Cultura spagnola ii

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/05
Lingua
Spagnolo
Obiettivi formativi
Il corso si propone di perfezionare e raffinare le competenze del triennio, fornendo un'ampia e solida preparazione per quanto riguarda la cultura della Spagna contemporanea, approfondendo anche le radici storico-culturali e soffermandosi sui fenomeni di lunga durata che hanno condizionato l'evoluzione del Paese. Verranno esaminati i principali mutamenti politici, sociali, economici e culturali della Spagna attraverso l'analisi circostanziata di alcuni momenti storici e delle produzioni culturali ad essi correlate. Si evidenzieranno i rapporti tra cultura, strategie discorsive, fenomeni sociali, comunicazione di massa, produzione e consumo dei prodotti culturali (con speciale riferimento alle discipline letterarie, alle arti visuali e alla musica), con approccio umanistico e taglio interdisciplinare. Per raggiungere questo obiettivo e facilitare la comprensione degli argomenti presentati durante il corso verranno forniti anche adeguati strumenti linguistici e semiotici.
Risultati apprendimento attesi
Il corso si propone di perfezionare ulteriormente rispetto al triennio la capacità di comprendere i mutamenti culturali più significativi che hanno caratterizzato la Spagna contemporanea, tenendo conto anche del suo rapporto con il passato, la cui lettura e interpretazione consente di comprendere il presente e contribuisce a entrare criticamente e progettualmente nel futuro. Lo studente possiederà gli strumenti necessari per affrontare l'argomento studiato da una prospettiva interdisciplinare. Inoltre sarà in grado di comunicare con padronanza linguistica e contenutistica le conoscenze acquisite durante il corso. Lo studente infine otterrà una particolare competenza in ambito metodologico riferita agli studi culturologici; sarà in grado di cercare, analizzare e usare la migliore bibliografia critica e di costruire eventualmente un lavoro di ricerca nella materia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Il programma definitivo verrà pubblicato nel sito ARIEL della docente
Prerequisiti
I prerequisiti sono essenzialmente due: 1) la conoscenza della lingua spagnola, poiché i materiali di studio sono in lingua e in lingua si svolge l'esame; 2) la conoscenza della cultura spagnola a livello di corso triennale.
L'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi trattati e in particolare la padronanza nell'uso di strumenti metodologici per l'interpretazione dei periodi storico-culturali esaminati. Sarà valutata in modo particolare la capacità di esporre i risultati dell'apprendimento attraverso un discorso comunicativo e argomentato, in grado di integrare in modo trasversale le nozioni di tipo socio-politico, storico, economico e culturale acquisite. Ogni singola unità didattica darà luogo a delle domande sugli argomenti trattati.
Non sono previste prove intermedie né esami con programmi parziali.
Unità didattica 1
Programma
Titolo del corso: Imágenes de la mujer en la cultura española

Las mujeres en España hasta el siglo XVIII
Come premessa indispensabile per conoscere l'evoluzione della considerazione della donna nella Spagna contemporanea, in questa unità viene analizzato il ruolo della donna nei diversi gruppi sociali e il suo peso nella politica, nell'arte, nella letteratura e nel pensiero dal Medioevo al Settecento.
Materiale di riferimento
· Appunti dalle lezioni
· VV.AA., Textos para la historia de las mujeres en España, Madrid, Cátedra, 1994.
Altri materiali didattici saranno indicati durante il corso nel sito Ariel della docente.
Unità didattica 2
Programma
Evolución del papel de la mujer en España a partir del siglo XIX
Si analizzeranno i cambiamenti del ruolo della donna a partire dell'Ottocento; in particolare saranno approfonditi gli anni dal 1875 al 1939, il franchismo, la transizione e la democrazia, nell'ambito artistico, letterario, cinematografico e musicale.
Materiale di riferimento
· Appunti dalle lezioni.
· Guerra de la Vega, Ramón, Mujeres de la II República (1931-1939), Madrid, Ediciones Guerra de la Vega, 2013.
· Guerra de la Vega, Ramón, Mujeres de la posguerra (1939-1960), Madrid, Ediciones Guerra de la Vega, 2016.
· Vega, Eulalia de la, La mujer en la historia, Madrid, Anaya, 1992.
Altri materiali didattici saranno indicati durante il corso nel sito Ariel della docente.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Come per i frequentanti.
Unità didattica 1
Programma
Titolo del corso: Imágenes de la mujer en la cultura española

Las mujeres en España hasta el siglo XVIII
Come premessa indispensabile per conoscere l'evoluzione della considerazione della donna nella Spagna contemporanea, in questa unità viene analizzato il ruolo della donna nei diversi gruppi sociali e il suo peso nella politica, nell'arte, nella letteratura e nel pensiero dal Medioevo al Settecento.
Materiale di riferimento
· VV.AA., Textos para la historia de las mujeres en España, Madrid, Cátedra, 1994.
· Gómez Martín, María, No son batallas lo que quiero contar. La mujer medieval en la novela histórica de autora, Oviedo, KRK Ediciones, 2012.
Altri materiali didattici saranno indicati durante il corso nel sito Ariel della docente.
Unità didattica 2
Programma
Evolución del papel de la mujer en España a partir del siglo XIX
Si analizzeranno i cambiamenti del ruolo della donna a partire dell'Ottocento; in particolare saranno approfonditi gli anni dal 1875 al 1939, il franchismo, la transizione e la democrazia, nell'ambito artistico, letterario, cinematografico e musicale.
Materiale di riferimento
· Guerra de la Vega, Ramón, Mujeres de la II República (1931-1939), Madrid, Ediciones Guerra de la Vega, 2013.
· Guerra de la Vega, Ramón, Mujeres de la posguerra (1939-1960), Madrid, Ediciones Guerra de la Vega, 2016.
· Vega, Eulalia de la, La mujer en la historia, Madrid, Anaya, 1992.
· Díaz-Diocaretz, Myriam - Zavala, Iris M. (coords.), Breve historia feminista de la literatura española (en lengua castellana). I. Teoría feminista: discursos y diferencia, Madrid, Anthropos, 1993.
Altri materiali didattici saranno indicati durante il corso nel sito Ariel della docente.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore