Diritto della comunità internazionale e dell'unione europea

A.A. 2018/2019
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
IUS/13 IUS/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è introdurre lo studente ai concetti fondamentali del diritto internazionale e del diritto dell'Unione europea. Ciò anche al fine di permettergli di acquisire le tecniche idonee a comprendere i fenomeni sociali dal punto di vista del diritto internazionale ed europeo e il lessico necessario per descrivere i fenomeni medesimi ed esprimere le relative valutazioni critiche.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Prerequisiti
Esame orale senza distinzione tra frequentanti e non frequentanti.
L'esame orale consiste in un colloquio che mira ad accertare che lo studente abbia acquisito la conoscenza dei concetti fondamentali del diritto internazionale e dell'Unione europea e che sia in grado di esporli con lessico appropriato e adeguato spirito critico.
Durante lo svolgimento del corso potranno essere previste prove intermedie scritte al termine di ogni modulo di insegnamento. Le modalità di svolgimento delle prove saranno illustrate all'inizio del corso e pubblicate nel sito ospitato dalla piattaforma Ariel.
Unità didattica 1
Programma
Le origini della moderna società internazionale; natura e tendenze della Comunità internazionale contemporanea. La personalità giuridica internazionale: gli Stati; i popoli e il principio di autodeterminazione; le organizzazioni internazionali; gli individui. Le fonti del diritto internazionale: la consuetudine, i trattati e le fonti previste da accordi. I rapporti intercorrenti tra le fonti del diritto internazionale.
Materiale di riferimento
Carbone, Luzzatto, Santa Maria e altri, Istituzioni di diritto internazionale, 5° ed., Giappichelli, 2016, capitoli I, II, III
Frigo, Lang, Valenti, Diritto della Comunità internazionale e dell''Unione Europea. Casi e materiali, 3° ed., Giappichelli, 2915, Parte I, cap. I-II
Unità didattica 2
Programma
Il trattamento degli stranieri e dei loro interessi economici.
La violazione del diritto internazionale e le sue conseguenze.
L'applicazione delle norme internazionali all'interno degli ordinamenti statali ed il rapporto con le fonti di diritto interno.
Materiale di riferimento
Carbone, Luzzatto, Santa Maria e altri, Istituzioni di diritto internazionale, 5° ed., Giappichelli, 2016, capitoli IV e VII.
Frigo, Lang, Valenti, Diritto della Comunità internazionale e dell''Unione Europea. Casi e materiali, 3° ed., Giappichelli, 2015, Parte I, cap. III, IV, V
Unità didattica 3
Programma
Profili istituzionali del diritto dell'Unione europea: il processo di integrazione dai trattati istitutivi delle tre comunità (CECA, CEE; EURATOM) all'Unione europea. Il quadro istituzionale. La base giuridica degli atti e l'esercizio della funzione normativa.
Materiale di riferimento
Strozzi, Mastroianni, Diritto dell'Unione europea. Parte istituzionale, 7° ed., Giappichelli, 2016, Capitoli I, II, III.
Frigo, Lang, Valenti, Diritto della Comunità internazionale e dell''Unione Europea. Casi e materiali, 3° ed. Giappichelli, 2015, Parte II, cap. I-II. Una raccolta delle rilevanti fonti normative di diritto dell'Unione europea aggiornata almeno al 1° dicembre 2009.
Unità didattica 4
Programma
Le fonti dell'Unione europea e i loro effetti negli ordinamenti nazionali e segnatamente nell'ordinamento italiano. La tutela giurisdizionale nell'ordinamento comunitario.
Materiale di riferimento
Strozzi, Mastroianni, Diritto dell'Unione europea. Parte istituzionale, 7° ed., Giappichelli, 2016, Capitoli IV, V, VI.
Frigo, Lang, Valenti, Diritto della Comunità internazionale e dell''Unione Europea. Casi e materiali, 3° ed., Giappichelli, 2015, Parte II, cap. III, IV, V
Una raccolta delle rilevanti fonti normative di diritto dell'Unione europea aggiornata almeno al 1° dicembre 2009.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 3
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 4
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

