Diritto civile (of2)
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
avere acquisito una conoscenza approfondita della disciplina del contratto in generale e dei contratti speciali oggetto del corso, nonché dei problemi riguardanti tali ambiti di disciplina.
-Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti la disciplina generale del contratto e dei contratti speciali, oggetto della seconda parte del programma.
-Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di sapere assumere posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche oggetto del corso. Sarà valutata in particolare la capacità di individuare soluzioni interpretative coerenti con una lettura storico-sistematica delle norme del codice civile e della legislazione speciale, nonché con la ratio delle norme.
-Abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
-Capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di sapere ricostruire i profili storici ed evolutivi del diritto civile dei contratti, applicando il quadro normativo di riferimento.
-Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti la disciplina generale del contratto e dei contratti speciali, oggetto della seconda parte del programma.
-Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di sapere assumere posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche oggetto del corso. Sarà valutata in particolare la capacità di individuare soluzioni interpretative coerenti con una lettura storico-sistematica delle norme del codice civile e della legislazione speciale, nonché con la ratio delle norme.
-Abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
-Capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di sapere ricostruire i profili storici ed evolutivi del diritto civile dei contratti, applicando il quadro normativo di riferimento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali dell'area privatistica.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Cognomi A-C
Responsabile
Periodo
annuale
Informazioni sul programma
Altre informazioni utili
Eventuali cambi di cattedra saranno concessi direttamente dal Docente ed esclusivamente dietro presentazione di idonea documentazione atta a dimostrare l'impossibilità di frequentare le lezioni nell'orario previsto.
Ulteriori informazioni ed aggiornamenti, nonché eventuale materiale didattico saranno disponibili consultando il sito del Dipartimento e/o il sito Ariel del Docente.
Orario di ricevimento
Ogni mercoledì dalle ore 12.30 presso il Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto.
Eventuali cambi di cattedra saranno concessi direttamente dal Docente ed esclusivamente dietro presentazione di idonea documentazione atta a dimostrare l'impossibilità di frequentare le lezioni nell'orario previsto.
Ulteriori informazioni ed aggiornamenti, nonché eventuale materiale didattico saranno disponibili consultando il sito del Dipartimento e/o il sito Ariel del Docente.
Orario di ricevimento
Ogni mercoledì dalle ore 12.30 presso il Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto.
Propedeuticità
Per poter sostenere l'esame è necessario aver superato gli esami di Diritto Costituzionale, Istituzioni di Diritto Privato I e Istituzioni di Diritto Privato II.
Prerequisiti
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, potranno scegliere di sostenere l'esame orale frazionandolo in due parti (corrispondenti ai due corsi da 6 crediti) oppure in un'unica soluzione (esame da 12 crediti comprensivo dei due corsi).
Per poter accedere all'esame orale (da 12 crediti da svolgersi in un'unica soluzione) o al primo dei due esami orali (corrispondenti ai due corsi da 6 crediti) è in ogni caso necessario aver superato la prova scritta vertente sulle nozioni istituzionali del contratto in generale.
La prova scritta consiste in un test di 15 domande a risposta multipla (4 possibili risposte per ogni domanda, di cui una sola esatta) che gli studenti devono completare nel tempo massimo di 30 minuti.
E' ammessa la consultazione del solo codice civile, con l'esclusione di qualsiasi altro testo, nonché di codici commentati con dottrina e/o giurisprudenza.
Per poter accedere alla prova orale occorre rispondere esattamente ad almeno 11 domande su 15. Il numero di risposte esatte non ha incidenza sul voto che verrà assegnato all'esito di ciascuna prova orale.
Il mancato superamento della prova scritta preclude la possibilità di sostenere l'esame orale di quell'appello, ma non la possibilità di sostenere la prova scritta relativa a un successivo appello della medesima sessione. Il mancato superamento della prova orale non consente di accedere all'appello d'esame orale immediatamente successivo (salvo che intercorra fra un appello e l'altro uno spazio di tempo superiore a un mese). Il superamento della prova scritta conserva la sua efficacia per tutta la sessione in corso.
La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti del programma nonché la capacità di sintesi e di rielaborazione, in relazione a singole questioni teoriche e pratiche.
Per poter accedere all'esame orale (da 12 crediti da svolgersi in un'unica soluzione) o al primo dei due esami orali (corrispondenti ai due corsi da 6 crediti) è in ogni caso necessario aver superato la prova scritta vertente sulle nozioni istituzionali del contratto in generale.
La prova scritta consiste in un test di 15 domande a risposta multipla (4 possibili risposte per ogni domanda, di cui una sola esatta) che gli studenti devono completare nel tempo massimo di 30 minuti.
E' ammessa la consultazione del solo codice civile, con l'esclusione di qualsiasi altro testo, nonché di codici commentati con dottrina e/o giurisprudenza.
Per poter accedere alla prova orale occorre rispondere esattamente ad almeno 11 domande su 15. Il numero di risposte esatte non ha incidenza sul voto che verrà assegnato all'esito di ciascuna prova orale.
Il mancato superamento della prova scritta preclude la possibilità di sostenere l'esame orale di quell'appello, ma non la possibilità di sostenere la prova scritta relativa a un successivo appello della medesima sessione. Il mancato superamento della prova orale non consente di accedere all'appello d'esame orale immediatamente successivo (salvo che intercorra fra un appello e l'altro uno spazio di tempo superiore a un mese). Il superamento della prova scritta conserva la sua efficacia per tutta la sessione in corso.
La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti del programma nonché la capacità di sintesi e di rielaborazione, in relazione a singole questioni teoriche e pratiche.
Metodi didattici
Il corso di Diritto Civile II prevede 42 ore di didattica frontale svolte dal Docente e si svolgerà nel primo semestre dell'anno accademico. Verranno altresì tenuti dagli Assistenti (ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi) seminari durante i quali saranno approfonditi, attraverso l'esame di casi pratici e con la diretta partecipazione degli studenti, alcuni temi oggetto del corso. Si prevedono inoltre esercitazioni scritte (nella forma di pareri legali e atti giudiziari) finalizzate all'apprendimento delle tecniche argomentative e del ragionamento giuridico.
Il corso di Diritto Civile I (42 ore di didattica frontale) si svolgerà nel secondo semestre dell'anno accademico. Verranno altresì tenuti dagli Assistenti (ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi) seminari durante i quali saranno approfonditi, attraverso l'esame di casi pratici e con la diretta partecipazione degli studenti, alcuni temi oggetto del corso. Saranno altresì attivati i seguenti moduli integrativi al corso ufficiale (che daranno diritto all'attribuzione di 3 CFU):
Legal Clinic di redazione dei Contratti internazionali (ore 30)(avente ad oggetto, sotto la guida di un docente, la materiale conclusione e conseguente redazione scritta - preferibilmente in lingua inglese - di un contratto internazionale tra imprese, attività affidata a due gruppi di studenti che rappresentano le due parti negoziali);
Diritto degli accordi fiduciari (ore 20)(avente ad oggetto l'esame e la discussione della casistica in materia di fiducia, simulazione, trusts, atti di destinazione ex art. 2645-ter c.c., negozio indiretto, negozi in frode alla legge).
Il corso di Diritto Civile I (42 ore di didattica frontale) si svolgerà nel secondo semestre dell'anno accademico. Verranno altresì tenuti dagli Assistenti (ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi) seminari durante i quali saranno approfonditi, attraverso l'esame di casi pratici e con la diretta partecipazione degli studenti, alcuni temi oggetto del corso. Saranno altresì attivati i seguenti moduli integrativi al corso ufficiale (che daranno diritto all'attribuzione di 3 CFU):
Legal Clinic di redazione dei Contratti internazionali (ore 30)(avente ad oggetto, sotto la guida di un docente, la materiale conclusione e conseguente redazione scritta - preferibilmente in lingua inglese - di un contratto internazionale tra imprese, attività affidata a due gruppi di studenti che rappresentano le due parti negoziali);
Diritto degli accordi fiduciari (ore 20)(avente ad oggetto l'esame e la discussione della casistica in materia di fiducia, simulazione, trusts, atti di destinazione ex art. 2645-ter c.c., negozio indiretto, negozi in frode alla legge).
Diritto civile (prima parte)
Programma
L'insegnamento di Diritto Civile (12 crediti) si articola in due parti: un corso (Diritto Civile I) ha per oggetto il Contratto in generale (6 crediti, secondo semestre); l'altro corso (Diritto Civile II, primo semestre) ha per oggetto il Possesso (6 crediti).
Materiale di riferimento
- R. Sacco e G. De Nova, Obbligazioni e contratti, Trattato di Diritto Privato diretto da P. Rescigno, Vol. X, tomo II, Torino, 2018.
Diritto civile (seconda parte)
Programma
L'insegnamento di Diritto Civile (12 crediti) si articola in due parti: un corso (Diritto Civile I) ha per oggetto il Contratto in generale (6 crediti, secondo semestre); l'altro corso (Diritto Civile II, primo semestre) ha per oggetto il Possesso (6 crediti).
Materiale di riferimento
- R. Sacco - R. Caterina, Il possesso, in Trattato di Diritto civile e commerciale, già diretto da A. Cicu e F. Messineo, continuato da L. Mengoni, 2ª ed., Milano, Giuffrè, 2014;
oppure, in alternativa:
- B. Troisi - C. Cicero, I possessi, in Trattato di Diritto civile, diretto da P. Perlingieri, Napoli, 2005; unitamente a R. Caterina, Il possesso, in Trattato dei diritti reali diretto da A. Gambaro e U. Morello, vol. I, Milano, Giuffrè, 2008, pp. 357-485.
oppure, in alternativa:
- B. Troisi - C. Cicero, I possessi, in Trattato di Diritto civile, diretto da P. Perlingieri, Napoli, 2005; unitamente a R. Caterina, Il possesso, in Trattato dei diritti reali diretto da A. Gambaro e U. Morello, vol. I, Milano, Giuffrè, 2008, pp. 357-485.
Moduli o unità didattiche
Diritto civile (prima parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Diritto civile (seconda parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Cognomi D-L
Responsabile
Periodo
annuale
Informazioni sul programma
L'insegnamento del primo corso, destinato agli studenti iscritti al quarto anno, avrà per oggetto «Il contratto in generale» e sarà svolto nel secondo semestre.
L'insegnamento del secondo corso, destinato agli studenti iscritti al quinto anno, che sarà svolto nel primo semestre, avrà per oggetto «I contratti per l'impresa».
