Culture francofone ii

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/03
Lingua
Francese
Obiettivi formativi
Attraverso un approccio transdisciplinare, il corso si propone di fornire allo studente una conoscenza approfondita delle pratiche culturali che si sono sviluppate nelle principali aree francofone. A tal fine, verranno adoperati diversi supporti (testi letterari, testi critici, immagini, video) che messi a confronto, permetteranno loro di comprendere le dinamiche culturali e transculturali in atto in quelle aree.
Risultati apprendimento attesi
La capacità, attraverso strumenti critici specifici, di comprendere, analizzare e mettere a confronto i diversi fenomeni culturali, le dinamiche sociologiche di relazione, i rapporti interculturali e transculturali. Nello specifico, si intende permettere allo studente di avere una visione più ampia possibile delle molteplici diversità che compongono la società contemporanea e di sviluppare delle possibili risposte alle problematiche che si presenteranno nel corso di questa indagine socio-culturale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Quel Maghreb aujourd'hui ? Les pays francophones du nord de l'Afrique entre passé et présent.
Il corso si propone di illustrare la pluralità di popoli, di culture e di letterature che ha caratterizzato i Paesi francofoni del Nord Africa (Marocco, Algeria e Tunisia) lungo il corso dell'Ottocento e del Novecento del secolo scorso. Una particolare attenzione sarà posta sulla decolonizzazione, uno spartiacque che ha radicalmente cambiato il panorama del Maghreb e della Francia negli anni '60 del Novecento, portando a dei veri e propri esodi da una riva all'altra del Mediterraneo. "Pieds-Noirs", "Juifs du Maghreb", "Beurs" saranno alcuni dei termini-chiave analizzati per capire a fondo di cosa e di chi si parla quando ci si riferisce alla storia dei Paesi del Nord Africa e a quella della Francia che per lungo tempo si sono intrecciate e scontrate. Non mancherà un approfondimento sulle problematiche identitarie attuali dei giovani francesi di origine maghrebina, che costituiscono l'oggetto di innumerevoli dibattiti, ma soprattutto di tanta produzione letteraria, musicale e cinematografica dei nostri giorni.
Prerequisiti
I prerequisiti riguardano conoscenze di base relative all'analisi letteraria e alla capacità di comprensione dei presupposti dei testi, nonché la loro relativa applicazione.
L'esame sarà orale e consisterà in un colloquio nel quale saranno verificate le competenze e le conoscenze acquisite.
Unita' didattica 1
Programma
Arabes, Français et Juifs lors de la colonisation française: images inattendues d'un Maghreb pluriel
Materiale di riferimento
1) « Materiali » caricati sul sito della piattaforma Ariel
2) LIAUZU (Claude), Passeurs de rives. Changements d'identité dans le Maghreb colonial, Paris, L'Harmattan, 2000.
Unita' didattica 2
Programma
Comment la décolonisation a changé la pluralité maghrébine : des « Rapatriés » aux « Beurs ».
Materiale di riferimento
1) « Materiali » caricati sul sito della piattaforma Ariel
2) SAVARESE (Éric) (dir.), L'Algérie dépassionnée. Au-delà du tumulte des mémoires, Paris, Syllepse, 2008.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Unita' didattica 1
Materiale di riferimento
Oltre ai testi previsti per i frequentanti, gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare i seguenti testi:
1) HARBI (Mohammed) et STORA (Benjamin) (dir.), La guerre d'Algérie: 1954-2004, la fin de l'amnésie, Paris, Robert Laffont, 2004.
Si invitano gli studenti NON FREQUENTANTI a contattare i docenti prima di sostenere l'esame.
Unita' didattica 2
Materiale di riferimento
Oltre ai testi previsti per i frequentanti, gli studenti non frequentanti sono tenuti a studiare i seguenti testi:
1) MAALOUF (Amin), Les identités meurtrières, Paris, Grasset, 1998.
2) DESSAJAN (Sévérine), HOSSARD (Nicolas) et RAMOS (Elsa) (dir.), Immigration et identité nationale. Une altérité revisitée, Paris, L'Harmattan, 2009.

Si invitano gli studenti NON FREQUENTANTI a contattare i docenti prima di sostenere l'esame.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 2
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore