Cultura inglese ii
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone - tramite lo studio di opere letterarie e saggistiche, film, documenti, discorsi e pratiche culturali e artistiche - di offrire una approfondita lettura culturale della Gran Bretagna contemporanea in relazione al suo passato imperiale e alla ridefinizione della sua identità nazionale e del suo ruolo in Europa e nel mondo. Gli studenti saranno sollecitati ad ampliare le loro competenze teoriche e a problematizzare il loro approccio alla cultura britannica e alla sua perdurante influenza e attrattiva ai fini della nostra comprensione della contemporaneità. Si intende favorire, in questo modo, l'acquisizione di capacità avanzate di comprensione, confronto, discussione e analisi critica di argomenti centrali nell'esperienza britannica, europea e globalizzata dell'oggi. Ciò avviene privilegiando la prospettiva concreta, multiculturale e interdisciplinare propria degli Studi culturali (integrati, ove opportuno, da altri approcci metodologici), di cui vengono forniti strumenti teorici volti a evidenziare e far comprendere i rapporti tra cultura, letteratura, istanze identitarie, strategie discorsive, fenomeni sociali e produzione e consumo dei prodotti culturali. Il corso è esplicitamente mirato a sollecitare negli studenti un ruolo attivo, in modo da sviluppare le capacità critiche, l'indipendenza di giudizio, la capacità di organizzare un proprio percorso didattico, di fare presentazioni e condurre discussioni articolate in inglese, oltre alla capacità di fare collegamenti motivati e ragionati tra opere, forme, generi, ideologie, pratiche e stili di vita diversi.
Gli obiettivi includono:
Conoscenza e comprensione - Gli studenti acquisiranno conoscenza e comprensione di:
- una ampia gamma di pratiche culturali, di produzioni (arti visive, cinema, scrittura, musica, danza, teatro), e di testi e generi letterari, in massima parte in lingua inglese
- specifici approcci metodologici degli Studi Culturali applicati al contesto della Gran Bretagna contemporanea e ai temi trattati nei programmi monografici
- contestualizzazione storica, politica, sociale e di storia culturale degli atteggiamenti, degli eventi, delle pratiche e delle produzioni culturali britannici presi in esame
- Definizioni e ridefinizioni dell'identità britannica a fronte della nuova realtà multiculturale e multietnica: Englishness, Britishness, "new British values", problemi di esclusione e inclusione, nuove mappe dell'appartenenza
- Londra come spazio urbano vissuto e come immaginario letterario e filmico
- Confini, immigrazione, diaspora: la rappresentazione dei rifugiati, dei richiedenti asilo e degli immigrati illegali nella prassi, nei discorsi, e nelle opere letterarie, filmiche, musicali e artistiche della Gran Bretagna contemporanea
In base alla prospettiva specifica dei singoli programmi monografici, potranno essere presentate e analizzate altre nozioni, questioni e tematiche, quali, ad esempio ma non solo:
- impero, post-impero, Commonwealth, relazioni con le ex-colonie
- identità, alterità, differenza, ibridismo, identità duali
- razza, etnicità, multiculturalismo e cosmopolitismo
- la psicogeografia come strumento interpretativo
- vecchie e nuove schiavitù
- le condizioni fattuali della produzione e del consumo culturale
- potere, ideologia, egemonia e il modo in cui si riflettono nella cultura britannica
- i discorsi e le pratiche di costruzione del consenso e della resistenza
Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Gli studenti saranno in grado di applicare le loro abilità di conoscenza e comprensione per:
- leggere e analizzare criticamente produzioni culturali e testi letterari
- ricercare, selezionare, sintetizzare, confrontare e organizzare informazioni rilevanti e coerenti
- discutere in classe e in gruppo testi e argomenti di studio
- produrre brevi lavori orali e scritti, e powerpoint sui temi trattati nel corso
Autonomia di giudizio - Gli studenti acquisiranno abilità che consentiranno loro di elaborare giudizi autonomi. Saranno in grado di:
- Adottare e trasferire diverse prospettive di analisi interculturale
- sviluppare un atteggiamento indagatore e critico verso una varietà di produzioni culturali e testi letterari
- stabilire comparazioni e collegamenti tra i diversi contesti di studio e il personale contesto concreto d'esperienza
- essere consapevoli dell'esistenza di diversi approcci e prospettive e saperli applicare a specifici contesti
Abilità comunicative - Il corso consentirà agli studenti di:
- presentare il loro lavoro di fronte a un pubblico di pari
- organizzare e strutturare lavori di gruppo tra pari
- usare la tecnologia per il lavoro accademico e per le relazioni con gli altri
Capacità di apprendimento - Tramite la partecipazione attiva e il lavoro indipendente, gli studenti saranno in grado di:
- proseguire gli studi con maggiore curiosità intellettuale, autonomia e abilità di discernimento
- trasferire le abilità acquisite a campi d'indagine contigui
- applicare un metodo di lavoro alla ricerca futura.
Gli obiettivi includono:
Conoscenza e comprensione - Gli studenti acquisiranno conoscenza e comprensione di:
- una ampia gamma di pratiche culturali, di produzioni (arti visive, cinema, scrittura, musica, danza, teatro), e di testi e generi letterari, in massima parte in lingua inglese
- specifici approcci metodologici degli Studi Culturali applicati al contesto della Gran Bretagna contemporanea e ai temi trattati nei programmi monografici
- contestualizzazione storica, politica, sociale e di storia culturale degli atteggiamenti, degli eventi, delle pratiche e delle produzioni culturali britannici presi in esame
- Definizioni e ridefinizioni dell'identità britannica a fronte della nuova realtà multiculturale e multietnica: Englishness, Britishness, "new British values", problemi di esclusione e inclusione, nuove mappe dell'appartenenza
- Londra come spazio urbano vissuto e come immaginario letterario e filmico
- Confini, immigrazione, diaspora: la rappresentazione dei rifugiati, dei richiedenti asilo e degli immigrati illegali nella prassi, nei discorsi, e nelle opere letterarie, filmiche, musicali e artistiche della Gran Bretagna contemporanea
In base alla prospettiva specifica dei singoli programmi monografici, potranno essere presentate e analizzate altre nozioni, questioni e tematiche, quali, ad esempio ma non solo:
- impero, post-impero, Commonwealth, relazioni con le ex-colonie
- identità, alterità, differenza, ibridismo, identità duali
- razza, etnicità, multiculturalismo e cosmopolitismo
- la psicogeografia come strumento interpretativo
- vecchie e nuove schiavitù
- le condizioni fattuali della produzione e del consumo culturale
- potere, ideologia, egemonia e il modo in cui si riflettono nella cultura britannica
- i discorsi e le pratiche di costruzione del consenso e della resistenza
Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Gli studenti saranno in grado di applicare le loro abilità di conoscenza e comprensione per:
- leggere e analizzare criticamente produzioni culturali e testi letterari
- ricercare, selezionare, sintetizzare, confrontare e organizzare informazioni rilevanti e coerenti
- discutere in classe e in gruppo testi e argomenti di studio
- produrre brevi lavori orali e scritti, e powerpoint sui temi trattati nel corso
Autonomia di giudizio - Gli studenti acquisiranno abilità che consentiranno loro di elaborare giudizi autonomi. Saranno in grado di:
- Adottare e trasferire diverse prospettive di analisi interculturale
- sviluppare un atteggiamento indagatore e critico verso una varietà di produzioni culturali e testi letterari
- stabilire comparazioni e collegamenti tra i diversi contesti di studio e il personale contesto concreto d'esperienza
- essere consapevoli dell'esistenza di diversi approcci e prospettive e saperli applicare a specifici contesti
Abilità comunicative - Il corso consentirà agli studenti di:
- presentare il loro lavoro di fronte a un pubblico di pari
- organizzare e strutturare lavori di gruppo tra pari
- usare la tecnologia per il lavoro accademico e per le relazioni con gli altri
Capacità di apprendimento - Tramite la partecipazione attiva e il lavoro indipendente, gli studenti saranno in grado di:
- proseguire gli studi con maggiore curiosità intellettuale, autonomia e abilità di discernimento
- trasferire le abilità acquisite a campi d'indagine contigui
- applicare un metodo di lavoro alla ricerca futura.
Risultati apprendimento attesi
Le competenze e le abilità acquisite scaturiscono dagli obiettivi del corso e sono coerenti con essi. Esse consentiranno agli studenti di selezionare, contestualizzare, analizzare criticamente e discutere le tracce tematiche, i discorsi, le pratiche e le produzioni culturali e letterarie della Gran Bretagna contemporanea adottando diverse prospettive d'osservazione e utilizzando, prevalentemente, gli approcci metodologici degli Studi Culturali.
