Cultura visuale

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-ART/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso (40 ore, 6 cfu): Rappresentazione della sessualità nel cinema e sulle riviste in Italia (anni '60 e '70)
The representation of sexuality in cinema and magazines in Italy (60s and 70s)

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Introduzione alla cultura visuale e alle tematiche del corso.
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Analisi di alcuni film emblematici del fenomeno indagato e di alcuni articoli di cinema pubblicati sull'edizione italiana di Playboy negli anni '70.

Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea di Studi Umanistici che lo prevedano nei rispettivi piani di studio.

Validità programma
È possibile portare questo programma fino all'appello di giugno 2021.

Presentazione del corso
Il corso prende in esame la modalità con cui il cinema italiano ha rappresentato la sessualità negli anni '60 e '70 sullo sfondo di una complessiva modificazione della cultura visuale relativa all'osceno e alla pornografia. Il corso intende studiare come la sessualità abbia trovato rappresentazione nel cinema italiano e indagare i discorsi prodotti in Italia sulla sessualità per come è stata specificamente affrontata dal cinema, anzitutto italiano. L'analisi delle modalità con cui il cinema ha rappresentato la questione sessuale verrà dunque contestualizzata nel più ampio ambito dei discorsi sociali e culturali sui rapporti tra il cinema e la sessualità, che il corso intende ricostruire attraverso lo studio di alcune riviste come «Playboy».

Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea.
Conoscenza di base della storia del cinema.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Acquisire il lessico tecnico-settoriale della disciplina; apprendere i principali snodi del fenomeno indagato e alcuni tra i più rilevanti problemi dibattuti dalla storiografia.
Competenze: Saper accostare la rappresentazione della sessualità con atteggiamento critico; saper contestualizzare i materiali indagati.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
I testi da studiare
· W.J.T. Mitchell, Pictorial Turn. Saggi di cultura visuale, Raffaello Cortina, Milano 2017.
· Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano 2008.
· Richard Dyer, La dolce vita, Palgrave Macmillan, London 2018.
I film da vedere
· La dolce vita (1960), Federico Fellini.
· La ricotta (1963), Pier Paolo Pasolini.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
I testi da studiare
· Giovanna Maina, Federico Zecca, "Le grandi manovre. Gli anni Settanta preparano il porno", «Bianco e Nero», a. LXXIII, n. 572, gennaio-aprile 2012, pp. 59-69.
· Giovanna Maina, Corpi che si sfogliano. Cinema, generi e sessualità su "Cinesex" (1969-1974), ETS, Pisa 2018.
· Richard Dyer, "The Role of Stereotypes", in The matter of images: essays on representations, London/New York, Routledge 1993; trad. it. "Il ruolo degli stereotipi", in Dell'immagine. Saggi sulla rappresentazione, kaplan, Torino 2004, pp. 19-26.
· Ruwen Ogien, Penser la pornographie, Presses Universitaires de France, Paris 2003; trad. it. Pensare la pornografia, Ibs Edizioni, Milano 2005.
I film da vedere
· Ultimo tango a Parigi (1972), Bernardo Bertolucci.
· Life Size (Grandezza naturale, 1973), Luis García Berlanga.
· Sesso in confessionale (1974), Vittorio De Sisti.

Gli studenti frequentanti avranno accesso ai materiali della banca dati del progetto PRIN Comizi d'amore ( http://sites.unimi.it/comizidamore/ ), intorno a cui svolgeranno un'esercitazione e scriveranno un breve testo di analisi che verrà valutato.

Programma in aggiunta per gli studenti non frequentanti
1 libro a scelta tra:
· Danielle Hipkins, Italy's Other Women. Gender and Prostitution in Italian Cinema, 1940-1965, Peter Lang, Bern 2016.
· Mauro Giori, Homosexuality and Italian Cinema. From the Fall of Fascism to the Years of Lead, New York/London, Palgrave MacMillan, 2017.
· Sandro Bellassai, L'invenzione della virilità. Politica e immaginario maschile nell'Italia contemporanea, Carocci, Roma 2011.
· Gianluca della Maggiore, Tomaso Subini, Catholicism and Cinema. Modernization and Modernity, Mimesis International, Milano 2018.

12/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma volto ad accertare l'apprendimento di quanto previsto dal programma.

Gli studenti Erasmus incoming avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente.

Scritto (solo per gli studenti stranieri che ne faranno richiesta): gli studenti stranieri, la cui conoscenza dell'italiano è inadeguata a sostenere un colloquio orale, avranno la possibilità di sostenere un esame scritto in italiano o in inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Lunedì dalle 13.30 alle 16.30
ufficio di via Noto 6