Diritto del mercato unico e della concorrenza
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso ha per oggetto lo studio delle quattro libertà fondamentali, della creazione e dello sviluppo di un mercato unico in cui sia garantita a tutti gli operatori economici la stessa possibilità di competere, tenuto conto degli sviluppi del mercato comunitario e delle regole di concorrenza in cui si svolge, anche alla luce della recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell'Unione europea. Esso mira a fornire agli studenti le coordinate essenziali per poter cogliere in maniera chiara le concrete dinamiche di funzionamento e di regolazione del mercato, sempre più transnazionale, in cui attualmente diversi attori economici (sia privati che pubblici) svolgono le proprie attività economiche.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Propedeuticità
Diritto dell'Unione europea o Istituzioni di diritto dell'Unione europea
Prerequisiti
L'esame è orale ed è diretto a verificare la conoscenza da parte dello studente degli aspetti fondamentali della disciplina oggetto di studio. In particolare, l'esame intende evidenziare la padronanza delle nozioni teoriche come pure delle loro più rilevanti implicazioni pratiche. Così come nel corso delle lezioni, anche in sede d'esame sarà data attenzione alla conoscenza della giurisprudenza della Corte di giustizia e alla prassi della Commissione europea in modo da cogliere la capacità dello studente di applicare a casi concreti gli istituti studiati.
Per gli studenti frequentanti è previsto un preappello in forma scritta nel quale, rispondendo a tre quesiti aperti, lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli aspetti essenziali della disciplina del mercato interno e della concorrenza e, soprattutto, le più rilevanti applicazioni pratiche della stessa, facendo anche ampio riferimento ai più rilevanti casi giurisprudenziali trattati durante il corso.
Per gli studenti frequentanti è previsto un preappello in forma scritta nel quale, rispondendo a tre quesiti aperti, lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli aspetti essenziali della disciplina del mercato interno e della concorrenza e, soprattutto, le più rilevanti applicazioni pratiche della stessa, facendo anche ampio riferimento ai più rilevanti casi giurisprudenziali trattati durante il corso.
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali nelle quali verranno esaminati, con ampi rinvii alla rielvante giurisprudenza, sia europea che interna, gli aspetti specifici della disciplina europea del mercato interno e della concorrenza. Singoli temi potranno essere oggetto di approfondimento, attraverso la redazione di relazioni scritte e la successiva esposizione in aula, da parte di gruppi ristretti di studenti (2/3), in modo da verificare anche in itinere la capacità degli studenti di cogliere gli aspetti essenziali della disciplina oggetto di studio e, in particolare, di riferirli, anche in modo critico, attraverso un'esposizione orale (supportata da materiale di sintesi e da slides) rivolta all'aula.
Unità didattica 1
Programma
The fundamental freedoms in the EU law: the free movement of goods, workers, services and capital and the right of establishment. The situations covered by the provisions of Union law concerning the internal market. The reverse discriminations and the wholly internal situations: remedies in national and european Courts. The national treatment.
Materiale di riferimento
Text, cases and materials will be provided by the theacher.
Unità didattica 2
Programma
I comportamenti delle imprese vietati dal Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), gli obblighi imposti dall'art. 101 dello stesso Trattato, le deroghe previste, le sanzioni in caso di violazione, la fattispecie di cui all'art. 102; le concentrazioni.
Il ruolo delle Istituzioni europee e nazionali; l'applicazione extraterritoriale del diritto europeo della concorrenza.
Il ruolo delle Istituzioni europee e nazionali; l'applicazione extraterritoriale del diritto europeo della concorrenza.
Materiale di riferimento
L. Daniele, Diritto del Mercato Unico Europeo e dello Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia, Milano, Giuffrè, 2016, pp. 245-336.
Unità didattica 3
Programma
Imprese pubbliche, servizi di interesse economico generale e aiuti di stato.
Materiale di riferimento
L. Daniele, Diritto del Mercato Unico Europeo e dello Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia, Milano, Giuffrè, 2016, pp. 337-372.
Unità didattica 1
Materiale di riferimento
L. Daniele, Diritto del Mercato Unico Europeo e dello Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia, Milano, Giuffrè, 2016, pp. 1-244.
Unità didattica 2
Materiale di riferimento
L. Daniele, Diritto del Mercato Unico Europeo e dello Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia, Milano, Giuffrè, 2016, pp. 245-336.
Unità didattica 3
Materiale di riferimento
L. Daniele, Diritto del Mercato Unico Europeo e dello Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia, Milano, Giuffrè, 2016, pp. 337-372.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 2
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 3
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore