Diritto penitenziario

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/16
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- conoscenza della disciplina dettata dalla l. n. 354 del 1975 e capacità di coglierne il funzionamento all'interno del sistema penale;
- capacità di applicazione ai casi concreti delle norme di ordinamento penitenziario, nel loro collegamento con le norme del c.p. e del c.p.p.;
- autonomia di giudizio, nella ricostruzione del sistema della esecuzione penitenziaria: il corso ha lo scopo di sollecitare lo studente a verificare come operano i princìpi e i princìpi generali dell'esecuzione penitenziaria;
- abilità comunicative sul piano del ragionamento giuridico, anche in vista della soluzione di problemi concreti; durante il corso lo studente potrà acquisire o affinare la capacità di formulare risposte persuasive a quesiti di esecuzione penitenziaria, di natura teorica o pratica;
capacità di apprendere metodi di interpretazione nei contesti normativi, come quello regolato dalla l. n. 354 del 1975, situati a cavallo fra più settori dell'ordinamento; il corso ha lo scopo di fornire allo studente un metodo per impostare e risolvere i problemi tipici della materia penale con un approccio attento ai legami fra diritto sostanziale e processo.
Risultati apprendimento attesi
- conoscenza della disciplina dettata dalla l. n. 354 del 1975 e capacità di coglierne il funzionamento all'interno del sistema penale;
- capacità di applicazione ai casi concreti delle norme di ordinamento penitenziario, nel loro collegamento con le norme del c.p. e del c.p.p.;
- autonomia di giudizio, nella ricostruzione del sistema della esecuzione penitenziaria: il corso ha lo scopo di sollecitare lo studente a verificare come operano i princìpi e i princìpi generali dell'esecuzione penitenziaria;
- abilità comunicative sul piano del ragionamento giuridico, anche in vista della soluzione di problemi concreti; durante il corso lo studente potrà acquisire o affinare la capacità di formulare risposte persuasive a quesiti di esecuzione penitenziaria, di natura teorica o pratica;
- capacità di apprendere metodi di interpretazione nei contesti normativi, come quello regolato dalla l. n. 354 del 1975, situati a cavallo fra più settori dell'ordinamento; il corso ha lo scopo di fornire allo studente un metodo per impostare e risolvere i problemi tipici della materia penale con un approccio attento ai legami fra diritto sostanziale e processo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
- definizione di diritto penitenziario;
- libertà costituzionali e normativa penitenziaria;
- diritto europeo e sistema penitenziario;
- teoria generale della esecuzione penitenziaria;
- la magistratura di sorveglianza e i soggetti dell'amministrazione penitenziaria;
- le misure alternative alla detenzione chieste dai condannati liberi;
- il trattamento dei detenuti e degli internati;
- la sicurezza e la disciplina penitenziaria;
- le misure alternative alla detenzione chieste nel corso del trattamento penitenziario;
- profili sistematici del procedimento di sorveglianza; giudice, pubblico ministero e difesa "nella dialettica" dell'esecuzione penitenziaria;
- il procedimento per reclamo
Informazioni sul programma
Il corso ha per oggetto il diritto penitenziario, come delineato dalle norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà, dettate dalla l. n. 354 del 1975 e dal relativo regolamento di cui al d.P.R. n. 230 del 2000, nonché dalle norme del codice penale e del codice di procedura penale che definiscono contenuti e modalità dell'accertamento effettuato durante l'esecuzione penitenziaria.

Per i necessari aggiornamenti normativi e giurisprudenziali si rinvia alla pagina Ariel del corso.
La frequenza al corso è un criterio preferenziale di assegnazione della tesi di laurea.
Propedeuticità
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale. Il superamento dei corsi di Diritto penale e di Diritto processuale penale è propedeutico
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova orale
Materiale di riferimento
P. Corso (a cura di), Manuale della esecuzione penitenziaria, VI ediz., Monduzzi, 2015 (o ediz. più recente).
Inoltre, si raccomanda la consultazione di: G. Di Rosa-G. Varraso, Codice di diritto penitenziario. La normativa e la prassi, La Tribuna, 2017 (o ediz. più recente).
Sono previste modifiche al programma d'esame per gli studenti frequentanti.
IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
martedì (h 17.30)
Dipartimento Cesare Beccaria - Sezione Scienze penalistiche (o via Teams) previo appuntamento per email