L-Z

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Prerequisiti
Esame orale senza distinzione tra frequentanti e non frequentanti.
L'esame orale consiste in un colloquio che mira ad accertare che lo studente abbia acquisito la conoscenza dei concetti fondamentali del diritto internazionale e dell'Unione europea e che sia in grado di esporli con lessico appropriato e adeguato spirito critico.
Durante lo svolgimento del corso potranno essere previste prove intermedie scritte al termine di ogni modulo di insegnamento. Le modalità di svolgimento delle prove saranno illustrate all'inizio del corso e pubblicate nel sito ospitato dalla piattaforma Ariel.
Unità didattica 1
Programma
Le origini della moderna società internazionale; natura e tendenze della Comunità internazionale contemporanea. La personalità giuridica internazionale: gli Stati; i popoli e il principio di autodeterminazione; le organizzazioni internazionali; gli individui. Le fonti del diritto internazionale: la consuetudine, i trattati e le fonti previste da accordi. I rapporti intercorrenti tra le fonti del diritto internazionale.
Materiale di riferimento
Carbone, Luzzatto, Santa Maria e altri, Istituzioni di diritto internazionale, 5° ed., Giappichelli, 2016, capitoli I, II, III
Frigo, Lang, Valenti, Diritto della Comunità internazionale e dell''Unione Europea. Casi e materiali, 3° ed., Giappichelli, 2915, Parte I, cap. I-II
Unità didattica 2
Programma
Il trattamento degli stranieri e dei loro interessi economici.
La violazione del diritto internazionale e le sue conseguenze.
L'applicazione delle norme internazionali all'interno degli ordinamenti statali ed il rapporto con le fonti di diritto interno.
Materiale di riferimento
Carbone, Luzzatto, Santa Maria e altri, Istituzioni di diritto internazionale, 5° ed., Giappichelli, 2016, capitoli IV e VII.
Frigo, Lang, Valenti, Diritto della Comunità internazionale e dell''Unione Europea. Casi e materiali, 3° ed., Giappichelli, 2015, Parte I, cap. III, IV, V.
Unità didattica 3
Programma
Profili istituzionali del diritto dell'Unione europea: il processo di integrazione dai trattati istitutivi delle tre comunità (CECA, CEE; EURATOM) all'Unione europea. Il quadro istituzionale. La base giuridica degli atti e l'esercizio della funzione normativa.
Materiale di riferimento
Strozzi, Mastroianni, Diritto dell'Unione europea. Parte istituzionale, 7° ed., Giappichelli, 2016, Capitoli I, II, III.
Per la preparazione dell'esame, a supporto dei testi di cui sopra, si indicano:
Frigo, Lang, Valenti, Diritto della Comunità internazionale e dell''Unione Europea. Casi e materiali, 3° ed. Giappichelli, 2015, Parte II, cap. I-II. Una raccolta delle rilevanti fonti normative di diritto dell'Unione europea aggiornata almeno al 1° dicembre 2009.
Unità didattica 4
Programma
Le fonti dell'Unione europea e i loro effetti negli ordinamenti nazionali e segnatamente nell'ordinamento italiano. La tutela giurisdizionale nell'ordinamento comunitario.
Materiale di riferimento
Strozzi, Mastroianni, Diritto dell'Unione europea. Parte istituzionale, 7° ed., Giappichelli, 2016, Capitoli IV, V, VI.
Frigo, Lang, Valenti, Diritto della Comunità internazionale e dell''Unione Europea. Casi e materiali, 3° ed., Giappichelli, 2015, Parte II, cap. III, IV, V
Una raccolta delle rilevanti fonti normative di diritto dell'Unione europea aggiornata almeno al 1° dicembre 2009.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 3
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 4
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle ore 11.00 alle ore 12.00. Il ricevimento studenti avviene in modalità telematica, previa prenotazione tramite mail ([email protected])
Il ricevimento in presenza è sospeso; esso avrà luogo sulla piattaforma Ms Teams.
Ricevimento:
mercoledì dalle 14.30 alle 16, in presenza o in modalità telematica, attraverso la piattaforma MS Teams (previa prenotazione tramite posta elettronica)
stanza 22, dip. Studi internazionali, giuridici e storico-politici