Diritto internazionale privato
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti strumenti giuridici di pianificazione e gestione dei rapporti commerciali transnazionali delle imprese. Esso vuole allo stesso tempo sviluppare la sensibilità e la capacità degli studenti di intravedere profili di interazione, sovrapposizione ed eventualmente conflitto tra sistemi normativi differenti, tanto in una prospettiva ex ante di pianificazione di attività future, quanto in quella di analisi ex post di fenomeni e situazioni già in atto, mettendoli in grado di saperne discutere svolgendo gli argomenti in modo logico, semplice e lineare. Si intende altresì fornire loro strumenti mediante i quali divengano capaci di predisporre meccanismi concreti atti a prevenire o a risolvere situazioni problematiche.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Funzione e metodi delle norme di diritto internazionale privato. Soluzione dei problemi generali nell'applicazione delle norme di diritto internazionale privato. La disciplina dei contratti internazionali.
Studio delle norme che consentono di individuare il giudice che ha il potere di conoscere di una controversia caratterizzata da elementi di internazionalità e delle norme sul riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni straniere.
Studio delle norme che consentono di individuare il giudice che ha il potere di conoscere di una controversia caratterizzata da elementi di internazionalità e delle norme sul riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni straniere.
Propedeuticità
Istituzioni di Diritto privato. Si consiglia altresì la frequenza del Tutoraggio in Diritto internazionale e dell'Unione europea che si svolge nel primo trimestre a partire dal 30 settembre (http://fvillatatdiue.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx), con particolare riferimento ai seminari sulle fonti del diritto internazionale, sugli accordi internazionali e in materia di diritto dell'Unione europea
Prerequisiti
Gli studenti frequentanti potranno sostenere le prove scritte intermedie, a domande aperte, e verbalizzare il voto risultante dalla media dei voti riportati in tali prove
oppure
sostenere l'esame in forma orale qualora l'una e/o l'altra prova scritta dovessero risultare insufficienti o qualora lo studente
decidesse di rinunciare al voto riportato.
Anche la discussione di casi di studio in aula sarà oggetto di valutazione.
è comunque possibile sostenere l'esame integralmente in forma orale.
Scopo di tali accertamenti è quello di verificare l'apprendimento da parte degli studenti degli strumenti generali di ragionamento del diritto internazionale privato, nonché la capacità di applicarli ai fini della risoluzione di casi concreti (analisi di clausole contrattuali, individuazione del giudice competente, individuazione della disciplina sostanziale applicabile ad una transazione commerciale) e di esporre con terminologia tecnica appropriata e consapevolezza le proprie valutazioni.
oppure
sostenere l'esame in forma orale qualora l'una e/o l'altra prova scritta dovessero risultare insufficienti o qualora lo studente
decidesse di rinunciare al voto riportato.
Anche la discussione di casi di studio in aula sarà oggetto di valutazione.
è comunque possibile sostenere l'esame integralmente in forma orale.
Scopo di tali accertamenti è quello di verificare l'apprendimento da parte degli studenti degli strumenti generali di ragionamento del diritto internazionale privato, nonché la capacità di applicarli ai fini della risoluzione di casi concreti (analisi di clausole contrattuali, individuazione del giudice competente, individuazione della disciplina sostanziale applicabile ad una transazione commerciale) e di esporre con terminologia tecnica appropriata e consapevolezza le proprie valutazioni.
Metodi didattici
La meteodologia didattica utilizzata tende ad affiancare, con intensità crescente di lezione in lezione, alla didattica frontale, supportata dalla proiezione di slides, il lavoro sui materiali normativi e attinenti alla prassi (resi disponibili sul sito Ariel del corso), analizzati e discussi attraverso l'interazione tra gli studenti e il docente.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Il programma per i frequentanti corrisponde al contenuto delle lezioni e ai casi di studio affrontati in aula.
Come libri di testo si può fare riferimento a:
F. MOSCONI, C. CAMPIGLIO, Diritto internazionale privato e processuale, Parte generale e obbligazioni, VIII ed., UTET, 2017
R. CLERICI, F. MOSCONI, F. POCAR, Legge di riforma del diritto internazionale privato e testi collegati, Giuffré, VI ed., 2009
Come libri di testo si può fare riferimento a:
F. MOSCONI, C. CAMPIGLIO, Diritto internazionale privato e processuale, Parte generale e obbligazioni, VIII ed., UTET, 2017
R. CLERICI, F. MOSCONI, F. POCAR, Legge di riforma del diritto internazionale privato e testi collegati, Giuffré, VI ed., 2009
Programma
Funzione e metodi delle norme di diritto internazionale privato. Soluzione dei problemi generali nell'applicazione delle norme di diritto internazionale privato. La disciplina dei contratti internazionali.
Studio delle norme che consentono di individuare il giudice che ha il potere di conoscere di una controversia caratterizzata da elementi di internazionalità e delle norme sul riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni straniere.
Studio delle norme che consentono di individuare il giudice che ha il potere di conoscere di una controversia caratterizzata da elementi di internazionalità e delle norme sul riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni straniere.
Prerequisiti
L'esame si svolge integralmente in forma orale.
Scopo di tale accertamento è quello di verificare l'apprendimento da parte degli studenti degli strumenti generali di ragionamento del diritto internazionale privato, nonché la capacità di applicarli ai fini della risoluzione di casi concreti (analisi di clausole contrattuali, individuazione del giudice competente, individuazione della disciplina sostanziale applicabile ad una transazione commerciale) e di esporre con terminologia tecnica appropriata e consapevolezza le proprie valutazioni.
Scopo di tale accertamento è quello di verificare l'apprendimento da parte degli studenti degli strumenti generali di ragionamento del diritto internazionale privato, nonché la capacità di applicarli ai fini della risoluzione di casi concreti (analisi di clausole contrattuali, individuazione del giudice competente, individuazione della disciplina sostanziale applicabile ad una transazione commerciale) e di esporre con terminologia tecnica appropriata e consapevolezza le proprie valutazioni.
Materiale di riferimento
F. MOSCONI, C. CAMPIGLIO, Diritto internazionale privato e processuale, Parte generale e obbligazioni, VIII ed., UTET, 2017
R. CLERICI, F. MOSCONI, F. POCAR, Legge di riforma del diritto internazionale privato e testi collegati, Giuffré, VI ed., 2009
R. CLERICI, F. MOSCONI, F. POCAR, Legge di riforma del diritto internazionale privato e testi collegati, Giuffré, VI ed., 2009
Docente/i
Ricevimento:
ogni martedì dalle 16.30. , gli studenti possono inviare una email, con la quale è possibile concordare un appuntamento via Microsoft Teams.
Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Via Conservatorio 7, III piano, stanza 29