Cultura russa i (K02)
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Estendere e approfondire le conoscenze e i livelli di competenza raggiunti al termine del primo ciclo, con particolare riguardo alla capacità critica e elaborativa utile ad affrontare processi culturali più complessi.
Risultati apprendimento attesi
Nello specifico il corso si propone di raggiungere le seguenti conoscenze e capacità (competenze):
- conoscenza di teorie e studi culturali di livello avanzato
- studi sull'evoluzione della cultura russa di livello avanzato
- capacità di condurre una riflessione sull'evoluzione della cultura russa in senso diacronico
- capacità di condurre un'analisi competente di diversi testi e espressioni culturali e collegare tra loro fenomeni e ambiti diversi,
- capacità di formulare autonomamente ipotesi e percorsi di approfondimento scientifico e metodologico, utili sia in ambito accademico che professionale.
- conoscenza di teorie e studi culturali di livello avanzato
- studi sull'evoluzione della cultura russa di livello avanzato
- capacità di condurre una riflessione sull'evoluzione della cultura russa in senso diacronico
- capacità di condurre un'analisi competente di diversi testi e espressioni culturali e collegare tra loro fenomeni e ambiti diversi,
- capacità di formulare autonomamente ipotesi e percorsi di approfondimento scientifico e metodologico, utili sia in ambito accademico che professionale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
I materiali del corso saranno pubblicati sulla piattaforma Ariel.
Ricevimento studenti: martedì ore 14.00-16.00, Studio 5010
Ricevimento studenti: martedì ore 14.00-16.00, Studio 5010
Prerequisiti
Nessun prerequisito. L'esame consiste in un colloquio orale sui contenuti del corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Unita' didattica 1
Programma
Il corso avrà come oggetto le stampe popolari russe, note anche come "lubok". Questo genere artistico, diffuso in molti paesi europei dal Cinquecento, appare in Russia nella prima metà del XVII secolo e permane fino all'inizio dell'epoca sovietica. Il termine "popolare" indica, da una parte, il ceto sociale degli artisti-artigiani produttori delle stampe e dei destinatari (contadini, piccola borghesia urbana); dall'altra, il termine si riferisce alla fattura rozza, poco elaborata delle immagini (a differenza della sofisticata arte professionale accademica); il termine "popolare" indica, infine, anche la grande tiratura e l'ampia diffusione delle stampe, che le rende una sorta di mass media dell'epoca.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Elena Buvina, Mario Alessandro Curletto. Il "lubok". Un'enciclopedia illustrata della vita popolare russa. Bologna: I libri di Emil, 2015. P. 5-173.
Maria Chiara Pesenti. Narrare per immagini. La stampa popolare nella cultura russa del Settecento. Bergamo: Bergamo University Press, 2002. P. 5-79.
Le presentazioni utilizzate durante il corso saranno presenti sulla piattaforma Ariel.
Maria Chiara Pesenti. Narrare per immagini. La stampa popolare nella cultura russa del Settecento. Bergamo: Bergamo University Press, 2002. P. 5-79.
Le presentazioni utilizzate durante il corso saranno presenti sulla piattaforma Ariel.
Unita' didattica 2
Programma
Il lubok contiene di solito elementi sia figurativi, che testuali. Il corso approfondirà gli aspetti principali dell'argomento tramite l'analisi degli elementi visuali e narrativi delle stampe popolari russe più significative. Le stampe rispecchiano i gusti e la realtà del popolo, costituendo una importantissima fonte per lo studio della mentalità e dei costumi russi. Nel corso saranno trattati i seguenti aspetti dell'argomento: la storia e lo sviluppo del genere, le diverse tecniche artistiche, i principali ambiti tematici e i motivi centrali, i nessi con le stampe popolari dell'Europa occidentale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Elena Buvina, Mario Alessandro Curletto. Il "lubok". Un'enciclopedia illustrata della vita popolare russa. Bologna: I libri di Emil, 2015. P. 175-335.
Maria Chiara Pesenti. Narrare per immagini. La stampa popolare nella cultura russa del Settecento. Bergamo: Bergamo University Press, 2002. P. 81-133.
Le presentazioni utilizzate durante il corso saranno presenti sulla piattaforma Ariel.
Maria Chiara Pesenti. Narrare per immagini. La stampa popolare nella cultura russa del Settecento. Bergamo: Bergamo University Press, 2002. P. 81-133.
Le presentazioni utilizzate durante il corso saranno presenti sulla piattaforma Ariel.
Unita' didattica 1
Materiale di riferimento
Oltre ai testi indicati nel programma per frequentanti, UN TESTO a scelta tra i seguenti:
Juri Michajlovič Lotman. La natura artistica delle stampe popolari russe / a cura di Lucinda Giudici. Milano: Book Time, 2014.
Maria Chaira Pesenti, Alberto Milano. Il lubok. Stampe russe tra Ottocento e Novecento. Milano: Mazzotta, 2011.
Juri Michajlovič Lotman. La natura artistica delle stampe popolari russe / a cura di Lucinda Giudici. Milano: Book Time, 2014.
Maria Chaira Pesenti, Alberto Milano. Il lubok. Stampe russe tra Ottocento e Novecento. Milano: Mazzotta, 2011.
Unita' didattica 2
Materiale di riferimento
Oltre ai testi indicati nel programma per frequentanti, UN TESTO a scelta tra i seguenti:
Juri Michajlovič Lotman. La natura artistica delle stampe popolari russe / a cura di Lucinda Giudici. Milano: Book Time, 2014.
Maria Chaira Pesenti, Alberto Milano. Il lubok. Stampe russe tra Ottocento e Novecento. Milano: Mazzotta, 2011.
Juri Michajlovič Lotman. La natura artistica delle stampe popolari russe / a cura di Lucinda Giudici. Milano: Book Time, 2014.
Maria Chaira Pesenti, Alberto Milano. Il lubok. Stampe russe tra Ottocento e Novecento. Milano: Mazzotta, 2011.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 2
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì, 11.00-13.00
dal 14 maggio 2025 a distanza via MS Teams (scrivere un messaggio, richiamo)