Didattica applicata alla scuola primaria

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
M-EDF/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce allo studente le conoscenze teorico-pratiche al fine di acquisire capacità progettuale, programmatica e didattica per l'insegnamento dell'attività motoria riferita all'età evolutiva dai 5 agli 11 anni.
Il campo di esplorazione riguarda tematiche fondamentali di tipo organizzativo, relazionale ed educativo, che trovano applicazione nelle diverse realtà educative (in primis la scuola, ma anche i centri ricreativi e sportivi), necessarie alla formazione di un insegnante-operatore di Educazione Motoria.
E' inclusa la formazione di un vasto e variato repertorio di esperienze motorie dirette, trasferibile ed adattabile ai vari ambiti educativi
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente deve aver acquisito le competenze teoriche e pratiche utili per operare nell'ambito dell'insegnamento dell'Educazione Motoria, con particolare riferimento a:
- Saper stendere un "Progetto" e a sapersi relazionare alle diverse realtà territoriali (Enti pubblici e privati) e all'ambito scolastico (Dirigenti e docenti della scuola primaria).
- Saper realizzare una "Programmazione didattica" mirata alle effettive esigenze delle diverse realtà educative di riferimento.
- Saper organizzare l'attività didattica nel contesto applicativo avendo ben chiari i fondamenti pedagogici e metodologici utilizzabili in relazione agli obiettivi ricercati, sempre in considerazione dell'età evolutiva sopra citata.
- Saper gestire le modalità di verifica e monitoraggio delle attività proposte e più in generale del progetto realizzato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
· Come si progetta un percorso didattico-educativo
‐ la moderna "programmazione didattica" imperniata su "unità di apprendimento"
‐ obiettivi educativi
‐ obiettivi specifici di apprendimento
‐ contenuti
‐ metodi
‐ verifiche e valutazioni
· Come presentare la propria offerta formativa
‐ redigere una documentazione precisa ed efficace
· Come riconoscere le dinamiche di gruppo e condurre una lezione
· Contenuti specifici e percorsi didattico-motori differenziati per fasce d'età, con ampia ed articolata casistica di proposte pratiche indirizzate a:
‐ migliorare e consolidare la motricità e le condotte psicomotorie di base
‐ stimolare le funzioni sensoriali
‐ stimolare un'attività a base percettivo-motoria da fonte propriocettiva, intesa ad accrescere la conoscenza operativa del proprio corpo favorendone padronanza e strutturazione dello schema
‐ accrescere la capacità di controllo motorio dinamico
‐ consolidare le acquisizioni precedenti orientandole all'educazione pre-sportiva ed all'esercizio fisico per la salute
sperimentare percorsi interdisciplinari attraverso esercitazioni in palestra (acquisizione di concetti matematici, geometrici, linguistici, storico-geografici ecc.).
Prerequisiti
L'esame si articola nella discussione di un progetto didattico, rivolto alla scuola, ad un ente pubblico o ad una società, concordato con il docente.
Materiale di riferimento
- Alberti G., Rivalutazione della ginnastica respiratoria a scuola - con sottotitolo: proposte didattiche e progetti di studio per la rivalutazione dell'esercizio respiratorio, Franco Angeli Editore, 2016
- Appunti delle lezioni curati dagli studenti stessi, documenti e materiali forniti dal docente.
- Cilia, Ceciliani, Dugnani, Monti - L'Educazione Fisica, Editrice Piccin, Padova, 2006.
- Dugnani S., Invernizzi P.L. - Progettare in Educazione Fisica e nelle Scienze Motorie - Carabà Universitaria, 2014.
- Dugnani S., Invernizzi P.L., Longo S., Mauro F. - Didattica del Movimento Umano Vol. 2 - Qualità utili per l'apprendimento e il controllo motorio - Carabà Universitaria, 2015.
- Invernizzi P.L., Dugnani S. - Didattica del Movimento Umano Vol. 1 - Qualità utili per la salute - Carabà Universitaria, 2014.
- Lovecchio Nicola - Gioco e...e' apprendimento - Carabà, 2001.
- MIUR - Decreto Ministeriale 16 novembre 2012, n. 254 "Regolamento recante indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, a norma dell'articolo 1, comma 4, del Decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89."
- MIUR - Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione settembre 2012.
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Dugnani Sergio
Turni:
GRUPPO 1
Docente: Dugnani Sergio
GRUPPO 2
Docente: Dugnani Sergio
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento telefonico 3386153212
da concordare con il Docente