Oltre alle capacità di comprensione orale e scritta in lingua inglese, gli studenti affineranno le loro capacità e tecniche di discussione e analisi critica di discorsi (giornalistici, culturali, politici), testi (letterari e saggistici), opere di cultura visuale, documentari e film attraverso una costante sollecitazione alla partecipazione attiva, alla produzione autonoma e personalizzata e all'indipendenza di giudizio. A partire dal contesto britannico specifico del corso, analizzato nella sua dimensione locale e globale, gli studenti incrementeranno la capacità di confrontare e mettere in relazione in prospettiva interculturale ideologie, esperienze, pratiche e risposte informate e diverse di fronte ai temi della contemporaneità.
Oltre alle capacità di comprensione orale e scritta in lingua inglese, gli studenti affineranno le loro capacità e tecniche di discussione e analisi critica di discorsi (giornalistici, culturali, politici), testi (letterari e saggistici), opere di cultura visuale, documentari e film attraverso una costante sollecitazione alla partecipazione attiva, alla produzione autonoma e personalizzata e all'indipendenza di giudizio. A partire dal contesto britannico specifico del corso, analizzato nella sua dimensione locale e globale, gli studenti incrementeranno la capacità di confrontare e mettere in relazione in prospettiva interculturale ideologie, esperienze, pratiche e risposte informate e diverse di fronte ai temi della contemporaneità.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Recitare l'identità.
Il teatro britannico e la rappresentazione del reale
E' prevista una collaborazione con il Teatro dell'Elfo di Milano.
NB: il programma per studenti frequentanti potrà subire aggiornamenti sulla base di quel che viene fatto a lezione: http://nvalloraniciial.ariel.ctu.unimi.it/
Il teatro britannico e la rappresentazione del reale
E' prevista una collaborazione con il Teatro dell'Elfo di Milano.
NB: il programma per studenti frequentanti potrà subire aggiornamenti sulla base di quel che viene fatto a lezione: http://nvalloraniciial.ariel.ctu.unimi.it/
Prerequisiti
Attending students will be given the opportunity to sit a written midterm exam with internal evaluation. Students are free to choose not to take this exam and discuss the whole programme in their final oral exam. Final evaluation will be reckoned at the end of the oral exam.
Classroom ractice will be in English, therefore the students are expected to be fluent and well trained in both written and spoken English. They are also supposed to have some familiarity with the tools and maethod of cultural studies. If not so, they are advised to refer to AAVV, Introduzione ai Cultural Studies: UK, USA e mondo anglofono (Roma, Carocci, 2016), with particular reference to ch. 1 & 2.
The oral exam, to be taken in (good) English, will consist of a critical and detailed discussion on all the texts and films included in the syllabus. They must also prove able to contextualise, analyse, evaluate and discuss them critically in the light of the analytical tools and cultural studies approach developed during the course. TEXTS ARE TO BE TAKEN WITH YOU WHEN SITTING FOR THE ORAL EXAM (paper or electronic version). In case you don't have them, you are supposed to remember them very closely).
The midterm exam us optional and it addresses ONLY attending students.
Students who are unable to attend classroom practice, both units will be graded at the end of the traditional oral discussion, according to the info provided in their syllabus
Classroom ractice will be in English, therefore the students are expected to be fluent and well trained in both written and spoken English. They are also supposed to have some familiarity with the tools and maethod of cultural studies. If not so, they are advised to refer to AAVV, Introduzione ai Cultural Studies: UK, USA e mondo anglofono (Roma, Carocci, 2016), with particular reference to ch. 1 & 2.
The oral exam, to be taken in (good) English, will consist of a critical and detailed discussion on all the texts and films included in the syllabus. They must also prove able to contextualise, analyse, evaluate and discuss them critically in the light of the analytical tools and cultural studies approach developed during the course. TEXTS ARE TO BE TAKEN WITH YOU WHEN SITTING FOR THE ORAL EXAM (paper or electronic version). In case you don't have them, you are supposed to remember them very closely).
The midterm exam us optional and it addresses ONLY attending students.
Students who are unable to attend classroom practice, both units will be graded at the end of the traditional oral discussion, according to the info provided in their syllabus
Unita' didattica 1
Programma
Performing tempests
Materiale di riferimento
W. Shakespeare, The Tempest (Feltrinelli edition is sugggested)
Giorgio Strehler, La tempesta (1978; tv recording of the stageplay, Roma, Donzelli, 2007)
John McDonald, The Tempest Graphic novel. Plain text (2009) + (suggested) Gianni De Luca, La Tempesta (1975)
Marina Warner, Indigo (1992; novel; any edition: excerpts)
Giancarlo Cauteruccio, Il canto di Ariel (play; 2001: excerpts)
Optional reading:
N. Vallorani (a cura di), Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni. Roma, Carocci, 2016 (capitoli da selezionare)
More critical tools will be suggested during the course
Giorgio Strehler, La tempesta (1978; tv recording of the stageplay, Roma, Donzelli, 2007)
John McDonald, The Tempest Graphic novel. Plain text (2009) + (suggested) Gianni De Luca, La Tempesta (1975)
Marina Warner, Indigo (1992; novel; any edition: excerpts)
Giancarlo Cauteruccio, Il canto di Ariel (play; 2001: excerpts)
Optional reading:
N. Vallorani (a cura di), Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni. Roma, Carocci, 2016 (capitoli da selezionare)
More critical tools will be suggested during the course
Unita' didattica 2
Programma
Moving to the present
Materiale di riferimento
McLeod Wilcox, Forbidden Planet (film; 1956)
Derek Jarman, The Tempest (film; 1979)
Paul Mazursky, Tempest (film; 1982)
Peter Greenaway, Prospero's Books (film; 1991)
Anders Lustgarten, Lampedusa (2015)
Crystal Pite, Flight Pattern (ballett; 2017)
N. Vallorani (a cura di), Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni. Roma, Carocci, 2016 (selected chapters)
D. Cartmell & A. Welehan, Adaptations. From Text to Screen, Screen to Text (1999)
Derek Jarman, The Tempest (film; 1979)
Paul Mazursky, Tempest (film; 1982)
Peter Greenaway, Prospero's Books (film; 1991)
Anders Lustgarten, Lampedusa (2015)
Crystal Pite, Flight Pattern (ballett; 2017)
N. Vallorani (a cura di), Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni. Roma, Carocci, 2016 (selected chapters)
D. Cartmell & A. Welehan, Adaptations. From Text to Screen, Screen to Text (1999)
Prerequisiti
Per gli studenti non frequentanti, verrà messo a disposizione un programma parzialmente diverso, non saranno disponibili midterms e l'intero programma verrà valutato nel corso della prova orale.
Examination procedure for non-attending students:
A specific syllabus will be provided for non-attending students; no mid-term is available for them and the whole syllabus will be tested during the oral examination.
Examination procedure for non-attending students:
A specific syllabus will be provided for non-attending students; no mid-term is available for them and the whole syllabus will be tested during the oral examination.
Unita' didattica 1
Materiale di riferimento
W. Shakespeare, The Tempest (Feltrinelli edition)
John Fowles, The Magus (1977; novel; any edition)
John McDonald, The Tempest Graphic novel. Plain text (2009) + (suggested) Gianni De Luca, La Tempesta (1975)
N. Vallorani (a cura di), Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni. Roma, Carocci, 2016.
John Fowles, The Magus (1977; novel; any edition)
John McDonald, The Tempest Graphic novel. Plain text (2009) + (suggested) Gianni De Luca, La Tempesta (1975)
N. Vallorani (a cura di), Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni. Roma, Carocci, 2016.
Unita' didattica 2
Materiale di riferimento
W. Shakespeare, Othello (Suggested edition: Feltrinelli)
Cleave, Chris, The Other Hand, (2009, any edition).
Anders Lustgarten, Lampedusa (2015)
N. Vallorani (a cura di), Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni. Roma, Carocci, 2016.
D. Cartmell & A. Welehan, Adaptations. From Text to Screen, Screen to Text (1999)
Cleave, Chris, The Other Hand, (2009, any edition).
Anders Lustgarten, Lampedusa (2015)
N. Vallorani (a cura di), Introduzione ai Cultural Studies. UK, USA e paesi anglofoni. Roma, Carocci, 2016.
D. Cartmell & A. Welehan, Adaptations. From Text to Screen, Screen to Text (1999)
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 2
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento regolare è sospeso nei periodi d'esame e di tesi. Vengono comunque fissati ricevimenti periodici. Il prossimo avrà luogo il 22 Maggio alle 14.30 nella sede di Sesto. Per aggiornamenti, consultate il team (cod: ue1b7t7)
Studio 4016 - IV piano (Sesto S.Giovanni)