Diritto delle organizzazioni internazionali

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il ruolo sempre crescente che le organizzazioni intergovernative svolgono nell'ambito della Comunità internazionale impone di indagare approfonditamente il tema della cooperazione internazionale istituzionalizzata. Il fenomeno delle organizzazioni internazionali sarà oggetto di studio dal punto di vista giuridico. Il corso quindi mira a trasmettere agli studenti la conoscenza delle nozioni relative all'istituzione, alla struttura istituzionale e al funzionamento delle organizzazioni internazionali e a sviluppare da parte loro la capacità di comprensione di quelle nozioni. Le modalità di insegnamento e quelle relative alla valutazione della preparazione sono pensate per stimolare negli studenti la capacità di applicare le nozioni acquisite, sviluppandone altresì l'autonomia di giudizio, particolarmente utile al fine di una maggiore comprensione della realtà internazionale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Prerequisiti
L'esame finale è scritto (domande aperte) ed è volto all'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione degli argomenti che sono oggetto del programma.
Per gli studenti frequentanti sarà inoltre oggetto di valutazione la partecipazione dimostrata durante le lezioni alle attività proposte, al fine di accertare la loro capacità di applicare le conoscenze acquisite.
Metodi didattici
Lezioni volte e a trasmettere le conoscenze delle nozioni e dei concetti che sono oggetto del programma, durante le quali inoltre verrà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti al fine di stimolare la loro capacità di comprensione e di applicazione di quelle conoscenze.
Unità didattica 1
Programma
Il fenomeno delle organizzazioni internazionali
Competenze e funzioni delle organizzazioni internazionali
Lo status di membro nelle organizzazioni internazionali
Metodi didattici
Lezioni volte e a trasmettere le conoscenze delle nozioni e dei concetti che sono oggetto del programma, durante le quali inoltre verrà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti al fine di stimolare la loro capacità di comprensione e di applicazione di quelle conoscenze.
Materiale di riferimento
Il testo di riferimento è C. ZANGHI' Diritto delle Organizzazioni internazionali, Ultima edizione, Giappichelli Ed. Torino, Capitoli I, II e IV.
Lo studio del testo deve essere integrato con quello dei materiali indicati/caricati sul sito ARIEL del corso.
Unità didattica 2
Programma
La struttura delle organizzazioni internazional
L'ordinamento delle organizzazioni internazionali
Eventi modificativi delle organizzazioni internazionali
Metodi didattici
Lezioni volte e a trasmettere le conoscenze delle nozioni e dei concetti che sono oggetto del programma, durante le quali inoltre verrà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti al fine di stimolare la loro capacità di comprensione e di applicazione di quelle conoscenze.
Materiale di riferimento
Il testo di riferimento è C. ZANGHI' Diritto delle Organizzazioni internazionali, Ultima edizione, Giappichelli Ed. Torino, Capitoli V, VI e III.
Lo studio del testo deve essere integrato con quello dei materiali indicati/caricati sul sito ARIEL del corso.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
L'esame finale è scritto (domande aperte) ed è volto all'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione degli argomenti che sono oggetto del programma.
La verifica delle competenze è altresì volta a valutare la capacità di applicare le nozioni acquisite ed il livello di sviluppo di un'autonomia di giudizio da parte degli studenti.
Unità didattica 1
Programma
Il fenomeno delle organizzazioni internazionali
Competenze e funzioni delle organizzazioni internazionali
Lo status di membro nelle organizzazioni internazionali
Materiale di riferimento
Il testo di riferimento è C. ZANGHI' Diritto delle Organizzazioni internazionali, Ultima edizione, Giappichelli Ed. Torino, Capitoli I, II e IV.
Lo studio del testo deve essere integrato con quello dei materiali indicati/caricati sul sito ARIEL del corso.
Unità didattica 2
Programma
La struttura delle organizzazioni internazional
L'ordinamento delle organizzazioni internazionali
Eventi modificativi delle organizzazioni internazionali
Materiale di riferimento
Il testo di riferimento è C. ZANGHI' Diritto delle Organizzazioni internazionali, Ultima edizione, Giappichelli Ed. Torino, Capitoli V, VI e III.
Lo studio del testo deve essere integrato con quello dei materiali indicati/caricati sul sito ARIEL del corso.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il mercoledì dalle ore 15:30; per evitare attese, si consiglia di concordare l'orario preciso del colloquio per email.
Via Conservatorio n. 7, studio n. 15, primo piano, edificio 1.