Diritto e bioetica

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far conseguire una conoscenza approfondita della normativa italiana relativa ai principali temi di rilevanza bioetica e di indagare, anche mediante un'analisi comparatistica, le controversie giuridiche e i dilemmi etici a essi relativi, onde incoraggiare lo sviluppo di un'autonoma capacità di analisi e critica delle discipline normative eticamente sensibili. Al riguardo, saranno affrontati temi quali la procreazione medicalmente assistita, l'ingegneria genetica, l'interruzione volontaria di gravidanza, l'interruzione dei trattamenti medico-sanitari, l'eutanasia e il testamento biologico.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza approfondita della normativa nazionale ed europea relativa alle principali questioni bioetiche
- Capacità di comprensione e di analisi critica della normativa in tema di bioetica, con particolare riguardo alle decisioni giurisprudenziali italiane ed europee
- Sviluppo di un'autonomia di giudizio critico sulle questioni etiche e giuridiche rilevanti
- Sviluppo di un'abilità comunicativa che consenta di applicare i concetti e le strutture argomentative discussi nel corso a temi nuovi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Questioni di inizio vita (pma, gestazione per altri, interruzione volontaria di gravidanza), rapporto medico-paziente, questioni eticamente sensibili derivanti dallo sviluppo scientifico (ingegneria genetica, genoma-editing, DNA-fingerprinting), questioni di fine vita (definizione dei concetti di morte e malattia, donazione di organi, interruzione dei trattamenti, eutanasia).
Propedeuticità
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale.
Prerequisiti
Studenti frequentanti: esame orale oppure (facoltativamente) due esami scritti.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti: materiale online
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
Studenti non frequentanti: esame orale.
Materiale di riferimento
Studenti non frequentanti:
(1) F. Poggi (a cura di), Diritto e bioetica, Carocci, Roma, 2013.
(2) G. Cricenti, I giudici e la bioetica, Carocci, Roma, 2017.
(3) A. Santosuosso, Diritto, scienza, nuove tecnologie, CEDAM, Milano, II ed., 2016, limitatamente ai capitoli 3, 4, 5, 6 e 7.
(4) Costituisce parte integrante del programma d'esame lo studio approfondito dei seguenti testi normativi: (i) Legge 22 maggio 1978, n. 194, "Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza"; (ii) Legge 1 aprile 1999, n. 91, "Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti"; (iii) Legge 19 febbraio 2004, n. 40, "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita".
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docenti: Del Bo' Corrado, Poggi Francesca
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail a : [email protected]
sezione di filosofia del diritto, Dipartimento "Cesare Beccaria", via Festa del Perdono 3