Culture del vicino oriente antico
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso : Culture del Vicino Oriente Antico (60 ore; 9 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Culture dell'Oriente antico - IV-III mill. a.C.
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Culture dell'Oriente antico - II mill. a.C.
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Culture dell'Oriente antico - I mill. a.C.
Il corso è rivolto a studenti del corso di laurea in Lettere (Classe L-10) immatricolati dall'a.a. 2011/2012 (6/9 cfu). Gli studenti iscritti ad altre classi di laurea possono sostenere l'esame utilizzando i cfu liberi. Non è possibile sostenere l'esame per soli 3 cfu.
Presentazione del corso
Il corso offre una introduzione alle principali culture dell'Oriente antico, dalla prima urbanizzazione del IV mill. a.C. fino alla caduta dell'impero neo-babilonese nel 539 a.C., fornendo una panoramica degli sviluppi storici e culturali nelle regioni siro-mesopotamica, anatolica e iranica. Le specificità culturali e le caratteristiche della società, dell'ideologia e della religione sono delineate attraverso l'analisi delle fonti testuali, archeologiche e iconografiche, evidenziando soprattutto la complementarità di queste per una ricostruzione globale del mondo del Vicino Oriente pre-classico e dando particolare rilievo agli aspetti di interazione culturale. La struttura del corso prevede una suddivisione in tre moduli che coprono i tre millenni della storia dell'Oriente antico. Le lezioni saranno accompagnate da momenti di discussione e di partecipazione che permetteranno di monitorare costantemente il livello di comprensione degli argomenti trattati e l'attenzione degli studenti.
Prerequisiti
Il corso non necessita di specifici requisiti pregressi, sebbene una conoscenza di elementi di base di storia antica possa facilitare la comprensione degli argomenti trattati.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: acquisizione dei lineamenti generali storico-archeologici delle civiltà vicino-orientali pre-classiche della Mesopotamia, Levante, Anatolia e Iran nel loro sviluppo cronologico, attraverso l'analisi delle fonti archeologiche, iconografiche e testuali. Conoscenza delle metodologie di analisi e di storia degli studi, dalla nascita della disciplina ai più recenti sviluppi nel contesto della crisi medio-orientale.
Competenze: acquisizione di competenze di analisi critica e di valutazione delle evidenze storico-archeologiche delle civiltà dell'Oriente antico, in modo da poter riconoscere gli ambiti culturali specifici a livello diacronico e geografico e da individuare modalità e percorsi dello sviluppo storico delle varie macro-regioni.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- appunti delle lezioni
- P. Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari 2015
- A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate - I. Sumeri e Accadi, Le Lettere 2007, capitoli II-IV
- M. Liverani, Antico Oriente. Storia, società, economia, Laterza, Roma-Bari 2017 (capitoli 1-9)
Unità didattica B
- appunti delle lezioni
- P. Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari 2015
- A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate - II. Babilonesi e Assiri, Le Lettere 2007, capitoli I-II
- M. Liverani, Antico Oriente. Storia, società, economia, Laterza, Roma-Bari 2017 (capitoli 1-2, 10-21)
Unità didattica C
- appunti delle lezioni
- P. Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari 2015
- A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate - II. Babilonesi e Assiri, Le Lettere 2007, capitoli III-IV
- M. Liverani, Antico Oriente. Storia, società, economia, Laterza, Roma-Bari 2017 (Capitoli 1-2, 22-31)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Oltre ai testi per frequentanti una lettura a scelta tra:
- M. Liverani, Uruk la prima città, Laterza, Roma-Bari 2017
- M. Frangipane, La nascita dello stato nel Vicino Oriente, Laterza, Roma-Bari 2005, capitoli VI-VIII
- P. Matthiae, Ebla la città del trono, Einaudi, Milano 2010, parte prima
Unità didattica B
Oltre ai testi per frequentanti una lettura a scelta tra:
- P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente antico. Gli Stati territoriali (2100-1600 a.C.), Electa, Milano 2000, pp. 1-244
- P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente antico. I primi imperi e i principati del Ferro (1600-700 a.C.), Electa, Milano 1997, pp. 11-134
- P. Matthiae, Ebla la città del trono, Einaudi, Milano 2010, parte seconda
Unità didattica C
Oltre ai testi per frequentanti una lettura a scelta tra:
- P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente antico. I primi imperi e i principati del Ferro (1600-700 a.C.), Electa, Milano 1997, pp. 155-226
- P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente antico. I grandi imperi (1000-330 a.C.), Electa, Milano 1996, pp. 11-178
- P. Matthiae, Dalla terra alla storia. Scoperte leggendarie di archeologia orientale, Einaudi, Milano 2018, capitoli VIII-XI
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
18/09/2018
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu): Culture dell'Oriente antico - IV-III mill. a.C.
Unità didattica B (20 ore; 3 cfu): Culture dell'Oriente antico - II mill. a.C.
Unità didattica C (20 ore; 3 cfu): Culture dell'Oriente antico - I mill. a.C.
