Civil Law
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
avere acquisito una conoscenza approfondita della disciplina del contratto in generale e dei contratti speciali oggetto del corso, nonché dei problemi riguardanti tali ambiti di disciplina.
-Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti la disciplina generale del contratto e dei contratti speciali, oggetto della seconda parte del programma.
-Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di sapere assumere posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche oggetto del corso. Sarà valutata in particolare la capacità di individuare soluzioni interpretative coerenti con una lettura storico-sistematica delle norme del codice civile e della legislazione speciale, nonché con la ratio delle norme.
-Abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
-Capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di sapere ricostruire i profili storici ed evolutivi del diritto civile dei contratti, applicando il quadro normativo di riferimento.
-Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni apprese a contesti concreti e casi specifici concernenti la disciplina generale del contratto e dei contratti speciali, oggetto della seconda parte del programma.
-Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di sapere assumere posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche oggetto del corso. Sarà valutata in particolare la capacità di individuare soluzioni interpretative coerenti con una lettura storico-sistematica delle norme del codice civile e della legislazione speciale, nonché con la ratio delle norme.
-Abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
-Capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di sapere ricostruire i profili storici ed evolutivi del diritto civile dei contratti, applicando il quadro normativo di riferimento.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali dell'area privatistica.
Lesson period: Activity scheduled over several sessions (see Course syllabus and organization section for more detailed information).
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Cognomi A-C
Responsible
Lesson period
year
Diritto civile (prima parte)
IUS/01 - PRIVATE LAW - University credits: 6
Lessons: 42 hours
Diritto civile (seconda parte)
IUS/01 - PRIVATE LAW - University credits: 6
Lessons: 42 hours
Cognomi D-L
Responsible
Lesson period
year
Diritto civile (prima parte)
IUS/01 - PRIVATE LAW - University credits: 6
Lessons: 42 hours
Diritto civile (seconda parte)
IUS/01 - PRIVATE LAW - University credits: 6
Lessons: 42 hours
Cognomi M-Q
Responsible
Lesson period
year
Diritto civile (prima parte)
IUS/01 - PRIVATE LAW - University credits: 6
Lessons: 42 hours
Diritto civile (seconda parte)
IUS/01 - PRIVATE LAW - University credits: 6
Lessons: 42 hours
Cognomi R-Z
Responsible
Lesson period
year
Diritto civile (prima parte)
IUS/01 - PRIVATE LAW - University credits: 6
Lessons: 42 hours
Diritto civile (seconda parte)
IUS/01 - PRIVATE LAW - University credits: 6
Lessons: 42 hours
Professor(s)
Reception:
Al termine delle lezioni opp. il martedì ore 12.15 in Dipartimento (su appuntamento via mail)
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano
Reception:
Friday 12,30 pm
Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza