Diritto internazionale privato
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Di fronte a un mondo contemporaneo sempre più connotato dalla globalizzazione, ovvero da rapporti tra privati che oltrepassano le singole frontiere statali, diviene necessario esaminare il quadro giuridico entro il quale tali rapporti, tra individui o tra enti collegati a Stati diversi, sono destinati a svolgersi, in particolar modo nel settore dei contratti internazionali. Si tratta di un quadro frastagliato poiché è formato non solo da specifiche norme statali (per l'Italia, specialmente dalla legge 31 maggio 1995 n. 218), ma anche da convenzioni internazionali e soprattutto da norme contenute nei regolamenti dell'Unione europea. Per di più, questo insieme di regole, oltre a disciplinare i rapporti suddetti, è destinato anche a fornire le soluzioni normative per la "patologia" dei rapporti stessi. E' altrettanto necessario esaminare infatti quando ci si può rivolgere al giudice italiano (o talvolta al giudice di uno Stato membro dell'Unione europea) perché decida su una controversia relativa ai casi in questione oppure a quali condizioni una sentenza straniera possa essere resa efficace nell'ordinamento italiano. Il corso mira a far sì che gli studenti acquisiscano la conoscenza delle nozioni e degli istituti fondamentali della materia, fornendo così alcuni degli strumenti indispensabili alla comprensione dell'attualità internazionale. Obiettivo del corso è inoltre quello di stimolare l'applicazione delle conoscenze e delle capacità di comprensione così sviluppate, anche mediante lavori di gruppo ed esercitazioni pratiche, i cui risultati dovranno poi essere esposti in aula, favorendo così lo sviluppo delle abilità comunicative degli studenti frequentanti. Il docente si prefigge inoltre di incoraggiare l'autonomia di giudizio degli studenti mediante l'alternanza fra lezioni frontali e lezioni partecipate.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Informazioni più dettagliate sul programma e sulle modalità del corso saranno rese disponibili sul sito Ariel del corso stesso.
Propedeuticità
Aver sostenuto l'esame di Istituzioni di Diritto privato.
Prerequisiti
Orale con verifiche parziali scritte durante il periodo delle lezioni, riservate agli studenti frequentanti, valutabili ai fini dell'accertamento finale delle competenze acquisite.
Scopo dell'esame è di verificare che gli studenti abbiano appreso le nozioni e gli istituti oggetto del corso e che siano in grado di esprimerli in modo chiaro e preciso, e, al tempo stesso, sappiano utilizzare i concetti acquisiti sul piano teorico al fine di inquadrare e risolvere casi concreti.
Scopo dell'esame è di verificare che gli studenti abbiano appreso le nozioni e gli istituti oggetto del corso e che siano in grado di esprimerli in modo chiaro e preciso, e, al tempo stesso, sappiano utilizzare i concetti acquisiti sul piano teorico al fine di inquadrare e risolvere casi concreti.
Unità didattica 1
Programma
Oggetto, funzione e metodi di disciplina delle norme di diritto internazionale privato.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di slides. Discussione di casi in aula, previa loro indicazione a lezione e assegnazione per lo studio autonomo da parte degli studenti.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, vol. I - Parte generale e obbligazioni, UTET, VIII ed., 2017, pp. 1-48; 175-285.
Testi normativi:
Legge 31 maggio 1995 n. 218.
Regolamento (UE) n. 1215/2012
Regolamento (CE) n. 864/2007
Regolamento (CE) n. 593/2008
Ulteriori materiali (normativi, giurisprudenziali, contributi di approfondimento dottrinale etc.) relativi all'Unità didattica 1 saranno pubblicati sul sito ARIEL del Corso.
F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, vol. I - Parte generale e obbligazioni, UTET, VIII ed., 2017, pp. 1-48; 175-285.
Testi normativi:
Legge 31 maggio 1995 n. 218.
Regolamento (UE) n. 1215/2012
Regolamento (CE) n. 864/2007
Regolamento (CE) n. 593/2008
Ulteriori materiali (normativi, giurisprudenziali, contributi di approfondimento dottrinale etc.) relativi all'Unità didattica 1 saranno pubblicati sul sito ARIEL del Corso.
Unità didattica 2
Programma
Materia civile e commerciale, in paricolare obbligazioni contrattuali e fatti illeciti: giurisdizione, legge applicabile e circolazione delle decisioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di slides. Discussione di casi in aula, previa loro indicazione a lezione e assegnazione per lo studio autonomo da parte degli studenti.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, vol. I - Parte generale e obbligazioni, UTET, VIII ed., 2017, pp. 55-141 (fino al par. 21 incluso), 156-159 (paragrafi 25 e 26), 160-165; 373-422 (esclusi i paragrafi 14 e 15); 424-447 (fino al par. 8 incluso).
Testi normativi:
Legge 31 maggio 1995 n. 218.
Regolamento (UE) n. 1215/2012
Regolamento (CE) n. 864/2007
Regolamento (CE) n. 593/2008
Ulteriori materiali (normativi, giurisprudenziali, contributi di approfondimento dottrinale etc.) relativi all'Unità didattica 2 saranno pubblicati sul sito ARIEL del Corso.
F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, vol. I - Parte generale e obbligazioni, UTET, VIII ed., 2017, pp. 55-141 (fino al par. 21 incluso), 156-159 (paragrafi 25 e 26), 160-165; 373-422 (esclusi i paragrafi 14 e 15); 424-447 (fino al par. 8 incluso).
