introduzione allo studio e alla conoscenza della storia, della cultura e della società indiana, presentate agli studenti assecondando la successione storica-cronologica dei contenuti affrontati e adottando, per ciò che concerne l'impianto critico e metedologico, una prospettiva di analisi largamente debitrice dei più recenti studi di carattere storico-antropologico sui temi analizzati. L'excursus e la ricostruzione dei momenti e degli avvenimenti più significativi della storia indiana saranno funzionali e finalizzati a un più attento esame delle dinamiche socio-culturali che definiscono l'attualità, socio-culturale, economica e politica, indiana. In particolare l'attuale sistema di rapporti e relazioni che governa lo sfaccettato, eterogeneo e articolato tessuto sociale indiano sarà indagato attraverso gli strumenti e i contenuti mutuati dall'analisi storica, antropologica e culturale. Nel corso delle lezioni si procederà, conformemente e coerentemente con gli argomenti affrontati di volta in volta, a una decostruzione di una serie di stereotipi che, oltre a falsare l'intera percezione della realtà socio-culturale indiana, impediscono all'osservatore italiano di maturare una lucida comprensione delle peculiarità e delle potenzialità dell'India contemporanea.
Prerequisiti
L'esame prevede una prova orale intesa a verificare sia l'acquisizione delle conoscenze teoriche introdotte nel corso delle lezioni, sia la capacità di esporre efficacemente e ricorrendo a una terminologia appropriata i contenuti appresi, contestualizzandoli, laddove richiesto, storicamente. La prova orale può, alternativamente a quanto scritto sopra, consistere, laddove lo studente decida di optare per questa soluzione, nella discussione di un breve elaborato avente per oggetto uno dei temi affrontati nel corso delle lezioni. In questo caso lo studente dovrà consegnare al docente una settimana prima della data dell'esame un breve elaborato scritto (minimo 10.000 mila caratteri) su un tema preventivamente concordato con il docente, ma comunque compreso fra quelli affrontati nel corso. L'elaborato non sarà preso in considerazione ai fini della valutazione se non avrà le seguenti caratteristiche formali: 1) citazioni sempre accompagnate dal riferimento bibliografico della fonte; 2) breve bibliografia finale redatta scegliendo e applicando uniformemente uno dei modelli di bibliografia accettati nelle pubblicazioni scientifiche.
In entrambi i casi, la valutazione tiene conto, oltre che della solidità della preparazione, della chiarezza espositiva, della capacità di utilizzare una terminologia appropriata e della capacità di affrontare criticamente problemi metodologici.
In entrambi i casi, la valutazione tiene conto, oltre che della solidità della preparazione, della chiarezza espositiva, della capacità di utilizzare una terminologia appropriata e della capacità di affrontare criticamente problemi metodologici.
Unita' didattica 1
Programma
Nel corso della prima unità didattica si proporrà un excursus lungo la storia indiana, soffermandosi sui periodi storici e gli avvenimenti la cui conoscenza è ritenuta imprescindibile ai fini della comprensione delle dinamiche socio-culturali che definiscono e agiscono l'India contemporanea.
Materiale di riferimento
All'inizio del corso verranno fornite tutte le indicazioni bibliografiche e verranno messi a disposizione degli studenti tutti i materiali didattici illustrati e analizzati a lezione. Oltre a ciò, gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno fare riferimento ai seguenti testi:
- D. Ludden, Storia dell'India e dell'Asia del Sud, Einaudi, 2011 (i capitoli indicati all'inizio del corso)
- F. d'Orazi Flavoni, Storia dell'India. Società e sistema dall'Indipendenza ad oggi, Marsilio, Venezia, 2000 (i capitoli indicati all'inizio del corso)
- M. Torri, Storia dell'India, Laterza, Roma-Bari, 2009.
- A. Appadurai, Modernità in polvere, Meltemi, 2004 (solo i capitoli compresi fra pagina 119 e pagina 178).
- D. Ludden, Storia dell'India e dell'Asia del Sud, Einaudi, 2011 (i capitoli indicati all'inizio del corso)
- F. d'Orazi Flavoni, Storia dell'India. Società e sistema dall'Indipendenza ad oggi, Marsilio, Venezia, 2000 (i capitoli indicati all'inizio del corso)
- M. Torri, Storia dell'India, Laterza, Roma-Bari, 2009.
- A. Appadurai, Modernità in polvere, Meltemi, 2004 (solo i capitoli compresi fra pagina 119 e pagina 178).
Unita' didattica 2
Programma
Nel corso della seconda unità didattica si introdurranno le caratteristiche precipue e fondamentali delle principali comunità, individuate e definite dal criterio dell'appartenenza religiosa, di cui si compone l'orizzonte sociale indiano. In particolar modo ci si soffermerà, da una parte, sull'articolazione della comunità indo-musulmana, il suo progressivo costituirsi lungo il corso della storia indiana, le sue prerogative, peculiarità e il suo status attuale e, dall'altra, sulle origini, specificità e ininterrotto sviluppo del magmatico universo socio-culturale hindu.
Materiale di riferimento
All'inizio del corso verranno fornite tutte le indicazioni bibliografiche e verranno messi a disposizione degli studenti tutti i materiali didattici illustrati e analizzati a lezione. Oltre a ciò, gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno fare riferimento ai seguenti testi:
- D. Bredi, Storia della cultura indo-musulmana, Carocci, Roma, 2006.
- G. Flood, L'induismo. Temi, tradizioni, prospettive, Einaudi, Torino, 2006.
- D. Bredi, Storia della cultura indo-musulmana, Carocci, Roma, 2006.
- G. Flood, L'induismo. Temi, tradizioni, prospettive, Einaudi, Torino, 2006.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-OR/19 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Angelillo Maria Del Carmelo
Unita' didattica 2
L-OR/19 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Acquarone Lorenza
Docente/i
Ricevimento:
Dal 7 gennaio al 24 febbraio 2025, l'orario di ricevimento è su appuntamento, da concordare scrivendo a: [email protected] oppure [email protected]
IN PRESENZA: Sesto San Giovanni, piazza Indro Montanelli, V piano, stanza 5017; A DISTANZA: Teams (appuntamento da concordare scrivendo a [email protected])