Cambi di corso
Gli studenti potranno ottenere il cambio di cattedra (con riferimento a ciascun corso) con motivata richiesta, da inviare a mezzo e-mail entro due settimane dall'inizio dei corsi, ove siano esposti e documentati gli specifici impedimenti alla frequenza. Resta inteso che il cambio diviene effettivo quando sia ottenuto anche il consenso del docente del corso che lo studente intende frequentare. Ottenuto l'assenso dei docenti, la formalizzazione del cambio di cattedra presso le segreterie sarà a cura dello studente.
L'insegnamento del secondo corso, destinato agli studenti iscritti al quinto anno, che sarà svolto nel primo semestre, avrà per oggetto «I contratti per l'impresa».
Cambi di corso
Gli studenti potranno ottenere il cambio di cattedra (con riferimento a ciascun corso) con motivata richiesta, da inviare a mezzo e-mail entro due settimane dall'inizio dei corsi, ove siano esposti e documentati gli specifici impedimenti alla frequenza. Resta inteso che il cambio diviene effettivo quando sia ottenuto anche il consenso del docente del corso che lo studente intende frequentare. Ottenuto l'assenso dei docenti, la formalizzazione del cambio di cattedra presso le segreterie sarà a cura dello studente.
Propedeuticità
Istituzioni di Diritto Privato I e II, Diritto Costituzionale.
Il mancato superamento di Diritto Civile I non impedisce di sostenere Diritto Civile II, ma in considerazione dei programmi dei corsi, oltre alla frequenza, si suggerisce di sostenere Diritto Civile I prima di Diritto Civile II.
Il mancato superamento di Diritto Civile I non impedisce di sostenere Diritto Civile II, ma in considerazione dei programmi dei corsi, oltre alla frequenza, si suggerisce di sostenere Diritto Civile I prima di Diritto Civile II.
Prerequisiti
Per poter accedere all'esame orale è necessario superare una prova scritta (v. infra)
Esame orale: tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, potranno scegliere di sostenere separatamente l'esame relativo a ciascun corso (6 CFU) oppure un'unica prova orale sull'intero programma dei due corsi (12 CFU). La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti del programma nonché la capacità di sintesi e di rielaborazione, in relazione a questioni teoriche e pratiche. Si suggerisce, oltre alla frequenza del corso, di sostenere Diritto civile I prima di Diritto civile II.
Test scritto: la prova scritta è costituita da quesiti a risposta multipla, vertente sulle nozioni istituzionali del contratto in generale. La prova scritta consiste in un test di 15 domande a risposta multipla (4 possibili risposte per ogni domanda, di cui una sola esatta) che gli studenti devono completare nel tempo massimo di 30 minuti. E' ammessa la consultazione del solo codice civile, con l'esclusione di qualsiasi altro testo, nonché di codici commentati con dottrina e/o giurisprudenza. Il test è superato con almeno 11 risposte corrette su 15. Il numero di risposte esatte non ha incidenza sul voto che verrà assegnato all'esito di ciascuna prova orale. Il mancato superamento della prova scritta preclude la possibilità di sostenere l'appello orale fissato nella data successiva, ma non la possibilità di sostenere la prova scritta fissata in una data successiva. Il mancato superamento della prova orale non consente di accedere all'appello d'esame orale immediatamente successivo (salvo che intercorra fra un appello e l'altro uno spazio di tempo superiore a un mese). Il superamento della prova scritta conserva la sua efficacia per l'intera sessione in cui è sostenuta. Tuttavia, nel caso sia respinto o si ritiri a seguito di valutazione insufficiente, lo studente sarà tenuto a sostenere nuovamente il test. Il superamento del test non è necessario, se lo studente ha già superato l'esame di Diritto Civile I o II.
Esame orale: tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, potranno scegliere di sostenere separatamente l'esame relativo a ciascun corso (6 CFU) oppure un'unica prova orale sull'intero programma dei due corsi (12 CFU). La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti del programma nonché la capacità di sintesi e di rielaborazione, in relazione a questioni teoriche e pratiche. Si suggerisce, oltre alla frequenza del corso, di sostenere Diritto civile I prima di Diritto civile II.
Test scritto: la prova scritta è costituita da quesiti a risposta multipla, vertente sulle nozioni istituzionali del contratto in generale. La prova scritta consiste in un test di 15 domande a risposta multipla (4 possibili risposte per ogni domanda, di cui una sola esatta) che gli studenti devono completare nel tempo massimo di 30 minuti. E' ammessa la consultazione del solo codice civile, con l'esclusione di qualsiasi altro testo, nonché di codici commentati con dottrina e/o giurisprudenza. Il test è superato con almeno 11 risposte corrette su 15. Il numero di risposte esatte non ha incidenza sul voto che verrà assegnato all'esito di ciascuna prova orale. Il mancato superamento della prova scritta preclude la possibilità di sostenere l'appello orale fissato nella data successiva, ma non la possibilità di sostenere la prova scritta fissata in una data successiva. Il mancato superamento della prova orale non consente di accedere all'appello d'esame orale immediatamente successivo (salvo che intercorra fra un appello e l'altro uno spazio di tempo superiore a un mese). Il superamento della prova scritta conserva la sua efficacia per l'intera sessione in cui è sostenuta. Tuttavia, nel caso sia respinto o si ritiri a seguito di valutazione insufficiente, lo studente sarà tenuto a sostenere nuovamente il test. Il superamento del test non è necessario, se lo studente ha già superato l'esame di Diritto Civile I o II.
Diritto civile (prima parte)
Programma
Il corso di Diritto Civile I ha ad oggetto: la nozione di contratto; la dichiarazione e i vizi del consenso; la conclusione dell'accordo; le condizioni generali di contratto; la simulazione; la forma; la causa e i motivi; gli effetti del contratto; l'oggetto e il contenuto del contratto; la condizione e il termine; la clausola penale e la caparra; la rappresentanza; il contratto a favore di terzo; i negozi preparatori: contratto preliminare; opzione, prelazione; l'interpretazione e l'integrazione del contratto; la nullità e l'annullabilità; i rimedi sinallagmatici: risoluzione per inadempimento, eccezioni dilatorie; risoluzione per impossibilità sopravvenuta e per la sopravvenuta eccessiva onerosità; e; il recesso; la cessione del contratto.
Materiale di riferimento
Corso di Diritto Civile I: R. SACCO - G. DE NOVA, Il contratto, vol. X del Trattato di diritto privato, diretto da P. Rescigno, 3ª ed., Utet, Torino, 2002 (ovvero l'ultima edizione disponibile). Ulteriori materiali saranno indicati a lezione.
Diritto civile (seconda parte)
Programma
Il corso di Diritto Civile II ha ad oggetto la disciplina dei principali contratti, tipici e atipici, funzionali all'esercizio dell'attività di impresa. In particolare, il programma spazia dai contratti per la produzione e utilizzazione di beni e servizi (l'appalto d'opera e di servizi; il contratto d'opera; il factoring; la subfornitura; la locazione; l'affitto; il leasing; il comodato); ai contratti funzionali alla loro circolazione (il contratto estimatorio; la somministrazione; il trasporto di cose; il mandato commerciale; la commissione e la spedizione; il contratto di agenzia; la mediazione; il franchising; la concessione di vendita; il contratto di rete; il deposito; il conto corrente ordinario), sino ai contratti di garanzia (la fideiussione; il contratto autonomo di garanzia; le garanzie personali a prima richiesta; le alienazioni a scopo di garanzia; il mandato di credito).
Materiale di riferimento
Corso di Diritto Civile II: G. GITTI, M. MAUGERI, M. NOTARI (a cura di), I contratti per l'impresa. I. Produzione, circolazione, gestione, garanzia, Il Mulino, Bologna, 2012. Saranno fornite ulteriori indicazioni di materiali durante le lezioni o, per i non frequentanti, si rinvia a quanto indicato nella pagina Ariel del docente.
Moduli o unità didattiche
Diritto civile (prima parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Diritto civile (seconda parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Cognomi M-Q
Responsabile
Periodo
annuale
Informazioni sul programma
L'insegnamento del primo corso ha per oggetto «Il contratto in generale» ed è svolto nel secondo semestre.
L'insegnamento del secondo corso avrà per oggetto «La compravendita di partecipazioni sociali», «I rimedi sinallagmatici» e «I contratti del mercato finanziario». Quest'ultimo tema sarà altresì oggetto di un modulo integrativo di 20 ore, tenuto dal dott. Andrea Dalmartello, nell'ambito del quale saranno approfonditi, in una prospettiva civilistica, i problemi teorici e applicativi sollevati dall'analisi casistica in materia di misselling di prodotti finanziari. Il corso e il modulo integrativo si svolgono nel primo semestre.
Cambi di corso
Gli studenti potranno ottenere il cambio di cattedra (con riferimento a ciascun corso) con motivata richiesta, da inviare a mezzo e-mail entro due settimane dall'inizio dei corsi, ove siano esposti gli specifici impedimenti alla frequenza. Resta inteso che il cambio diviene effettivo quando sia ottenuto anche il consenso del docente del corso che lo studente intende frequentare. Ottenuto l'assenso dei docenti, la formalizzazione del cambio di cattedra presso le segreterie sarà a cura dello studente.
L'insegnamento del secondo corso avrà per oggetto «La compravendita di partecipazioni sociali», «I rimedi sinallagmatici» e «I contratti del mercato finanziario». Quest'ultimo tema sarà altresì oggetto di un modulo integrativo di 20 ore, tenuto dal dott. Andrea Dalmartello, nell'ambito del quale saranno approfonditi, in una prospettiva civilistica, i problemi teorici e applicativi sollevati dall'analisi casistica in materia di misselling di prodotti finanziari. Il corso e il modulo integrativo si svolgono nel primo semestre.
Cambi di corso
Gli studenti potranno ottenere il cambio di cattedra (con riferimento a ciascun corso) con motivata richiesta, da inviare a mezzo e-mail entro due settimane dall'inizio dei corsi, ove siano esposti gli specifici impedimenti alla frequenza. Resta inteso che il cambio diviene effettivo quando sia ottenuto anche il consenso del docente del corso che lo studente intende frequentare. Ottenuto l'assenso dei docenti, la formalizzazione del cambio di cattedra presso le segreterie sarà a cura dello studente.
Propedeuticità
Istituzioni di Diritto Privato I e II, Diritto Costituzionale.
Il mancato superamento di Diritto Civile I non impedisce di sostenere Diritto Civile II, ma in considerazione dei programmi dei corsi, oltre alla frequenza, si suggerisce di sostenere Diritto Civile I prima di Diritto Civile II.
Il mancato superamento di Diritto Civile I non impedisce di sostenere Diritto Civile II, ma in considerazione dei programmi dei corsi, oltre alla frequenza, si suggerisce di sostenere Diritto Civile I prima di Diritto Civile II.
Prerequisiti
Per poter accedere all'esame orale è necessario superare una prova scritta (v. infra)
Esame orale: tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, potranno scegliere di sostenere separatamente l'esame relativo a ciascun corso (6 CFU) oppure un'unica prova orale sull'intero programma dei due corsi (12 CFU). La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti del programma nonché la capacità di sintesi e di rielaborazione, in relazione a questioni teoriche e pratiche. Si suggerisce, oltre alla frequenza del corso, di sostenere Diritto civile I prima di Diritto civile II. Si precisa inoltre che i frequentanti del modulo di Diritto Sportivo che avranno sostenuto il relativo esame, non saranno tenuti a sostenere l'esame relativo alla parte sul Sale and Purchase Agreement.
Test scritto: la prova scritta è costituita da quesiti a risposta multipla, vertente sulle nozioni istituzionali del contratto in generale. La prova scritta consiste in un test di 15 domande a risposta multipla (4 possibili risposte per ogni domanda, di cui una sola esatta) che gli studenti devono completare nel tempo massimo di 30 minuti. E' ammessa la consultazione del solo codice civile, con l'esclusione di qualsiasi altro testo, nonché di codici commentati con dottrina e/o giurisprudenza. Il test è superato con almeno 11 risposte corrette su 15. Il numero di risposte esatte non ha incidenza sul voto che verrà assegnato all'esito di ciascuna prova orale. Il mancato superamento della prova scritta preclude la possibilità di sostenere l'appello orale fissato nella data successiva, ma non la possibilità di sostenere la prova scritta fissata in una data successiva. Il mancato superamento della prova orale non consente di accedere all'appello d'esame orale immediatamente successivo (salvo che intercorra fra un appello e l'altro uno spazio di tempo superiore a un mese). Il superamento della prova scritta conserva la sua efficacia per l'intera sessione in cui è sostenuta. Tuttavia, nel caso sia respinto o si ritiri a seguito di valutazione insufficiente, lo studente sarà tenuto a sostenere nuovamente il test. Il superamento del test non è necessario, se lo studente ha già superato l'esame di Diritto Civile I o II.
Esame orale: tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, potranno scegliere di sostenere separatamente l'esame relativo a ciascun corso (6 CFU) oppure un'unica prova orale sull'intero programma dei due corsi (12 CFU). La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti del programma nonché la capacità di sintesi e di rielaborazione, in relazione a questioni teoriche e pratiche. Si suggerisce, oltre alla frequenza del corso, di sostenere Diritto civile I prima di Diritto civile II. Si precisa inoltre che i frequentanti del modulo di Diritto Sportivo che avranno sostenuto il relativo esame, non saranno tenuti a sostenere l'esame relativo alla parte sul Sale and Purchase Agreement.
Test scritto: la prova scritta è costituita da quesiti a risposta multipla, vertente sulle nozioni istituzionali del contratto in generale. La prova scritta consiste in un test di 15 domande a risposta multipla (4 possibili risposte per ogni domanda, di cui una sola esatta) che gli studenti devono completare nel tempo massimo di 30 minuti. E' ammessa la consultazione del solo codice civile, con l'esclusione di qualsiasi altro testo, nonché di codici commentati con dottrina e/o giurisprudenza. Il test è superato con almeno 11 risposte corrette su 15. Il numero di risposte esatte non ha incidenza sul voto che verrà assegnato all'esito di ciascuna prova orale. Il mancato superamento della prova scritta preclude la possibilità di sostenere l'appello orale fissato nella data successiva, ma non la possibilità di sostenere la prova scritta fissata in una data successiva. Il mancato superamento della prova orale non consente di accedere all'appello d'esame orale immediatamente successivo (salvo che intercorra fra un appello e l'altro uno spazio di tempo superiore a un mese). Il superamento della prova scritta conserva la sua efficacia per l'intera sessione in cui è sostenuta. Tuttavia, nel caso sia respinto o si ritiri a seguito di valutazione insufficiente, lo studente sarà tenuto a sostenere nuovamente il test. Il superamento del test non è necessario, se lo studente ha già superato l'esame di Diritto Civile I o II.
Diritto civile (prima parte)
Programma
Il corso di Diritto Civile I ha ad oggetto: La nozione di contratto; La dichiarazione e i vizi del consenso; La conclusione dell'accordo; Le condizioni generali di contratto; L'espressione del consenso con strumenti informatici e telematici - Le firme elettroniche; la conclusione del contratto per via telematica; Le blockchain, e i digital distributed ledgers; Profili civilistici del commercio elettronico Cenni ai contratti tra professionisti e consumatori; ; La simulazione; La forma; La causa e i motivi; Gli effetti del contratto; Oggetto e contenuto del contratto; La condizione e il termine; La clausola penale e la caparra; La rappresentanza; Il contratto a favore di terzo; I negozi preparatori: contratto preliminare; opzione, prelazione; L'interpretazione ed integrazione del contratto; Nullità e annullabilità
Materiale di riferimento
Corso di Diritto Civile I: R. SACCO - G. DE NOVA, Il contratto, vol. X del Trattato di diritto privato, diretto da P. Rescigno, 4ª ed., Utet, Torino, 2018 (ovvero l'ultima edizione disponibile) escluse sezioni XVII, XVIII, XIX (pagg. 626-694); per i profili privatistici del commercio elettronico: F. DELFINI voce "Firme elettroniche", nella terza Appendice di aggiornamento del Digesto Italiano - Discipline Civilistiche, diretto da Sacco, UTET, 2007, tomo I, 578 ss: ulteriori materiali saranno indicati a lezione
Diritto civile (seconda parte)
Programma
Il corso di Dirito Civile II ha ad oggetto: I rimedi sinallagmatici: risoluzione e recesso; Cessione del contratto; Il contratto di vendita di partecipazioni societarie; Profili problematici della causa del contratto; Principio consensualistico ed autonomia privata; Clausole di esonero della responsabilità e oggetto del contratto; Problemi della clausola claims made nell'assicurazione della responsabilità civile; Clausole di irresolubilità del contratto; Alea contrattuale e autonomia privata; Forma e struttura dei contratti di investimento; Problemi della causa dei contratti derivati; I rimedi nella prestazione dei servizi di investimento.