Testi normativi:
Legge 31 maggio 1995 n. 218.
Regolamento (UE) n. 1215/2012
Regolamento (CE) n. 864/2007
Regolamento (CE) n. 593/2008
Ulteriori materiali (normativi, giurisprudenziali, contributi di approfondimento dottrinale etc.) relativi all'Unità didattica 2 saranno pubblicati sul sito ARIEL del Corso.
Unità didattica 3
Programma
Materia familiare: giurisdizione, legge applicabile e riconoscimento ed esecuzione delle decisioni.
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 3:
F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, vol. II - Statuto personale e diritti reali, UTET, IV ed., 2016, pp. 77-178; 242-258.
Testi normativi: legge 31 maggio 1995 n. 218; regolamento (CE) n. 2201/2003 (Bruxelles II-bis); regolamento (UE) n. 1259/2010 (Roma III); regolamento (CE) n. 4/2009 (regolamento Alimenti)
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 3:
F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, vol. II - Statuto personale e diritti reali, UTET, IV ed., 2016, pp. 77-178; 242-258.
Testi normativi: legge 31 maggio 1995 n. 218; regolamento (CE) n. 2201/2003 (Bruxelles II-bis); regolamento (UE) n. 1259/2010 (Roma III); regolamento (CE) n. 4/2009 (regolamento Alimenti)
Materiale di riferimento
Per il materiale didattico di riferimento consultare il sito ARIEL.
Prerequisiti
Orale.
Scopo dell'esame è di verificare che gli studenti abbiano appreso le nozioni e gli istituti oggetto del corso e che siano in grado di esprimerli in modo chiaro e preciso, e, al tempo stesso, sappiano utilizzare i concetti acquisiti sul piano teorico al fine di inquadrare e risolvere casi concreti.
Scopo dell'esame è di verificare che gli studenti abbiano appreso le nozioni e gli istituti oggetto del corso e che siano in grado di esprimerli in modo chiaro e preciso, e, al tempo stesso, sappiano utilizzare i concetti acquisiti sul piano teorico al fine di inquadrare e risolvere casi concreti.
Unità didattica 1
Programma
Oggetto, funzione e metodi di disciplina delle norme di diritto internazionale privato.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, vol. I - Parte generale e obbligazioni, UTET, VIII ed., 2017, capitoli I, III, IV.
Testi normativi:
Legge 31 maggio 1995 n. 218.
Regolamento (UE) n. 1215/2012
Regolamento (CE) n. 864/2007
Regolamento (CE) n. 593/2008
F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, vol. I - Parte generale e obbligazioni, UTET, VIII ed., 2017, capitoli I, III, IV.
Testi normativi:
Legge 31 maggio 1995 n. 218.
Regolamento (UE) n. 1215/2012
Regolamento (CE) n. 864/2007
Regolamento (CE) n. 593/2008
Unità didattica 2
Programma
Materia civile e commerciale: giurisdizione, legge applicabile e circolazione delle decisioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, vol. I - Parte generale e obbligazioni, UTET, VIII ed., 2017, Cap. II, V, VI, VII.
Testi normativi:
Legge 31 maggio 1995 n. 218.
Regolamento (UE) n. 1215/2012
Regolamento (CE) n. 864/2007
Regolamento (CE) n. 593/2008
F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, vol. I - Parte generale e obbligazioni, UTET, VIII ed., 2017, Cap. II, V, VI, VII.
Testi normativi:
Legge 31 maggio 1995 n. 218.
Regolamento (UE) n. 1215/2012
Regolamento (CE) n. 864/2007
Regolamento (CE) n. 593/2008
Unità didattica 3
Programma
Materia familiare: giurisdizione, legge applicabile e riconoscimento ed esecuzione delle decisioni.
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 3:
F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, vol. II - Statuto personale e diritti reali, UTET, IV ed., 2016, pp. 77-178; 242-258.
Testi normativi: legge 31 maggio 1995 n. 218; regolamento (CE) n. 2201/2003 (Bruxelles II-bis); regolamento (UE) n. 1259/2010 (Roma III); regolamento (CE) n. 4/2009 (regolamento Alimenti)
Bibliografia e altri materiali didattici Unità didattica 3:
F. Mosconi, C. Campiglio, Diritto internazionale privato e processuale, vol. II - Statuto personale e diritti reali, UTET, IV ed., 2016, pp. 77-178; 242-258.
Testi normativi: legge 31 maggio 1995 n. 218; regolamento (CE) n. 2201/2003 (Bruxelles II-bis); regolamento (UE) n. 1259/2010 (Roma III); regolamento (CE) n. 4/2009 (regolamento Alimenti)
Materiale di riferimento
Per il materiale didattico di riferimento consultare il sito ARIEL.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Viarengo Ilaria
Unità didattica 2
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Sandrini Lidia
Unità didattica 3
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Sandrini Lidia
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il mercoledì dalle ore 15:30; per evitare attese, si consiglia di concordare l'orario preciso del colloquio per email.
Via Conservatorio n. 7, studio n. 15, primo piano, edificio 1.
Ricevimento:
Il ricevimento ha luogo al martedi' dalle ore 14:30 al terzo piano del DHILPS via Conservatorio 7.. Si prega di scrivere una email per fissare un appuntamento.