Cultura tedesca ii
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di mettere in luce alcuni degli aspetti più significativi della cultura tedesca riguardanti la ricezione dell'antichità e della cultura classica. Attraverso un'analisi ad ampio raggio che coinvolge diversi documenti (testi, materiali video, immagini, cinematografia, ecc ), si illustreranno le modalità di ricezione della cultura classica, greca in particolare, la ricorsività di immagini e stereotipi, nonché le implicazioni politiche che essa comporta.
Risultati apprendimento attesi
Durante il corso lo studente apprenderà, attraverso l'approccio critico con testi in lingua ed altri materiali, a de- e ricostruire le modalità di percezione dell'altro, a riconoscere gli schemi di rappresentazione e diffusione degli stereotipi evidenziandone segni di continuità e discontinuità con il passato, nonché ad analizzare le relazioni interculturali e le loro implicazioni dal punto di vista sociale e politico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Prerequisiti: Buona conoscenza della lingua tedesca
Modalità d'esame: prova orale (domande aperte volte a sondare le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione e argomentazione) relativa a tutte e 3 le unità didattiche. La partecipazione attiva al lavoro e alla discussione in classe costituisce parte della valutazione.
Modalità d'esame: prova orale (domande aperte volte a sondare le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione e argomentazione) relativa a tutte e 3 le unità didattiche. La partecipazione attiva al lavoro e alla discussione in classe costituisce parte della valutazione.
Unita' didattica 1
Programma
Il Literaturbetrieb: storia, istituzioni e attori
L'unità didattica prende in esame la storia del sistema e del mercato editoriale tedesco dalla sua nascita sino ai nostri giorni, soffermandosi in particolar modo su istituzioni e attori che con il loro operato hanno contribuito e contribuiscono ancora oggi a modellare il campo letterario-editoriale dei paesi di lingua tedesca.
L'unità didattica prende in esame la storia del sistema e del mercato editoriale tedesco dalla sua nascita sino ai nostri giorni, soffermandosi in particolar modo su istituzioni e attori che con il loro operato hanno contribuito e contribuiscono ancora oggi a modellare il campo letterario-editoriale dei paesi di lingua tedesca.
Materiale di riferimento
Le lezioni avranno impronta seminariale: una dispensa di testa verrà approntata dalla docente e presentata durante la prima lezione del corso. Gli studenti saranno tenuti a leggere i materiali secondo un preciso calendario per poterli discutere in classe.
Ulteriori materiali saranno messi a disposizione sul sito Ariel - Cultura tedesca I-II LIN.
Ulteriori materiali saranno messi a disposizione sul sito Ariel - Cultura tedesca I-II LIN.
Unita' didattica 2
Programma
Literaturbetrieb e letteratura
L'unità didattica esaminerà il rapporto odierno fra Literaturbetrieb e letteratura sia dal punto di vista critico-teorico, sia a partire dalla riflessione e dalla rielaborazione da parte degli scrittori del sistema editoriale e delle sue istituzioni all'interno di opere letterarie.
L'unità didattica esaminerà il rapporto odierno fra Literaturbetrieb e letteratura sia dal punto di vista critico-teorico, sia a partire dalla riflessione e dalla rielaborazione da parte degli scrittori del sistema editoriale e delle sue istituzioni all'interno di opere letterarie.
Materiale di riferimento
- Dispensa di testi/saggi messa a disposizione dalla docente all'inizio delle lezioni.
- T. Glavinic - Das bin doch ich. München: Hanser, 2007. (o ed. sgg.)
- Materiali messi a disposizione sul sito Ariel - Cultura tedesca I-II LIN.
- T. Glavinic - Das bin doch ich. München: Hanser, 2007. (o ed. sgg.)
- Materiali messi a disposizione sul sito Ariel - Cultura tedesca I-II LIN.
Prerequisiti
Prerequisiti: Buona conoscenza della lingua tedesca
Modalità d'esame per i non frequentanti: prova orale (domande aperte volte a sondare le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione e argomentazione) relativa a tutte e 3 le unità didattiche
Modalità d'esame per i non frequentanti: prova orale (domande aperte volte a sondare le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione e argomentazione) relativa a tutte e 3 le unità didattiche
Unita' didattica 1
Materiale di riferimento
Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi a ricevimento o a mettersi in contatto via mail con la docente ([email protected]) al fine di ricevere indicazioni specifiche sulle modalità di preparazione dell'esame.
Per i non frequentanti è prevista la seguente bibliografia aggiuntiva:
- S. Richter, Der Literaturbetrieb. Eine Einführung: Texte, Märkte, Medien. Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 2011.
Per i non frequentanti è prevista la seguente bibliografia aggiuntiva:
- S. Richter, Der Literaturbetrieb. Eine Einführung: Texte, Märkte, Medien. Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 2011.
Unita' didattica 2
Materiale di riferimento
Gli studenti non frequentanti sono invitati a presentarsi a ricevimento o a mettersi in contatto via mail con la docente ([email protected]) al fine di ricevere indicazioni specifiche sulle modalità di preparazione dell'esame.
Per i non frequentanti è prevista la seguente bibliografia aggiuntiva:
-J. Brandt, Tod in Turin. Köln: Dumont, 2015. (o ed. sgg.)
Per i non frequentanti è prevista la seguente bibliografia aggiuntiva:
-J. Brandt, Tod in Turin. Köln: Dumont, 2015. (o ed. sgg.)
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica 2
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore