Prison Law
A.Y. 2018/2019
Learning objectives
- conoscenza della disciplina dettata dalla l. n. 354 del 1975 e capacità di coglierne il funzionamento all'interno del sistema penale;
- capacità di applicazione ai casi concreti delle norme di ordinamento penitenziario, nel loro collegamento con le norme del c.p. e del c.p.p.;
- autonomia di giudizio, nella ricostruzione del sistema della esecuzione penitenziaria: il corso ha lo scopo di sollecitare lo studente a verificare come operano i princìpi e i princìpi generali dell'esecuzione penitenziaria;
- abilità comunicative sul piano del ragionamento giuridico, anche in vista della soluzione di problemi concreti; durante il corso lo studente potrà acquisire o affinare la capacità di formulare risposte persuasive a quesiti di esecuzione penitenziaria, di natura teorica o pratica;
capacità di apprendere metodi di interpretazione nei contesti normativi, come quello regolato dalla l. n. 354 del 1975, situati a cavallo fra più settori dell'ordinamento; il corso ha lo scopo di fornire allo studente un metodo per impostare e risolvere i problemi tipici della materia penale con un approccio attento ai legami fra diritto sostanziale e processo.
- capacità di applicazione ai casi concreti delle norme di ordinamento penitenziario, nel loro collegamento con le norme del c.p. e del c.p.p.;
- autonomia di giudizio, nella ricostruzione del sistema della esecuzione penitenziaria: il corso ha lo scopo di sollecitare lo studente a verificare come operano i princìpi e i princìpi generali dell'esecuzione penitenziaria;
- abilità comunicative sul piano del ragionamento giuridico, anche in vista della soluzione di problemi concreti; durante il corso lo studente potrà acquisire o affinare la capacità di formulare risposte persuasive a quesiti di esecuzione penitenziaria, di natura teorica o pratica;
capacità di apprendere metodi di interpretazione nei contesti normativi, come quello regolato dalla l. n. 354 del 1975, situati a cavallo fra più settori dell'ordinamento; il corso ha lo scopo di fornire allo studente un metodo per impostare e risolvere i problemi tipici della materia penale con un approccio attento ai legami fra diritto sostanziale e processo.
Expected learning outcomes
- conoscenza della disciplina dettata dalla l. n. 354 del 1975 e capacità di coglierne il funzionamento all'interno del sistema penale;
- capacità di applicazione ai casi concreti delle norme di ordinamento penitenziario, nel loro collegamento con le norme del c.p. e del c.p.p.;
- autonomia di giudizio, nella ricostruzione del sistema della esecuzione penitenziaria: il corso ha lo scopo di sollecitare lo studente a verificare come operano i princìpi e i princìpi generali dell'esecuzione penitenziaria;
- abilità comunicative sul piano del ragionamento giuridico, anche in vista della soluzione di problemi concreti; durante il corso lo studente potrà acquisire o affinare la capacità di formulare risposte persuasive a quesiti di esecuzione penitenziaria, di natura teorica o pratica;
- capacità di apprendere metodi di interpretazione nei contesti normativi, come quello regolato dalla l. n. 354 del 1975, situati a cavallo fra più settori dell'ordinamento; il corso ha lo scopo di fornire allo studente un metodo per impostare e risolvere i problemi tipici della materia penale con un approccio attento ai legami fra diritto sostanziale e processo.
- capacità di applicazione ai casi concreti delle norme di ordinamento penitenziario, nel loro collegamento con le norme del c.p. e del c.p.p.;
- autonomia di giudizio, nella ricostruzione del sistema della esecuzione penitenziaria: il corso ha lo scopo di sollecitare lo studente a verificare come operano i princìpi e i princìpi generali dell'esecuzione penitenziaria;
- abilità comunicative sul piano del ragionamento giuridico, anche in vista della soluzione di problemi concreti; durante il corso lo studente potrà acquisire o affinare la capacità di formulare risposte persuasive a quesiti di esecuzione penitenziaria, di natura teorica o pratica;
- capacità di apprendere metodi di interpretazione nei contesti normativi, come quello regolato dalla l. n. 354 del 1975, situati a cavallo fra più settori dell'ordinamento; il corso ha lo scopo di fornire allo studente un metodo per impostare e risolvere i problemi tipici della materia penale con un approccio attento ai legami fra diritto sostanziale e processo.
Lesson period: Second semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
Second semester
IUS/16 - CRIMINAL PROCEDURE - University credits: 6
Lessons: 42 hours
Professor:
Bontempelli Manfredi
Professor(s)
Reception:
Tuesday (h 17.30)
Dipartimento Cesare Beccaria - Sezione Scienze penalistiche (o via Teams by appointment)