Materiale di riferimento
Corso di Diritto Civile II: R. SACCO - G. DE NOVA, Il contratto, vol. X del Trattato di diritto privato, diretto da P. Rescigno, 3ª ed., Utet, Torino, 2018 (ovvero l'ultima edizione disponibile) limitatamente alle sezioni XVII, XVIII, XIX (pagg. 626-694); G. DE NOVA, Sale and Purchase Agreement: un contratto commentato, Giappichelli, Torino, II ed., 2017; F. DELFINI, Autonomia privata e contratto. Tra sinallagma genetico e sinallagma funzionale, Giappichelli, Torino, II ed., 2017; per la parte sui contratti di mercati finanziari, oltre ai saggi contenuti nel volume F. DELFINI, Autonomia privata e contratto, saranno fornite ulteriori indicazioni di materiali durante le lezioni o, per i non frequentanti, si rinvia a quanto indicato nella pagina Ariel del docente (dott. Andrea Dalmartello). I frequentanti del corso di Diritto Civile II sono invitati a seguire anche il modulo su «I contratti del mercato finanziario».
Moduli o unità didattiche
Diritto civile (prima parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Diritto civile (seconda parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Cognomi R-Z
Responsabile
Periodo
annuale
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
l'insegnamento di Diritto Civile (12 crediti complessivi) si articola in due parti: un corso destinato agli studenti iscritti al quarto anno, tenuto nel secondo semestre, avente ad oggetto il contratto in generale, e un corso destinato agli studenti iscritti al quinto anno, tenuto nel primo semestre, avente ad oggetto la responsabilità per inadempimento.
Cambi di corso: il cambio dall'una all'altra edizione del corso è ammesso solo previa richiesta scritta che alleghi documentazione idonea a dimostrare le ragioni che la giustificano e assenso dei docenti interessati.
Cambi di corso: il cambio dall'una all'altra edizione del corso è ammesso solo previa richiesta scritta che alleghi documentazione idonea a dimostrare le ragioni che la giustificano e assenso dei docenti interessati.
Propedeuticità
Valgono le propedeuticità fissate in via generale dal regolamento didattico del corso di laurea (in particolare è necessario avere sostenuto positivamente gli esami di Istituzioni di Diritto Privato I e II e di Diritto Costituzionale).
Prerequisiti
la prova d'esame orale potrà essere svolta, a scelta dello studente, al termine di ciascuno dei due corsi dell'insegnamento, limitatamente all'oggetto di ognuno di essi, con attribuzione di un unico voto finale, oppure sostenendo un'unica prova finale comprensiva delle materie di ambedue i corsi.
La prova consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza, da parte degli studenti, degli argomenti del programma, la loro comprensione, la proprietà terminologica e le capacità critiche e di rielaborazione. Essa riguarda tutti gli argomenti previsti nel programma.
Il voto è espresso in trentesimi, con eventuale lode.
In ogni caso, l'accesso alla prova orale (o alla prima di esse in caso di frazionamento dell'esame in due parti) è consentito solo agli studenti che abbiano superato una prova scritta vertente sulle nozioni istituzionali del contratto in generale.
La prova scritta consiste in un test di 15 domande a risposta multipla (4 possibili risposte per ogni domanda, di cui una sola esatta) che gli studenti devono completare nel tempo massimo di 30 minuti.
E' ammessa la consultazione del solo codice civile, con l'esclusione di qualsiasi altro testo, inclusi codici commentati con dottrina e/o giurisprudenza.
Per poter accedere alla prova orale occorre rispondere esattamente ad almeno 11 domande su 15. Il numero di risposte esatte non ha incidenza sul voto che verrà assegnato all'esito di ciascuna prova orale.
Il mancato superamento della prova scritta preclude la possibilità di sostenere l'esame orale di quell'appello, ma non la possibilità di sostenere la prova scritta relativa a un successivo appello della medesima sessione. Il mancato superamento della prova orale non consente di accedere all'appello d'esame orale immediatamente successivo (salvo che intercorra fra un appello e l'altro uno spazio di tempo superiore a un mese). Il superamento della prova scritta conserva la sua efficacia per tutta la sessione in corso.
La prova consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza, da parte degli studenti, degli argomenti del programma, la loro comprensione, la proprietà terminologica e le capacità critiche e di rielaborazione. Essa riguarda tutti gli argomenti previsti nel programma.
Il voto è espresso in trentesimi, con eventuale lode.