Il corso è rivolto a studenti del corso di laurea in Lettere (Classe L-10) immatricolati dall'a.a. 2011/2012 (6/9 cfu). Gli studenti iscritti ad altre classi di laurea possono sostenere l'esame utilizzando i cfu liberi. Non è possibile sostenere l'esame per soli 3 cfu.
Presentazione del corso
Il corso offre una introduzione alle principali culture dell'Oriente antico, dalla prima urbanizzazione del IV mill. a.C. fino alla caduta dell'impero neo-babilonese nel 539 a.C., fornendo una panoramica degli sviluppi storici e culturali nelle regioni siro-mesopotamica, anatolica e iranica. Le specificità culturali e le caratteristiche della società, dell'ideologia e della religione sono delineate attraverso l'analisi delle fonti testuali, archeologiche e iconografiche, evidenziando soprattutto la complementarità di queste per una ricostruzione globale del mondo del Vicino Oriente pre-classico e dando particolare rilievo agli aspetti di interazione culturale. La struttura del corso prevede una suddivisione in tre moduli che coprono i tre millenni della storia dell'Oriente antico. Le lezioni saranno accompagnate da momenti di discussione e di partecipazione che permetteranno di monitorare costantemente il livello di comprensione degli argomenti trattati e l'attenzione degli studenti.
Prerequisiti
Il corso non necessita di specifici requisiti pregressi, sebbene una conoscenza di elementi di base di storia antica possa facilitare la comprensione degli argomenti trattati.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: acquisizione dei lineamenti generali storico-archeologici delle civiltà vicino-orientali pre-classiche della Mesopotamia, Levante, Anatolia e Iran nel loro sviluppo cronologico, attraverso l'analisi delle fonti archeologiche, iconografiche e testuali. Conoscenza delle metodologie di analisi e di storia degli studi, dalla nascita della disciplina ai più recenti sviluppi nel contesto della crisi medio-orientale.
Competenze: acquisizione di competenze di analisi critica e di valutazione delle evidenze storico-archeologiche delle civiltà dell'Oriente antico, in modo da poter riconoscere gli ambiti culturali specifici a livello diacronico e geografico e da individuare modalità e percorsi dello sviluppo storico delle varie macro-regioni.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
- appunti delle lezioni
- P. Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari 2015
- A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate - I. Sumeri e Accadi, Le Lettere 2007, capitoli II-IV
- M. Liverani, Antico Oriente. Storia, società, economia, Laterza, Roma-Bari 2017 (capitoli 1-9)
Unità didattica B
- appunti delle lezioni
- P. Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari 2015
- A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate - II. Babilonesi e Assiri, Le Lettere 2007, capitoli I-II
- M. Liverani, Antico Oriente. Storia, società, economia, Laterza, Roma-Bari 2017 (capitoli 1-2, 10-21)
Unità didattica C
- appunti delle lezioni
- P. Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Roma-Bari 2015
- A. Invernizzi, Dal Tigri all'Eufrate - II. Babilonesi e Assiri, Le Lettere 2007, capitoli III-IV
- M. Liverani, Antico Oriente. Storia, società, economia, Laterza, Roma-Bari 2017 (Capitoli 1-2, 22-31)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Oltre ai testi per frequentanti una lettura a scelta tra:
- M. Liverani, Uruk la prima città, Laterza, Roma-Bari 2017
- M. Frangipane, La nascita dello stato nel Vicino Oriente, Laterza, Roma-Bari 2005, capitoli VI-VIII
- P. Matthiae, Ebla la città del trono, Einaudi, Milano 2010, parte prima
Unità didattica B
Oltre ai testi per frequentanti una lettura a scelta tra:
- P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente antico. Gli Stati territoriali (2100-1600 a.C.), Electa, Milano 2000, pp. 1-244
- P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente antico. I primi imperi e i principati del Ferro (1600-700 a.C.), Electa, Milano 1997, pp. 11-134
- P. Matthiae, Ebla la città del trono, Einaudi, Milano 2010, parte seconda
Unità didattica C
Oltre ai testi per frequentanti una lettura a scelta tra:
- P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente antico. I primi imperi e i principati del Ferro (1600-700 a.C.), Electa, Milano 1997, pp. 155-226
- P. Matthiae, La storia dell'arte dell'Oriente antico. I grandi imperi (1000-330 a.C.), Electa, Milano 1996, pp. 11-178
- P. Matthiae, Dalla terra alla storia. Scoperte leggendarie di archeologia orientale, Einaudi, Milano 2018, capitoli VIII-XI
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
18/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti indicati nel programma. Nell'attribuzione del voto si terrà conto dei seguenti livelli di valutazione: solidità delle conoscenze acquisite, capacità dell'articolazione discorsiva tenendo anche conto della modalità di analisi e giudizio, proprietà espressiva e di linguaggio tecnico della materia.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-OR/01 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-OR/01 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-OR/01 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
ogni mercoledì ore 9-12 - previo appuntamento via e-mail o teams
Online-Teams o in presenza nello studio (Dipartimento Studi Letterari, Filologici e Linguistici - Sezione Glottologia e Orientalistica - Cortile d'Onore, piano ammezzato, Stanza AT 021)