Diritto commerciale comparato
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
L'insegnamento è volto a fornire allo studente le nozioni di diritto societario comparato. In particolare, il corso ha ad oggetto lo studio della disciplina e dei modelli organizzativi europei ed extraeuropei in materia di imprese e società, nonché i principali modelli di governo ed amministrazione delle società con titoli quotati in mercati regolamentati.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
L'insegnamento è volto a fornire allo studente le nozioni di diritto societario comparato. In particolare, il corso ha ad oggetto lo studio della disciplina e dei modelli organizzativi europei ed extraeuropei in materia di imprese e società, nonché i principali modelli di governo ed amministrazione delle società con titoli quotati in mercati regolamentati.
Programma per frequentanti
In alternativa al suddetto programma, gli studenti possono optare per il diritto dell'impresa e degli investimenti in Brasile; testo per l'esame: Pier Filippo Giuggioli - Naiara Posenato (a cura di), Diritto dell'impresa e degli investimenti in Brasile, Milano, 2017, in Collana di Diritto Commerciale Comparato (diretto da Pier Filippo Giuggioli).
Programma per frequentanti
In alternativa al suddetto programma, gli studenti possono optare per il diritto dell'impresa e degli investimenti in Brasile; testo per l'esame: Pier Filippo Giuggioli - Naiara Posenato (a cura di), Diritto dell'impresa e degli investimenti in Brasile, Milano, 2017, in Collana di Diritto Commerciale Comparato (diretto da Pier Filippo Giuggioli).
Propedeuticità
Sistemi giuridici comparati
Prerequisiti
L'esame è orale. Allo studente verranno rivolte domande preliminarmente di carattere generale e di seguito di maggior dettaglio sul programma.
La durata media dell'esame è di circa 15/20 minuti.
La durata media dell'esame è di circa 15/20 minuti.
Metodi didattici
Studio di casi
Unita' didattica 1
Programma
Introduzione al diritto societario italiano e degli altri sistemi dell'Europa continentale. Studio di casi.
Materiale di riferimento
I testi per l'esame verranno indicati dal docente durante il corso.
Unita' didattica 2
Programma
Introduzione al diritto societario dei sistemi angloamericani. Studio di casi.
Materiale di riferimento
I testi per l'esame verranno indicati dal docente durante il corso.
Unita' didattica 3
Programma
Introduzione al diritto societario cinese e studio di casi.
Materiale di riferimento
I testi per l'esame verranno indicati dal docente durante il corso.
Unita' didattica 1
Programma
Introduzione al diritto societario italiano.
Materiale di riferimento
- KRAAKMAN e altri, Diritto societario comparato: un approccio funzionale, Bologna, 2006;
- CORAPI - DE DONNO SFORZA, Società - Diritto comparato e straniero, in Enc. Giur. Treccani, Roma 1993;
- DE DONNO SFORZA, Società - Diritto comparato e straniero, Postilla di aggiornamento, in Enc. Giur. Treccani, Roma 2001;
È inoltre necessaria la conoscenza della normativa italiana in tema di società per azioni (si consiglia in proposito la consultazione degli artt. 2325 e seguenti del Codice civile e la lettura sul punto dell'ultima edizione di un qualsiasi manuale di istituzioni di diritto privato).
- CORAPI - DE DONNO SFORZA, Società - Diritto comparato e straniero, in Enc. Giur. Treccani, Roma 1993;
- DE DONNO SFORZA, Società - Diritto comparato e straniero, Postilla di aggiornamento, in Enc. Giur. Treccani, Roma 2001;
È inoltre necessaria la conoscenza della normativa italiana in tema di società per azioni (si consiglia in proposito la consultazione degli artt. 2325 e seguenti del Codice civile e la lettura sul punto dell'ultima edizione di un qualsiasi manuale di istituzioni di diritto privato).
Unita' didattica 2
Programma
Introduzione al diritto societario degli altri sistemi dell'Europa continentale. Studio di casi.
Materiale di riferimento
- KRAAKMAN e altri, Diritto societario comparato: un approccio funzionale, Bologna, 2006;
- CORAPI - DE DONNO SFORZA, Società - Diritto comparato e straniero, in Enc. Giur. Treccani, Roma 1993;
- DE DONNO SFORZA, Società - Diritto comparato e straniero, Postilla di aggiornamento, in Enc. Giur. Treccani, Roma 2001;
È inoltre necessaria la conoscenza della normativa italiana in tema di società per azioni (si consiglia in proposito la consultazione degli artt. 2325 e seguenti del Codice civile e la lettura sul punto dell'ultima edizione di un qualsiasi manuale di istituzioni di diritto privato).
- CORAPI - DE DONNO SFORZA, Società - Diritto comparato e straniero, in Enc. Giur. Treccani, Roma 1993;
- DE DONNO SFORZA, Società - Diritto comparato e straniero, Postilla di aggiornamento, in Enc. Giur. Treccani, Roma 2001;
È inoltre necessaria la conoscenza della normativa italiana in tema di società per azioni (si consiglia in proposito la consultazione degli artt. 2325 e seguenti del Codice civile e la lettura sul punto dell'ultima edizione di un qualsiasi manuale di istituzioni di diritto privato).
Unita' didattica 3
Programma
Introduzione al diritto societario dei sistemi angloamericani. Studio di casi.
Materiale di riferimento
- KRAAKMAN e altri, Diritto societario comparato: un approccio funzionale, Bologna, 2006;
- CORAPI - DE DONNO SFORZA, Società - Diritto comparato e straniero, in Enc. Giur. Treccani, Roma 1993;
- DE DONNO SFORZA, Società - Diritto comparato e straniero, Postilla di aggiornamento, in Enc. Giur. Treccani, Roma 2001;
È inoltre necessaria la conoscenza della normativa italiana in tema di società per azioni (si consiglia in proposito la consultazione degli artt. 2325 e seguenti del Codice civile e la lettura sul punto dell'ultima edizione di un qualsiasi manuale di istituzioni di diritto privato).
- CORAPI - DE DONNO SFORZA, Società - Diritto comparato e straniero, in Enc. Giur. Treccani, Roma 1993;
- DE DONNO SFORZA, Società - Diritto comparato e straniero, Postilla di aggiornamento, in Enc. Giur. Treccani, Roma 2001;
È inoltre necessaria la conoscenza della normativa italiana in tema di società per azioni (si consiglia in proposito la consultazione degli artt. 2325 e seguenti del Codice civile e la lettura sul punto dell'ultima edizione di un qualsiasi manuale di istituzioni di diritto privato).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Giuggioli Pier Filippo
Unita' didattica 2
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Gandini Edoardo, Giuggioli Pier Filippo
Unita' didattica 3
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Gandini Edoardo
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì dalle 10 alle 13
stanza 4, dip. Studi internazionali