In ogni caso, l'accesso alla prova orale (o alla prima di esse in caso di frazionamento dell'esame in due parti) è consentito solo agli studenti che abbiano superato una prova scritta vertente sulle nozioni istituzionali del contratto in generale.
La prova scritta consiste in un test di 15 domande a risposta multipla (4 possibili risposte per ogni domanda, di cui una sola esatta) che gli studenti devono completare nel tempo massimo di 30 minuti.
E' ammessa la consultazione del solo codice civile, con l'esclusione di qualsiasi altro testo, inclusi codici commentati con dottrina e/o giurisprudenza.
Per poter accedere alla prova orale occorre rispondere esattamente ad almeno 11 domande su 15. Il numero di risposte esatte non ha incidenza sul voto che verrà assegnato all'esito di ciascuna prova orale.
Il mancato superamento della prova scritta preclude la possibilità di sostenere l'esame orale di quell'appello, ma non la possibilità di sostenere la prova scritta relativa a un successivo appello della medesima sessione. Il mancato superamento della prova orale non consente di accedere all'appello d'esame orale immediatamente successivo (salvo che intercorra fra un appello e l'altro uno spazio di tempo superiore a un mese). Il superamento della prova scritta conserva la sua efficacia per tutta la sessione in corso.
Diritto civile (prima parte)
Programma
DIRITTO CIVILE I (crediti 6 - corso impartito al quarto anno, secondo semestre): "Il contratto in generale"
Il corso tratterà i seguenti argomenti: l'autonomia contrattuale e i requisiti del contratto; l'accordo e la conclusione del contratto; la trattativa e la responsabilità precontrattuale, il contratto preliminare e le intese precontrattuali; le condizioni generali di contratto, le clausole vessatorie e il contratto con il consumatore; la causa del contratto e i motivi; la forma del contratto; il contenuto e gli effetti del contratto; le controdichiarazioni e il negozio fiduciario; gli elementi accidentali del contratto; l'interpretazione; l'invalidità; il recesso; la cessione del contratto, il contratto per persona da nominare, il contratto a favore di terzi.
Il corso tratterà i seguenti argomenti: l'autonomia contrattuale e i requisiti del contratto; l'accordo e la conclusione del contratto; la trattativa e la responsabilità precontrattuale, il contratto preliminare e le intese precontrattuali; le condizioni generali di contratto, le clausole vessatorie e il contratto con il consumatore; la causa del contratto e i motivi; la forma del contratto; il contenuto e gli effetti del contratto; le controdichiarazioni e il negozio fiduciario; gli elementi accidentali del contratto; l'interpretazione; l'invalidità; il recesso; la cessione del contratto, il contratto per persona da nominare, il contratto a favore di terzi.
Materiale di riferimento
(per studenti frequentanti e non frequentanti)
DIRITTO CIVILE I:
R. Sacco - G. De Nova, Obbligazioni e contratti, in Trattato di Diritto Privato diretto da P. Rescigno, vol. 10, UTET, Torino, 2018, con esclusione dei capitoli: I e II della Sezione IV, III della Sezione VI, II della sezione XI e dell'intera sezione XVII. È indispensabile la preliminare conoscenza delle nozioni istituzionali esposte in: P. Trimarchi, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione disponibile, paragrafi da 108 a 274.
Il materiale impiegato nello studio dei casi sarà messo a disposizione di volta in volta.
DIRITTO CIVILE I:
R. Sacco - G. De Nova, Obbligazioni e contratti, in Trattato di Diritto Privato diretto da P. Rescigno, vol. 10, UTET, Torino, 2018, con esclusione dei capitoli: I e II della Sezione IV, III della Sezione VI, II della sezione XI e dell'intera sezione XVII. È indispensabile la preliminare conoscenza delle nozioni istituzionali esposte in: P. Trimarchi, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione disponibile, paragrafi da 108 a 274.
Il materiale impiegato nello studio dei casi sarà messo a disposizione di volta in volta.
Diritto civile (seconda parte)
Programma
DIRITTO CIVILE II (crediti 6 - corso impartito al quinto anno, primo semestre): "La responsabilità per inadempimento"
Il corso tratterà i seguenti argomenti: imputabilità dell'inadempimento e ripartizione dei rischi; impossibilità, imputabilità, diligenza; impossibilità liberatoria e contenuto del rapporto obbligatorio; risoluzione del contratto per inadempimento, impossibilità sopravvenuta, eccessiva onerosità sopravvenuta; responsabilità per il fatto degli ausiliari; clausole di esonero dalla responsabilità; mora del debitore; danno da ritardo, principio nominalistico, danno da svalutazione, debiti di valore, debiti di valuta; danno risarcibile; nesso causale nella responsabilità da inadempimento; concorso di colpa del creditore e onere di evitare il danno; prevedibilità del danno; quantificazione del danno; risarcimento e restituzioni; clausola penale e caparra confirmatoria; danno non patrimoniale da inadempimento.
Il corso tratterà i seguenti argomenti: imputabilità dell'inadempimento e ripartizione dei rischi; impossibilità, imputabilità, diligenza; impossibilità liberatoria e contenuto del rapporto obbligatorio; risoluzione del contratto per inadempimento, impossibilità sopravvenuta, eccessiva onerosità sopravvenuta; responsabilità per il fatto degli ausiliari; clausole di esonero dalla responsabilità; mora del debitore; danno da ritardo, principio nominalistico, danno da svalutazione, debiti di valore, debiti di valuta; danno risarcibile; nesso causale nella responsabilità da inadempimento; concorso di colpa del creditore e onere di evitare il danno; prevedibilità del danno; quantificazione del danno; risarcimento e restituzioni; clausola penale e caparra confirmatoria; danno non patrimoniale da inadempimento.
Materiale di riferimento
(per studenti frequentanti e non frequentanti)
G. Villa, Danno e risarcimento contrattuale, Giuffrè, 2014, con esclusione delle pagine da 122 a 134 e da 220 a 226; P. Trimarchi, Il contratto: inadempimento e rimedi, Giuffrè, 2010, pp. 49-196; 221-241; R. Sacco - G. De Nova, Obbligazioni e contratti in Trattato di diritto privato diretto da P. Rescigno, vol. 10, UTET, Torino, 2018, limitatamente al capitolo II della sezione XI e all'intera sezione XVII. È comunque indispensabile la preliminare conoscenza delle nozioni istituzionali esposte in: P. Trimarchi, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè ultima edizione disponibile, paragrafi da 238 a 274 e da 303 a 305.
Il materiale impiegato nello studio dei casi sarà messo a disposizione di volta in volta.
G. Villa, Danno e risarcimento contrattuale, Giuffrè, 2014, con esclusione delle pagine da 122 a 134 e da 220 a 226; P. Trimarchi, Il contratto: inadempimento e rimedi, Giuffrè, 2010, pp. 49-196; 221-241; R. Sacco - G. De Nova, Obbligazioni e contratti in Trattato di diritto privato diretto da P. Rescigno, vol. 10, UTET, Torino, 2018, limitatamente al capitolo II della sezione XI e all'intera sezione XVII. È comunque indispensabile la preliminare conoscenza delle nozioni istituzionali esposte in: P. Trimarchi, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè ultima edizione disponibile, paragrafi da 238 a 274 e da 303 a 305.
Il materiale impiegato nello studio dei casi sarà messo a disposizione di volta in volta.
Diritto civile (prima parte)
Materiale di riferimento
(per studenti frequentanti e non frequentanti)
DIRITTO CIVILE I:
R. Sacco - G. De Nova, Obbligazioni e contratti, in Trattato di Diritto Privato diretto da P. Rescigno, vol. 10, UTET, Torino, 2018, con esclusione dei capitoli: I e II della Sezione IV, III della Sezione VI, II della sezione XI e dell'intera sezione XVII. È indispensabile la preliminare conoscenza delle nozioni istituzionali esposte in: P. Trimarchi, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione disponibile, paragrafi da 108 a 274.
Il materiale impiegato nello studio dei casi sarà messo a disposizione di volta in volta.
DIRITTO CIVILE I:
R. Sacco - G. De Nova, Obbligazioni e contratti, in Trattato di Diritto Privato diretto da P. Rescigno, vol. 10, UTET, Torino, 2018, con esclusione dei capitoli: I e II della Sezione IV, III della Sezione VI, II della sezione XI e dell'intera sezione XVII. È indispensabile la preliminare conoscenza delle nozioni istituzionali esposte in: P. Trimarchi, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione disponibile, paragrafi da 108 a 274.
Il materiale impiegato nello studio dei casi sarà messo a disposizione di volta in volta.
Diritto civile (seconda parte)
Materiale di riferimento
(per studenti frequentanti e non frequentanti)
G. Villa, Danno e risarcimento contrattuale, Giuffrè, 2014, con esclusione delle pagine da 122 a 134 e da 220 a 226; P. Trimarchi, Il contratto: inadempimento e rimedi, Giuffrè, 2010, pp. 49-196; 221-241; R. Sacco - G. De Nova, Obbligazioni e contratti in Trattato di diritto privato diretto da P. Rescigno, vol. 10, UTET, Torino, 2018, limitatamente al capitolo II della sezione XI e all'intera sezione XVII. È comunque indispensabile la preliminare conoscenza delle nozioni istituzionali esposte in: P. Trimarchi, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè ultima edizione disponibile, paragrafi da 238 a 274 e da 303 a 305.
Il materiale impiegato nello studio dei casi sarà messo a disposizione di volta in volta.
G. Villa, Danno e risarcimento contrattuale, Giuffrè, 2014, con esclusione delle pagine da 122 a 134 e da 220 a 226; P. Trimarchi, Il contratto: inadempimento e rimedi, Giuffrè, 2010, pp. 49-196; 221-241; R. Sacco - G. De Nova, Obbligazioni e contratti in Trattato di diritto privato diretto da P. Rescigno, vol. 10, UTET, Torino, 2018, limitatamente al capitolo II della sezione XI e all'intera sezione XVII. È comunque indispensabile la preliminare conoscenza delle nozioni istituzionali esposte in: P. Trimarchi, Istituzioni di diritto privato, Giuffrè ultima edizione disponibile, paragrafi da 238 a 274 e da 303 a 305.
Il materiale impiegato nello studio dei casi sarà messo a disposizione di volta in volta.
Moduli o unità didattiche
Diritto civile (prima parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Diritto civile (seconda parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
Al termine delle lezioni opp. il martedì ore 12.15 in Dipartimento (su appuntamento via mail)
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano
Ricevimento:
Mercoledì alle ore 12.30 (previo appuntamento via email)
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano
Ricevimento:
venerdì ore 12,30.
Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza